Prodotti Preparazione del campione Pressa da laboratorio riscaldata a vuoto
Attiva/disattiva categorie

Supporto Istantaneo

Scegli il tuo modo preferito per contattare il nostro team

Tempo di Risposta

Entro 8 ore nei giorni lavorativi, 24 ore nei festivi

Pressa da laboratorio riscaldata a vuoto

Le presse da laboratorio riscaldate sotto vuoto sono essenziali per la lavorazione di materiali avanzati in settori come quello aerospaziale, dell'energia solare e della produzione di compositi. Queste presse combinano alta pressione e temperatura in condizioni di vuoto per garantire un'adesione e una polimerizzazione impeccabili dei materiali. La nostra gamma comprende Pressa termica sottovuoto automatica con schermo tattile con riscaldamento a 800°C, pressione di 5 tonnellate e controllo del vuoto a 0,1MPa, ideale per ambienti di ricerca e produzione che richiedono precisione e ripetibilità.


Tecnologia avanzata delle presse da laboratorio riscaldate sottovuoto

Le presse da laboratorio riscaldate sotto vuoto di KINTEK rappresentano l'apice dell'ingegneria di precisione per la ricerca sui materiali e le applicazioni industriali. Questi sistemi integrano tre parametri critici temperatura , pressione e vuoto -per creare le condizioni ottimali per la lavorazione di materiali avanzati come i compositi in fibra di carbonio, le celle fotovoltaiche e i componenti aerospaziali.

Caratteristiche principali e specifiche tecniche

Il nostro fiore all'occhiello Pressa termica automatica sottovuoto con schermo tattile esemplifica la nostra leadership tecnologica:

  • Intervallo di temperatura: Fino a 800°C con stabilità di ±1°C
  • Capacità di pressione: Sistema idraulico da 5 tonnellate con profili programmabili
  • Sistema di vuoto: Vuoto finale di 0,1MPa con rilevamento delle perdite
  • Dimensioni del piano: Personalizzabile da 100×100 mm a 300×300 mm
  • Sistema di controllo: Touchscreen a colori con memorizzazione delle ricette e registrazione dei dati

Principi operativi

L'ambiente sottovuoto svolge molteplici funzioni critiche:

  1. Eliminazione dell'ossigeno: Previene l'ossidazione durante la lavorazione ad alta temperatura.
  2. Riduzione del vuoto: Rimuove l'aria intrappolata dai layup di composito
  3. Uniformità termica: Migliora il trasferimento di calore attraverso un ambiente privo di convezione

L'applicazione della pressione avviene in tre fasi:

  1. Compressione iniziale: Elimina i vuoti del materiale a bassa pressione
  2. Fase di indurimento: Mantiene una pressione precisa durante l'attivazione termica
  3. Fase di raffreddamento: Il rilascio controllato della pressione previene la delaminazione

Sicurezza e conformità

Tutte le presse KINTEK sono dotate di:

  • Sistemi antideflagranti: Valvole di sicurezza ridondanti e sensori di pressione
  • Sicurezza dei materiali: Superfici di contatto in acciaio inox AISI 316
  • Conformità normativa: Certificazioni CE, UL e cGMP

Opzioni di personalizzazione

Sappiamo che ogni laboratorio ha requisiti unici. Il nostro team di ingegneri è in grado di configurare:

  • Modelli da banco o da pavimento: Soluzioni ottimizzate per lo spazio
  • Piani speciali: Varianti strutturate, riscaldate o raffreddate
  • Integrazione dell'automazione: Sistemi di carico/scarico robotizzati

Perché scegliere KINTEK?

  1. Competenza nelle applicazioni Oltre 20 anni al servizio dei laboratori di materiali avanzati
  2. Affidabilità comprovata: Tempo medio tra i guasti >10.000 cicli
  3. Assistenza locale: Servizi di installazione, formazione e manutenzione

Per i ricercatori che si spingono oltre i confini dei materiali, le nostre presse sottovuoto forniscono l'ambiente controllato necessario per ottenere risultati riproducibili e di qualità editoriale. La combinazione di gradienti di temperatura precisi, applicazione uniforme della pressione e lavorazione senza contaminanti rende i nostri sistemi indispensabili per:

  • Ricerca sul grafene: Processi di trasferimento senza difetti
  • Sviluppo di batterie: Compattazione dell'elettrolita allo stato solido
  • Ingegneria ceramica: Sinterizzazione a bassa porosità

Fate un passo avanti nella vostra ricerca

Siete pronti a migliorare le vostre capacità di trattamento dei materiali? Contattate i nostri specialisti delle applicazioni per una consulenza gratuita. Condividete le vostre esigenze specifiche, che si tratti di temperature più elevate, di piastre più grandi o di ambienti con gas speciali, e noi studieremo la soluzione perfetta. Per assistenza immediata, chiamate il nostro servizio di assistenza tecnica al numero [Il vostro numero di telefono].

Offerta a tempo limitato : Programmate una dimostrazione dal vivo questo mese e riceverete un'analisi gratuita dell'ottimizzazione del processo da parte dei nostri ingegneri con dottorato di ricerca.

FAQ

Quali Sono I Vantaggi Dell'utilizzo Di Una Pressa Da Laboratorio A Riscaldamento Idraulico?

Le presse da laboratorio a riscaldamento idraulico offrono diversi vantaggi nella ricerca scientifica e nella caratterizzazione dei materiali. Il sistema idraulico fornisce un controllo preciso e regolabile della pressione, consentendo ai ricercatori di applicare livelli di pressione specifici ai campioni. L'inclusione di un elemento riscaldante consente un controllo preciso della temperatura, facilitando gli esperimenti che richiedono temperature elevate o trattamenti termici. Le presse sono anche versatili e possono accogliere un'ampia gamma di dimensioni e forme di campioni. Sono comunemente utilizzate per applicazioni quali la compattazione di polveri, la sintesi di materiali, la preparazione di campioni per analisi spettroscopiche e lo stampaggio di polimeri. La combinazione di pressione e calore in un'unica macchina snellisce i processi sperimentali e offre ai ricercatori un maggiore controllo sulle condizioni sperimentali.

Cosa Fa Una Pressa Termica Idraulica Da Laboratorio?

La pressa termica idraulica da laboratorio è una macchina che utilizza la pressione del fluido per generare forza e calore e fondere il materiale in polvere e comprimerlo nella forma e nelle dimensioni desiderate per le applicazioni di laboratorio. Viene utilizzata per creare un'ampia gamma di campioni, pellet e provini per materiali come polimeri, compositi, ceramiche e prodotti farmaceutici. La pressa da laboratorio può essere un'unità da banco o da pavimento e può generare da 15 a oltre 200 tonnellate di forza di compressione. È dotata di piastre riscaldate che possono variare da 50℃ a 500℃.

Quali Tipi Di Campioni O Materiali Possono Essere Lavorati In Una Pressa Da Laboratorio A Riscaldamento Idraulico?

Le presse da laboratorio a riscaldamento idraulico possono trattare un'ampia gamma di campioni e materiali. Sono comunemente utilizzate per polveri, granuli, pellet e altre forme solide. Le presse sono particolarmente utili per compattare le polveri in compresse o pellet per la successiva analisi o caratterizzazione del materiale. Possono anche essere utilizzate per sintetizzare i materiali attraverso processi come la pressatura a caldo o la sinterizzazione. Inoltre, le presse possono trattare materiali come polimeri o compositi, consentendo esperimenti di stampaggio o modellatura. La versatilità delle presse da laboratorio a riscaldamento idraulico le rende adatte a varie applicazioni in scienza dei materiali, chimica, geologia e altre discipline scientifiche.

Come Funziona Una Pressa Da Laboratorio A Riscaldamento Idraulico?

Una pressa da laboratorio a riscaldamento idraulico funziona combinando la pressione idraulica e il calore controllato per lavorare i campioni. La pressa è costituita da un sistema idraulico che applica una pressione al campione e da un elemento riscaldante che fornisce una temperatura controllata. La pressione è generata da una pompa idraulica che pressurizza un liquido, in genere olio o acqua, in un sistema chiuso. Il liquido pressurizzato viene quindi indirizzato a un pistone o a una piastra che applica la pressione al campione. L'elemento riscaldante, spesso sotto forma di piastre riscaldate o di riscaldamento a resistenza, consente di applicare una temperatura controllata al campione. La combinazione di pressione e calore consente di eseguire diversi processi, come la compattazione di polveri, la sintesi di materiali o lo stampaggio di polimeri, a seconda dei requisiti sperimentali specifici.

Come Si Possono Ottimizzare Le Prestazioni Di Una Pressa Da Laboratorio A Riscaldamento Idraulico?

Le prestazioni di una pressa da laboratorio a riscaldamento idraulico possono essere ottimizzate in vari modi. La manutenzione regolare è fondamentale per garantire il funzionamento regolare e accurato della macchina. Ciò include il controllo e la lubrificazione dei componenti idraulici, l'ispezione degli elementi riscaldanti per verificare che non siano usurati o danneggiati e la calibrazione dei sensori di pressione e temperatura, se necessario. È importante seguire le linee guida del produttore per un uso e una manutenzione corretti. La calibrazione dei controlli di pressione e temperatura deve essere effettuata periodicamente per garantire risultati accurati e affidabili. La scelta di attrezzature o stampi appropriati per la preparazione dei campioni è importante per garantire un'applicazione uniforme della pressione. La collaborazione con i produttori o con gli esperti di tecnologia delle presse da laboratorio può fornire indicazioni e raccomandazioni preziose per ottimizzare le prestazioni di una pressa da laboratorio a riscaldamento idraulico.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!


Articoli correlati

Come la liofilizzazione riduce i costi di trasporto del 90% nella logistica critica

Come la liofilizzazione riduce i costi di trasporto del 90% nella logistica critica

La liofilizzazione riduce del 90% i costi di trasporto nella logistica spaziale, militare e di soccorso in caso di calamità, riducendo peso e volume.Scoprite come funziona.

Leggi di più
Perché la liofilizzazione è indispensabile per la conservazione di campioni sensibili

Perché la liofilizzazione è indispensabile per la conservazione di campioni sensibili

La liofilizzazione preserva i campioni sensibili per sublimazione, mantenendo l'integrità molecolare e consentendo una conservazione stabile a temperatura ambiente.Essenziale per proteine, vaccini e composti volatili.

Leggi di più
Come la liofilizzazione protegge le delicate strutture biologiche durante la rimozione dell'acqua

Come la liofilizzazione protegge le delicate strutture biologiche durante la rimozione dell'acqua

La liofilizzazione preserva i campioni biologici rimuovendo l'acqua senza danni strutturali, ideale per vaccini, enzimi e colture microbiche.Scoprite come funziona.

Leggi di più
Capire le trappole del freddo nei liofilizzatori: Fattori chiave e metodi di valutazione

Capire le trappole del freddo nei liofilizzatori: Fattori chiave e metodi di valutazione

Esplora il ruolo, la valutazione e le comuni idee sbagliate sulle trappole a freddo nei liofilizzatori, sottolineando l'importanza dell'efficienza della cattura dell'acqua.

Leggi di più
Comprendere i livelli di vuoto, le relazioni di pressione e le conversioni di unità di misura

Comprendere i livelli di vuoto, le relazioni di pressione e le conversioni di unità di misura

Spiega i concetti di vuoto, pressione positiva e negativa e le relative conversioni di unità di misura.

Leggi di più
Procedura di funzionamento del gas di sinterizzazione del forno a tubi sottovuoto

Procedura di funzionamento del gas di sinterizzazione del forno a tubi sottovuoto

Fasi dettagliate per il funzionamento di un forno a tubi sottovuoto che utilizza un gas di sinterizzazione.

Leggi di più
Trattamento termico sotto vuoto: Principi e processi

Trattamento termico sotto vuoto: Principi e processi

Una panoramica dei metodi di trattamento termico sotto vuoto per migliorare le proprietà dei materiali.

Leggi di più
Sei consigli essenziali per il trattamento termico sottovuoto

Sei consigli essenziali per il trattamento termico sottovuoto

Ottimizzate le prestazioni dei forni a vuoto con i consigli degli esperti su manutenzione, ispezione, test e altro ancora.

Leggi di più
Procedure operative per il forno di sinterizzazione sottovuoto

Procedure operative per il forno di sinterizzazione sottovuoto

Fasi e precauzioni dettagliate per il funzionamento di un forno di sinterizzazione sottovuoto.

Leggi di più
Spettrometro a fluorescenza a raggi X: Metodo di compressione della polvere per la preparazione del campione

Spettrometro a fluorescenza a raggi X: Metodo di compressione della polvere per la preparazione del campione

Questo articolo tratta il metodo di compressione delle polveri nell'analisi spettrale XRF, concentrandosi sulle tecniche di preparazione del campione e sulle attrezzature.

Leggi di più
Guida operativa alla preparazione del campione per la spettroscopia a infrarossi

Guida operativa alla preparazione del campione per la spettroscopia a infrarossi

Una guida completa sulla preparazione dei campioni per l'analisi in spettroscopia infrarossa, che copre campioni di gas, liquidi e solidi.

Leggi di più
Preparazione del campione di polvere XPS e precauzioni

Preparazione del campione di polvere XPS e precauzioni

Linee guida per la preparazione e la manipolazione di campioni di polvere per l'analisi XPS.

Leggi di più
Funzionamento IR (metodo di pressione della compressa)

Funzionamento IR (metodo di pressione della compressa)

Guida dettagliata sul metodo di pressatura IR delle compresse, compresi strumenti, reagenti, preparazione dei campioni e procedure di test.

Leggi di più
Problemi di scarsa sformatura nelle presse manuali per compresse

Problemi di scarsa sformatura nelle presse manuali per compresse

Analizza le cause di una sformatura scadente nelle comprimitrici manuali, concentrandosi sui fattori polvere, stampo, corpo macchina e operatore.

Leggi di più
Metodo di analisi in spettrometria di fluorescenza a raggi X | Metodo di preparazione del campione: preparazione del campione in tavoletta

Metodo di analisi in spettrometria di fluorescenza a raggi X | Metodo di preparazione del campione: preparazione del campione in tavoletta

Guida dettagliata sull'analisi XRF, con particolare attenzione alla preparazione dei campioni e ai metodi di campionamento delle polveri.

Leggi di più
Manuale della pressa per pellet idraulica da laboratorio: Guida completa alla preparazione di pellet di alta qualità

Manuale della pressa per pellet idraulica da laboratorio: Guida completa alla preparazione di pellet di alta qualità

Esplorate la guida dettagliata sull'uso di una pressa per pellet idraulica da laboratorio manuale per la preparazione di pellet di alta qualità nelle analisi spettrali. Scoprite le caratteristiche, il funzionamento e la manutenzione per ottenere prestazioni ottimali.

Leggi di più
Ottimizzazione delle analisi di laboratorio con la pressa per pellet da laboratorio riscaldata automatica Split

Ottimizzazione delle analisi di laboratorio con la pressa per pellet da laboratorio riscaldata automatica Split

Scoprite le caratteristiche avanzate e i vantaggi delle presse automatiche split per pellet da laboratorio riscaldate per una preparazione precisa dei pellet in varie applicazioni analitiche. Ideale per i laboratori ad alta produttività.

Leggi di più
Perché la maggior parte della PREPARAZIONE DEI CAMPIONI XRF CON PRESSA A PELLET fallisce: Problemi comuni e soluzioni

Perché la maggior parte della PREPARAZIONE DEI CAMPIONI XRF CON PRESSA A PELLET fallisce: Problemi comuni e soluzioni

Scoprite le insidie più comuni nella PREPARAZIONE DEI CAMPIONI con PELLET PRESS XRF e imparate le soluzioni efficaci per garantire risultati accurati. Copre le dimensioni delle particelle, la contaminazione, la scelta del legante e altro ancora.

Leggi di più
Pressa per pellet da laboratorio a riscaldamento idraulico: Guida completa alla scelta e all'uso

Pressa per pellet da laboratorio a riscaldamento idraulico: Guida completa alla scelta e all'uso

Scoprite le caratteristiche e le applicazioni delle presse per pellet da laboratorio a riscaldamento idraulico. Imparate a scegliere il modello giusto per le vostre esigenze di ricerca e a massimizzare l'efficienza nei laboratori di scienze dei materiali.

Leggi di più
Guida completa alle presse per pellet manuali riscaldate integrate da laboratorio

Guida completa alle presse per pellet manuali riscaldate integrate da laboratorio

Esplorate le caratteristiche e le applicazioni delle presse per pellet manuali riscaldate integrate da laboratorio. Scoprite le opzioni di personalizzazione, le capacità e i vantaggi per la spettroscopia e l'analisi.

Leggi di più