Prodotti Materiali e materiali di laboratorio Materiali di consumo elettrochimici gold disc electrode
elettrodo a disco d'oro

Materiali di consumo elettrochimici

elettrodo a disco d'oro

Numero articolo : ELEGD

Il prezzo varia in base a specs and customizations


$59.90 / set


Specifiche tecniche
0,5 ~ 6 mm, può essere personalizzato
Gamma di temperatura applicabile
0 ~ 60℃
Materiale dell'asta
PTFE
Materiale della guida
oro di elevata purezza> 99,99%
ISO & CE icon

Spedizione:

Contattaci per ottenere i dettagli sulla spedizione. Buon divertimento On-time Dispatch Guarantee.

Introduzione

In elettrochimica, gli elettrodi sono conduttori che entrano in contatto con una parte non metallica di un circuito. Vengono utilizzati in diverse applicazioni, tra cui le batterie, l'elettrolisi e l'analisi potenziometrica. Gli elettrodi inerti, come la grafite, il platino, l'oro e il rodio, non partecipano alle reazioni chimiche e vengono utilizzati per trasferire l'elettricità facendo passare gli elettroni attraverso una soluzione invece di scambiare ioni. Gli elettrodi d'oro sono comunemente utilizzati in elettrochimica grazie alla loro inerzia, alla buona conduttività e alla resistenza alla corrosione. Sono utilizzati anche nella fabbricazione di circuiti integrati e altri dispositivi elettronici.

Specifiche tecniche

struttura dell
1. Disco in oro massiccio; 2. Stelo in teflon; 3. Terminali placcati in oro; 4. Disco in oro massiccio; 5. Stelo in teflon; 6. Terminali placcati in oro.
Specifiche tecniche 0,5 ~ 6 mm, personalizzabile
Intervallo di temperatura applicabile 0 ~ 60℃
Materiale dell'asta PTFE
Materiale della guida oro di alta purezza> 99,99%

Dettaglio e parti

dettaglio elettrodo a disco ddettaglio elettrodo a disco ddettaglio elettrodo a disco in oro 3dettaglio elettrodo a disco in oro 4dettaglio elettrodo a disco in oro 5dettaglio elettrodo a disco in oro 6

Applicazioni

Gli elettrodi, in particolare quelli in oro, sono ampiamente utilizzati in vari campi. Alcune delle principali aree di applicazione includono:

  • Chimica analitica: Gli elettrodi d'oro possono essere utilizzati per misure elettrochimiche quali potenziometria, voltammetria e amperometria. Sono utilizzati per il rilevamento e la quantificazione di una varietà di sostanze, tra cui metalli pesanti, ioni e composti organici.
  • Batteria: Gli elettrodi d'oro sono utilizzati come componenti in diversi tipi di batterie, come quelle al piombo, allo zinco-carbone e ai polimeri di litio. Il loro ruolo è quello di facilitare il flusso di elettroni e di consentire l'immagazzinamento e il rilascio di energia elettrica.
  • Elettrolisi: Durante il processo di elettrolisi, l'elettrodo d'oro funge da elettrodo ausiliario. Fornisce una superficie inerte per le reazioni, senza partecipare alle reazioni elettrochimiche. Ciò consente di convertire efficacemente i sali e i minerali in metalli.
  • Elettrodo di riferimento non acquoso: Nell'elettrochimica non acquosa, gli elettrodi d'oro possono essere utilizzati come elettrodi di pseudo-riferimento. Stabiliscono un potenziale di riferimento costante durante gli esperimenti e aiutano a monitorare i cambiamenti nelle soluzioni cellulari. Questa applicazione è fondamentale per studiare le reazioni elettrochimiche in solventi non acquosi.

Vantaggi

  • Aumento del potenziale di mascheramento: La doratura è più compatibile con le applicazioni di placcatura selettiva rispetto al rivestimento PVD, consentendo ai produttori di placcare aree specifiche di un pezzo lasciando inalterate le altre.
  • Minor consumo energetico: La doratura richiede una corrente elettrica a basso voltaggio per l'elettrodeposizione, consumando meno energia rispetto al PVD, che spesso avviene ad alte temperature. Questo ridotto consumo energetico può ridurre i costi di progetto.
  • Ampia gamma di applicazioni: L'oro, il platino e il carbonio vetroso (GC) sono materiali elettrodici comuni nelle RRDE, ma il GC è soggetto a dissolversi ad alti potenziali di ossidazione, soprattutto in soluzioni alcaline. Il passaggio a materiali elettrodici diversi, come l'oro, può ampliare la gamma di applicazioni delle RRDE.
  • Durata e resistenza alla corrosione: Il rivestimento PVD Gold Sputtering offre una durata e una resistenza alla corrosione superiori rispetto ad altri tipi di rivestimento in oro. La sua capacità di mantenere la lucentezza e di resistere al contatto con la pelle e all'usura lo rende ideale per la gioielleria di alta gamma, garantendo una durata maggiore.

Progettato per te

KinTek fornisce servizi e attrezzature su misura a clienti di tutto il mondo, il nostro lavoro di squadra specializzato e ingegneri ricchi di esperienza sono in grado di soddisfare i requisiti di apparecchiature hardware e software personalizzati e aiutare i nostri clienti a costruisci attrezzature e soluzioni esclusive e personalizzate!

Vuoi comunicarci le tue idee, i nostri ingegneri sono pronti per te adesso!

FAQ

Che cos'è un elettrodo in elettrochimica?

Un elettrodo è un conduttore elettrico solido che serve come punto in cui la corrente entra ed esce dall'elettrolita in una cella elettrochimica. Quando la corrente lascia l'elettrodo, questo viene chiamato catodo, mentre quando entra viene chiamato anodo. Gli elettrodi sono componenti essenziali delle celle elettrochimiche e trasportano gli elettroni prodotti da una semicella all'altra, producendo una carica elettrica. La carica si basa su un sistema di elettrodi standard (SHE) con un potenziale di riferimento di 0 volt e serve come supporto per qualsiasi calcolo del potenziale di cella.

Qual è la funzione dell'elettrodo ausiliario?

L'elettrodo ausiliario, noto anche come controelettrodo, è un elettrodo utilizzato in una cella elettrochimica a tre elettrodi per l'analisi voltammetrica o per altre reazioni in cui è previsto il passaggio di una corrente elettrica. La sua funzione principale è quella di fornire un percorso per il flusso di corrente nella cella elettrochimica senza far passare una corrente significativa attraverso l'elettrodo di riferimento. Fornisce un mezzo per applicare un potenziale di ingresso all'elettrodo di lavoro. L'elettrodo ausiliario può essere isolato dall'elettrodo di lavoro per evitare che i sottoprodotti generati contaminino la soluzione di prova principale. Spesso è realizzato con materiali elettrochimicamente inerti come oro, platino o carbonio.

A cosa serve l'elettrodo a disco rotante?

L'elettrodo a disco rotante (RDE) è un elettrodo di lavoro idrodinamico utilizzato in applicazioni elettrochimiche quali studi sulla corrosione, ricerca sulle celle a combustibile, sviluppo di catalizzatori e controllo del trasporto di massa dei reagenti sulla superficie dell'elettrodo. Viene utilizzato quando si desidera un trasporto di massa definito verso l'elettrodo campione. La rotazione del disco induce un flusso costante di analita verso l'elettrodo, rendendolo ideale per studiare diversi fenomeni elettrochimici come il trasferimento di più elettroni, la cinetica del trasferimento lento di elettroni, le fasi di adsorbimento/desorbimento e i meccanismi di reazione elettrochimica. In chimica analitica, l'RDE viene utilizzato in sistemi a tre elettrodi per la voltammetria idrodinamica per studiare i meccanismi di reazione legati alla chimica redox.

Quali sono i 3 elettrodi in elettrochimica?

I tre elettrodi comunemente utilizzati in elettrochimica sono l'elettrodo di lavoro (WE), l'elettrodo di riferimento (RE) e il controelettrodo (CE). Il WE è il punto in cui avviene la reazione elettrochimica e viene misurata la corrente. Il RE fornisce un potenziale di riferimento stabile per la misurazione. Il CE completa il circuito e bilancia la carica tra WE e RE. La preparazione e l'uso corretto di ciascun elettrodo sono fondamentali per eseguire esperimenti elettrochimici accurati.

Qual è la differenza tra elettrodo ausiliario e di riferimento?

La differenza principale tra elettrodo ausiliario e di riferimento risiede nella loro funzione in una cella elettrochimica. L'elettrodo ausiliario, noto anche come controelettrodo, serve a facilitare il trasferimento di carica da e verso l'analita e a far passare tutta la corrente in modo da poter controllare la corrente sull'elettrodo di lavoro. L'elettrodo di riferimento, invece, viene utilizzato come riferimento per la misurazione e il controllo del potenziale dell'elettrodo di lavoro e non fa passare alcuna corrente. L'elettrodo di riferimento ha un potenziale fisso, mentre il potenziale dell'elettrodo ausiliario può variare.

Che cos'è il metodo degli elettrodi rotanti?

Il metodo dell'elettrodo rotante è una tecnica utilizzata in applicazioni elettrochimiche come la ricerca sulle celle a combustibile, gli studi sulla corrosione, lo sviluppo di catalizzatori e il controllo del trasporto di massa dei reagenti sulla superficie dell'elettrodo. Si tratta di utilizzare un elettrodo a disco rotante (RDE) che ruota durante gli esperimenti, inducendo un flusso costante di analita all'elettrodo. L'RDE può raggiungere rapidamente condizioni in cui la corrente allo stato stazionario è controllata dal flusso della soluzione piuttosto che dalla diffusione. Eseguendo gli esperimenti a varie velocità di rotazione, è possibile studiare diversi fenomeni elettrochimici, tra cui il trasferimento di più elettroni, le fasi di adsorbimento/desorbimento e i meccanismi di reazione elettrochimica.

Quali sono i diversi tipi di elettrodi elettrochimici?

Esistono diversi tipi di elettrodi elettrochimici, ciascuno progettato per applicazioni specifiche. I tipi più comuni comprendono elettrodi di lavoro, elettrodi di riferimento e controelettrodi. Gli elettrodi di lavoro sono gli elettrodi primari dove avviene la reazione elettrochimica di interesse. Gli elettrodi di riferimento forniscono un potenziale di riferimento stabile rispetto al quale è possibile misurare il potenziale dell'elettrodo di lavoro. I controelettrodi completano il circuito fornendo un sito per il flusso di elettroni per bilanciare la corrente che passa attraverso l'elettrodo di lavoro.

Quali sono i materiali comunemente utilizzati per gli elettrodi ausiliari?

La scelta dei materiali per gli elettrodi ausiliari dipende dal sistema elettrochimico specifico e dalla reazione desiderata. I materiali più comuni per gli elettrodi ausiliari sono il platino, la grafite, l'acciaio inossidabile e alcune leghe metalliche. Questi materiali sono tipicamente inerti e non partecipano alla reazione elettrochimica desiderata, assicurando che il ruolo dell'elettrodo ausiliario rimanga esclusivamente quello di conduttore del flusso di corrente.

Che cos'è il metodo degli elettrodi ad anello rotante?

L'elettrodo ad anello rotante (RRDE) è un elettrodo a doppio lavoro utilizzato in chimica analitica per la voltammetria idrodinamica. È stato progettato per studiare i meccanismi di reazione legati alla chimica redox e ad altri fenomeni chimici. L'RRDE ha un elettrodo a disco al centro e un elettrodo ad anello intorno al disco. Il sistema sfrutta il flusso laminare che si crea durante la rotazione, consentendo un contatto controllato della soluzione con gli elettrodi a disco e ad anello. Variando la velocità di rotazione, è possibile determinare la velocità della reazione chimica e studiare diversi fenomeni elettrochimici.

Quali materiali sono comunemente utilizzati per gli elettrodi elettrochimici?

Gli elettrodi elettrochimici possono essere realizzati in diversi materiali, a seconda dell'applicazione e dei requisiti specifici. I materiali più comuni sono i metalli nobili come il platino, l'oro e l'argento, che offrono un'eccellente conduttività e stabilità chimica. Anche i materiali a base di carbonio, come la grafite o il carbonio vetroso, sono comunemente utilizzati grazie alla loro elevata area superficiale e alle buone proprietà elettriche. Inoltre, ossidi metallici, polimeri conduttivi e materiali compositi sono utilizzati per applicazioni specifiche che richiedono proprietà uniche, come l'attività catalitica o la selettività.

In che modo gli elettrodi ausiliari influiscono sulle prestazioni di una cella elettrochimica?

Gli elettrodi ausiliari svolgono un ruolo cruciale nelle prestazioni delle celle elettrochimiche. Contribuiscono a mantenere un potenziale elettrico bilanciato, riducendo al minimo le reazioni collaterali o indesiderate sull'elettrodo di lavoro. La scelta di materiali appropriati per l'elettrodo ausiliario è essenziale per evitare contaminazioni o interferenze con il processo elettrochimico desiderato. Inoltre, il design e il posizionamento dell'elettrodo ausiliario all'interno della cella possono influire sull'efficienza complessiva e sull'uniformità della distribuzione della corrente. La scelta e il posizionamento corretto degli elettrodi ausiliari possono migliorare le prestazioni, l'accuratezza e la riproducibilità delle misure o dei processi elettrochimici.

Quali sono i vantaggi dell'elettrodo a disco rotante?

I vantaggi degli elettrodi a disco rotante (RDE) includono la capacità di controllare il trasporto di massa dei reagenti sulla superficie dell'elettrodo, di ottenere un flusso laminare di soluzione verso e attraverso l'elettrodo e di studiare diversi fenomeni elettrochimici come il trasferimento di più elettroni e i meccanismi di reazione elettrochimica. Le RDE sono comunemente utilizzate in applicazioni elettrochimiche come gli studi sulla corrosione, la ricerca sulle celle a combustibile e lo sviluppo di catalizzatori. La velocità di rotazione della base delle RDE può essere regolata manualmente e la velocità di rotazione degli elettrodi può essere controllata con precisione con un motore elettrico. Le RDE sono uno strumento potente per studiare i meccanismi di reazione legati alla chimica redox e ad altri fenomeni chimici.

Quali sono i fattori da considerare nella scelta di un elettrodo elettrochimico?

Quando si sceglie un elettrodo elettrochimico, si devono considerare diversi fattori. La scelta del materiale dell'elettrodo è fondamentale, poiché ne determina la conducibilità, la stabilità e l'attività catalitica. Le dimensioni e la geometria dell'elettrodo devono corrispondere alla configurazione e ai requisiti sperimentali specifici. Occorre anche considerare la compatibilità del materiale dell'elettrodo con l'elettrolita e il campo di potenziale del sistema elettrochimico. Inoltre, nella scelta di un elettrodo per le applicazioni pratiche si deve tenere conto del costo, della disponibilità e della facilità di fabbricazione.

Perché gli elettrodi ausiliari sono necessari nei sistemi elettrochimici?

Gli elettrodi ausiliari sono necessari nei sistemi elettrochimici per mantenere la neutralità elettrica e garantire il flusso di corrente. In molte reazioni elettrochimiche, la reazione desiderata avviene sull'elettrodo di lavoro, mentre l'elettrodo ausiliario funge da contrappeso. Contribuisce a completare il circuito fornendo un percorso per il flusso di elettroni o ioni, consentendo così il continuo movimento di carica e assicurando che la reazione elettrochimica complessiva proceda in modo regolare ed efficiente.

Come possono essere utilizzati gli elettrodi elettrochimici in varie applicazioni?

Gli elettrodi elettrochimici trovano applicazione in un'ampia gamma di campi, tra cui l'accumulo e la conversione dell'energia, l'analisi della corrosione, i sensori e i biosensori, la galvanotecnica e il trattamento delle acque. Sono utilizzati nelle batterie e nelle celle a combustibile per facilitare le reazioni elettrochimiche che immagazzinano e convertono l'energia. I sensori elettrochimici e i biosensori utilizzano gli elettrodi per rilevare e misurare gli analiti in vari campioni. I processi di elettroplaccatura e di elettroraffinazione si basano su elettrodi per depositare o estrarre ioni metallici. Inoltre, gli elettrodi elettrochimici sono impiegati nella lavorazione elettrochimica, nell'elettroanalisi e in molte altre applicazioni industriali e di ricerca che prevedono lo studio o la manipolazione di fenomeni elettrochimici.

Ci sono limitazioni o considerazioni da fare quando si usano elettrodi ausiliari?

Quando si utilizzano elettrodi ausiliari, occorre tenere conto di diverse limitazioni e considerazioni. La scelta dei materiali per l'elettrodo ausiliario è fondamentale per evitare reazioni indesiderate o contaminazioni che potrebbero influenzare il processo elettrochimico desiderato. La compatibilità tra l'elettrodo ausiliario e l'elettrolita o i reagenti deve essere presa in considerazione per garantire la stabilità e le prestazioni a lungo termine. Inoltre, il design e il posizionamento dell'elettrodo ausiliario devono essere attentamente ottimizzati per ridurre al minimo i problemi di distribuzione della corrente o le potenziali interferenze con l'elettrodo di lavoro. È anche essenziale monitorare e mantenere regolarmente l'elettrodo ausiliario per prevenire il degrado o la contaminazione che potrebbero influire sulle sue prestazioni. Infine, è necessario considerare le dimensioni e la forma dell'elettrodo ausiliario per garantire la compatibilità con la cella o il sistema elettrochimico specifico utilizzato.
Visualizza altre domande frequenti per questo prodotto

4.7

out of

5

Fast delivery and great quality gold disc electrode. I'm very satisfied with my purchase.

Antonio Walker

4.8

out of

5

The gold disc electrode is a great value for the price. It's well-made and works perfectly.

Naomi Brown

4.9

out of

5

I've been using the gold disc electrode for a few weeks now and I'm very impressed with its durability. It's holding up well to the harsh chemicals I'm using.

Oliver Garcia

5.0

out of

5

The gold disc electrode is a great addition to my lab. It's easy to use and gives me accurate results.

Sophia Rodriguez

4.7

out of

5

I'm very happy with the gold disc electrode. It's a great value for the price and it works perfectly.

Liam Johnson

4.8

out of

5

The gold disc electrode is a great investment. It's well-made and it's going to last me for years.

Isabella Jones

4.9

out of

5

I'm very impressed with the gold disc electrode. It's a great value for the price and it works perfectly.

Lucas Smith

5.0

out of

5

The gold disc electrode is a great addition to my lab. It's easy to use and gives me accurate results.

Mia Williams

4.7

out of

5

I'm very happy with the gold disc electrode. It's a great value for the price and it works perfectly.

Ethan Miller

4.8

out of

5

The gold disc electrode is a great investment. It's well-made and it's going to last me for years.

Harper Davis

4.9

out of

5

I'm very impressed with the gold disc electrode. It's a great value for the price and it works perfectly.

Jacob Wilson

5.0

out of

5

The gold disc electrode is a great addition to my lab. It's easy to use and gives me accurate results.

Amelia Moore

4.7

out of

5

I'm very happy with the gold disc electrode. It's a great value for the price and it works perfectly.

Benjamin Taylor

4.8

out of

5

The gold disc electrode is a great investment. It's well-made and it's going to last me for years.

Chloe Green

4.9

out of

5

I'm very impressed with the gold disc electrode. It's a great value for the price and it works perfectly.

Alexander Baker

5.0

out of

5

The gold disc electrode is a great addition to my lab. It's easy to use and gives me accurate results.

Abigail Harris

4.7

out of

5

I'm very happy with the gold disc electrode. It's a great value for the price and it works perfectly.

Daniel Martinez

4.8

out of

5

The gold disc electrode is a great investment. It's well-made and it's going to last me for years.

Emily Gonzalez

4.9

out of

5

I'm very impressed with the gold disc electrode. It's a great value for the price and it works perfectly.

Matthew Anderson

PDF of ELEGD

Scarica

Catalogo di Materiali Di Consumo Elettrochimici

Scarica

Catalogo di Elettrodo Elettrochimico

Scarica

Catalogo di Elettrodo Ausiliario

Scarica

Catalogo di Elettrodo A Disco Rotante

Scarica

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!

Prodotti correlati

Elettrodo a disco di platino

Elettrodo a disco di platino

Aggiornate i vostri esperimenti elettrochimici con il nostro elettrodo a disco di platino. Di alta qualità e affidabile per risultati accurati.

Elettrodo a foglio d'oro

Elettrodo a foglio d'oro

Scoprite elettrodi in lamina d'oro di alta qualità per esperimenti elettrochimici sicuri e duraturi. Scegliete tra i modelli completi o personalizzateli per soddisfare le vostre esigenze specifiche.

elettrodo a disco metallico

elettrodo a disco metallico

Migliorate i vostri esperimenti con il nostro elettrodo a disco metallico. Di alta qualità, resistenti agli acidi e agli alcali e personalizzabili per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Scoprite oggi i nostri modelli completi.

Elettrodo a disco rotante / Elettrodo a disco rotante (RRDE)

Elettrodo a disco rotante / Elettrodo a disco rotante (RRDE)

Migliorate la vostra ricerca elettrochimica con i nostri elettrodi a disco e ad anello rotanti. Resistenti alla corrosione e personalizzabili in base alle vostre esigenze specifiche, con specifiche complete.

Elettrodo di carbonio vetroso

Elettrodo di carbonio vetroso

Migliorate i vostri esperimenti con il nostro elettrodo al carbonio vetroso. Sicuri, durevoli e personalizzabili per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Scoprite oggi i nostri modelli completi.

elettrodo di riferimento calomelano / cloruro d'argento / solfato di mercurio

elettrodo di riferimento calomelano / cloruro d'argento / solfato di mercurio

Trovate elettrodi di riferimento di alta qualità per esperimenti elettrochimici con specifiche complete. I nostri modelli offrono resistenza agli acidi e agli alcali, durata e sicurezza, con opzioni di personalizzazione disponibili per soddisfare le vostre esigenze specifiche.

Elettrodo in lastra di platino

Elettrodo in lastra di platino

Migliorate i vostri esperimenti con i nostri elettrodi in lastra di platino. Realizzati con materiali di qualità, i nostri modelli sicuri e durevoli possono essere adattati alle vostre esigenze.

Elettrodo ausiliario in platino

Elettrodo ausiliario in platino

Ottimizzate i vostri esperimenti elettrochimici con il nostro elettrodo ausiliario al platino. I nostri modelli di alta qualità e personalizzabili sono sicuri e durevoli. Aggiornate oggi stesso!

Materiale di lucidatura dell'elettrodo

Materiale di lucidatura dell'elettrodo

Cercate un modo per lucidare gli elettrodi per gli esperimenti elettrochimici? I nostri materiali di lucidatura sono qui per aiutarvi! Seguite le nostre semplici istruzioni per ottenere i migliori risultati.

Elettrodo a disco di grafite Barra di grafite Elettrodo a foglio di grafite

Elettrodo a disco di grafite Barra di grafite Elettrodo a foglio di grafite

Elettrodi di grafite di alta qualità per esperimenti elettrochimici. Modelli completi con resistenza agli acidi e agli alcali, sicurezza, durata e opzioni di personalizzazione.

Dispositivo per elettrodi

Dispositivo per elettrodi

Migliorate i vostri esperimenti con le nostre attrezzature per elettrodi personalizzabili. Materiali di alta qualità, resistenti agli acidi e agli alcali, sicuri e durevoli. Scoprite oggi stesso i nostri modelli completi.

Valutazione del rivestimento della cella elettrolitica

Valutazione del rivestimento della cella elettrolitica

Cercate celle elettrolitiche di valutazione con rivestimento anticorrosione per esperimenti elettrochimici? Le nostre celle vantano specifiche complete, buona tenuta, materiali di alta qualità, sicurezza e durata. Inoltre, sono facilmente personalizzabili per soddisfare le vostre esigenze.

Lastra di platino Elettrodo di platino

Lastra di platino Elettrodo di platino

La lastra di platino è composta da platino, che è anche uno dei metalli refrattari. È morbido e può essere forgiato, laminato e trafilato in barre, fili, lastre, tubi e fili.

Lastre metalliche di elevata purezza - Oro / Platino / rame / ferro ecc...

Lastre metalliche di elevata purezza - Oro / Platino / rame / ferro ecc...

Elevate i vostri esperimenti con le nostre lamiere ad alta purezza. Oro, platino, rame, ferro e altro ancora. Perfetta per l'elettrochimica e altri campi.

Rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni / doratura / crogiolo di tungsteno / crogiolo di molibdeno

Rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni / doratura / crogiolo di tungsteno / crogiolo di molibdeno

Questi crogioli fungono da contenitori per il materiale d'oro evaporato dal fascio di evaporazione elettronica, dirigendo al contempo il fascio di elettroni per una deposizione precisa.

Articoli correlati

Materiali elettrodici per elettrodi a disco anulare rotante

Materiali elettrodici per elettrodi a disco anulare rotante

Gli elettrodi ad anello rotante (RRDE) sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni, dalle celle a combustibile ai sensori, e richiedono un'attenta selezione dei materiali degli elettrodi per ottenere prestazioni ottimali.

Scopri di più
Elettrodi elettrochimici nell'analisi chimica

Elettrodi elettrochimici nell'analisi chimica

Gli elettrodi elettrochimici sono strumenti essenziali utilizzati in molte tecniche ed esperimenti di analisi chimica. Questi elettrodi sono dispositivi che consentono di misurare la differenza di potenziale elettrico in una reazione chimica.

Scopri di più
Capire l'elettrodeposizione con gli elettrodi elettrochimici

Capire l'elettrodeposizione con gli elettrodi elettrochimici

L'elettrodeposizione è un processo di deposito di un metallo o di un materiale non metallico su una superficie mediante l'applicazione di una corrente elettrica.

Scopri di più
Guida completa agli elettrodi di riferimento

Guida completa agli elettrodi di riferimento

Gli elettrodi di riferimento vengono utilizzati nelle misure elettrochimiche per stabilire un potenziale stabile rispetto al quale è possibile misurare il potenziale dell'elettrodo di lavoro.

Scopri di più
Guida per principianti alla comprensione degli elettrodi di riferimento in elettrochimica

Guida per principianti alla comprensione degli elettrodi di riferimento in elettrochimica

Gli elettrodi di riferimento forniscono un potenziale stabile e noto che può essere confrontato con altri elettrodi, consentendo misure accurate delle reazioni elettrochimiche.

Scopri di più
Elettrodi di riferimento: Calomelano, cloruro d'argento e solfato di mercurio - Una guida completa

Elettrodi di riferimento: Calomelano, cloruro d'argento e solfato di mercurio - Una guida completa

Esplorare il mondo degli elettrodi di riferimento, tra cui il calomelano, il cloruro d'argento e il solfato di mercurio. Comprendete la loro costruzione, i principi e le applicazioni nelle misure elettrochimiche.

Scopri di più
Il futuro degli elettrodi elettrochimici

Il futuro degli elettrodi elettrochimici

Le ultime tendenze e gli sviluppi dei materiali elettrodici e le loro implicazioni per il futuro dell'elettrochimica.

Scopri di più
Materiali di consumo elettrochimici: Una guida completa a materiali, applicazioni e selezione

Materiali di consumo elettrochimici: Una guida completa a materiali, applicazioni e selezione

Scoprite il mondo dei materiali di consumo elettrochimici, compresi i tipi di elettrodi (di lavoro, ausiliari e di riferimento) e gli elettroliti, nonché i fattori da considerare nella scelta dei materiali per i vostri esperimenti o applicazioni elettrochimiche.

Scopri di più
Spessimetri portatili per rivestimenti: Misure accurate per galvanotecnica e rivestimenti industriali

Spessimetri portatili per rivestimenti: Misure accurate per galvanotecnica e rivestimenti industriali

Scoprite le migliori pratiche e tecnologie per la misurazione dello spessore dei rivestimenti con misuratori portatili. Ideale per la galvanotecnica, la verniciatura automobilistica e i rivestimenti in polvere.

Scopri di più
Elettroliti ed elettrodi elettrochimici

Elettroliti ed elettrodi elettrochimici

Gli elettroliti e gli elettrodi svolgono un ruolo essenziale nell'elettrochimica. Gli elettroliti sono sostanze che conducono elettricità quando sono disciolte in acqua o sciolte.

Scopri di più
Guida alla scelta del giusto elettrodo di riferimento per l'analisi ISE

Guida alla scelta del giusto elettrodo di riferimento per l'analisi ISE

Gli elettrodi di riferimento sono un componente essenziale di qualsiasi misura elettrochimica.

Scopri di più
Principio di funzionamento e applicazioni dell'elettrodo di riferimento AgAgCl

Principio di funzionamento e applicazioni dell'elettrodo di riferimento AgAgCl

L'elettrodo di riferimento Ag/AgCl è un elettrodo di riferimento ampiamente utilizzato grazie al suo potenziale stabile e alla sua stabilità a lungo termine.

Scopri di più