Tematiche Elettrodo Ausiliario

elettrodo ausiliario

Un elettrodo ausiliario è un elettrodo utilizzato in una cella elettrochimica a tre elettrodi per l'analisi voltammetrica. Fornisce un percorso per il flusso di corrente nella cella elettrochimica senza far passare una corrente significativa attraverso l'elettrodo di riferimento. Il materiale più comunemente utilizzato per l'elettrodo ausiliario è il platino, grazie alla sua inerzia. Può essere isolato dall'elettrodo di lavoro mediante una fritta di vetro per evitare che i sottoprodotti generati contaminino la soluzione di prova principale. Il compito dell'elettrodo ausiliario è quello di far passare tutta la corrente in modo da poter controllare la corrente all'elettrodo di lavoro.

Cella elettrolitica di tipo H - Tipo H / tripla

Cella elettrolitica di tipo H - Tipo H / tripla

Numero articolo : ELCH

$69.90 - $599.90

Dispositivo per elettrodi

Dispositivo per elettrodi

Numero articolo : ELEF

$39.90

elettrodo a disco metallico

elettrodo a disco metallico

Numero articolo : ELEM

$32.90

Elettrodo di carbonio vetroso

Elettrodo di carbonio vetroso

Numero articolo : ELEGC

$54.90

elettrodo a disco d'oro

elettrodo a disco d'oro

Numero articolo : ELEGD

$59.90

Elettrodo a disco di platino

Elettrodo a disco di platino

Numero articolo : ELEP

$49.90

Elettrodo in lastra di platino

Elettrodo in lastra di platino

Numero articolo : ELEPS

$21.90

Elettrodo ausiliario in platino

Elettrodo ausiliario in platino

Numero articolo : ELPA

$25.90

Elettrodo a foglio d'oro

Elettrodo a foglio d'oro

Numero articolo : ELEGS

$29.90

Elettrodo di riferimento al solfato di rame

Elettrodo di riferimento al solfato di rame

Numero articolo : ELERCS

$19.90


Abbiamo le migliori soluzioni di elettrodi ausiliari per le vostre esigenze di celle elettrochimiche. La nostra vasta gamma di materiali comprende materiali elettrochimicamente inerti come grafite, oro, carbonio e platino. L'elettrodo ausiliario è responsabile del passaggio di tutta la corrente in modo da poter controllare la corrente sull'elettrodo di lavoro. I nostri elettrodi ausiliari sono realizzati con materiali di alta qualità per garantire l'accuratezza e la precisione delle misure elettrochimiche. Offriamo anche progetti su misura per applicazioni più particolari, per soddisfare quasi tutte le esigenze dei clienti.

Applicazioni dell'elettrodo ausiliario

  • Utilizzato in una cella elettrochimica a tre elettrodi per l'analisi voltammetrica
  • Fornisce un percorso per il flusso di corrente nella cella elettrochimica senza far passare una corrente significativa attraverso l'elettrodo di riferimento.
  • Fornisce un mezzo per applicare il potenziale di ingresso all'elettrodo di lavoro.
  • Viene utilizzato per creare una connessione con l'elettrolita allo scopo di applicare una corrente all'elettrodo di lavoro.
  • Funziona come catodo quando l'elettrodo di lavoro funziona come anodo e viceversa.
  • Fa passare tutta la corrente in modo da poter controllare la corrente sull'elettrodo di lavoro.
  • Può essere isolato dall'elettrodo di lavoro utilizzando una fritta di vetro per evitare che i sottoprodotti generati sull'elettrodo ausiliario contaminino la soluzione di prova principale
  • Spesso realizzati con materiali elettrochimicamente inerti come oro, platino o carbonio.
  • Il materiale utilizzato per realizzare un elettrodo ausiliario deve essere un materiale inerte come la grafite o un metallo nobile come l'oro, il carbonio o il platino.
  • Utilizzato per bilanciare la carica rimossa o aggiunta dall'elettrodo di lavoro.
  • Oscilla a potenziali estremi ai bordi della finestra del solvente, dove si verifica l'ossidazione o la riduzione del solvente stesso.
  • Divide il ruolo di fornire elettroni e di referenziare il potenziale tra due diversi elettrodi
  • Non fa passare alcuna corrente nell'elettrodo di riferimento

Vantaggi dell'elettrodo ausiliario

  • Consente un flusso di corrente controllato nelle celle elettrochimiche
  • Fornisce un percorso per il flusso di corrente senza far passare una corrente significativa attraverso l'elettrodo di riferimento
  • Permette di applicare un potenziale di ingresso all'elettrodo di lavoro
  • Isola l'elettrodo di lavoro dai sottoprodotti generati sull'elettrodo ausiliario
  • Impedisce la contaminazione della soluzione di prova principale.
  • Funziona come catodo quando l'elettrodo di lavoro funziona come anodo e viceversa
  • Realizzato con materiali elettrochimicamente inerti, come oro, platino o carbonio.
  • Nella progettazione di celle sigillate, protegge la cella da un aumento distruttivo della pressione durante la carica
  • Permette di misurare il potenziale dell'elettrodo di lavoro rispetto a un elettrodo di riferimento noto, senza compromettere la stabilità dell'elettrodo di riferimento facendo passare la corrente su di esso.

Il nostro elettrodo ausiliario è una soluzione economica per le vostre esigenze di test elettrochimici. Offriamo un'ampia gamma di materiali, tra cui grafite, oro, platino e carbonio, per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Il nostro servizio di progettazione personalizzata vi permette di adattare la forma e le dimensioni dell'elettrodo alla vostra configurazione di test, garantendo risultati accurati e riproducibili.

FAQ

Qual è La Funzione Dell'elettrodo Ausiliario?

L'elettrodo ausiliario, noto anche come controelettrodo, è un elettrodo utilizzato in una cella elettrochimica a tre elettrodi per l'analisi voltammetrica o per altre reazioni in cui è previsto il passaggio di una corrente elettrica. La sua funzione principale è quella di fornire un percorso per il flusso di corrente nella cella elettrochimica senza far passare una corrente significativa attraverso l'elettrodo di riferimento. Fornisce un mezzo per applicare un potenziale di ingresso all'elettrodo di lavoro. L'elettrodo ausiliario può essere isolato dall'elettrodo di lavoro per evitare che i sottoprodotti generati contaminino la soluzione di prova principale. Spesso è realizzato con materiali elettrochimicamente inerti come oro, platino o carbonio.

Qual è La Differenza Tra Elettrodo Ausiliario E Di Riferimento?

La differenza principale tra elettrodo ausiliario e di riferimento risiede nella loro funzione in una cella elettrochimica. L'elettrodo ausiliario, noto anche come controelettrodo, serve a facilitare il trasferimento di carica da e verso l'analita e a far passare tutta la corrente in modo da poter controllare la corrente sull'elettrodo di lavoro. L'elettrodo di riferimento, invece, viene utilizzato come riferimento per la misurazione e il controllo del potenziale dell'elettrodo di lavoro e non fa passare alcuna corrente. L'elettrodo di riferimento ha un potenziale fisso, mentre il potenziale dell'elettrodo ausiliario può variare.

Quali Sono I Materiali Comunemente Utilizzati Per Gli Elettrodi Ausiliari?

La scelta dei materiali per gli elettrodi ausiliari dipende dal sistema elettrochimico specifico e dalla reazione desiderata. I materiali più comuni per gli elettrodi ausiliari sono il platino, la grafite, l'acciaio inossidabile e alcune leghe metalliche. Questi materiali sono tipicamente inerti e non partecipano alla reazione elettrochimica desiderata, assicurando che il ruolo dell'elettrodo ausiliario rimanga esclusivamente quello di conduttore del flusso di corrente.

In Che Modo Gli Elettrodi Ausiliari Influiscono Sulle Prestazioni Di Una Cella Elettrochimica?

Gli elettrodi ausiliari svolgono un ruolo cruciale nelle prestazioni delle celle elettrochimiche. Contribuiscono a mantenere un potenziale elettrico bilanciato, riducendo al minimo le reazioni collaterali o indesiderate sull'elettrodo di lavoro. La scelta di materiali appropriati per l'elettrodo ausiliario è essenziale per evitare contaminazioni o interferenze con il processo elettrochimico desiderato. Inoltre, il design e il posizionamento dell'elettrodo ausiliario all'interno della cella possono influire sull'efficienza complessiva e sull'uniformità della distribuzione della corrente. La scelta e il posizionamento corretto degli elettrodi ausiliari possono migliorare le prestazioni, l'accuratezza e la riproducibilità delle misure o dei processi elettrochimici.

Perché Gli Elettrodi Ausiliari Sono Necessari Nei Sistemi Elettrochimici?

Gli elettrodi ausiliari sono necessari nei sistemi elettrochimici per mantenere la neutralità elettrica e garantire il flusso di corrente. In molte reazioni elettrochimiche, la reazione desiderata avviene sull'elettrodo di lavoro, mentre l'elettrodo ausiliario funge da contrappeso. Contribuisce a completare il circuito fornendo un percorso per il flusso di elettroni o ioni, consentendo così il continuo movimento di carica e assicurando che la reazione elettrochimica complessiva proceda in modo regolare ed efficiente.

Ci Sono Limitazioni O Considerazioni Da Fare Quando Si Usano Elettrodi Ausiliari?

Quando si utilizzano elettrodi ausiliari, occorre tenere conto di diverse limitazioni e considerazioni. La scelta dei materiali per l'elettrodo ausiliario è fondamentale per evitare reazioni indesiderate o contaminazioni che potrebbero influenzare il processo elettrochimico desiderato. La compatibilità tra l'elettrodo ausiliario e l'elettrolita o i reagenti deve essere presa in considerazione per garantire la stabilità e le prestazioni a lungo termine. Inoltre, il design e il posizionamento dell'elettrodo ausiliario devono essere attentamente ottimizzati per ridurre al minimo i problemi di distribuzione della corrente o le potenziali interferenze con l'elettrodo di lavoro. È anche essenziale monitorare e mantenere regolarmente l'elettrodo ausiliario per prevenire il degrado o la contaminazione che potrebbero influire sulle sue prestazioni. Infine, è necessario considerare le dimensioni e la forma dell'elettrodo ausiliario per garantire la compatibilità con la cella o il sistema elettrochimico specifico utilizzato.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!


Articoli correlati

Scelta del giusto metodo di riscaldamento negli esperimenti di laboratorio

Scelta del giusto metodo di riscaldamento negli esperimenti di laboratorio

Comprendere le differenze tra bagni di metallo, bagni d'acqua e metodi di riscaldamento con termostato per vari esperimenti di laboratorio.

Leggi di più
Istruzioni per l'uso del bagno d'acqua da laboratorio

Istruzioni per l'uso del bagno d'acqua da laboratorio

Linee guida per il funzionamento e la manutenzione dei bagni d'acqua di laboratorio per un uso sicuro ed efficace.

Leggi di più
Caratteristiche e precauzioni delle apparecchiature per il bagno d'acqua in laboratorio

Caratteristiche e precauzioni delle apparecchiature per il bagno d'acqua in laboratorio

Una panoramica delle caratteristiche e delle precauzioni di sicurezza per le apparecchiature di laboratorio a bagnomaria.

Leggi di più
Guida all'uso e alla manutenzione dei bagni d'acqua a temperatura costante

Guida all'uso e alla manutenzione dei bagni d'acqua a temperatura costante

Istruzioni dettagliate sull'uso e la manutenzione dei bagni d'acqua a temperatura costante per ottenere prestazioni ottimali in laboratorio.

Leggi di più
Laboratory Heating Equipment Safety

Laboratory Heating Equipment Safety

Discusses the importance of safety in using electrothermal thermostatic water baths and constant temperature oil baths in laboratories.

Leggi di più
Vantaggi e applicazioni degli evaporatori rotanti

Vantaggi e applicazioni degli evaporatori rotanti

Scoprite i vantaggi e le diverse applicazioni degli evaporatori rotanti in vari settori industriali.

Leggi di più
Guida completa alla progettazione del filo di resistenza per forni a muffola

Guida completa alla progettazione del filo di resistenza per forni a muffola

Analisi dettagliata dei principi di progettazione dei fili di resistenza, dei parametri e delle tecniche di calcolo per le applicazioni nei forni a muffola.

Leggi di più
Forno a muffola: struttura, prestazioni e linee guida d'uso

Forno a muffola: struttura, prestazioni e linee guida d'uso

Guida dettagliata sulla struttura, le prestazioni e l'uso sicuro dei forni a muffola nei laboratori.

Leggi di più
Preparazione del campione in microscopia elettronica a trasmissione: Dalle basi alle abilità pratiche

Preparazione del campione in microscopia elettronica a trasmissione: Dalle basi alle abilità pratiche

Guida dettagliata sulla preparazione dei campioni TEM, che comprende le tecniche di pulizia, smerigliatura, lucidatura, fissazione e copertura.

Leggi di più
Sfide nell'ottenimento della scarica a bagliore con bersagli di renio nello sputtering magnetronico

Sfide nell'ottenimento della scarica a bagliore con bersagli di renio nello sputtering magnetronico

Esplora le ragioni per cui i target di renio faticano a brillare durante lo sputtering magnetronico e offre suggerimenti per l'ottimizzazione.

Leggi di più
Preparazione del campione di polvere XPS e precauzioni

Preparazione del campione di polvere XPS e precauzioni

Linee guida per la preparazione e la manipolazione di campioni di polvere per l'analisi XPS.

Leggi di più
Apparecchiature di base per il riscaldamento a temperatura costante nei laboratori

Apparecchiature di base per il riscaldamento a temperatura costante nei laboratori

Panoramica dei vari dispositivi di riscaldamento a temperatura costante utilizzati nei laboratori.

Leggi di più
Apparecchiature di laboratorio per la preparazione e la digestione dei campioni

Apparecchiature di laboratorio per la preparazione e la digestione dei campioni

Panoramica delle attrezzature di laboratorio essenziali per la preparazione e la digestione dei campioni.

Leggi di più
Esplorazione del bagno d'acqua per celle elettrolitiche multifunzionali: Applicazioni e vantaggi

Esplorazione del bagno d'acqua per celle elettrolitiche multifunzionali: Applicazioni e vantaggi

Scoprite le versatili applicazioni dei bagni d'acqua a celle elettrolitiche multifunzionali in vari settori. Scoprite i vantaggi, i componenti e il modo in cui facilitano le reazioni chimiche e il controllo della temperatura.

Leggi di più
Guida completa agli elettrodi di riferimento: Tipi, applicazioni e criteri di selezione

Guida completa agli elettrodi di riferimento: Tipi, applicazioni e criteri di selezione

Esplorate il mondo degli elettrodi di riferimento con la nostra guida dettagliata. Scoprite i diversi tipi, le loro applicazioni e come scegliere quello giusto per le vostre esigenze. Ideale per ricercatori e tecnici di laboratorio.

Leggi di più
Comprendere gli elettrodi di riferimento al calomelano saturo: Composizione, usi e considerazioni

Comprendere gli elettrodi di riferimento al calomelano saturo: Composizione, usi e considerazioni

Esplora la guida dettagliata sugli elettrodi di riferimento a calomelano saturo, compresa la loro composizione, i vantaggi, gli svantaggi e le applicazioni. Ideale per ricercatori e tecnici di laboratorio.

Leggi di più
Tecniche avanzate di valutazione dei rivestimenti tramite celle elettrolitiche

Tecniche avanzate di valutazione dei rivestimenti tramite celle elettrolitiche

Esplorate la guida completa sulla valutazione dei rivestimenti mediante celle elettrolitiche, che copre l'elettroplaccatura, i metodi sol-gel e le tecniche chimiche ad umido. Migliorate la vostra comprensione delle proprietà e delle applicazioni dei rivestimenti metallici.

Leggi di più
Comprendere la corrosione piatta delle celle elettrolitiche: Applicazioni, meccanismi e tecniche di prevenzione

Comprendere la corrosione piatta delle celle elettrolitiche: Applicazioni, meccanismi e tecniche di prevenzione

Esplorate il funzionamento dettagliato delle celle elettrolitiche a corrosione piatta, il loro ruolo nei processi industriali e le strategie efficaci per mitigare la corrosione. Imparate a conoscere le celle elettrolitiche, i loro componenti e le applicazioni nella galvanotecnica e nella purificazione dei metalli.

Leggi di più
Capire le celle elettrolitiche al quarzo: Applicazioni, meccanismi e vantaggi

Capire le celle elettrolitiche al quarzo: Applicazioni, meccanismi e vantaggi

Scoprite il funzionamento dettagliato, le applicazioni e i vantaggi delle celle elettrolitiche al quarzo in vari settori industriali. Scoprite come queste celle facilitano reazioni chimiche precise e il loro ruolo nella produzione di metalli di elevata purezza.

Leggi di più
Guida completa agli analizzatori XRF portatili: Applicazioni, migliori pratiche e suggerimenti per la scelta

Guida completa agli analizzatori XRF portatili: Applicazioni, migliori pratiche e suggerimenti per la scelta

Esplorate le applicazioni versatili, le migliori pratiche e i criteri di selezione degli analizzatori XRF portatili. Scoprite come questi dispositivi portatili migliorano l'efficienza e l'accuratezza in vari settori.

Leggi di più

Download

Catalogo di Elettrodo Ausiliario

Scarica

Catalogo di Elementi Termici

Scarica

Catalogo di Materiale Elettrochimico

Scarica

Catalogo di Cella Elettrolitica Di Tipo H

Scarica

Catalogo di Cella Elettrolitica

Scarica

Catalogo di Elettrodo Elettrochimico

Scarica

Catalogo di Elettrodo Di Riferimento

Scarica

Catalogo di Elettrodo A Disco Rotante

Scarica