Prodotti Preparazione del campione Stampi e accessori

Stampi e accessori

Gli stampi da laboratorio sono strumenti versatili utilizzati per formare e testare un'ampia gamma di campioni. I nostri stampi sono disponibili in una gamma completa di dimensioni e sono dotati di accessori intercambiabili. Questi stampi sono comunemente utilizzati in vari settori come batterie, superconduttori, cemento, ceramica, catalisi, silicati, metallurgia delle polveri, analisi dei fanghi marini, analisi biochimiche e ricerca e sviluppo di campioni di nuovi materiali. Possono anche essere utilizzati con strumenti di analisi come il calcio-ferro, l'infrarosso, la fluorescenza a raggi X e altri.


Le presse da laboratorio sono di due tipi principali: a pavimento e da banco. Possono essere personalizzate per soddisfare requisiti specifici di forza e precisione. Mentre le presse standard sono sufficienti per la maggior parte delle applicazioni di laboratorio, alcune situazioni richiedono una pressa più specializzata in grado di applicare forze elevate o di muoversi con estrema precisione.

Le presse da laboratorio sono comunemente utilizzate per tre tipi di processi: stampaggio a compressione, stampaggio per trasferimento e applicazioni di pressatura sotto vuoto.

Tipi di processi di pressatura

Stampaggio a compressione

Lo stampaggio a compressione è una tecnica di stampaggio di base e ampiamente utilizzata. Il processo prevede la compressione di un materiale sfuso in una cavità dello stampo mediante una pressa. Il pezzo in lavorazione può essere preriscaldato o riscaldato durante la pressatura mediante piastre riscaldate, a seconda del materiale.

Questa tecnica è economicamente vantaggiosa e può produrre componenti relativamente grandi e complessi. Lo stampaggio a compressione è comunemente utilizzato per lo stampaggio di materie plastiche, fibra di vetro e metalli. È particolarmente utile per produrre componenti moderatamente curvi o piatti.

Stampaggio per trasferimento

Lo stampaggio per trasferimento, noto anche come stampaggio per compressione, è una tecnica che applica una pressione per forzare il materiale in uno stampo. Questo processo consente di ottenere tolleranze dimensionali più elevate, ma richiede pressioni maggiori rispetto allo stampaggio a compressione.

Lo stampaggio per trasferimento è comunemente usato per generare componenti da resine, formando prodotti termoindurenti. È ampiamente utilizzato in settori come l'edilizia, l'elettronica, l'aerospaziale e la produzione di attrezzature sportive.

Pressa a vuoto

La pressa a vuoto si riferisce a qualsiasi tipo di pressa in cui il pezzo da lavorare è tenuto in un ambiente evacuato durante la pressatura. Questa tecnica può aumentare la velocità di produzione, migliorare la qualità e ridurre i materiali di scarto.

Rimuovendo i gas riscaldati e l'aria intrappolata, il vuoto può ridurre al minimo i difetti che possono verificarsi con lo stampaggio a compressione o a trasferimento. Le presse a vuoto sono comunemente utilizzate nei settori in cui è richiesta una precisione di alta qualità, come quello manifatturiero.

Questa tecnica può essere utilizzata per un'ampia gamma di materiali, tra cui plastiche, compositi e metalli. Le presse a vuoto sono particolarmente utili per produrre componenti con dettagli intricati o forme complesse.

Stampi e accessori per presse da laboratorio KinTek

Per chi cerca stampi per presse da laboratorio affidabili e versatili, KinTek Lab Press Molds & Accessories è una scelta eccellente. Con una lunga storia di produzione, i nostri stampi per presse da laboratorio hanno dimostrato di soddisfare i più alti standard di qualità e prestazioni.

Offriamo una gamma completa di stampi che possono essere personalizzati per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Dallo stampaggio a compressione alle applicazioni con pressa a vuoto, i nostri stampi per presse da laboratorio sono versatili e progettati per soddisfare le esigenze di qualsiasi applicazione di laboratorio.

FAQ

Che cos'è uno stampo per pressatura?

Uno stampo a pressione è un dispositivo utilizzato nei metodi di lavorazione dei materiali come la pressatura isostatica a freddo (CIP) e la pressatura di stampi metallici per creare corpi stampati da materiali in polvere. Nel CIP, lo stampo contenente la polvere viene immerso in un mezzo di pressione e la pressione isostatica viene applicata alle superfici esterne dello stampo per comprimere la polvere in una forma. La pressatura di stampi metallici applica solo una pressione monoassiale al materiale in polvere per creare corpi stampati. CIP può produrre prodotti con densità e omogeneità uniformi grazie all'assenza di attriti con uno stampo metallico.

Che cos'è il Press Mould in ceramica?

Lo stampaggio a pressione è una tecnica di formatura della ceramica che prevede la compattazione delle polveri mediante l'applicazione di una pressione rigida o flessibile. Può essere monoassiale o isostatica, a seconda della forma richiesta. La pressatura isostatica è utilizzata per forme che non possono essere ottenute con la pressatura uniassiale o per prodotti a valore aggiunto che richiedono corpi verdi ad alta densità e isotropi. Gli stampi per la pressatura assiale sono solitamente in acciaio, mentre quelli per la pressatura isostatica sono realizzati in elastomeri, silicone e poliuretani. Questa tecnologia viene applicata in vari campi, come la ceramica, l'MMC, il CMC e il nitruro di silicio per utensili da taglio, componenti di valvole per impieghi gravosi, parti di usura per la tecnologia di processo e altro ancora.

Come si preparano i pellet pressati per la XRF?

I pellet pressati per l'analisi XRF vengono preparati macinando il campione fino a ottenere una granulometria fine e mescolandolo con un legante o un coadiuvante di macinazione. La miscela viene quindi versata in uno stampo di pressatura e compressa a una pressione compresa tra 15 e 35T. Il pellet ottenuto è pronto per l'analisi. È importante considerare la dimensione delle particelle del campione, la scelta del legante, il rapporto di diluizione del campione, la pressione utilizzata per la pressatura e lo spessore del pellet quando si progetta una ricetta di preparazione del campione. La coerenza della procedura di preparazione è fondamentale per garantire risultati accurati e ripetibili.

A cosa serve il KBr?

Il KBr, o bromuro di potassio, è comunemente usato in laboratorio come matrice per la spettroscopia infrarossa. Viene mescolato con un campione organico e compresso in un pellet utilizzando una pressa come la KBr Pellet Press da banco. I pellet ottenuti vengono utilizzati per l'analisi della struttura e della composizione molecolare del campione. Il KBr viene utilizzato anche per la bricchettatura di campioni inorganici per la spettroscopia di fluorescenza a raggi X e per la pressatura di film polimerici sottili mediante piastre riscaldate per il campionamento in trasmissione mediante spettroscopia IR. È uno strumento importante per i ricercatori nei campi della farmaceutica, della biologia, della nutrizione e della spettroscopia.

Come vengono utilizzati gli stampi per pellet?

Per utilizzare uno stampo per pellet, il materiale in polvere o granulare viene prima caricato nella cavità dello stampo. Il materiale viene poi compattato applicando una pressione con una pressa da laboratorio o una macchina idraulica. La pressione fa sì che il materiale si conformi alla forma dello stampo, ottenendo un campione solido di pellet o cilindrico. Dopo il processo di compattazione, il pellet viene rimosso dallo stampo e può essere ulteriormente lavorato o analizzato secondo le necessità.

A che pressione devono essere i pellet XRF?

I pellet XRF devono essere pressati a pressioni comprese tra 15 e 40 tonnellate per 1-2 minuti per garantire che il legante ricristallizzi e che non vi siano spazi vuoti nel pellet. La pressione applicata dalla pressa idraulica deve essere sufficiente a comprimere completamente il campione. Anche lo spessore del pellet è fondamentale, in quanto deve essere infinitamente spesso per i raggi X. Anche lavorare con particelle di piccole dimensioni (<50µm o <75µm) è importante per un'analisi efficace. Questi fattori influiscono sulla capacità del campione di legarsi sotto pressione, influenzando i risultati analitici.

Che cos'è il metodo dei pellet KBr?

Il metodo dei pellet KBr è una tecnica utilizzata in spettroscopia per analizzare i solidi. Consiste nel comprimere i materiali in polvere in forma di pellet utilizzando una pressa compatta, azionata a mano, chiamata KBr Pellet Press. I pellet ottenuti sono di forma cilindrica e possono avere lo spessore desiderato. Questo metodo è particolarmente utile nelle operazioni farmaceutiche, biologiche, nutrizionali e spettrografiche e offre vantaggi quali l'utilizzo di una quantità minore di campione rispetto all'ATR, un rapporto segnale/rumore più elevato e il controllo dell'intensità del segnale modificando la concentrazione del campione o aumentando la lunghezza del percorso. Offre inoltre chiari vantaggi nella rilevazione di tracce di contaminanti.

Quali tipi di materiali possono essere pellettizzati utilizzando stampi per pellet?

Gli stampi per pellet possono essere utilizzati per pellettizzare un'ampia gamma di materiali, tra cui, ma non solo, polveri, granuli, metalli, ceramiche, prodotti farmaceutici e catalizzatori. Sono particolarmente utili per i materiali che devono essere compattati o modellati prima di un'ulteriore analisi o lavorazione. La pellettizzazione dei materiali può migliorarne le proprietà di scorrimento, la densità e le caratteristiche di manipolazione, rendendoli adatti ad applicazioni quali la tabellazione, la preparazione di catalizzatori, la produzione di pellet di carburante e la preparazione di campioni per tecniche spettroscopiche o analitiche.

Qual è il vantaggio della tecnica dei pellet pressati XRF?

Il vantaggio della tecnica dei pellet pressati XRF è che produce risultati di alta qualità con un rapporto segnale/rumore più elevato, consentendo di rilevare anche gli elementi più leggeri. La quantificazione della composizione elementare senza pellet pressati può portare a discrepanze significative tra i valori previsti e quelli effettivi. La macinazione del campione in particelle fini e la sua compressione in un pellet XRF liscio e piatto riduce la dispersione di fondo e migliora la rilevazione delle emissioni. I pellet pressati sono anche relativamente veloci, a basso costo e si prestano a un'automazione semplice ed economica per i laboratori a più alta produttività.

Perché si usa il KBr per i pellet?

Il KBr (bromuro di potassio) viene utilizzato per la preparazione dei pellet perché è un sale stabile, trasparente e poco costoso, facile da ottenere in elevata purezza. Quando un campione viene mescolato con la polvere di KBr e compresso in un pellet con una pressa, si forma un disco piatto e uniforme con uno spessore costante. I pellet di KBr sono comunemente utilizzati nelle applicazioni di spettroscopia per analizzare i campioni solidi perché forniscono un percorso chiaro e riproducibile per il passaggio della luce infrarossa, che consente di effettuare misure accurate della composizione chimica del campione.

Come si può scegliere lo stampo per pellet adatto alla propria applicazione specifica?

Gli stampi per pellet possono essere utilizzati per pellettizzare un'ampia gamma di materiali, tra cui, ma non solo, polveri, granuli, metalli, ceramiche, prodotti farmaceutici e catalizzatori. Sono particolarmente utili per i materiali che devono essere compattati o modellati prima di un'ulteriore analisi o lavorazione. La pellettizzazione dei materiali può migliorarne le proprietà di scorrimento, la densità e le caratteristiche di manipolazione, rendendoli adatti ad applicazioni quali la tabellazione, la preparazione di catalizzatori, la produzione di pellet di carburante e la preparazione di campioni per tecniche spettroscopiche o analitiche.

Come si preparano i pellet di KBr per la FTIR?

Per realizzare i pellet di KBr per la FTIR, sono necessari un set di stampi per la pressatura dei pellet, un pestello e un mortaio e un mezzo trasparente agli infrarossi, come il KBr. Il KBr e il campione vengono mescolati in un mortaio e la miscela risultante viene pressata in un disco utilizzando una fustella e una pressa idraulica. Il pellet deve essere sottile, trasparente e contenere solo una piccola quantità di campione. Il rapporto tipico tra KBr e campione è di 100:1. Il KBr è igroscopico, quindi deve essere conservato in un ambiente asciutto e preparato in una camera a guanti o con una fustella sottovuoto per evitare l'assorbimento di umidità.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!


Articoli correlati

Determinazione della pressione ottimale per la pressatura di pellet XRF

Determinazione della pressione ottimale per la pressatura di pellet XRF

Il processo di pressatura dei pellet XRF prevede l'applicazione di una pressione al campione per creare un pellet solido che possa essere analizzato da uno spettrometro a fluorescenza di raggi X (XRF). La pressione ottimale è fondamentale per ottenere risultati accurati e affidabili nell'analisi XRF.

Leggi di più
Rapporti di diluizione per la pellettizzazione XRF Trovare l'equilibrio ottimale

Rapporti di diluizione per la pellettizzazione XRF Trovare l'equilibrio ottimale

L'analisi XRF è una tecnica potente utilizzata da ricercatori e scienziati per determinare la composizione elementare di vari materiali. Una delle fasi più importanti dell'analisi XRF è la preparazione dei campioni da analizzare, che spesso comporta la creazione di pellet da campioni in polvere.

Leggi di più
Pressa per pellet FTIR La soluzione definitiva per una preparazione precisa dei campioni

Pressa per pellet FTIR La soluzione definitiva per una preparazione precisa dei campioni

La spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR) è una potente tecnica analitica che può essere utilizzata per identificare e quantificare i componenti chimici di un campione. Tuttavia, per ottenere risultati accurati e affidabili, è fondamentale preparare il campione in modo appropriato.

Leggi di più
Come funziona la pressa per pellet FTIR nella preparazione dei campioni per l'analisi spettroscopica

Come funziona la pressa per pellet FTIR nella preparazione dei campioni per l'analisi spettroscopica

La spettroscopia FTIR (Fourier Transform Infrared) è una potente tecnica analitica per identificare e caratterizzare i composti chimici in base ai loro spettri di assorbimento infrarosso.

Leggi di più
Pressa a pellet KBr da banco: Una panoramica completa

Pressa a pellet KBr da banco: Una panoramica completa

Se state cercando un modo per comprimere i materiali in polvere in pellet uniformi senza contaminazione, la pressa per pellet KBr potrebbe essere la soluzione perfetta per voi. Se lavorate in un laboratorio farmaceutico, biologico, nutrizionale o spettrografico, questa pressa manuale offre convenienza ed efficienza in un piccolo pacchetto.

Leggi di più
Esplorazione della pressa a pellet KBr da banco: Caratteristiche, meccanismo e applicazioni

Esplorazione della pressa a pellet KBr da banco: Caratteristiche, meccanismo e applicazioni

La pressa per pellet KBr da banco è uno strumento versatile ed essenziale in diversi ambienti di laboratorio. Che si tratti di farmaceutica, biologia, nutrizione o spettroscopia, questa pressa compatta e facile da usare semplificherà il processo di preparazione dei campioni.

Leggi di più
Preparazione efficace dei campioni per l'analisi XRF con il metodo dei pellet pressati

Preparazione efficace dei campioni per l'analisi XRF con il metodo dei pellet pressati

Il processo di produzione di pellet pressati per l'analisi XRF è un metodo popolare e ampiamente utilizzato. Offre diversi vantaggi rispetto ad altre tecniche di preparazione del campione. I pellet pressati hanno un rapporto segnale/rumore più elevato rispetto ai campioni di polvere sciolti, consentendo di rilevare anche gli elementi più leggeri.

Leggi di più
L'impatto della pressione sulla qualità del pellet XRF

L'impatto della pressione sulla qualità del pellet XRF

L'analisi a fluorescenza di raggi X (XRF) è un metodo non distruttivo utilizzato per determinare la composizione elementare di un campione. La preparazione del campione è una fase cruciale dell'analisi XRF ed è essenziale per ottenere risultati accurati.

Leggi di più
Guida completa agli stampi per presse per pellet e alle loro applicazioni

Guida completa agli stampi per presse per pellet e alle loro applicazioni

Gli stampi circolari per pellet sono strumenti essenziali per creare pellet rotondi con diametri precisi. Questi set di stampi sono progettati per accogliere pellet che vanno da molto sottili a oltre 2 pollici di lunghezza. La lavorazione meticolosa e l'uso di materiali di alta qualità rendono questi stampi i migliori sul mercato.

Leggi di più
La pressa per pellet KBr da banco: Uno strumento efficiente per il laboratorio

La pressa per pellet KBr da banco: Uno strumento efficiente per il laboratorio

La pressa per pellet KBr da banco è uno strumento versatile ed efficiente che produce pellet uniformi, garantendo risultati coerenti e affidabili. Inoltre, il suo stampo regolabile può essere utilizzato in modo flessibile per adattarsi a una varietà di dimensioni e forme di campioni.

Leggi di più
Una guida approfondita sulle presse da laboratorio e sulla produzione di pellet KBr

Una guida approfondita sulle presse da laboratorio e sulla produzione di pellet KBr

Nel mondo della ricerca e dell'analisi scientifica, le presse da laboratorio e la produzione di pellet KBr svolgono un ruolo cruciale. Questi strumenti sono essenziali nella preparazione dei campioni per varie tecniche analitiche, come la spettroscopia infrarossa e la spettroscopia XRF.

Leggi di più
Pellettizzazione XRF per campioni solidi Suggerimenti e trucchi

Pellettizzazione XRF per campioni solidi Suggerimenti e trucchi

L'analisi a fluorescenza di raggi X (XRF) è una tecnica analitica non distruttiva utilizzata per determinare la composizione elementare di campioni solidi, liquidi e in polvere.

Leggi di più

Download

Catalogo di Stampi E Accessori

Scarica

Catalogo di Matrici Per Pellet

Scarica

Catalogo di Pressa Per Pellet Xrf

Scarica

Catalogo di Pressa Per Pellet Kbr

Scarica