Prodotti Materiali e materiali di laboratorio Materiali di consumo elettrochimici elettrodo di riferimento calomelano / cloruro d'argento / solfato di mercurio
Attiva/disattiva categorie

Scorciatoia

Chatta con noi per una comunicazione veloce e diretta.

Risposta immediata nei giorni lavorativi (entro 8 ore nei giorni festivi)

elettrodo di riferimento calomelano / cloruro d'argento / solfato di mercurio

Materiali di consumo elettrochimici

elettrodo di riferimento calomelano / cloruro d'argento / solfato di mercurio

Numero articolo : ELERA

Il prezzo varia in base a specifiche e personalizzazioni


$19.90 / set


Intervallo di temperatura applicabile
0 ~ 60℃
Tipi
Modelli completi e diversi, personalizzabili
ISO & CE icon

Spedizione:

Contattaci per ottenere i dettagli sulla spedizione. Buon divertimento Garanzia di spedizione puntuale.

Introduzione

Il calomelano, il cloruro d'argento e il solfato di mercurio sono tre importanti composti utilizzati nelle attrezzature e nei materiali di consumo di laboratorio. Il calomelano, noto anche come cloruro di mercurio, è una polvere bianca o giallastra insolubile in acqua. È utilizzato come elettrodo di riferimento in elettrochimica e come catartico e diuretico in medicina. Il cloruro d'argento è una polvere bianca o bianco-grigiastra insolubile in acqua. Viene utilizzato come disinfettante, antisettico e reagente fotografico. Il solfato di mercurio è una polvere bianca o bianco-giallastra solubile in acqua. Viene utilizzato come disinfettante, antisettico e fungicida.

Offriamo modelli completi di elettrodi di riferimento per esperimenti elettrochimici, resistenti ad acidi e alcali, realizzati con materiali di alta qualità e progettati per essere sicuri e duraturi. Inoltre, offriamo opzioni di personalizzazione per soddisfare le vostre esigenze specifiche.

Specifiche tecniche

Elettrodo a calomelano saturo

Ponte salino singolo
Ponte salino singolo: 1. Terminale placcato oro; 2. Porta di riempimento; 3. Stoppino al mercurio; 4. Giunzione liquida in ceramica
Ponte salino doppio
Doppio ponte salino: 1. Inserto a U con filo; 2. Porta di riempimento; 3. Ponte salino esterno; 4. Connessione liquido con nucleo di sabbia
Gomito
Gomito: 1. Inserto a U con filo; 2. Porta di riempimento; 3. Nucleo di mercurio; 4. Giunzione liquido nucleo di sabbia
Caratteristiche Buona riproducibilità, applicazione accurata del potenziale
Intervallo di temperatura applicabile 0 ~ 25℃
Dimensioni La lunghezza complessiva è di 140 mm, con il tubo superiore di 9,5 mm per 35 mm e il tubo inferiore di 6 mm per 65 mm.
Tipi Tipo ad amalgama di mercurio. Offre una carica neutra ed è disponibile in tre varianti: a ponte di sale singolo, a ponte di sale doppio e a tubo piegato.

Elettrodo a cloruro d'argento 1

Elettrodo per cloruro d
1. Terminale placcato in oro; 2. Asta in PTFE; 3. Filo d'argento; 4. Terminale placcato in oro
Caratteristiche adatto per piccoli volumi
Intervallo di temperatura applicabile 0 ~ 40℃
Dimensioni 90 mm di lunghezza totale, 4*45 mm nel tubo obliquo
Le proprietà dell'elettrodo sono Ag/AgCI

Elettrodo di cloruro d'argento 2

alt
1. Terminale placcato oro; 2. Possibilità di aggiungere liquido; 3. Filo di cloruro d'argento; 4. Connessione al liquido con nucleo in sabbia
Caratteristiche adatto a qualsiasi situazione
Intervallo di temperatura applicabile 0 ~ 60℃
Dimensioni 105 mm di lunghezza complessiva, 6*45 mm nel tubo obliquo
La natura dell'elettrodo è Ag/AgCI e il tubo curvo può essere personalizzato per il cloruro d'argento.

Elettrodo a cloruro d'argento saturo

Elettrodo a cloruro d
1. Pali di collegamento placcati in oro; 2. Porta di riempimento; 3. Filo di cloruro d'argento; 4. Giunzione in ceramica
Caratteristiche Stabilità del potenziale
Intervallo di temperatura applicabile 0 ~ 60℃
Dimensioni La dimensione complessiva dell'unità è di 140 mm, con il tubo superiore che misura φ9,5*35 mm e il tubo inferiore che misura φ6*65 mm.
Tipi Tipo Ag/AgCI, elettrodo neutro; esistono due tipi di ponte a sale singolo e doppio ponte a sale

Elettrodo a solfato mercuroso

Elettrodo a solfato mercuroso
1. Pali di collegamento placcati in oro; 2. Porta di riempimento; 3. Filo di cloruro d'argento; 4. Giunzione in ceramica
Caratteristiche utilizzo di elettrolita acido
Intervallo di temperatura applicabile 0 ~ 60℃
Dimensioni La dimensione complessiva dell'unità è di 140 mm, con il tubo superiore che misura φ9,5*35 mm e il tubo inferiore che misura φ6*65 mm.
Tipi di elettrodi Tipo a mercurio, elettrodo acido; esistono due tipi di ponte a sale singolo e doppio ponte a sale

Elettrodo all'ossido di mercurio

Ponte salino singolo
Ponte salino singolo: 1. Terminale placcato in oro; 2. Porta di riempimento; 3. Stoppino di mercurio; 4. Giunzione in ceramica.
Doppio ponte salino
Doppio ponte salino: 1. Inserto a forma di U con filo; 2. Porta di riempimento; 3. Ponte salino esterno; 4. Connessione liquido nucleo di sabbia
Caratteristiche Adatto per elettroliti alcalini
Intervallo di temperatura applicabile 0 ~ 60℃
Dimensioni La dimensione complessiva dell'unità è di 140 mm, con il tubo superiore che misura φ9,5*35 mm e il tubo inferiore che misura φ6*65 mm.
Tipi Tipo a mercurio, elettrodo alcalino; esistono due tipi di ponte a sale singolo e doppio ponte a sale

Tipo a cloruro d'argento 218

Cloruro d
1. Connessione a U; 2. Porta di riempimento; 3. Filo di cloruro d'argento; 4. Nucleo di sabbia ceramica.
Caratteristiche Adatto per reazioni a lungo termine
Intervallo di temperatura applicabile 0 ~ 60℃
Dimensioni La dimensione complessiva dell'unità è di 145 mm, il tubo inferiore misura φ9,2*120 mm. Il cablaggio è a forma di lama a U
Tipi di elettrodi La natura dell'elettrodo è di tipo Ag/AgCI, che può reagire a lungo senza essere sorvegliato.

Tipo di cloruro d'argento 219

Cloruro d
1. Connessione a U; 2. Porta di riempimento; 3. Filo di cloruro d'argento; 4. Nucleo di sabbia ceramica
Caratteristiche Adatto per reazioni a lungo termine
Intervallo di temperatura applicabile 0 ~ 60℃
Dimensioni La dimensione complessiva dell'unità è di 145 mm, il tubo inferiore misura φ9,2*120 mm. Il cablaggio è a forma di lama a U
Tipi di elettrodi La natura dell'elettrodo è di tipo Ag/AgCI e la seconda giunzione liquida del tipo a doppia giunzione può essere aggiunta su richiesta.

Ponte salino a nucleo di sabbia

Ponte salino a nucleo di sabbia
1. Nucleo di sabbia; 2. Lastra di platino

 

Caratteristiche Elettrodo protettivo, facile da usare
Intervallo di temperatura applicabile 0 ~ 80℃
Dimensioni Standard φ10*70mm, esteso φ10*100mm
Tipi Il nucleo di sabbia incorporato nella giunzione liquida viene utilizzato per proteggere l'elettrodo e ridurre il potenziale della giunzione liquida.

Capillare Lukin

Capillare Lukin
1. Giunzione in vetro; 2. Giunzione in vetro
Caratteristiche Elettrodo protettivo, facile da usare
Intervallo di temperatura applicabile 0 ~ 80℃
Dimensioni Standard φ10*70mm, esteso φ10*100mm
Utilizzato per proteggere l'elettrodo e ridurre il potenziale di giunzione del liquido

Ponte salino a nucleo di sabbia a diametro variabile

Ponte salino a nucleo di sabbia a diametro variabile
1. Contatto liquido con nucleo di sabbia; 2. Contatto liquido con nucleo di sabbia
Caratteristiche Elettrodo protettivo, facile da usare
Intervallo di temperatura applicabile 0 ~ 80℃
Dimensioni φ12*70mm / φ6*70mm / φ6*100
Utilizzato per proteggere l'elettrodo e ridurre il potenziale di giunzione del liquido

Ponte di sale con nucleo di sabbia diritto

Ponte salino a nucleo di sabbia diritto
1. Porta di riempimento; 2. Connessione del liquido del nucleo di sabbia; 3. Giunzione del liquido del nucleo di sabbia; 4. Ponte salino esterno;
Caratteristiche Elettrodo protettivo, facile da usare
Intervallo di temperatura applicabile 0 ~ 50℃
Dimensioni φ6*80mm / φ10*80mm
L'elettrodo di protezione riduce il potenziale di giunzione del liquido

Dettaglio e parti

elettrodi di riferimentodettaglio elettrodo di riferimentoelettrodo di riferimento dettaglio 2elettrodo di riferimento e cella elettroliticaelettrodo di riferimento e cella elettrolitica 2elettrodo di riferimento e cella elettrolitica 3elettrodo di riferimento e cella elettrolitica 4

Principio

Il principio del calomelano/cloruro d'argento/solfato di mercurio si basa sulla reazione elettrochimica tra calomelano (Hg2Cl2) e cloruro d'argento (AgCl) in presenza di solfato di mercurio (HgSO4). Quando l'elettrodo di calomelano viene immerso in una soluzione contenente ioni cloruro, si verifica la seguente reazione:

Hg2Cl2(s) + 2e- → 2Hg(l) + 2Cl-(aq)

Questa reazione genera un potenziale elettrico proporzionale alla concentrazione di ioni cloruro nella soluzione. L'elettrodo di cloruro d'argento serve come elettrodo di riferimento con un potenziale stabile e ben definito, fornendo un punto di riferimento stabile per misurare il potenziale dell'elettrodo di calomelano.

Applicazioni

Gli elettrodi di calomelano / cloruro d'argento / solfato di mercurio sono ampiamente utilizzati in elettrochimica, in particolare in applicazioni quali:

  • elettrodi di riferimento in celle elettrochimiche e misure potenziometriche
  • Determinazione di potenziali redox e reazioni elettrochimiche
  • Studi sulla corrosione e spettroscopia di impedenza elettrochimica
  • Processi di elettrodeposizione e di elettroraffinazione
  • Monitoraggio e controllo dei processi chimici in varie industrie

Progettato per te

KinTek fornisce servizi e attrezzature su misura ai clienti di tutto il mondo, il nostro lavoro di squadra specializzato e gli ingegneri esperti e ricchi sono in grado di farlo intraprendere la personalizzazione dei requisiti hardware e software di personalizzazione, e aiutare i nostri clienti a costruire attrezzature esclusive e personalizzate e soluzione!

Vuoi comunicarci le tue idee, i nostri ingegneri sono pronti per te adesso!

FAQ

Quali Sono I Vantaggi Dell'uso Di Un Elettrodo Di Calomelano?

Gli elettrodi di calomelano sono facili da installare, riproducibili, convenienti, facili da trasportare, compatti e richiedono poco spazio. Inoltre, non richiedono un ponte salino separato e hanno un potenziale che non cambia in modo apprezzabile con il tempo o la temperatura.

Quali Sono I Diversi Tipi Di Elettrodi Di Riferimento Disponibili?

I sistemi di riferimento più comuni includono:* Calomelano saturo (Hg/HgCl)* Ag/AgCl (filo o cartuccia)* Cu/CuSO4* Hg/HgSO4* Hg/HgO

Quando è Opportuno Utilizzare Un Elettrodo Di Calomelano Invece Di Un Elettrodo Di Ag/AgCl?

Utilizzare un elettrodo di calomelano se il campione è incompatibile con Ag o Cl. Gli elettrodi di calomelano sono anche più stabili ma contengono mercurio, il che li rende inadatti per alcune applicazioni (ad esempio, alimenti, bevande, studi ambientali).

Che Cos'è Un Elettrodo In Elettrochimica?

Un elettrodo è un conduttore elettrico solido che serve come punto in cui la corrente entra ed esce dall'elettrolita in una cella elettrochimica. Quando la corrente lascia l'elettrodo, questo viene chiamato catodo, mentre quando entra viene chiamato anodo. Gli elettrodi sono componenti essenziali delle celle elettrochimiche e trasportano gli elettroni prodotti da una semicella all'altra, producendo una carica elettrica. La carica si basa su un sistema di elettrodi standard (SHE) con un potenziale di riferimento di 0 volt e serve come supporto per qualsiasi calcolo del potenziale di cella.

Che Cos'è L'elettrodo Di Riferimento Con Un Esempio?

Un elettrodo di riferimento è un elettrodo con un potenziale elettrodico stabile e noto, utilizzato nelle misure e nei dispositivi elettrochimici. Un esempio di elettrodo di riferimento è l'elettrodo standard a idrogeno (SHE), che ha un potenziale di 0,000 V e un'attività di H+ di 1 molare. Altri esempi di elettrodi di riferimento sono l'elettrodo a idrogeno normale (NHE), l'elettrodo a calomelano saturo (SCE), l'elettrodo a cloruro d'argento, l'elettrodo a solfato di rame e rame e l'elettrodo a pH. Gli elettrodi di riferimento sono utilizzati per costruire celle elettrochimiche e determinare il potenziale dell'altra semicella.

Qual è La Funzione Dell'elettrodo Ausiliario?

L'elettrodo ausiliario, noto anche come controelettrodo, è un elettrodo utilizzato in una cella elettrochimica a tre elettrodi per l'analisi voltammetrica o per altre reazioni in cui è previsto il passaggio di una corrente elettrica. La sua funzione principale è quella di fornire un percorso per il flusso di corrente nella cella elettrochimica senza far passare una corrente significativa attraverso l'elettrodo di riferimento. Fornisce un mezzo per applicare un potenziale di ingresso all'elettrodo di lavoro. L'elettrodo ausiliario può essere isolato dall'elettrodo di lavoro per evitare che i sottoprodotti generati contaminino la soluzione di prova principale. Spesso è realizzato con materiali elettrochimicamente inerti come oro, platino o carbonio.

Quali Sono I 3 Elettrodi In Elettrochimica?

I tre elettrodi comunemente utilizzati in elettrochimica sono l'elettrodo di lavoro (WE), l'elettrodo di riferimento (RE) e il controelettrodo (CE). Il WE è il punto in cui avviene la reazione elettrochimica e viene misurata la corrente. Il RE fornisce un potenziale di riferimento stabile per la misurazione. Il CE completa il circuito e bilancia la carica tra WE e RE. La preparazione e l'uso corretto di ciascun elettrodo sono fondamentali per eseguire esperimenti elettrochimici accurati.

Qual è Il Ruolo Dell'elettrodo Di Riferimento?

Il ruolo dell'elettrodo di riferimento è quello di completare il circuito elettrico necessario per una misurazione elettrochimica, fornendo il secondo elettrodo di una cella elettrodica completa di cui si misura il potenziale totale. L'elettrodo di riferimento raggiunge questo obiettivo fornendo un contatto con il campione attraverso la sua giunzione liquida. Per essere utile, l'elettrodo di riferimento deve fornire un potenziale stabile e riproducibile con cui confrontare il potenziale dell'elettrodo indicatore. La maggior parte delle difficoltà riscontrate durante l'esecuzione di misure con elettrodi può essere ricondotta all'elettrodo di riferimento e, più specificamente, alla giunzione liquida dell'elettrodo di riferimento.

Qual è La Differenza Tra Elettrodo Ausiliario E Di Riferimento?

La differenza principale tra elettrodo ausiliario e di riferimento risiede nella loro funzione in una cella elettrochimica. L'elettrodo ausiliario, noto anche come controelettrodo, serve a facilitare il trasferimento di carica da e verso l'analita e a far passare tutta la corrente in modo da poter controllare la corrente sull'elettrodo di lavoro. L'elettrodo di riferimento, invece, viene utilizzato come riferimento per la misurazione e il controllo del potenziale dell'elettrodo di lavoro e non fa passare alcuna corrente. L'elettrodo di riferimento ha un potenziale fisso, mentre il potenziale dell'elettrodo ausiliario può variare.

Quali Sono I Diversi Tipi Di Elettrodi Elettrochimici?

Esistono diversi tipi di elettrodi elettrochimici, ciascuno progettato per applicazioni specifiche. I tipi più comuni comprendono elettrodi di lavoro, elettrodi di riferimento e controelettrodi. Gli elettrodi di lavoro sono gli elettrodi primari dove avviene la reazione elettrochimica di interesse. Gli elettrodi di riferimento forniscono un potenziale di riferimento stabile rispetto al quale è possibile misurare il potenziale dell'elettrodo di lavoro. I controelettrodi completano il circuito fornendo un sito per il flusso di elettroni per bilanciare la corrente che passa attraverso l'elettrodo di lavoro.

A Cosa Serve L'elettrodo Di Riferimento?

Un elettrodo di riferimento viene utilizzato per fornire un potenziale stabile e definito per le misure elettrochimiche. È costituito da un elemento interno, in genere cloruro di argento-argento, circondato da una soluzione di riempimento contenente elettrolita. Lo scopo dell'elettrodo di riferimento è quello di completare il circuito elettrico necessario per una misurazione elettrochimica, fornendo il secondo elettrodo di una cella elettrodica completa il cui potenziale totale viene misurato. La maggior parte degli elettrodi combina un riferimento stabile e una cella di lavoro in un'unica sonda, ma per alcune applicazioni sono disponibili elettrodi di riferimento separati. La scelta dell'elettrodo di riferimento dipende da fattori quali la compatibilità del campione, la stabilità e la temperatura.

Quali Sono I Materiali Comunemente Utilizzati Per Gli Elettrodi Ausiliari?

La scelta dei materiali per gli elettrodi ausiliari dipende dal sistema elettrochimico specifico e dalla reazione desiderata. I materiali più comuni per gli elettrodi ausiliari sono il platino, la grafite, l'acciaio inossidabile e alcune leghe metalliche. Questi materiali sono tipicamente inerti e non partecipano alla reazione elettrochimica desiderata, assicurando che il ruolo dell'elettrodo ausiliario rimanga esclusivamente quello di conduttore del flusso di corrente.

Quali Materiali Sono Comunemente Utilizzati Per Gli Elettrodi Elettrochimici?

Gli elettrodi elettrochimici possono essere realizzati in diversi materiali, a seconda dell'applicazione e dei requisiti specifici. I materiali più comuni sono i metalli nobili come il platino, l'oro e l'argento, che offrono un'eccellente conduttività e stabilità chimica. Anche i materiali a base di carbonio, come la grafite o il carbonio vetroso, sono comunemente utilizzati grazie alla loro elevata area superficiale e alle buone proprietà elettriche. Inoltre, ossidi metallici, polimeri conduttivi e materiali compositi sono utilizzati per applicazioni specifiche che richiedono proprietà uniche, come l'attività catalitica o la selettività.

Che Cos'è Un Elettrodo Di Riferimento Rispetto A Un Controelettrodo?

Un elettrodo di riferimento viene utilizzato come punto di confronto per il potenziale dell'elettrodo di lavoro in un esperimento elettrochimico. Deve mantenere un potenziale stabile per tutta la durata dell'esperimento. Esempi comuni sono Ag/AgCl, Ag/Ag+ e l'elettrodo a calomelano saturo (SCE). Un controelettrodo, invece, trasferisce gli elettroni tra sé e alcune specie in soluzione, per evitare l'inibizione del trasferimento di elettroni all'elettrodo di lavoro. Deve trasferire gli elettroni rapidamente ed è comunemente costituito da metallo platino, come un filo di platino o un elettrodo di garza di platino ad alta area superficiale.

Qual è La Differenza Tra Elettrodo Standard E Di Riferimento?

Il potenziale elettrodico standard è la differenza di potenziale tra una semicella e un elettrodo di riferimento standard. Un elettrodo di riferimento, invece, è un elettrodo che ha un potenziale elettrodico stabile e noto. La differenza fondamentale è che il potenziale dell'elettrodo standard è un valore relativo, mentre il potenziale dell'elettrodo di riferimento è un valore assoluto. Il potenziale dell'elettrodo standard può essere utilizzato per prevedere la direzione del flusso di elettroni in una reazione, mentre il potenziale dell'elettrodo di riferimento viene utilizzato per misurare il potenziale di altre semicelle e determinare il potenziale assoluto di un determinato elettrodo.

In Che Modo Gli Elettrodi Ausiliari Influiscono Sulle Prestazioni Di Una Cella Elettrochimica?

Gli elettrodi ausiliari svolgono un ruolo cruciale nelle prestazioni delle celle elettrochimiche. Contribuiscono a mantenere un potenziale elettrico bilanciato, riducendo al minimo le reazioni collaterali o indesiderate sull'elettrodo di lavoro. La scelta di materiali appropriati per l'elettrodo ausiliario è essenziale per evitare contaminazioni o interferenze con il processo elettrochimico desiderato. Inoltre, il design e il posizionamento dell'elettrodo ausiliario all'interno della cella possono influire sull'efficienza complessiva e sull'uniformità della distribuzione della corrente. La scelta e il posizionamento corretto degli elettrodi ausiliari possono migliorare le prestazioni, l'accuratezza e la riproducibilità delle misure o dei processi elettrochimici.

Quali Sono I Fattori Da Considerare Nella Scelta Di Un Elettrodo Elettrochimico?

Quando si sceglie un elettrodo elettrochimico, si devono considerare diversi fattori. La scelta del materiale dell'elettrodo è fondamentale, poiché ne determina la conducibilità, la stabilità e l'attività catalitica. Le dimensioni e la geometria dell'elettrodo devono corrispondere alla configurazione e ai requisiti sperimentali specifici. Occorre anche considerare la compatibilità del materiale dell'elettrodo con l'elettrolita e il campo di potenziale del sistema elettrochimico. Inoltre, nella scelta di un elettrodo per le applicazioni pratiche si deve tenere conto del costo, della disponibilità e della facilità di fabbricazione.

Perché Gli Elettrodi Ausiliari Sono Necessari Nei Sistemi Elettrochimici?

Gli elettrodi ausiliari sono necessari nei sistemi elettrochimici per mantenere la neutralità elettrica e garantire il flusso di corrente. In molte reazioni elettrochimiche, la reazione desiderata avviene sull'elettrodo di lavoro, mentre l'elettrodo ausiliario funge da contrappeso. Contribuisce a completare il circuito fornendo un percorso per il flusso di elettroni o ioni, consentendo così il continuo movimento di carica e assicurando che la reazione elettrochimica complessiva proceda in modo regolare ed efficiente.

Come Possono Essere Utilizzati Gli Elettrodi Elettrochimici In Varie Applicazioni?

Gli elettrodi elettrochimici trovano applicazione in un'ampia gamma di campi, tra cui l'accumulo e la conversione dell'energia, l'analisi della corrosione, i sensori e i biosensori, la galvanotecnica e il trattamento delle acque. Sono utilizzati nelle batterie e nelle celle a combustibile per facilitare le reazioni elettrochimiche che immagazzinano e convertono l'energia. I sensori elettrochimici e i biosensori utilizzano gli elettrodi per rilevare e misurare gli analiti in vari campioni. I processi di elettroplaccatura e di elettroraffinazione si basano su elettrodi per depositare o estrarre ioni metallici. Inoltre, gli elettrodi elettrochimici sono impiegati nella lavorazione elettrochimica, nell'elettroanalisi e in molte altre applicazioni industriali e di ricerca che prevedono lo studio o la manipolazione di fenomeni elettrochimici.

Ci Sono Limitazioni O Considerazioni Da Fare Quando Si Usano Elettrodi Ausiliari?

Quando si utilizzano elettrodi ausiliari, occorre tenere conto di diverse limitazioni e considerazioni. La scelta dei materiali per l'elettrodo ausiliario è fondamentale per evitare reazioni indesiderate o contaminazioni che potrebbero influenzare il processo elettrochimico desiderato. La compatibilità tra l'elettrodo ausiliario e l'elettrolita o i reagenti deve essere presa in considerazione per garantire la stabilità e le prestazioni a lungo termine. Inoltre, il design e il posizionamento dell'elettrodo ausiliario devono essere attentamente ottimizzati per ridurre al minimo i problemi di distribuzione della corrente o le potenziali interferenze con l'elettrodo di lavoro. È anche essenziale monitorare e mantenere regolarmente l'elettrodo ausiliario per prevenire il degrado o la contaminazione che potrebbero influire sulle sue prestazioni. Infine, è necessario considerare le dimensioni e la forma dell'elettrodo ausiliario per garantire la compatibilità con la cella o il sistema elettrochimico specifico utilizzato.
Visualizza altre domande frequenti per questo prodotto

4.7

out of

5

The reference electrode is performing as promised and has met my expectations.

Zainab Bromen Van Beurden

4.8

out of

5

The reference electrode arrived quickly and in perfect condition. I am very satisfied with the purchase.

Fidan Bal

4.9

out of

5

The quality of the reference electrode is excellent. It is well-made and durable.

Damir Engels

4.6

out of

5

I have been using the reference electrode for a few weeks now and I am very happy with it. It is easy to use and gives accurate results.

Zsofia Kónya

4.7

out of

5

The reference electrode is a great value for the price. It is affordable and works just as well as more expensive models.

Aramıs Karaca

4.8

out of

5

I would definitely recommend the reference electrode to other researchers. It is a reliable and affordable option.

Józef Włodarczyk

4.9

out of

5

The reference electrode has been a great addition to my lab. It has helped me to improve the accuracy of my experiments.

Ali Can Mustafa

4.7

out of

5

I am very satisfied with the reference electrode. It is a high-quality product that has met all of my needs.

Ceylan Karabaş

4.8

out of

5

The reference electrode is a valuable tool for my research. It has helped me to obtain more accurate data.

Aishah Bennett

PDF - elettrodo di riferimento calomelano / cloruro d'argento / solfato di mercurio

Scarica

Catalogo di Materiali Di Consumo Elettrochimici

Scarica

Catalogo di Elettrodo Elettrochimico

Scarica

Catalogo di Elettrodo Di Riferimento

Scarica

Catalogo di Elettrodo Ausiliario

Scarica

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!

Prodotti correlati

elettrodo a disco metallico

elettrodo a disco metallico

Migliorate i vostri esperimenti con il nostro elettrodo a disco metallico. Di alta qualità, resistenti agli acidi e agli alcali e personalizzabili per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Scoprite oggi i nostri modelli completi.

Evaporatore rotante da 0,5-1L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Evaporatore rotante da 0,5-1L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Cercate un evaporatore rotante affidabile ed efficiente? Il nostro evaporatore rotante da 0,5-1L utilizza il riscaldamento a temperatura costante e l'evaporazione a film sottile per eseguire una serie di operazioni, tra cui la rimozione e la separazione dei solventi. Grazie ai materiali di alta qualità e alle caratteristiche di sicurezza, è perfetto per i laboratori delle industrie farmaceutiche, chimiche e biologiche.

Distillazione a percorso breve 2L

Distillazione a percorso breve 2L

Estraete e purificate con facilità utilizzando il nostro kit di distillazione a percorso breve da 2L. La nostra robusta vetreria in borosilicato, il mantello a riscaldamento rapido e il delicato dispositivo di montaggio garantiscono una distillazione efficiente e di alta qualità. Scoprite i vantaggi oggi stesso!

50L Circolatore di raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante a bassa temperatura

50L Circolatore di raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante a bassa temperatura

Il circolatore di raffreddamento KinTek KCP 50L è un'apparecchiatura affidabile ed efficiente per la fornitura di una potenza di raffreddamento costante con fluidi circolanti in varie circostanze di lavoro.

Forno ad arco sottovuoto non consumabile Forno fusorio a induzione

Forno ad arco sottovuoto non consumabile Forno fusorio a induzione

Scoprite i vantaggi dei forni ad arco sottovuoto non consumabili con elettrodi ad alto punto di fusione. Piccolo, facile da usare ed ecologico. Ideale per la ricerca di laboratorio su metalli refrattari e carburi.

Macchina CVD versatile con forno a tubo CVD, realizzata dal cliente

Macchina CVD versatile con forno a tubo CVD, realizzata dal cliente

Ottenete il vostro forno CVD esclusivo con KT-CTF16 Customer Made Versatile Furnace. Funzioni di scorrimento, rotazione e inclinazione personalizzabili per reazioni precise. Ordinate ora!

Forno tubolare Slide PECVD con gassificatore liquido Macchina PECVD

Forno tubolare Slide PECVD con gassificatore liquido Macchina PECVD

Sistema PECVD a scorrimento KT-PE12: Ampio range di potenza, controllo programmabile della temperatura, riscaldamento/raffreddamento rapido con sistema a scorrimento, controllo del flusso di massa MFC e pompa del vuoto.

1200℃ Forno ad atmosfera controllata

1200℃ Forno ad atmosfera controllata

Scoprite il nostro forno ad atmosfera controllata KT-12A Pro - alta precisione, camera a vuoto per impieghi gravosi, versatile controller intelligente con touch screen ed eccellente uniformità di temperatura fino a 1200C. Ideale per applicazioni di laboratorio e industriali.

Stampo quadrato per pressa da laboratorio

Stampo quadrato per pressa da laboratorio

Create facilmente campioni uniformi con lo stampo quadrato per pressa da laboratorio, disponibile in varie dimensioni. Ideale per batterie, cemento, ceramica e altro ancora. Sono disponibili misure personalizzate.

Foglio di carbonio vetroso - RVC

Foglio di carbonio vetroso - RVC

Scoprite il nostro foglio di carbonio vetroso - RVC. Perfetto per i vostri esperimenti, questo materiale di alta qualità porterà la vostra ricerca a un livello superiore.

Cella elettrolitica ottica del finestrino laterale

Cella elettrolitica ottica del finestrino laterale

Sperimentate esperimenti elettrochimici affidabili ed efficienti con una cella elettrolitica ottica a finestra laterale. Grazie alla resistenza alla corrosione e alle specifiche complete, questa cella è personalizzabile e costruita per durare nel tempo.

Cella di elettrolisi spettrale a strato sottile

Cella di elettrolisi spettrale a strato sottile

Scoprite i vantaggi della nostra cella di elettrolisi spettrale a strato sottile. Resistente alla corrosione, con specifiche complete e personalizzabile in base alle vostre esigenze.

Panno di carbonio conduttivo / carta di carbonio / feltro di carbonio

Panno di carbonio conduttivo / carta di carbonio / feltro di carbonio

Panno, carta e feltro al carbonio conduttivo per esperimenti elettrochimici. Materiali di alta qualità per risultati affidabili e precisi. Ordinate ora per le opzioni di personalizzazione.

Omogeneizzatore da laboratorio completamente automatico con cavità acrilica da 4 pollici

Omogeneizzatore da laboratorio completamente automatico con cavità acrilica da 4 pollici

La macchina per l'erogazione di colla da laboratorio completamente automatica con cavità acrilica da 4 pollici è una macchina compatta, resistente alla corrosione e facile da usare, progettata per l'impiego in operazioni a guanto. È dotata di un coperchio trasparente con posizionamento a coppia costante per il posizionamento della catena, di una cavità interna integrata per l'apertura dello stampo e di un pulsante LCD per la maschera facciale a colori. La velocità di accelerazione e decelerazione è controllabile e regolabile ed è possibile impostare un programma di controllo delle operazioni in più fasi.

Stampo a pressione quadrato bidirezionale

Stampo a pressione quadrato bidirezionale

Scoprite la precisione nello stampaggio con il nostro stampo a pressione quadrato bidirezionale. Ideale per creare forme e dimensioni diverse, dai quadrati agli esagoni, in condizioni di alta pressione e riscaldamento uniforme. Perfetto per la lavorazione di materiali avanzati.

Omogeneizzatore sterile di tipo Slapping, omogeneizzatore di tessuti, disperdente

Omogeneizzatore sterile di tipo Slapping, omogeneizzatore di tessuti, disperdente

L'omogeneizzatore sterile a schiaffo è in grado di separare efficacemente le particelle contenute e presenti sulla superficie dei campioni solidi, garantendo che i campioni miscelati nel sacchetto sterile siano pienamente rappresentativi.

Articoli correlati

Elettrodi di riferimento: Calomelano, cloruro d'argento e solfato di mercurio - Una guida completa

Elettrodi di riferimento: Calomelano, cloruro d'argento e solfato di mercurio - Una guida completa

Esplorare il mondo degli elettrodi di riferimento, tra cui il calomelano, il cloruro d'argento e il solfato di mercurio. Comprendete la loro costruzione, i principi e le applicazioni nelle misure elettrochimiche.

Scopri di più
Comprendere gli elettrodi di riferimento al calomelano saturo: Composizione, usi e considerazioni

Comprendere gli elettrodi di riferimento al calomelano saturo: Composizione, usi e considerazioni

Esplora la guida dettagliata sugli elettrodi di riferimento a calomelano saturo, compresa la loro composizione, i vantaggi, gli svantaggi e le applicazioni. Ideale per ricercatori e tecnici di laboratorio.

Scopri di più
Guida completa agli elettrodi di riferimento: Tipi, applicazioni e criteri di selezione

Guida completa agli elettrodi di riferimento: Tipi, applicazioni e criteri di selezione

Esplorate il mondo degli elettrodi di riferimento con la nostra guida dettagliata. Scoprite i diversi tipi, le loro applicazioni e come scegliere quello giusto per le vostre esigenze. Ideale per ricercatori e tecnici di laboratorio.

Scopri di più
Principio di funzionamento e applicazioni dell'elettrodo di riferimento AgAgCl

Principio di funzionamento e applicazioni dell'elettrodo di riferimento AgAgCl

L'elettrodo di riferimento Ag/AgCl è un elettrodo di riferimento ampiamente utilizzato grazie al suo potenziale stabile e alla sua stabilità a lungo termine.

Scopri di più
Come realizzare il proprio elettrodo di riferimento Ag/AgCl per gli esperimenti elettrochimici

Come realizzare il proprio elettrodo di riferimento Ag/AgCl per gli esperimenti elettrochimici

Un elettrodo di riferimento è un elettrodo con un potenziale stabile e ben definito che viene utilizzato come punto di riferimento per misurare il potenziale di altri elettrodi. Gli elettrodi di riferimento sono comunemente utilizzati negli esperimenti elettrochimici per determinare la differenza di potenziale tra due elettrodi.

Scopri di più
Elettrodi elettrochimici nell'analisi chimica

Elettrodi elettrochimici nell'analisi chimica

Gli elettrodi elettrochimici sono strumenti essenziali utilizzati in molte tecniche ed esperimenti di analisi chimica. Questi elettrodi sono dispositivi che consentono di misurare la differenza di potenziale elettrico in una reazione chimica.

Scopri di più
Elettroliti ed elettrodi elettrochimici

Elettroliti ed elettrodi elettrochimici

Gli elettroliti e gli elettrodi svolgono un ruolo essenziale nell'elettrochimica. Gli elettroliti sono sostanze che conducono elettricità quando sono disciolte in acqua o sciolte.

Scopri di più
Guida completa agli elettrodi di riferimento

Guida completa agli elettrodi di riferimento

Gli elettrodi di riferimento vengono utilizzati nelle misure elettrochimiche per stabilire un potenziale stabile rispetto al quale è possibile misurare il potenziale dell'elettrodo di lavoro.

Scopri di più
Guida per principianti alla comprensione degli elettrodi di riferimento in elettrochimica

Guida per principianti alla comprensione degli elettrodi di riferimento in elettrochimica

Gli elettrodi di riferimento forniscono un potenziale stabile e noto che può essere confrontato con altri elettrodi, consentendo misure accurate delle reazioni elettrochimiche.

Scopri di più
Come scegliere l'elettrodo di riferimento giusto per la vostra applicazione

Come scegliere l'elettrodo di riferimento giusto per la vostra applicazione

Quando si tratta di misurare con precisione il potenziale elettrico di una soluzione, un elettrodo di riferimento è uno strumento essenziale in laboratorio. Fornisce un punto di riferimento stabile e coerente con cui misurare gli altri elettrodi, garantendo risultati accurati e affidabili.

Scopri di più
Guida alla scelta del giusto elettrodo di riferimento per l'analisi ISE

Guida alla scelta del giusto elettrodo di riferimento per l'analisi ISE

Gli elettrodi di riferimento sono un componente essenziale di qualsiasi misura elettrochimica.

Scopri di più
Come scegliere il giusto elettrodo elettrochimico

Come scegliere il giusto elettrodo elettrochimico

La scelta del materiale dell'elettrodo può avere un impatto significativo sulle prestazioni del sistema elettrochimico.

Scopri di più