Scegli il tuo modo preferito per contattare il nostro team
Tempo di Risposta
Entro 8 ore nei giorni lavorativi, 24 ore nei festivi
KinTek fornisce un'ampia gamma di forni ad alta temperatura, tra cui forni da laboratorio, per la produzione pilota e per la produzione industriale, con una gamma di temperature fino a 3000 ℃. Uno dei vantaggi di KinTek è la capacità di creare forni su misura per funzioni specifiche, come metodi e velocità di riscaldamento differenti, vuoto extra alto e dinamico, atmosfere controllate e circuiti di gas, strutture meccaniche automatizzate e sviluppo di software e hardware.
Forno tubolare ad alta pressione
Numero articolo : KT-PTF
1700℃ Forno a tubo con tubo in allumina
Numero articolo : KT-TF17
Forno di grafitizzazione sperimentale IGBT
Numero articolo : GF-02
Forno per grafitizzazione di film ad alta conducibilità termica
Numero articolo : GF-03
Forno di grafitizzazione per materiali negativi
Numero articolo : GF-04
Forno verticale per grafitizzazione ad alta temperatura
Numero articolo : GF-05
Forno di grafitizzazione a scarico dal basso per materiali al carbonio
Numero articolo : GF-06
Forno a grafitizzazione continua
Numero articolo : GF-07
Grande forno verticale per grafitizzazione
Numero articolo : GF-08
Forno di grafitizzazione ad altissima temperatura
Numero articolo : GF-09
Forno a tubo rotante inclinato sotto vuoto da laboratorio Forno a tubo rotante
Numero articolo : KT-RTF
1200℃ Forno ad atmosfera controllata
Numero articolo : KT-12A
1400℃ Forno ad atmosfera controllata
Numero articolo : KT-14A
1700℃ Forno ad atmosfera controllata
Numero articolo : KT-17A
Forno ad atmosfera di idrogeno
Numero articolo : KT-16AH
Forno ad atmosfera controllata con nastro a rete
Numero articolo : KT-MB
Macchina diamantata MPCVD a 915 MHz
Numero articolo : MP-CVD-101
Forno di sollevamento inferiore
Numero articolo : KT-BL
Forno a vuoto con rivestimento in fibra ceramica
Numero articolo : KT-VF
Forno di fusione a induzione a levitazione sottovuoto Forno di fusione ad arco
Numero articolo : KT-VIL
Attrezzatura per il rivestimento di nano-diamante HFCVD con stampo di trafilatura
Numero articolo : MP-CVD-100
Macchina diamantata MPCVD con risonatore a campana per il laboratorio e la crescita di diamanti
Numero articolo : KTMP315
Macchina diamantata MPCVD a risonatore cilindrico per la crescita del diamante in laboratorio
Numero articolo : KTWB315
Forno di fusione ad induzione sotto vuoto con sistema di filatura ad arco
Numero articolo : KT-VIS
Forno ad arco sottovuoto Forno fusorio a induzione
Numero articolo : KT-VA
Forno ad arco sottovuoto non consumabile Forno fusorio a induzione
Numero articolo : KT-VAN
Forno per brasatura sottovuoto
Numero articolo : KT-BF
Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!
La liofilizzazione riduce del 90% i costi di trasporto nella logistica spaziale, militare e di soccorso in caso di calamità, riducendo peso e volume.Scoprite come funziona.
La liofilizzazione preserva i campioni sensibili per sublimazione, mantenendo l'integrità molecolare e consentendo una conservazione stabile a temperatura ambiente.Essenziale per proteine, vaccini e composti volatili.
La liofilizzazione preserva i campioni biologici rimuovendo l'acqua senza danni strutturali, ideale per vaccini, enzimi e colture microbiche.Scoprite come funziona.
Confronto tra congelatori verticali e congelatori a cassone ULT per il vostro laboratorio: stabilità della temperatura, efficienza del flusso di lavoro e analisi dei costi per proteggere i campioni sensibili.
I congelatori ULT salvaguardano i campioni microbiologici con un controllo avanzato della temperatura, la prevenzione della contaminazione e sistemi di backup di emergenza per evitare perdite catastrofiche.
Esplora i vantaggi unici del basso coefficiente di attrito del politetrafluoroetilene (PTFE) e analizza come esso promuova il progresso e l'innovazione nella tecnologia industriale in termini di riduzione dell'usura e miglioramento dell'efficienza delle apparecchiature.
I vantaggi unici del politetrafluoroetilene (PTFE) in termini di resistenza alle alte temperature e alla corrosione spiegano perché sia diventato un materiale indispensabile nell'industria, soprattutto nelle applicazioni in ambienti difficili.
Il PTFE è diventato uno dei materiali principali nel campo delle tenute meccaniche grazie alla sua straordinaria stabilità chimica, al basso coefficiente di attrito (0,04-0,15), all'ampio intervallo di temperatura (da -268°C a +315°C) e all'eccellente resistenza alla corrosione (pH 0-14).
Dalle condutture per l'erogazione di gas ad alta purezza ai componenti di precisione per l'isolamento elettrico, l'applicazione poliedrica del PTFE nella catena dell'industria dei semiconduttori fornisce importanti garanzie di purezza, stabilità e affidabilità del processo produttivo.
Le guarnizioni in politetrafluoroetilene (PTFE) sono diventate la scelta ideale nel campo della tenuta delle flange grazie alla loro straordinaria stabilità chimica e resistenza alle alte temperature.
Esplora le tecnologie chiave e i metodi di preparazione dei componenti ceramici di precisione, evidenziandone le applicazioni e le sfide.
Esplora i materiali ceramici avanzati, le loro proprietà e le varie tecniche di sinterizzazione rapida per migliorarne le prestazioni.
Esplora i nuovi ceramici ingegneristici con proprietà eccezionali e applicazioni in ambienti difficili, confrontandoli con i materiali tradizionali.
Esplora le eccezionali proprietà e applicazioni del diamante CVD nelle finestre ottiche.
Esplorazione dei vantaggi delle finestre ottiche in diamante CVD per applicazioni di alto livello in ambienti estremi, tra cui l'aerospaziale, il militare e la ricerca scientifica.
Esplora lo sviluppo e le applicazioni dei componenti delle finestre ottiche in diamante in vari settori, tra cui la difesa, l'aerospaziale e l'energia.
Esplora il ruolo e le tendenze future dei crogioli di grafite nella produzione di materiali semiconduttori di terza generazione.
Uno sguardo approfondito ai crogioli di grafite ad alta purezza, ai loro processi produttivi e alle loro applicazioni industriali.
Una panoramica dei vari metodi per produrre ossido di alluminio ad alta purezza, tra cui idrolisi, pirolisi, Bayer modificato, precipitazione, cottura, sol-gel e scarica a scintilla.
Strategie per prevenire l'incollaggio dei campioni durante la sinterizzazione in crogioli di ossido di alluminio.