Prodotti Apparecchiature bio-chimiche Apparecchiature di agitazione e miscelazione
Attiva/disattiva categorie

Supporto Istantaneo

Scegli il tuo modo preferito per contattare il nostro team

Tempo di Risposta

Entro 8 ore nei giorni lavorativi, 24 ore nei festivi

Apparecchiature di agitazione e miscelazione

Le apparecchiature di agitazione e miscelazione sono essenziali nei laboratori per attività quali la preparazione dei campioni, l'omogeneizzazione e le reazioni chimiche. La nostra gamma di prodotti comprende:

  • Riscaldatore elettrico da laboratorio Riscaldatore chimico chiuso: Efficiente dal punto di vista energetico, senza gas di scarico o radiazioni elettromagnetiche, con termostato a ripristino per un controllo preciso della temperatura.
  • Piccolo agitatore magnetico riscaldato a temperatura costante: Combina riscaldamento e agitazione per applicazioni di laboratorio versatili.
  • Agitatore meccanico orizzontale multifunzionale a velocità regolabile: Ideale per la bioingegneria con funzionamento a velocità costante.
  • Agitatore orbitale con miscelatore a vortice: Design compatto per una miscelazione rapida e completa, creando un vortice per una miscelazione completa della soluzione.
  • Agitatore orbitale oscillante: Utilizza un motore senza spazzole per attività di lunga durata, adatto per piatti e fiasche di coltura.
  • Omogeneizzatore sterile di tipo Slapping: Assicura una miscelazione rappresentativa dei campioni in condizioni sterili.
  • Miscelatore rotante a disco: Offre velocità e angolazione regolabili per un'efficace miscelazione dei campioni.

Apparecchiature di agitazione e miscelazione avanzate per applicazioni di laboratorio di precisione

Le apparecchiature di agitazione e miscelazione di KINTEK sono progettate per soddisfare le rigorose esigenze dei laboratori moderni. I nostri prodotti sono progettati per offrire prestazioni costanti, garantendo risultati accurati e riproducibili in diverse applicazioni.

Caratteristiche e vantaggi principali

  1. Precisione e controllo: Le nostre apparecchiature, come il Riscaldatore elettrico da laboratorio Riscaldatore chimico chiuso offrono un controllo preciso della temperatura grazie a un termostato a ripristino, capace di 100.000 attivazioni. Questo garantisce affidabilità e precisione a lungo termine negli esperimenti.

  2. Versatilità: Il Piccolo agitatore magnetico riscaldato a temperatura costante combina le funzionalità di riscaldamento e agitazione, rendendolo adatto a un'ampia gamma di attività di laboratorio, dalla sintesi chimica ai test biologici.

  3. Efficienza: Il Agitatore orbitale Vortex Mixer è progettato per una miscelazione rapida e accurata, creando un vortice che assicura una miscelazione uniforme di tutti i componenti della soluzione. È particolarmente utile per le applicazioni che richiedono una rapida preparazione dei campioni.

  4. Durata: Prodotti come lo Agitatore orbitale oscillante sono dotati di motori brushless, che garantiscono un funzionamento silenzioso e una durata prolungata, anche in caso di utilizzo continuo.

  5. Sterilità e sicurezza: Il Omogeneizzatore sterile di tipo Slapping è ideale per le applicazioni che richiedono condizioni sterili, in quanto separa efficacemente le particelle senza contaminarle.

  6. Personalizzazione: Il nostro Miscelatore rotante a disco consente di regolare la velocità e l'angolazione, rispondendo alle specifiche esigenze sperimentali e garantendo un'efficienza di miscelazione ottimale.

Applicazioni

Le nostre apparecchiature di agitazione e miscelazione sono ampiamente utilizzate in:

  • Biotecnologia: Per le colture cellulari e le reazioni enzimatiche.
  • Prodotti farmaceutici: Nella formulazione dei farmaci e nel controllo di qualità.
  • Scienze ambientali: Per la preparazione e l'analisi dei campioni.
  • Alimenti e bevande: Nei test di qualità e nello sviluppo dei prodotti.

Perché scegliere KINTEK?

  • Competenza: Con anni di esperienza nelle apparecchiature di laboratorio, conosciamo le sfumature della preparazione e della miscelazione dei campioni.
  • Garanzia di qualità: Tutti i nostri prodotti sono sottoposti a test rigorosi per garantire la conformità agli standard industriali.
  • Soluzioni personalizzate: Offriamo opzioni personalizzabili per adattarsi alle esigenze specifiche dei laboratori.

Invito all'azione

Migliorate l'efficienza del vostro laboratorio con le avanzate apparecchiature di agitazione e miscelazione di KINTEK. Se avete bisogno di un controllo preciso della temperatura, di un'omogeneizzazione sterile o di soluzioni di miscelazione versatili, abbiamo il prodotto giusto per voi. Contattateci oggi stesso per discutere delle vostre esigenze e scoprire come le nostre apparecchiature possono ottimizzare i vostri flussi di lavoro. Il nostro team di esperti è pronto a fornire soluzioni su misura per soddisfare le vostre esigenze specifiche.

FAQ

Quali Sono I Principali Tipi Di Materiali In Vetro Disponibili?

I principali tipi di materiali in vetro comprendono vetro alcalino/boro-alluminosilicato, vetro ottico ultrachiaro, vetro al quarzo K9, vetro ottico alla calce sodata, vetro ottico al quarzo resistente alle alte temperature, perle oscillanti in vetro, bacchette di agitazione in vetro borosilicato, lastre di carbonio vetroso, lenti di silicio a infrarossi, elettrodi di carbonio vetroso, macinatori di tessuti in vetro, microiniettori, presse per pellet da laboratorio e cilindri di misurazione in PTFE.

A Cosa Serve Un Congelatore A Bassissima Temperatura?

Un congelatore a bassissima temperatura viene utilizzato principalmente nei laboratori per la conservazione di campioni biologici sensibili come DNA, vaccini, reagenti e altri materiali di ricerca critici a temperature estremamente basse, in genere intorno ai -86°C.

Che Cos'è Un Elemento Termico?

Un elemento termico è un dispositivo che converte l'energia elettrica in calore per aumentare la temperatura di un oggetto o di uno spazio. Esistono diversi tipi di elementi termici, tra cui gli elementi riscaldanti tubolari, gli elementi riscaldanti radiativi e i sistemi combinati di elementi riscaldanti. Il trasferimento di calore avviene attraverso la resistenza termica e la capacità termica e le fonti di calore sono tre: una fonte di energia, una fonte di temperatura e il flusso di fluidi. Gli elementi termici sono comunemente utilizzati nelle apparecchiature di laboratorio e in varie applicazioni domestiche e industriali.

Quali Sono Le Applicazioni Del Vetro Borosilicato?

Il vetro borosilicato ha un'elevata resistenza all'espansione termica, che lo rende adatto alle applicazioni che richiedono resistenza alle variazioni di temperatura, come la vetreria da laboratorio e gli utensili da cucina. Viene utilizzato anche in applicazioni ottiche grazie alla sua chiarezza e alla sua durata.

Quali Sono I Principali Tipi Di Congelatori A Bassissima Temperatura Disponibili?

I congelatori a bassissima temperatura sono disponibili in varie dimensioni e capacità, dai modelli compatti da 28 litri alle unità più grandi da 938 litri. Sono progettati come congelatori verticali per ottimizzare lo spazio e sono costruiti con caratteristiche come gli interni in acciaio inox e il controllo preciso della temperatura.

Per Cosa Viene Utilizzato Il Vetro Ottico?

Grazie al suo eccezionale livello di chiarezza e durata, il vetro ottico è il materiale più comunemente utilizzato per un'ampia varietà di applicazioni ottiche, tra cui: Lenti per apparecchiature analitiche e mediche. Lenti fotografiche. Finestre per sistemi e strumenti ottici.

Come Funziona Un Elemento Termico?

Un elemento termico funziona convertendo l'energia elettrica in calore attraverso il processo di riscaldamento Joule. Quando una corrente elettrica attraversa l'elemento, incontra una resistenza che provoca il riscaldamento dell'elemento. Gli elementi riscaldanti in metallo e ceramica funzionano in base al principio della resistenza elettrica e generano calore opponendo resistenza al flusso di elettricità attraverso il materiale. Il coefficiente di resistenza elettrica del materiale determina la sua capacità di generare calore proporzionale alla quantità di corrente che lo attraversa. Il calore generato si irradia verso l'esterno nella camera di trattamento termico, rendendo gli elementi termici un metodo altamente efficace per generare calore.

Quali Sono I Vantaggi Dell'uso Del Vetro Ottico In Laboratorio?

Il vetro ottico è prodotto con sostanze chimiche specifiche che migliorano le proprietà fondamentali per le applicazioni ottiche, come la chiarezza, l'indice di rifrazione e la durata. È ampiamente utilizzato nelle telecomunicazioni, nell'astronomia e in altri campi che richiedono una precisa manipolazione della luce.

Come Funziona Un Congelatore A Bassissima Temperatura?

I congelatori a bassissima temperatura utilizzano una tecnologia di refrigerazione avanzata per mantenere una temperatura interna costante di -86°C. Sono dotati di controlli digitali precisi e di un controllo preciso della temperatura. Sono dotati di precisi controlli digitali e di sistemi di raffreddamento ad alta efficienza energetica per garantire condizioni stabili per la conservazione di campioni sensibili.

Qual è La Composizione Del Vetro Ottico?

Circa il 95% di tutti i vetri sono del tipo "soda-calce", contenenti biossido di silicio (silice), Na2O (soda) e CaO (calce). Il vetro corona è un composto di soda-calce-silice.

Quali Sono I Vantaggi Dell'uso Degli Elementi Termici?

Gli elementi termici offrono diversi vantaggi nella misurazione della temperatura. In primo luogo, hanno un ampio intervallo di temperatura, che consente misurazioni accurate in un ampio spettro, da temperature estremamente basse a temperature elevate. Hanno anche un'elevata sensibilità, il che significa che possono rilevare anche piccole variazioni di temperatura. Inoltre, gli elementi termici hanno un'eccellente stabilità e ripetibilità, fornendo letture di temperatura affidabili e costanti nel tempo. Sono robusti e durevoli, quindi adatti all'uso in ambienti difficili. Gli elementi termici possono anche essere facilmente integrati in vari sistemi e strumenti per il monitoraggio e il controllo della temperatura.

Come Viene Prodotto Il Vetro Soda-calce E Quali Sono Le Sue Applicazioni?

Il vetro soda-calce viene creato facendo galleggiare il vetro fuso sullo stagno fuso, garantendo uno spessore uniforme e superfici eccezionalmente piatte. È ampiamente favorito come substrato isolante per la deposizione di film sottili e spessi in laboratorio.

Quali Sono I Vantaggi Dell'utilizzo Di Un Congelatore A Bassissima Temperatura?

I vantaggi includono la capacità di preservare l'integrità di campioni biologici sensibili, di mantenere temperature ultrabasse costanti e di fornire una conservazione sicura per materiali di ricerca critici. Questi congelatori sono anche efficienti dal punto di vista energetico e spesso sono caratterizzati da una struttura in acciaio inossidabile di lunga durata.

Quali Sono I Vetri Ottici Più Comuni?

I vetri ottici più comuni per lo spettro IR sono: fluoruro di calcio, silice fusa, germanio, fluoruro di magnesio, bromuro di potassio, zaffiro, silicio, cloruro di sodio, seleniuro di zinco e solfuro di zinco.

Quali Sono I Diversi Tipi Di Elementi Termici?

Esistono diversi tipi di elementi termici, tra cui le termocoppie, i rilevatori di temperatura a resistenza (RTD) e i termistori. Le termocoppie sono costituite da due metalli dissimili uniti insieme e generano una tensione proporzionale alla differenza di temperatura tra le loro giunzioni. Gli RTD sono costituiti da metalli puri, come il platino o il rame, e la loro resistenza varia con la temperatura. I termistori sono costituiti da materiali semiconduttori sensibili alla temperatura e presentano una grande variazione di resistenza con la temperatura.

Cosa Rende Il Vetro Al Quarzo K9 Adatto Alle Applicazioni Ottiche?

Il vetro K9, noto anche come cristallo K9, è un tipo di vetro borosilicato ottico a corona rinomato per le sue eccezionali proprietà ottiche, tra cui l'elevata chiarezza e il preciso indice di rifrazione, che lo rendono ideale per varie applicazioni ottiche.

Di Quali Materiali Sono Fatti I Congelatori A Bassissima Temperatura?

La maggior parte dei congelatori a bassissima temperatura è dotata di interni in acciaio inossidabile per garantire la durata e la resistenza a temperature estreme. Gli esterni sono solitamente realizzati con materiali robusti, progettati per isolare e proteggere l'ambiente interno.

Come Devono Essere Calibrati E Mantenuti Gli Elementi Termici?

La calibrazione e la manutenzione degli elementi termici sono fondamentali per garantirne l'accuratezza e l'affidabilità. La calibrazione regolare deve essere eseguita utilizzando termometri di riferimento certificati o standard di temperatura per verificare l'accuratezza delle letture di temperatura. Gli intervalli di calibrazione possono variare a seconda dell'applicazione e dei requisiti del settore. La conservazione e la manipolazione corretta degli elementi termici sono importanti per evitare danni o contaminazioni. Si raccomanda di proteggere gli elementi da temperature estreme, umidità e sostanze corrosive. È necessario effettuare un'ispezione regolare delle connessioni, dell'isolamento e delle guaine protettive dell'elemento e affrontare tempestivamente eventuali danni o usura. La pulizia degli elementi, se necessaria, deve essere effettuata seguendo le linee guida del produttore. È importante seguire le raccomandazioni del produttore per la manutenzione e consultare gli esperti quando necessario.

Quali Sono I Vantaggi Dell'uso Dei Cilindri Di Misura In PTFE Nei Laboratori?

I cilindri in PTFE sono chimicamente inerti in un ampio intervallo di temperature (fino a 260º C), hanno un'eccellente resistenza alla corrosione e mantengono un basso coefficiente di attrito, garantendo facilità d'uso e di pulizia. Sono un'alternativa robusta ai tradizionali cilindri di vetro.

I Congelatori A Bassissima Temperatura Sono Efficienti Dal Punto Di Vista Energetico?

Sì, i moderni congelatori a bassissima temperatura sono progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico, incorporando tecnologie di raffreddamento e isolamento avanzate per ridurre al minimo il consumo energetico e mantenere un controllo preciso della temperatura.

Perché Il Vetro è Il Materiale Preferito Per Le Apparecchiature Di Laboratorio?

Il vetro ha una superficie liscia che offre una visione eccellente di ciò che accade all'interno dell'apparecchiatura, migliorando l'efficienza dell'ispezione in ogni processo. È inoltre chiaro e offre buone proprietà ottiche, il che lo rende uno dei materiali preferiti per le apparecchiature di laboratorio.

Quali Sono Le Caratteristiche Di Sicurezza Dei Congelatori A Bassissima Temperatura?

Questi congelatori spesso includono funzioni di sicurezza avanzate come allarmi di temperatura, serrature delle porte e sistemi di raffreddamento di riserva per garantire la sicurezza dei campioni e prevenire fluttuazioni di temperatura che potrebbero compromettere i materiali conservati.

I Congelatori A Bassissima Temperatura Possono Essere Utilizzati Per Applicazioni Industriali?

Sebbene siano stati progettati principalmente per l'uso in laboratorio, alcuni congelatori a bassissima temperatura e le relative apparecchiature, come i circolatori di raffreddamento, possono essere adattati ad applicazioni industriali che richiedono un controllo preciso della bassa temperatura, come alcuni processi di produzione o test sui materiali.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!


Articoli correlati

Comprendere la pressatura isostatica a caldo nei target di sputtering PVD

Comprendere la pressatura isostatica a caldo nei target di sputtering PVD

Esplora il ruolo della pressatura isostatica a caldo nel migliorare la qualità e l'uniformità dei target di sputtering PVD, concentrandosi sulle tecniche di produzione e sui vantaggi.

Leggi di più
Capire l'elettrodo a disco rotante: Principi e applicazioni

Capire l'elettrodo a disco rotante: Principi e applicazioni

Esplora lo sviluppo, i principi e le applicazioni dell'elettrodo a disco rotante in elettrochimica.

Leggi di più
Principi di base e applicazioni degli elettrodi a disco rotante

Principi di base e applicazioni degli elettrodi a disco rotante

Esplora lo sviluppo, i principi e le applicazioni degli elettrodi a disco rotante in elettrochimica.

Leggi di più
Vantaggi delle pompe per vuoto da laboratorio a circolazione d'acqua

Vantaggi delle pompe per vuoto da laboratorio a circolazione d'acqua

Esplora i vantaggi dell'uso di pompe per vuoto ad acqua circolante in laboratorio rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi di più
Scelta del giusto metodo di riscaldamento negli esperimenti di laboratorio

Scelta del giusto metodo di riscaldamento negli esperimenti di laboratorio

Comprendere le differenze tra bagni di metallo, bagni d'acqua e metodi di riscaldamento con termostato per vari esperimenti di laboratorio.

Leggi di più
Istruzioni per l'uso del bagno d'acqua da laboratorio

Istruzioni per l'uso del bagno d'acqua da laboratorio

Linee guida per il funzionamento e la manutenzione dei bagni d'acqua di laboratorio per un uso sicuro ed efficace.

Leggi di più
Guida completa ai bagni d'acqua termostatici

Guida completa ai bagni d'acqua termostatici

Panoramica dettagliata dei bagni termostatici ad acqua, compreso l'uso, le precauzioni, i problemi comuni, la manutenzione e la calibrazione.

Leggi di più
Caratteristiche e precauzioni delle apparecchiature per il bagno d'acqua in laboratorio

Caratteristiche e precauzioni delle apparecchiature per il bagno d'acqua in laboratorio

Una panoramica delle caratteristiche e delle precauzioni di sicurezza per le apparecchiature di laboratorio a bagnomaria.

Leggi di più
Preparazione e rifinitura per l'uso di un bagno di reazione termostatico a bassa temperatura

Preparazione e rifinitura per l'uso di un bagno di reazione termostatico a bassa temperatura

Linee guida sulle operazioni di preparazione e finitura per l'utilizzo di un bagno di reazione termostatico a bassa temperatura.

Leggi di più
Guida all'uso e alla manutenzione dei bagni d'acqua a temperatura costante

Guida all'uso e alla manutenzione dei bagni d'acqua a temperatura costante

Istruzioni dettagliate sull'uso e la manutenzione dei bagni d'acqua a temperatura costante per ottenere prestazioni ottimali in laboratorio.

Leggi di più
Sicurezza delle apparecchiature di riscaldamento del laboratorio

Sicurezza delle apparecchiature di riscaldamento del laboratorio

Discute l'importanza della sicurezza nell'uso dei bagni termostatici elettrotermici e dei bagni d'olio a temperatura costante nei laboratori.

Leggi di più
Bagno d'acqua a temperatura costante: Uso, manutenzione e funzionamento

Bagno d'acqua a temperatura costante: Uso, manutenzione e funzionamento

Guida all'uso, alla manutenzione e al funzionamento di un bagno d'acqua a temperatura costante per gli esperimenti scientifici.

Leggi di più
Pericoli e precauzioni di sicurezza dei recipienti a pressione da laboratorio

Pericoli e precauzioni di sicurezza dei recipienti a pressione da laboratorio

Una panoramica dei pericoli e delle misure di sicurezza per i recipienti a pressione in laboratorio.

Leggi di più
Sicurezza in laboratorio: Uso sicuro delle apparecchiature ad alta tensione

Sicurezza in laboratorio: Uso sicuro delle apparecchiature ad alta tensione

Linee guida per il funzionamento sicuro delle apparecchiature ad alta pressione nei laboratori, compresi reattori, reattori idrotermali, autoclavi e bombole di gas.

Leggi di più
Soluzioni per la rimozione di una sfera di spruzzi bloccata da un evaporatore rotante

Soluzioni per la rimozione di una sfera di spruzzi bloccata da un evaporatore rotante

Linee guida e tecniche per rimuovere una sfera di spruzzi incastrata da un evaporatore rotante, tra cui scuotere, battere, cuocere, congelare e frantumare.

Leggi di più
Esplorare il mondo della cucina molecolare

Esplorare il mondo della cucina molecolare

Scoprite le tecniche innovative e i sapori sorprendenti della cucina molecolare.

Leggi di più
L'ascesa degli evaporatori rotanti nei cocktail bar

L'ascesa degli evaporatori rotanti nei cocktail bar

Esplorazione dell'uso degli evaporatori rotanti nei moderni cocktail bar, da Londra al Kansas, e del loro impatto sulla creazione dei cocktail.

Leggi di più
Rischi e precauzioni di sicurezza per le apparecchiature di riscaldamento da laboratorio

Rischi e precauzioni di sicurezza per le apparecchiature di riscaldamento da laboratorio

Linee guida sulle apparecchiature di riscaldamento comuni e sulle misure di sicurezza in laboratorio.

Leggi di più
Requisiti di controllo della temperatura per i piccoli forni a resistenza ad alta temperatura da laboratorio

Requisiti di controllo della temperatura per i piccoli forni a resistenza ad alta temperatura da laboratorio

Esplorazione degli aspetti di precisione, stabilità e sicurezza del controllo della temperatura in piccoli forni a resistenza ad alta temperatura da laboratorio.

Leggi di più
Precisione di controllo della temperatura di un forno a muffola a camera sperimentale ad alta temperatura

Precisione di controllo della temperatura di un forno a muffola a camera sperimentale ad alta temperatura

Un'analisi approfondita dei fattori che influenzano l'accuratezza del controllo della temperatura nei forni a muffola ad alta temperatura.

Leggi di più