Scegli il tuo modo preferito per contattare il nostro team
Tempo di Risposta
Entro 8 ore nei giorni lavorativi, 24 ore nei festivi
KinTek fornisce un'ampia gamma di forni ad alta temperatura, tra cui forni da laboratorio, per la produzione pilota e per la produzione industriale, con una gamma di temperature fino a 3000 ℃. Uno dei vantaggi di KinTek è la capacità di creare forni su misura per funzioni specifiche, come metodi e velocità di riscaldamento differenti, vuoto extra alto e dinamico, atmosfere controllate e circuiti di gas, strutture meccaniche automatizzate e sviluppo di software e hardware.
Forno di fusione a induzione sottovuoto su scala di laboratorio
Numero articolo : KT-VI
Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo
Numero articolo : KT-RFTF
Forno per pressa a caldo sottovuoto
Numero articolo : KT-VHP
Forno a caldo per tubi sottovuoto
Numero articolo : KT-VTP
Pressa per laminazione sottovuoto
Numero articolo : KT-VLP
Forno a tubi rotanti a più zone di riscaldamento
Numero articolo : KT-MRTF
2200 ℃ Forno a vuoto in grafite
Numero articolo : KT-VG
impianto di pirolisi rotativa della biomassa
Numero articolo : RBPF
Forno orizzontale per grafitizzazione ad alta temperatura
Numero articolo : GF-01
2200 ℃ Forno a vuoto per tungsteno
Numero articolo : KT-VT
Forno di sinterizzazione al plasma scintillante Forno SPS
Numero articolo : KTSP
Forno di sinterizzazione a pressione sotto vuoto
Numero articolo : KT-VPS
Forno per pressa a caldo a induzione sottovuoto 600T
Numero articolo : KT-VH
Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno
Numero articolo : KT-VMW
Piccolo forno di sinterizzazione del filo di tungsteno sotto vuoto
Numero articolo : KT-VTW
Sistema RF PECVD Deposizione di vapore chimico potenziata da plasma a radiofrequenza
Numero articolo : KT-RFPE
Macchina di rivestimento PECVD con evaporazione potenziata da plasma
Numero articolo : KT-PED
Forno tubolare Slide PECVD con gassificatore liquido Macchina PECVD
Numero articolo : KT-PE12
Macchina CVD versatile con forno a tubo CVD, realizzata dal cliente
Numero articolo : KT-CTF16
Forno tubolare CVD a più zone di riscaldamento Macchina CVD
Numero articolo : KT-CTF14
Forno tubolare CVD a camera split con macchina CVD a stazione sottovuoto
Numero articolo : KT-CTF12
Forno di sinterizzazione a pressione d'aria da 9MPa
Numero articolo : KT-APS
Forno elettrico di rigenerazione del carbone attivo
Numero articolo : KT-CRF
Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto
Numero articolo : KT-CRTF
Forno a tubo diviso 1200℃ con tubo al quarzo
Numero articolo : KT-TF12
1400℃ Forno a tubo con tubo di allumina
Numero articolo : KT-TF14
Forno di deceraggio e pre-sinterizzazione ad alta temperatura
Numero articolo : KT-MD
Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!
Scoprite i vantaggi delle pompe per vuoto a circolazione d'acqua per i laboratori: sicurezza chimica, manutenzione ridotta e funzionamento a prova di esplosione. Ideale per applicazioni sensibili.
Imparate a scegliere i materiali del crogiolo per la fusione a induzione sottovuoto per evitare la degradazione chimica e ottimizzare la purezza della lega. Guida essenziale per le applicazioni industriali.
Scoprite come la fusione a induzione sottovuoto (VIM) previene i guasti dei materiali nei componenti aerospaziali, nucleari ed EV eliminando la contaminazione a livello atomico.
Scoprite come la fusione a induzione sottovuoto (VIM) migliora la purezza delle leghe, riduce i difetti e ottimizza i costi per i settori aerospaziale ed energetico.
Scoprite come la fusione a induzione sotto vuoto (VIM) superi i metodi tradizionali nella produzione di leghe avanzate, offrendo precisione, purezza e risparmio.
Scoprite come la fusione a induzione sottovuoto (VIM) migliora la purezza delle leghe per i settori aerospaziale, medico e nucleare, riducendo difetti e costi.
La fusione a induzione sotto vuoto (VIM) garantisce purezza metallurgica, durata ed efficienza nei settori aerospaziale, nucleare e critico. Scoprite perché la VIM supera i metodi tradizionali.
Scoprite come la fusione a induzione sottovuoto (VIM) garantisce leghe pure al 99,99% per l'industria aerospaziale e medica, aumentando le prestazioni e la conformità.
La liofilizzazione riduce del 90% i costi di trasporto nella logistica spaziale, militare e di soccorso in caso di calamità, riducendo peso e volume.Scoprite come funziona.
La liofilizzazione preserva i campioni sensibili per sublimazione, mantenendo l'integrità molecolare e consentendo una conservazione stabile a temperatura ambiente.Essenziale per proteine, vaccini e composti volatili.
La liofilizzazione preserva i campioni biologici rimuovendo l'acqua senza danni strutturali, ideale per vaccini, enzimi e colture microbiche.Scoprite come funziona.
Scoprite come la refrigerazione a cascata consente ai congelatori a bassissima temperatura di raggiungere i -80°C e oltre, superando i limiti dei sistemi a singolo stadio per la conservazione di campioni critici.
Scoprite perché i congelatori a bassissima temperatura (-86°C) sono fondamentali per la conservazione di cellule, proteine e vaccini.Scoprite la scienza alla base delle migliori pratiche di conservazione ULT.
Confronto tra congelatori verticali e congelatori a cassone ULT per il vostro laboratorio: stabilità della temperatura, efficienza del flusso di lavoro e analisi dei costi per proteggere i campioni sensibili.
I congelatori ULT salvaguardano i campioni microbiologici con un controllo avanzato della temperatura, la prevenzione della contaminazione e sistemi di backup di emergenza per evitare perdite catastrofiche.
I congelatori ULT salvaguardano la ricerca genetica e farmaceutica mantenendo a -80°C il DNA, le proteine e le linee cellulari, prevenendo la degradazione dei campioni e garantendo la validità della ricerca.
I congelatori ULT a -80°C proteggono i campioni biologici, i vaccini e i materiali di ricerca dalla degradazione, garantendo la vitalità a lungo termine in tutti i settori.
Esplora i vantaggi unici del basso coefficiente di attrito del politetrafluoroetilene (PTFE) e analizza come esso promuova il progresso e l'innovazione nella tecnologia industriale in termini di riduzione dell'usura e miglioramento dell'efficienza delle apparecchiature.
I vantaggi unici del politetrafluoroetilene (PTFE) in termini di resistenza alle alte temperature e alla corrosione spiegano perché sia diventato un materiale indispensabile nell'industria, soprattutto nelle applicazioni in ambienti difficili.
Le guarnizioni in politetrafluoroetilene (PTFE) sono diventate la scelta ideale nel campo della tenuta delle flange grazie alla loro straordinaria stabilità chimica e resistenza alle alte temperature.