blog Scelta delle micropiastre per i saggi zimografici
Scelta delle micropiastre per i saggi zimografici

Scelta delle micropiastre per i saggi zimografici

1 settimana fa

Selezione delle micropiastre per i saggi zimografici

Classificazione delle micropiastre in base alla forma

Le micropiastre sono classificate in base alla loro forma, ciascuna progettata per soddisfare specifiche esigenze sperimentali.

Le piastre a fondo piatto Le piastre a fondo piatto sono versatili e sono ideali per un'ampia gamma di applicazioni, come la dispensazione di liquidi, la coltura cellulare e i test di etichettatura degli enzimi.I loro fondi piatti assicurano una distribuzione uniforme di reagenti e cellule, facilitando risultati accurati e riproducibili.

Le piastre a fondo tondo sono ottimizzate per l'analisi omogenea e la conservazione dei composti.Il loro design facilita la pulizia e il recupero efficiente dei campioni, rendendoli adatti alle applicazioni in cui è fondamentale ridurre al minimo i residui di campione.

Le piastre con fondo conico sono particolarmente utili per la conservazione dei composti a lungo termine.La loro forma unica facilita il recupero dei campioni e ne riduce i residui, garantendo il mantenimento dell'integrità dei composti conservati per periodi prolungati.

Classificazione delle micropiastre in base alla forma

Classificazione delle micropiastre in base al colore

Le micropiastre sono classificate in base al colore per adattarsi alle varie modalità di rilevamento nei saggi di zimografia.Ogni variante di colore presenta vantaggi distinti, adatti a specifiche esigenze sperimentali.

  • Piastra trasparente:Questo tipo è completamente trasparente e quindi ideale per la coltura cellulare, l'osservazione diretta e l'analisi colorimetrica.La sua trasparenza garantisce il passaggio della luce senza ostacoli, consentendo una misurazione accurata dei cambiamenti di colore indicativi dell'attività enzimatica.

  • Piastra bianca:Le piastre bianche opache sono progettate per bloccare l'interferenza della luce, fondamentale per la rilevazione della chemiluminescenza.La superficie bianca riflette efficacemente il segnale, aumentando il campo di rilevamento della sonda.Questo rende le piastre bianche particolarmente adatte alle applicazioni in cui la dispersione della luce potrebbe altrimenti oscurare i risultati.

  • Piastra di fondo bianca trasparente:Questa piastra ibrida presenta un fondo trasparente e una sezione superiore bianca.È ottimizzata per la rilevazione della chemiluminescenza in citologia, consentendo l'analisi colorimetrica e di chemiluminescenza simultanea nello stesso pozzetto.Questa capacità di doppia rilevazione è preziosa per ottenere risultati completi.

  • Piastra nera:Le piastre nere opache migliorano significativamente la sensibilità di rilevamento della fluorescenza, riducendo al minimo la fluorescenza di fondo.Questa colorazione consente di effettuare più rilevazioni di fluorescenza all'interno dello stesso pozzetto, rendendola una scelta preferenziale per le applicazioni ad alta sensibilità.

  • Piastra con fondo nero trasparente:Con un fondo trasparente e una sezione superiore nera, questa piastra è stata concepita per la rilevazione in fluorescenza in citologia.Consente l'analisi colorimetrica e di fluorescenza simultanea, fornendo una soluzione versatile per le analisi complesse.

Classificazione delle micropiastre in base al colore

Ogni variante di colore delle micropiastre offre vantaggi unici, assicurando che i ricercatori possano scegliere la piastra più appropriata per le loro specifiche esigenze di analisi zimografica.

Modalità di rilevamento e micropiastre corrispondenti

Rivelazione a luce assorbita

Il principio della rivelazione a luce assorbita consiste nel dirigere un fascio di luce monocromatica verso un campione.Quando la luce interagisce con il campione, una parte di essa viene assorbita, mentre la luce rimanente passa attraverso un rilevatore.Il grado di assorbimento della luce da parte del campione viene quantificato come assorbanza.Questo metodo è fondamentale per diverse tecniche analitiche, in particolare per i saggi di zimografia.

Per ottenere risultati ottimali nella rilevazione della luce assorbita, si consigliano due tipi di piastre per microtitolazione: piastre trasparenti e piastre UV.

  • Piastre trasparenti:Queste piastre sono ideali per la rilevazione della luce visibile.Il loro materiale trasparente consente la trasmissione e la rilevazione senza ostacoli della luce nello spettro visibile, rendendole adatte a una serie di analisi colorimetriche.

  • Piastre UV:Progettate specificamente per il rilevamento della luce ultravioletta, queste piastre offrono prestazioni superiori rispetto alle tradizionali piastre al quarzo.Sono progettate per trasmettere la luce ultravioletta in modo efficiente e rappresentano un'alternativa economica per le analisi basate sui raggi UV.

Selezionando la micropiastra appropriata in base alla lunghezza d'onda della luce utilizzata, i ricercatori possono garantire misure precise e accurate nei loro esperimenti di rilevamento della luce assorbita.

Rilevazione della luce fluorescente

Principio: Quando vengono esposti a una specifica lunghezza d'onda della luce di eccitazione, gli elettroni all'interno delle molecole fluorescenti vengono eccitati, portandoli a uno stato energetico superiore.Quando ritornano al loro livello energetico originale, questi elettroni rilasciano energia sotto forma di luce, nota come luce di emissione.Questo fenomeno è il principio alla base del rilevamento della luce fluorescente.

Rilevamento con luce fluorescente

Raccomandazioni per le micropiastre: Per una rilevazione ottimale della fluorescenza, si consigliano due tipi di micropiastre: la piastra nera e la piastra a fondo trasparente con bordo nero.

  • Piastra nera: Questa piastra opaca, di colore nero, è stata progettata per migliorare la sensibilità della rilevazione in fluorescenza.La sua superficie scura riduce al minimo il rumore di fondo e l'interferenza della luce, rendendola ideale per i metodi di rilevazione dall'alto in cui la sorgente luminosa e il rivelatore sono posizionati sopra il campione.

  • Piastra di fondo trasparente con bordo nero: Questa variante è particolarmente indicata per i campioni che presentano precipitazione o per quelli che coinvolgono campioni cellulari aderenti.Il fondo trasparente consente la trasmissione diretta della luce, mentre i bordi neri contribuiscono a ridurre la luce parassita, migliorando così l'accuratezza e la sensibilità delle letture di fluorescenza.

Queste scelte di micropiastre assicurano che i segnali di fluorescenza siano catturati con un'interferenza minima, migliorando così l'affidabilità e la precisione dei risultati sperimentali.

Rilevazione della luminescenza

Micropiastra

Principio: Il rilevamento della luminescenza si basa sull'emissione di luce attraverso una reazione chimica, nota come autoluminescenza.Nel contesto degli organismi viventi, questo fenomeno viene definito bioluminescenza.A differenza di altri metodi di rilevamento, la luminescenza non richiede una fonte di luce esterna, il che la rende una tecnica versatile ed efficiente per varie applicazioni.

Raccomandazioni per le micropiastre:

Tipo di micropiastra Uso consigliato
Piastra bianca Ideale per l'ispezione dall'alto, dove l'emissione di luce viene osservata direttamente dall'alto.
Piastra con fondo bianco trasparente Adatta per la rilevazione della luminescenza in scenari che coinvolgono campioni precipitati o colture cellulari aderenti, in cui l'emissione luminosa deve essere catturata attraverso il fondo della piastra.

La scelta della micropiastra è fondamentale per ottimizzare la sensibilità di rilevamento e la chiarezza del segnale di luminescenza.Le piastre bianche riflettono la luce emessa in modo più efficace, migliorando la visibilità del segnale, mentre le piastre bianche a fondo trasparente consentono la rilevazione e l'analisi simultanea in colture cellulari aderenti o in campioni con precipitazione.

CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

I prodotti e i servizi di KINTEK LAB SOLUTION sono stati riconosciuti da clienti di tutto il mondo. Il nostro personale sarà lieto di assistervi per qualsiasi richiesta. Contattateci per una consulenza gratuita e parlate con uno specialista del prodotto per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze applicative!

Prodotti correlati

Stampo speciale per stampa a caldo

Stampo speciale per stampa a caldo

Stampi per la formatura di lamiere quadrate, tonde e piatte per presse a caldo.


Lascia il tuo messaggio