Prodotti Preparazione del campione Pressa da laboratorio riscaldata

Pressa da laboratorio riscaldata

La pressa da laboratorio riscaldata è un'apparecchiatura altamente efficiente, ampiamente utilizzata in vari settori come la ricerca sui materiali, la farmacia, le reazioni catalitiche, la ceramica e l'elettronica. Grazie al suo ingombro ridotto e alla facile mobilità, può essere utilizzata per la preparazione dei campioni in ambienti sotto vuoto, diventando così uno strumento ideale per i laboratori di ricerca.

Oltre alle sue capacità standard, la pressa idraulica per laboratorio può soddisfare esigenze specifiche di trattamento dei materiali. Grazie alle sue piastre riscaldanti, può svolgere funzioni di pressatura a caldo, diventando uno strumento ancora più versatile per la preparazione dei campioni in laboratorio.


Abbiamo le migliori soluzioni di presse da laboratorio riscaldate, progettate per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Il nostro ampio portafoglio di presse da laboratorio può generare da 15 a 100 tonnellate metriche di forza di compressione e dispone di piani riscaldati che possono variare da 100℃ a 500℃. Il nostro servizio di progettazione su misura ci consente di creare una pressa da laboratorio in grado di superare le vostre aspettative e di soddisfare quasi tutte le esigenze dei clienti. Offriamo modelli da banco e da pavimento per soddisfare le vostre esigenze di spazio e di applicazione. Inoltre, i nostri consigli per la manutenzione e la sicurezza manterranno la vostra pressa da laboratorio riscaldata in buone condizioni di lavoro e proteggeranno il vostro personale.

Caratteristiche

  • Riscaldamento rapido, la piastra di riscaldamento può essere singola o doppia
  • Raffreddamento rapido a circolazione d'acqua per proteggere la pressa
  • Temperatura massima di riscaldamento Temperatura di riscaldamento fino a 500 ℃
  • Ingombro ridotto, peso leggero, facile da trasportare e da spostare, scatola di guanti sottovuoto di buona vestibilità

Applicazioni della pressa da laboratorio riscaldata

  • Test su polimeri e materiali compositi
  • Produzione di campioni di ceramica
  • Preparazione di campioni farmaceutici
  • Creazione di guarnizioni e sigilli ad alta temperatura
  • Produzione di campioni di metalli e leghe per analisi metallurgiche
  • Sviluppo di componenti per celle a combustibile
  • Produzione di componenti elettronici
  • Preparazione di materiali per l'isolamento termico.

Vantaggi della pressa da laboratorio riscaldata

  • Miglioramento della qualità dei campioni
  • Maggiore efficienza
  • Controllo preciso della temperatura
  • Applicazioni versatili
  • Riduzione dei tempi di lavorazione

La nostra pressa da laboratorio riscaldata è una scelta eccellente per i laboratori che richiedono un alto grado di personalizzazione a un prezzo accessibile. La nostra ampia linea di prodotti offre una soluzione standard che si adatta alle vostre esigenze, mentre per le applicazioni più particolari, il nostro servizio di progettazione personalizzata fornisce una soluzione completa per soddisfare i vostri requisiti specifici.

FAQ

Cosa sono le macchine idrauliche da laboratorio?

Le macchine idrauliche da laboratorio sono strumenti di precisione utilizzati in ambito scientifico e industriale per applicare una forza e una pressione controllate a campioni o materiali. Queste macchine utilizzano sistemi idraulici per generare la forza necessaria per varie applicazioni, come le prove di compressione, la caratterizzazione dei materiali e la preparazione dei campioni.

Che cos'è una pressa da laboratorio?

Una pressa da laboratorio, nota anche come pressa da laboratorio, è una macchina utilizzata per creare pellet compressi da materiale in polvere per varie applicazioni come lo sviluppo farmaceutico, la spettroscopia e la calorimetria a bomba. Le polveri vengono inserite in uno stampo e pressate in forma mediante un'azione idraulica. Le presse da laboratorio possono avere un'ampia gamma di pressioni, da 15 a 200 tonnellate metriche, e possono ospitare una vasta gamma di stampi di dimensioni diverse o personalizzati. Sono comunemente utilizzate in settori come quello farmaceutico, della laminazione, dello stampaggio di gomma e plastica e per lavori di R&S, test, piccole tirature, produzione limitata, produzione a celle e produzione snella.

Quali sono i vantaggi dell'uso di una pressa manuale?

Le presse manuali offrono diversi vantaggi in ambito industriale e di laboratorio. Sono semplici da utilizzare e richiedono una formazione o un'esperienza minima. Il funzionamento manuale consente un controllo preciso della forza applicata, rendendole adatte a compiti delicati o precisi. Le presse manuali sono spesso più economiche rispetto alle presse automatiche o idrauliche, il che le rende una scelta popolare per le operazioni su piccola scala o per le officine con budget limitati. Sono portatili e non richiedono una fonte di alimentazione, consentendo una certa flessibilità d'uso. Le presse manuali sono note anche per la loro durata e affidabilità: richiedono una manutenzione minima e hanno una lunga durata.

Come funziona una pressa manuale?

Una pressa manuale funziona utilizzando la forza manuale per applicare pressione o forza su un pezzo. La pressa è tipicamente costituita da un telaio, una leva o una maniglia e un meccanismo per trasmettere e amplificare la forza. Quando si aziona la leva o la maniglia, si muove un pistone o uno stantuffo che applica una pressione sul pezzo. La pressa può essere dotata di arresti o calibri regolabili per controllare la profondità o la forza della pressione applicata. Le dimensioni e la configurazione della pressa determinano la forza massima che può essere applicata. Le presse manuali spesso utilizzano un vantaggio meccanico, come un sistema di leva, per moltiplicare la forza esercitata dall'operatore. La forza viene trasmessa al pezzo in lavorazione, consentendo varie operazioni come la pressatura, la piegatura, la punzonatura o la rivettatura.

Quali tipi di operazioni si possono eseguire con una pressa manuale?

Le presse manuali sono strumenti versatili in grado di svolgere una varietà di compiti. Sono comunemente utilizzate per operazioni di pressatura, come l'assemblaggio di parti, la formatura o la piegatura di metalli o la compressione di materiali. Le presse manuali possono essere utilizzate anche per operazioni di punzonatura o rivettatura, quando è necessario creare fori o unire componenti metallici. Inoltre, le presse manuali sono impiegate in attività come la goffratura, lo stampaggio o l'aggraffatura, dove la pressione viene applicata per creare forme o modelli specifici. L'ampia gamma di stampi, matrici o accessori disponibili consente la personalizzazione e l'adattabilità a diverse applicazioni.

Quali sono i vantaggi dell'uso di macchine idrauliche da laboratorio?

Le macchine idrauliche da laboratorio offrono diversi vantaggi in termini di capacità di forza, precisione e versatilità. Possono generare forze elevate, il che le rende adatte alle prove o alla lavorazione di materiali che richiedono una pressione significativa. Le macchine idrauliche offrono un controllo preciso della forza applicata, consentendo di ottenere risultati accurati e ripetibili. Spesso sono dotate di celle di carico o sensori per misurare e monitorare la forza o lo spostamento durante il test. Le macchine idrauliche possono accogliere un'ampia gamma di dimensioni e forme di campioni, rendendole versatili per varie applicazioni. Inoltre, possono funzionare a diverse velocità, garantendo la flessibilità necessaria per le diverse esigenze di prova o di lavorazione.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di una pressa da laboratorio a riscaldamento idraulico?

Le presse da laboratorio a riscaldamento idraulico offrono diversi vantaggi nella ricerca scientifica e nella caratterizzazione dei materiali. Il sistema idraulico fornisce un controllo preciso e regolabile della pressione, consentendo ai ricercatori di applicare livelli di pressione specifici ai campioni. L'inclusione di un elemento riscaldante consente un controllo preciso della temperatura, facilitando gli esperimenti che richiedono temperature elevate o trattamenti termici. Le presse sono anche versatili e possono accogliere un'ampia gamma di dimensioni e forme di campioni. Sono comunemente utilizzate per applicazioni quali la compattazione di polveri, la sintesi di materiali, la preparazione di campioni per analisi spettroscopiche e lo stampaggio di polimeri. La combinazione di pressione e calore in un'unica macchina snellisce i processi sperimentali e offre ai ricercatori un maggiore controllo sulle condizioni sperimentali.

Qual è lo scopo di una pressa idraulica in laboratorio?

Una pressa idraulica in laboratorio viene utilizzata per testare la resistenza e la durata dei materiali, studiare gli effetti dell'alta pressione su diverse sostanze e creare pellet per l'analisi dei campioni. Si tratta di una macchina che utilizza la pressione di un fluido per generare una forza che può essere utilizzata per comprimere o modellare i materiali. Le presse idrauliche da laboratorio sono versioni più piccole delle macchine industriali che offrono maggiore precisione e controllo. Vengono comunemente utilizzate per creare pellet KBr per la FTIR e pellet di campioni generici per la XRF, al fine di studiare la composizione elementare dei materiali.

Quali sono le applicazioni delle presse per pellet?

Le presse per pellet hanno un'ampia gamma di applicazioni in diversi settori industriali. Sono comunemente utilizzate nell'industria farmaceutica per produrre pellet uniformi e compatti per le formulazioni di farmaci. Nell'industria alimentare, le presse per pellet sono utilizzate per creare pellet per mangimi animali, nonché pellet per snack e cereali per la colazione. Le presse per pellet sono utilizzate anche nell'industria chimica per catalizzatori, fertilizzanti e additivi chimici. Trovano inoltre applicazione nell'industria delle biomasse per la produzione di pellet di legno come combustibile e nell'industria metallurgica per la produzione di pellet di metallo da sottoporre a ulteriore lavorazione.

Come funzionano le presse elettriche da laboratorio?

Le presse elettriche da laboratorio sono generalmente costituite da un pistone o da un pistone azionato da un motore che applica una forza al campione attraverso una piastra o una matrice. Il motore elettrico è controllato da un pannello di controllo che consente all'utente di impostare e regolare la forza e la velocità desiderate. Il campione viene posizionato tra le piastre e, mentre il motore aziona il pistone, la forza viene applicata, esercitando una pressione sul campione. Questa pressione controllata consente di eseguire vari processi, quali prove di compressione, compattazione di polveri, preparazione di campioni e sintesi di materiali.

Quali sono le applicazioni delle macchine idrauliche da laboratorio?

Le macchine idrauliche da laboratorio trovano applicazione in diversi campi, tra cui la scienza dei materiali, l'ingegneria, le prove geotecniche e il controllo qualità. Sono comunemente utilizzate per le prove di compressione dei materiali, tra cui metalli, polimeri, ceramiche e materiali compositi. Le macchine idrauliche sono impiegate nelle prove di trazione, piegatura e fatica, consentendo la caratterizzazione delle proprietà dei materiali. Queste macchine sono utilizzate anche nelle prove geotecniche per valutare la resistenza e la stabilità di terreni o campioni di roccia. Inoltre, le macchine idrauliche possono essere utilizzate per la preparazione dei campioni, come la pellettizzazione o la bricchettatura di materiali in polvere.

Cosa fa una pressa termica idraulica da laboratorio?

La pressa termica idraulica da laboratorio è una macchina che utilizza la pressione del fluido per generare forza e calore e fondere il materiale in polvere e comprimerlo nella forma e nelle dimensioni desiderate per le applicazioni di laboratorio. Viene utilizzata per creare un'ampia gamma di campioni, pellet e provini per materiali come polimeri, compositi, ceramiche e prodotti farmaceutici. La pressa da laboratorio può essere un'unità da banco o da pavimento e può generare da 15 a oltre 200 tonnellate di forza di compressione. Ha piastre riscaldate che possono variare da 50℃ a 500℃.

Quali sono i diversi tipi di presse da laboratorio?

I diversi tipi di presse da laboratorio comprendono presse idrauliche manuali e presse idrauliche automatizzate. Le presse idrauliche manuali utilizzano leve azionate a mano per applicare la pressione, mentre le presse automatiche sono dotate di controlli programmabili per pressare i prodotti in modo più preciso e costante. Quando si sceglie una pressa idraulica, è importante considerare la quantità di forza necessaria per un campione specifico, lo spazio a disposizione nel laboratorio e la quantità di energia e forza necessaria per pompare la pressa.

Come funziona una pressa per pellet?

Una pressa per pellet funziona alimentando il materiale in una camera dove viene compresso da un rullo rotante o da una piastra di estrusione. La pressione applicata costringe il materiale a passare attraverso una matrice con fori di dimensioni e forma specifiche, che determina la dimensione e la forma dei pellet. I pellet vengono quindi tagliati alla lunghezza desiderata e raccolti per essere lavorati o confezionati ulteriormente. Alcune presse per pellet possono anche includere fasi aggiuntive, come l'essiccazione o il raffreddamento dei pellet, a seconda dell'applicazione specifica.

Quali sono i vantaggi dell'uso di presse da laboratorio elettriche?

Le presse da laboratorio elettriche offrono diversi vantaggi rispetto alle presse manuali o idrauliche. Il motore elettrico fornisce un controllo preciso della forza applicata, consentendo di ottenere risultati accurati e ripetibili. Offrono impostazioni di velocità e forza regolabili, rendendole versatili per applicazioni e materiali diversi. Le presse elettriche sono generalmente più silenziose, più pulite e più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai sistemi idraulici. Inoltre, eliminano la necessità di utilizzare il fluido idraulico e la relativa manutenzione. Le presse elettriche hanno anche un ingombro ridotto, che le rende adatte agli ambienti di laboratorio con spazio limitato.

Quali sono i componenti principali di una macchina idraulica da laboratorio?

I componenti principali di una macchina idraulica da laboratorio comprendono una pompa idraulica, un cilindro idraulico, un pistone, valvole, indicatori e un pannello di controllo. La pompa idraulica genera pressione forzando il fluido idraulico nel cilindro. Il cilindro idraulico ospita il pistone, che applica la forza al campione o al materiale. Le valvole controllano il flusso del fluido idraulico, consentendo un controllo preciso della forza applicata. Gli indicatori misurano e visualizzano la forza o la pressione applicata. Il pannello di controllo o il software consentono agli utenti di impostare e regolare parametri quali forza, spostamento o deformazione.

Quali tipi di campioni o materiali possono essere lavorati in una pressa da laboratorio a riscaldamento idraulico?

Le presse da laboratorio a riscaldamento idraulico possono trattare un'ampia gamma di campioni e materiali. Sono comunemente utilizzate per polveri, granuli, pellet e altre forme solide. Le presse sono particolarmente utili per compattare le polveri in compresse o pellet per la successiva analisi o caratterizzazione del materiale. Possono anche essere utilizzate per sintetizzare i materiali attraverso processi come la pressatura a caldo o la sinterizzazione. Inoltre, le presse possono trattare materiali come polimeri o compositi, consentendo esperimenti di stampaggio o modellatura. La versatilità delle presse da laboratorio a riscaldamento idraulico le rende adatte a varie applicazioni in scienza dei materiali, chimica, geologia e altre discipline scientifiche.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di una pressa per pellet?

Una pressa per pellet funziona alimentando il materiale in una camera dove viene compresso da un rullo rotante o da una piastra di estrusione. La pressione applicata costringe il materiale a passare attraverso una matrice con fori di dimensioni e forma specifiche, che determina la dimensione e la forma dei pellet. I pellet vengono quindi tagliati alla lunghezza desiderata e raccolti per essere lavorati o confezionati ulteriormente. Alcune presse per pellet possono anche includere fasi aggiuntive, come l'essiccazione o il raffreddamento dei pellet, a seconda dell'applicazione specifica.

Che cos'è una pressa da laboratorio ad azionamento manuale?

Una pressa da laboratorio azionata manualmente, nota anche come pressa idraulica manuale, è un tipo di apparecchiatura da laboratorio che utilizza la pressione idraulica per comprimere o compattare un campione. In genere è costituita da un cilindro riempito di olio idraulico che fornisce pressione a un pistone mobile, azionato da una pompa manuale. Le presse manuali sono spesso utilizzate nei laboratori per preparare i campioni da analizzare, come i pellet KBr per la spettroscopia FTIR o i pellet di campioni generici per la XRF. Sono disponibili in diverse dimensioni e capacità e spesso sono più economiche delle loro controparti automatiche.

Quali sono le applicazioni delle presse elettriche da laboratorio?

Le presse elettriche da laboratorio trovano applicazione in un'ampia gamma di contesti scientifici e industriali. Sono comunemente utilizzate per le prove di compressione dei materiali, tra cui polimeri, metalli, ceramiche e compositi. Queste presse sono impiegate anche nei processi di compattazione delle polveri, come il tabletting nella produzione farmaceutica o la preparazione di campioni in polvere per le analisi. Le presse elettriche sono utilizzate per la sintesi di materiali, come la formazione di film sottili o la fabbricazione di elettrodi. Inoltre, sono utilizzate nella ricerca e nello sviluppo per la preparazione di campioni, l'estrusione di campioni e vari altri processi che richiedono un'applicazione precisa di forza e pressione.

Quali sono le considerazioni da fare quando si sceglie una macchina idraulica da laboratorio?

Nella scelta di una macchina idraulica da laboratorio, occorre considerare diversi fattori. La capacità di forza deve corrispondere all'applicazione specifica e alla forza massima prevista. Le dimensioni e la configurazione del cilindro idraulico devono adattarsi alle dimensioni e alla forma del campione. La macchina deve avere un controllo preciso della forza, dello spostamento o della deformazione applicata, con software o pannelli di controllo di facile utilizzo. È necessario valutare le caratteristiche di sicurezza, come i pulsanti di arresto di emergenza e gli schermi di protezione. È importante assicurarsi che la macchina sia costruita con materiali durevoli e che sia progettata per un uso a lungo termine. Inoltre, è fondamentale considerare la disponibilità di accessori o dispositivi per tenere i campioni in modo sicuro durante il test.

Come funziona una pressa da laboratorio a riscaldamento idraulico?

Una pressa da laboratorio a riscaldamento idraulico funziona combinando la pressione idraulica e il calore controllato per lavorare i campioni. La pressa è costituita da un sistema idraulico che applica una pressione al campione e da un elemento riscaldante che fornisce una temperatura controllata. La pressione è generata da una pompa idraulica che pressurizza un liquido, in genere olio o acqua, in un sistema chiuso. Il liquido pressurizzato viene quindi indirizzato a un pistone o a una piastra che applica la pressione al campione. L'elemento riscaldante, spesso sotto forma di piastre riscaldate o di riscaldamento a resistenza, consente di applicare una temperatura controllata al campione. La combinazione di pressione e calore consente di eseguire vari processi, come la compattazione di polveri, la sintesi di materiali o lo stampaggio di polimeri, a seconda dei requisiti sperimentali specifici.

Quali sono i fattori da considerare nella scelta di una pressa per pellet?

La scelta di una pressa per pellet deve tenere conto di diversi fattori. Tra questi, le dimensioni e la forma dei pellet desiderati, le proprietà del materiale, la capacità produttiva richiesta e lo spazio e le risorse disponibili. Anche il tipo e le condizioni del materiale da lavorare, come il contenuto di umidità, le dimensioni delle particelle e la fluidità, possono influenzare la scelta della pressa per pellet. Inoltre, occorre considerare fattori quali i requisiti di potenza, la facilità di funzionamento e di manutenzione, la disponibilità di parti di ricambio e di assistenza tecnica. È importante scegliere una pressa per pellet che sia in linea con i requisiti e gli obiettivi specifici dell'applicazione per garantire prestazioni ottimali e un buon rapporto costi-benefici.

Quali sono le considerazioni da fare quando si sceglie una pressa elettrica da laboratorio?

La scelta di una pressa elettrica da laboratorio deve tenere conto di diversi fattori. La capacità di forza richiesta deve corrispondere all'applicazione specifica e alla forza massima prevista. La dimensione della piastra deve essere adatta alle dimensioni e alla forma del campione. La gamma di velocità e le opzioni di controllo devono essere in linea con i requisiti di prova o di elaborazione desiderati. È importante assicurarsi che la pressa sia costruita con materiali durevoli e sia progettata per un uso a lungo termine. È necessario valutare le caratteristiche di sicurezza, come i pulsanti di arresto di emergenza e gli schermi protettivi. Inoltre, la disponibilità di accessori, come piastre diverse o opzioni di riscaldamento, può essere fondamentale per applicazioni specifiche.

Come si possono ottimizzare le prestazioni di una pressa da laboratorio a riscaldamento idraulico?

Le prestazioni di una pressa da laboratorio a riscaldamento idraulico possono essere ottimizzate in vari modi. La manutenzione regolare è fondamentale per garantire il funzionamento regolare e preciso della macchina. Ciò include il controllo e la lubrificazione dei componenti idraulici, l'ispezione degli elementi riscaldanti per verificare che non siano usurati o danneggiati e la calibrazione dei sensori di pressione e temperatura, se necessario. È importante seguire le linee guida del produttore per un uso e una manutenzione corretti. La calibrazione dei controlli di pressione e temperatura deve essere effettuata periodicamente per garantire risultati accurati e affidabili. La scelta di attrezzature o stampi appropriati per la preparazione dei campioni è importante per garantire un'applicazione uniforme della pressione. La collaborazione con i produttori o con gli esperti di tecnologia delle presse da laboratorio può fornire indicazioni e raccomandazioni preziose per ottimizzare le prestazioni di una pressa da laboratorio a riscaldamento idraulico.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!


Articoli correlati

Svelare la versatilità delle presse da laboratorio riscaldate: Una guida completa

Svelare la versatilità delle presse da laboratorio riscaldate: Una guida completa

Esplorate il mondo delle presse da laboratorio riscaldate, approfondendo i loro tipi, le applicazioni, le caratteristiche principali, le misure di sicurezza e i consigli per la manutenzione. Scoprite come questi strumenti versatili siano in grado di fornire assistenza ai laboratori di diversi settori industriali.

Leggi di più
Pressa idraulica automatica: La guida definitiva per una preparazione efficiente dei campioni e dei processi industriali

Pressa idraulica automatica: La guida definitiva per una preparazione efficiente dei campioni e dei processi industriali

Scoprite il mondo delle presse idrauliche automatiche, dalle loro versatili applicazioni nella XRF industriale e nella manipolazione dei campioni di laboratorio al loro ruolo nella produzione su larga scala, nella goffratura a caldo, nella laminazione e nella fusione dei polimeri. Scoprite i loro vantaggi, le loro caratteristiche e come rivoluzionano la preparazione dei campioni e i processi industriali.

Leggi di più
Svelare il mondo delle presse da laboratorio riscaldate: Una guida completa

Svelare il mondo delle presse da laboratorio riscaldate: Una guida completa

Scoprite la versatilità delle presse da laboratorio riscaldate in varie applicazioni, dalla preparazione dei campioni ai test sui materiali. Esplorate i fattori chiave da considerare al momento dell'acquisto di una pressa da laboratorio, tra cui pressione, temperatura, dimensioni del piano e opzioni di controllo.

Leggi di più
Determinazione della pressione ottimale per la pressatura di pellet XRF

Determinazione della pressione ottimale per la pressatura di pellet XRF

Il processo di pressatura dei pellet XRF prevede l'applicazione di una pressione al campione per creare un pellet solido che possa essere analizzato da uno spettrometro a fluorescenza di raggi X (XRF). La pressione ottimale è fondamentale per ottenere risultati accurati e affidabili nell'analisi XRF.

Leggi di più
Rapporti di diluizione per la pellettizzazione XRF Trovare l'equilibrio ottimale

Rapporti di diluizione per la pellettizzazione XRF Trovare l'equilibrio ottimale

L'analisi XRF è una tecnica potente utilizzata da ricercatori e scienziati per determinare la composizione elementare di vari materiali. Una delle fasi più importanti dell'analisi XRF è la preparazione dei campioni da analizzare, che spesso comporta la creazione di pellet da campioni in polvere.

Leggi di più
Tutto quello che c'è da sapere sulla pressa per pellet FTIR

Tutto quello che c'è da sapere sulla pressa per pellet FTIR

La spettroscopia a infrarossi con trasformata di Fourier (FTIR) è una tecnica analitica non distruttiva utilizzata per identificare e quantificare la composizione chimica di un campione. Le presse per pellet FTIR sono utilizzate per preparare i campioni solidi per l'analisi FTIR comprimendoli in pellet.

Leggi di più
Esplorare le applicazioni della pressatura isostatica

Esplorare le applicazioni della pressatura isostatica

La pressatura isostatica è una tecnica di metallurgia delle polveri che applica una pressione uguale da tutte le direzioni a una polvere compattata. Esistono due tipi di pressatura isostatica: la pressatura isostatica a freddo (CIP) e la pressatura isostatica a caldo (HIP). La CIP utilizza la pressione a temperatura ambiente, mentre la HIP applica calore e pressione alla polvere.

Leggi di più
Pressa a pellet FTIR Il cambiamento di gioco nell'analisi spettroscopica

Pressa a pellet FTIR Il cambiamento di gioco nell'analisi spettroscopica

La spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR) è una tecnica analitica ampiamente utilizzata nel campo della chimica e della scienza dei materiali. È un metodo non distruttivo che consente di identificare e quantificare i composti chimici presenti in un campione.

Leggi di più
Pressa per pellet FTIR La soluzione definitiva per una preparazione precisa dei campioni

Pressa per pellet FTIR La soluzione definitiva per una preparazione precisa dei campioni

La spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR) è una potente tecnica analitica che può essere utilizzata per identificare e quantificare i componenti chimici di un campione. Tuttavia, per ottenere risultati accurati e affidabili, è fondamentale preparare il campione in modo appropriato.

Leggi di più
Pressatura isostatica a caldo per ottenere un'uniformità ottimale della microstruttura

Pressatura isostatica a caldo per ottenere un'uniformità ottimale della microstruttura

La pressatura isostatica a caldo (HIP) è una tecnologia utilizzata per densificare i materiali ad alte temperature e pressioni. Il processo prevede l'inserimento di un materiale in un contenitore sigillato, che viene poi pressurizzato con un gas inerte e riscaldato ad alta temperatura.

Leggi di più
Pressatura isostatica a caldo vs. pressatura isostatica a freddo

Pressatura isostatica a caldo vs. pressatura isostatica a freddo

La pressatura isostatica è un processo produttivo utilizzato per produrre materiali ad alta densità con proprietà meccaniche migliorate. Funziona applicando una pressione uniforme al materiale da tutte le direzioni per eliminare vuoti, crepe e porosità.

Leggi di più
Come funziona la pressa per pellet FTIR nella preparazione dei campioni per l'analisi spettroscopica

Come funziona la pressa per pellet FTIR nella preparazione dei campioni per l'analisi spettroscopica

La spettroscopia FTIR (Fourier Transform Infrared) è una potente tecnica analitica per identificare e caratterizzare i composti chimici in base ai loro spettri di assorbimento infrarosso.

Leggi di più

Download

Catalogo di Pressa Da Laboratorio Riscaldata

Scarica

Catalogo di Pressa Idraulica Da Laboratorio

Scarica

Catalogo di Pressa Idraulica Riscaldata Da Laboratorio

Scarica

Catalogo di Stampa Di Laboratorio

Scarica

Catalogo di Pressa Per Pellet

Scarica

Catalogo di Pressa Manuale Da Laboratorio

Scarica

Catalogo di Pressa Elettrica Da Laboratorio

Scarica