blog Scelta del giusto metodo di riscaldamento negli esperimenti di laboratorio
Scelta del giusto metodo di riscaldamento negli esperimenti di laboratorio

Scelta del giusto metodo di riscaldamento negli esperimenti di laboratorio

6 giorni fa

Panoramica dei metodi di riscaldamento

Importanza di un metodo di riscaldamento corretto

L'esperimento non funzionava e si è scoperto che il problema era il modo in cui lo riscaldavo! C'è ancora qualcuno che pensa: "Faccio un esperimento, finché i campioni vengono aggiunti, la soluzione di lavoro viene aggiunta e poi infilata nel termostato per lasciare che il campione reagisca da solo, e aspettiamo tranquillamente i risultati andrà bene?". No, no, no, c'è un dettaglio cruciale che avete trascurato: la scelta del metodo di riscaldamento.

La scelta del giusto metodo di riscaldamento non è solo una questione di convenienza, ma è fondamentale per garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei risultati. Ogni metodo di riscaldamento, che si tratti di un bagno di metallo, di un bagno d'acqua o di un riscaldamento con termostato, ha caratteristiche e applicazioni uniche. Per esempio, un bagno di metallo è ideale per un controllo preciso della temperatura e per reazioni enzimatiche delicate, mentre un bagno d'acqua è più adatto per esperimenti sensibili alla temperatura che non richiedono temperature estreme. Il riscaldamento con termostato, invece, è perfetto per i tempi di incubazione più lunghi, come gli esperimenti ELISA o le colture batteriche.

Metodo di riscaldamento Applicazioni ideali Caratteristiche principali
Bagno di metallo Controllo preciso della temperatura, reazioni enzimatiche sensibili, reazioni di PCR Veloce, preciso, controllabile
Bagno d'acqua Reazioni enzimatiche sensibili alla temperatura, uso generale in laboratorio Economico, grande capacità di volume
Termostato Tempi di incubazione più lunghi, ELISA, colture batteriche Multiuso, economico

Trascurare questo dettaglio cruciale può portare a risultati falsati, perdite di tempo ed esperimenti compromessi. Quindi, prima di iniziare il vostro prossimo esperimento, prendete in considerazione il metodo di riscaldamento più adatto alle vostre esigenze specifiche. I risultati e la vostra reputazione di scienziati dipendono da questo.

Metodi di riscaldamento comuni

In laboratorio vengono comunemente utilizzati tre metodi di riscaldamento: bagni di metallo, bagni d'acqua e riscaldamento con termostato. Ciascun metodo ha applicazioni e vantaggi unici, adatti a specifici tipi di esperimenti.

  • Bagni di metallo: Ideali per un controllo preciso della temperatura, i bagni metallici sono spesso utilizzati nelle reazioni enzimatiche sensibili, nelle configurazioni della PCR e nei processi di denaturazione delle proteine. Questi bagni offrono un riscaldamento rapido, accurato e controllabile, che li rende adatti per esperimenti a temperatura costante su piccoli e microcampioni.

  • Bagni ad acqua: Comunemente utilizzati per reazioni enzimatiche sensibili alla temperatura, come i saggi BCA e sui trigliceridi, i bagni ad acqua rappresentano un'opzione più economica. Possono ospitare volumi maggiori di recipienti di reazione e sono particolarmente apprezzati nei laboratori accademici per la loro economicità.

  • Riscaldamento con termostato: Più adatto per tempi di incubazione o di coltura più lunghi, il riscaldamento a termostato è versatile e può gestire più campioni contemporaneamente. Questo metodo è spesso utilizzato negli esperimenti ELISA, di colorazione in immunofluorescenza e di coltura batterica, dove è fondamentale mantenere condizioni ambientali costanti.

La comprensione di queste differenze è essenziale per scegliere il metodo di riscaldamento più adatto a garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei risultati sperimentali.

Riscaldamento a bagno metallico

Riscaldamento a bagno di metallo

Descrizione e applicazione

Un bagno metallico termostatico, realizzato con materiali semiconduttori, utilizza il riscaldamento elettrico per mantenere una temperatura costante. Questo metodo è rinomato per la sua velocità, precisione e controllabilità, che lo rendono ideale per esperimenti a temperatura costante su piccoli e microcampioni. Il bagno metallico eccelle in scenari che richiedono un rapido riscaldamento o raffreddamento, come la conservazione di campioni sensibili, la stabilizzazione e la reazione di vari enzimi e la manipolazione di acidi nucleici e proteine.

Applicazioni chiave:

  • Conservazione e reazione degli enzimi: Il bagno metallico fornisce un ambiente ottimale per mantenere l'attività enzimatica e facilitare le reazioni enzimatiche.
  • Reazione PCR: Il controllo preciso della temperatura è fondamentale per la reazione a catena della polimerasi, che assicura una replicazione accurata del DNA.
  • Pre-denaturazione dell'elettroforesi: Prima dell'elettroforesi, il bagno metallico può pre-denaturare i campioni, preparandoli per una separazione accurata.
  • Coagulazione del siero: Supporta il controllo preciso della temperatura necessario per gli esperimenti di coagulazione del siero.
  • Denaturazione delle proteine: Il bagno metallico può indurre la denaturazione delle proteine, favorendo gli studi strutturali e i saggi funzionali.

Questo strumento versatile non solo è efficiente, ma è anche la scelta preferita dai laboratori che richiedono un'elevata precisione negli esperimenti sensibili alla temperatura.

Vantaggi e svantaggi

Svantaggi

  • Necessaria cautela operativa: Il bagno metallico richiede una manipolazione meticolosa per evitare qualsiasi incidente, garantendo che il delicato materiale semiconduttore non venga compromesso. Questo livello di attenzione è essenziale per mantenere la precisione e l'affidabilità del processo di riscaldamento.
  • Implicazioni sui costi: L'investimento iniziale per un bagno metallico è notevole, il che lo rende meno accessibile per i laboratori con un budget limitato. Tuttavia, questa spesa è compensata dai vantaggi a lungo termine di un riscaldamento accurato ed efficiente, che può ridurre significativamente gli errori sperimentali e le rilavorazioni.

Vantaggi

  • Fattibilità finanziaria per i laboratori benestanti: Per i laboratori con una solida base finanziaria, il bagno metallico è un investimento che vale la pena di fare. L'elevata precisione e la capacità di riscaldamento rapido lo rendono indispensabile per gli esperimenti che richiedono un controllo rigoroso della temperatura, come le reazioni di PCR e la denaturazione delle proteine.
  • Miglioramento della sperimentazione: La capacità del bagno metallico di fornire un riscaldamento rapido, accurato e controllabile lo rende una scelta superiore per gli esperimenti a temperatura costante su piccoli e microcampioni. Ciò garantisce che i risultati sperimentali siano affidabili e riproducibili, in linea con gli elevati standard della ricerca scientifica.

Comprendendo questi vantaggi e svantaggi, i laboratori possono decidere con cognizione di causa se il bagno metallico è adatto alle loro esigenze specifiche e alle loro capacità finanziarie.

Riscaldamento a bagno d'acqua

Riscaldamento a bagno d'acqua

Descrizione e applicazione

Un bagno ad acqua a temperatura costante utilizza l'acqua come mezzo, impiegando un riscaldamento elettrico per raggiungere la temperatura costante desiderata. Questo apparecchio è versatile, in grado di facilitare una serie di operazioni di laboratorio come la distillazione, l'essiccazione, la concentrazione e il riscaldamento delle macchie. In particolare, è in grado di supportare reazioni enzimatiche sensibili, rendendosi indispensabile per gli esperimenti biochimici. La temperatura massima di riscaldamento del bagno ad acqua è limitata a 100 °C, il che, pur essendo più ristretto rispetto alla gamma offerta dai bagni in metallo, non impedisce la sua utilità nell'ospitare grandi volumi di recipienti di reazione. Inoltre, il suo prezzo economico lo rende una scelta ideale per i laboratori universitari.

Applicazioni principali:

  • Distillazione ed essiccazione: Essenziale per la purificazione e la disidratazione dei composti chimici.
  • Concentrazione e colorazione: Cruciale per migliorare la visibilità dei campioni biologici.
  • Reazioni enzimatiche: Ideale per gli esperimenti che richiedono un controllo preciso della temperatura, come i saggi BCA e dei trigliceridi.

Analisi comparativa:

Caratteristiche Bagno ad acqua Bagno di metallo
Intervallo di riscaldamento Fino a 100 °C Intervallo più ampio (può superare i 100 °C)
Capacità di volume Grande Da piccola a media
Costo Economico Costoso
Esperimenti adatti Operazioni generali di laboratorio, reazioni enzimatiche Controllo preciso della temperatura, PCR, denaturazione delle proteine

In sintesi, sebbene il bagno ad acqua non sia all'altezza del bagno metallico in termini di gamma di riscaldamento, la sua ampia applicabilità e convenienza ne fanno un punto fermo in molti laboratori.

Vantaggi e svantaggi

Svantaggi:

  • Necessità di temperature elevate: La necessità di condizioni di temperatura elevate (95℃ e oltre) lo rende inadatto al riscaldamento a bagnomaria. Infatti, tali temperature sono pericolosamente vicine al punto di ebollizione dell'acqua, il che può portare a un riscaldamento non uniforme e a una potenziale ebollizione.

  • Necessità di manutenzione: La manutenzione regolare è essenziale per garantire la longevità e l'efficienza del bagno d'acqua. Ciò include la pulizia e la calibrazione periodica per prevenire problemi come l'accumulo di calcare o il malfunzionamento dei termostati.

  • Rischio di contaminazione: Il rischio di contaminazione dei campioni è una preoccupazione significativa, soprattutto negli ambienti di laboratorio condivisi. I contaminanti possono facilmente entrare nel bagno d'acqua, compromettendo l'integrità dei campioni riscaldati.

Vantaggi:

  • Economico e versatile: Nonostante i suoi svantaggi, il bagno d'acqua rimane una scelta popolare grazie al suo prezzo economico e alla sua versatilità. Può ospitare un grande volume di recipienti di reazione, rendendolo adatto a varie operazioni di laboratorio come la distillazione, l'essiccazione e la concentrazione.

  • Reazioni enzimatiche sensibili: Il bagnomaria eccelle nella gestione di reazioni enzimatiche sensibili alla temperatura, come quelle che coinvolgono BCA o trigliceridi. La capacità di mantenere una temperatura stabile entro un intervallo ristretto lo rende ideale per questi processi delicati.

  • Grande capacità di volume: A differenza di altri metodi di riscaldamento, il bagno ad acqua è in grado di gestire grandi volumi di liquido, il che è particolarmente utile per gli esperimenti che richiedono quantità significative di reagenti.

Aspetto Riscaldamento a bagnomaria
Intervallo di temperatura 95℃ e oltre (non ideale per il bagno d'acqua)
Manutenzione Richiede una pulizia e una calibrazione regolari
Rischio di contaminazione Alto rischio di contaminazione del campione
Costo Economico
Versatilità Adatto per reazioni di grande volume, distillazione, essiccazione, concentrazione
Reazioni enzimatiche Ideale per reazioni enzimatiche sensibili alla temperatura

Questa tabella riassume i principali vantaggi e svantaggi del riscaldamento a bagnomaria, evidenziandone l'idoneità per specifiche applicazioni di laboratorio nonostante i suoi limiti.

Riscaldamento con termostato

Riscaldamento con termostato

Descrizione e applicazione

Il riscaldamento a temperatura costante utilizza l'aria come mezzo per mantenere un ambiente interno stabile. Collegata a un'alimentazione elettrica, l'uscita dell'aria rilascia aria calda, controllando efficacemente l'umidità, la temperatura e altri parametri all'interno della camera. Questo versatile dispositivo può ospitare più campioni contemporaneamente, rendendolo ideale per periodi di incubazione prolungati di 1 ora o più, come le incubazioni ELISA per anticorpi primari o secondari. Inoltre, è ampiamente applicabile negli esperimenti di biologia e microbiologia, compresa la coltivazione di batteri, funghi e cellule.

Applicazioni chiave:

  • Incubazione ELISA: Adatto alle incubazioni di anticorpi primari e secondari, garantisce livelli di temperatura e umidità costanti.
  • Colture microbiologiche: Supporta la crescita di vari microrganismi, tra cui batteri, funghi e cellule, in condizioni controllate.
  • Esperimenti a lungo termine: Ideale per esperimenti che richiedono tempi di incubazione prolungati, garantendo la stabilità per lunghi periodi.

Versatilità ed economicità:

Il box a temperatura costante ha molteplici funzioni e rappresenta una soluzione economicamente vantaggiosa per le applicazioni di laboratorio di routine. La sua capacità di gestire diverse esigenze sperimentali mantenendo condizioni ambientali costanti ne sottolinea il valore in diversi contesti di ricerca.

Vantaggi e svantaggi

Svantaggi del riscaldamento con termostato

Una delle sfide principali del riscaldamento con termostato è il mantenimento di una distribuzione uniforme della temperatura all'interno del box. Questo è particolarmente problematico perché la temperatura in prossimità dell'uscita dell'aria tende a essere più alta, mentre le aree più lontane dall'uscita sperimentano temperature più basse. Questa distribuzione non uniforme della temperatura può portare a risultati sperimentali incoerenti, soprattutto per le reazioni sensibili che richiedono un controllo preciso della temperatura.

Inoltre, l'efficienza del riscaldamento con termostato è significativamente influenzata dalle frequenti aperture della porta. Ogni volta che si apre lo sportello, si perde una quantità sostanziale di calore, causando un abbassamento della temperatura interna. Ciò richiede un periodo prolungato per il recupero e la stabilizzazione della temperatura, che può rallentare l'intero processo. Di conseguenza, gli esperimenti che richiedono un accesso frequente all'interno della cassetta termostatica possono risentire di tempi di incubazione prolungati e di potenziali fluttuazioni della temperatura, che influiscono sull'accuratezza e sull'affidabilità dei risultati.

Confronto e conclusioni

alt

Differenze nei metodi di riscaldamento

Confrontando il riscaldamento a bagnomaria e quello in incubatrice, risulta evidente che anche piccole differenze nei metodi di riscaldamento possono avere un impatto significativo sui risultati sperimentali, soprattutto quando sono coinvolti gli enzimi. Ad esempio, esaminando il grafico della curva standard del kit Prilosec Triglyceride (E1013) si notano forti contrasti tra i risultati ottenuti con il riscaldamento a bagnomaria e con il riscaldamento con termostato.

Entrambi i metodi operano in condizioni ambientali controllate e identiche e utilizzano lo stesso fluido di lavoro e gli stessi campioni. Tuttavia, la sottile differenza tra le tecniche di riscaldamento porta a curve standard notevolmente diverse. Questa discrepanza sottolinea l'importanza critica di selezionare il metodo di riscaldamento appropriato per esperimenti specifici, in particolare quelli che coinvolgono gli enzimi, per garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei risultati.

Per illustrare ulteriormente questo punto, si consideri la seguente tabella che confronta le caratteristiche principali del riscaldamento in bagno d'acqua e in incubatrice:

Caratteristica Riscaldamento a bagnomaria Riscaldamento in incubatrice
Mezzo di riscaldamento Acqua Aria
Controllo della temperatura Eccellente per temperature fino a 100°C Variabile, con potenziali punti caldi e freddi
Capacità di volume Adatto a recipienti di reazione di grandi dimensioni Può ospitare più campioni
Idoneità Ideale per reazioni enzimatiche sensibili alla temperatura Ideale per tempi di incubazione più lunghi
Manutenzione Richiede una manutenzione regolare Generalmente la manutenzione è minore
Rischio di contaminazione Rischio più elevato di contaminazione del campione Rischio inferiore, ma l'uniformità della temperatura può essere un problema.

Questo confronto evidenzia che, sebbene entrambi i metodi abbiano i loro meriti, la scelta tra di essi dovrebbe essere guidata dai requisiti specifici dell'esperimento, in particolare per quanto riguarda la sensibilità alla temperatura e il volume del campione. Assicurarsi che il metodo di riscaldamento sia in linea con queste esigenze è essenziale per ottenere risultati precisi e riproducibili.

Riassunto delle applicazioni adatte

In sintesi, ogni metodo di riscaldamento ha le sue applicazioni uniche, adattate alle specifiche esigenze sperimentali.

  • Bagno di metallo: Ideale per un controllo preciso della temperatura, spesso superiore a 100℃, che lo rende adatto a reazioni enzimatiche sensibili, reazioni di PCR e denaturazione di proteine. La regolazione rapida e precisa della temperatura è particolarmente vantaggiosa per gli esperimenti su piccoli e microcampioni.

  • Bagno d'acqua: È il più adatto per gli esperimenti di reazioni enzimatiche sensibili alla temperatura, come i saggi BCA e dei trigliceridi, in cui la temperatura non deve superare i 100℃. La sua natura economica e la capacità di ospitare volumi più grandi ne fanno una scelta popolare per l'uso generale in laboratorio.

  • Termostato: Perfetto per tempi di incubazione o di coltivazione più lunghi, tra cui ELISA, colorazioni di immunofluorescenza e colture batteriche. Il suo interno spazioso consente la reazione simultanea di più campioni, rendendolo conveniente per le attività di laboratorio di routine.

Metodo di riscaldamento Applicazioni adatte Intervallo di temperatura
Bagno di metallo Reazioni enzimatiche, PCR, denaturazione delle proteine >100℃
Bagno d'acqua BCA, saggi dei trigliceridi ≤100℃
Termostato ELISA, immunofluorescenza, coltura batterica Tempi di incubazione variabili e più lunghi

Ciascun metodo offre vantaggi distinti, assicurando che i laboratori possano scegliere il metodo di riscaldamento più appropriato in base alle loro specifiche esigenze sperimentali.

CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

I prodotti e i servizi di KINTEK LAB SOLUTION sono stati riconosciuti da clienti di tutto il mondo. Il nostro personale sarà lieto di assistervi per qualsiasi richiesta. Contattateci per una consulenza gratuita e parlate con uno specialista del prodotto per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze applicative!

Prodotti correlati

Agitatore magnetico per il riscaldamento a temperatura costante

Agitatore magnetico per il riscaldamento a temperatura costante

L'agitatore magnetico da laboratorio a temperatura costante è uno strumento versatile progettato per un controllo preciso della temperatura e una miscelazione efficiente in varie applicazioni di laboratorio.

Forno elettrico da laboratorio forno elettrico chiuso chimico

Forno elettrico da laboratorio forno elettrico chiuso chimico

Nessun gas di scarico, nessuna radiazione elettromagnetica, risparmio energetico e rispetto dell'ambiente; termostato a ripristino, può essere attivato ripetutamente 100.000 volte, la temperatura può essere regolata.

Circolatore di riscaldamento Bagno di reazione a temperatura costante e ad alta temperatura

Circolatore di riscaldamento Bagno di reazione a temperatura costante e ad alta temperatura

Efficiente e affidabile, il circolatore di riscaldamento KinTek KHB è perfetto per le vostre esigenze di laboratorio. Con una temperatura di riscaldamento massima di 300℃, è dotato di un controllo accurato della temperatura e di un riscaldamento rapido.

Forno a tubo verticale

Forno a tubo verticale

Elevate i vostri esperimenti con il nostro forno verticale a tubo. Il design versatile consente di operare in diversi ambienti e applicazioni di trattamento termico. Ordinate ora per ottenere risultati precisi!

Stampo quantitativo a piastra piana con riscaldamento a infrarossi

Stampo quantitativo a piastra piana con riscaldamento a infrarossi

Scoprite le soluzioni avanzate di riscaldamento a infrarossi con isolamento ad alta densità e controllo PID preciso per prestazioni termiche uniformi in varie applicazioni.

Stampo a doppia piastra riscaldante

Stampo a doppia piastra riscaldante

Scoprite la precisione del riscaldamento con il nostro stampo per riscaldamento a doppia piastra, caratterizzato da acciaio di alta qualità e controllo uniforme della temperatura per processi di laboratorio efficienti. Ideale per varie applicazioni termiche.

Forno tubolare multizona

Forno tubolare multizona

Sperimentate test termici precisi ed efficienti con il nostro forno tubolare multizona. Le zone di riscaldamento indipendenti e i sensori di temperatura consentono di ottenere campi di riscaldamento controllati a gradiente di temperatura elevato. Ordinate ora per un'analisi termica avanzata!

Stampo cilindrico della pressa di riscaldamento elettrico del laboratorio

Stampo cilindrico della pressa di riscaldamento elettrico del laboratorio

Preparate i campioni in modo efficiente con la pressa elettrica cilindrica da laboratorio. Riscaldamento rapido, temperatura elevata e facilità d'uso. Dimensioni personalizzate disponibili. Perfetto per la ricerca su batterie, ceramica e biochimica.

Forno di grafitizzazione sperimentale IGBT

Forno di grafitizzazione sperimentale IGBT

Forno per grafitizzazione sperimentale IGBT, una soluzione su misura per università e istituti di ricerca, con elevata efficienza di riscaldamento, facilità d'uso e controllo preciso della temperatura.

pressa automatica riscaldata per pellet da laboratorio 25T / 30T / 50T

pressa automatica riscaldata per pellet da laboratorio 25T / 30T / 50T

Preparate i vostri campioni in modo efficiente con la nostra pressa da laboratorio automatica riscaldata. Con una gamma di pressioni fino a 50T e un controllo preciso, è perfetta per diversi settori industriali.

20L Circolatore di riscaldamento e raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante ad alta e bassa temperatura

20L Circolatore di riscaldamento e raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante ad alta e bassa temperatura

Massimizzate la produttività del laboratorio con il circolatore di riscaldamento e raffreddamento KinTek KCBH 20L. Il suo design all-in-one offre funzioni affidabili di riscaldamento, raffreddamento e circolazione per uso industriale e di laboratorio.

5L Circolatore di riscaldamento e raffreddamento Bagno di reazione ad alta e bassa temperatura a temperatura costante

5L Circolatore di riscaldamento e raffreddamento Bagno di reazione ad alta e bassa temperatura a temperatura costante

KinTek KCBH 5L Circolatore di riscaldamento e raffreddamento - Ideale per laboratori e condizioni industriali con un design multifunzionale e prestazioni affidabili.

Circolatore di riscaldamento e raffreddamento 30L Bagno di reazione ad alta e bassa temperatura a temperatura costante

Circolatore di riscaldamento e raffreddamento 30L Bagno di reazione ad alta e bassa temperatura a temperatura costante

Ottenete prestazioni di laboratorio versatili con il circolatore di riscaldamento e raffreddamento KinTek KCBH 30L. Con una temperatura massima di riscaldamento di 200℃ e una temperatura massima di raffreddamento di -80℃, è perfetto per le esigenze industriali.

50L Circolatore di riscaldamento e raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante ad alta e bassa temperatura

50L Circolatore di riscaldamento e raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante ad alta e bassa temperatura

Provate le versatili capacità di riscaldamento, raffreddamento e circolazione con il nostro circolatore di riscaldamento e raffreddamento KinTek KCBH 50L. Ideale per laboratori e ambienti industriali, con prestazioni efficienti e affidabili.

10L Circolatore di riscaldamento e raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante ad alta e bassa temperatura

10L Circolatore di riscaldamento e raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante ad alta e bassa temperatura

Sperimentate prestazioni di laboratorio efficienti con il circolatore di riscaldamento e raffreddamento KinTek KCBH 10L. Il suo design all-in-one offre funzioni affidabili di riscaldamento, raffreddamento e circolazione per uso industriale e di laboratorio.

80L Circolatore di riscaldamento e raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante ad alta e bassa temperatura

80L Circolatore di riscaldamento e raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante ad alta e bassa temperatura

Il circolatore di riscaldamento, refrigerazione e circolazione KinTek KCBH 80L offre funzionalità complete di riscaldamento, refrigerazione e circolazione. Prestazioni affidabili e ad alta efficienza per laboratori e applicazioni industriali.

Bagno d'acqua a cella elettrolitica multifunzionale a singolo strato/doppio strato

Bagno d'acqua a cella elettrolitica multifunzionale a singolo strato/doppio strato

Scoprite i nostri bagni d'acqua multifunzionali a celle elettrolitiche di alta qualità. Scegliete tra opzioni a singolo o doppio strato con una resistenza superiore alla corrosione. Disponibili nei formati da 30 ml a 1000 ml.

Cella elettrolitica ottica a bagno d'acqua

Cella elettrolitica ottica a bagno d'acqua

Potenziate i vostri esperimenti elettrolitici con il nostro bagno d'acqua ottico. Con temperatura controllabile ed eccellente resistenza alla corrosione, è personalizzabile per le vostre esigenze specifiche. Scoprite oggi stesso le nostre specifiche complete.

Circolatore di raffreddamento 30L Bagno di reazione a temperatura costante a bassa temperatura

Circolatore di raffreddamento 30L Bagno di reazione a temperatura costante a bassa temperatura

Mantenete fresco il vostro laboratorio con il circolatore di raffreddamento KinTek KCP, ideale per una potenza di raffreddamento costante e adattabile a tutte le vostre esigenze di lavoro.

Forno di essiccazione a riscaldamento elettrico

Forno di essiccazione a riscaldamento elettrico

Lo sterilizzatore autoclave rapido da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Pressa per pellet da laboratorio manuale integrata e riscaldata 120 mm / 180 mm / 200 mm / 300 mm

Pressa per pellet da laboratorio manuale integrata e riscaldata 120 mm / 180 mm / 200 mm / 300 mm

Lavorate in modo efficiente i campioni pressati a caldo con la nostra pressa da laboratorio manuale riscaldata integrata. Con un intervallo di riscaldamento fino a 500°C, è perfetta per diversi settori industriali.


Lascia il tuo messaggio