Chatta con noi per una comunicazione veloce e diretta.
Risposta immediata nei giorni lavorativi (entro 8 ore nei giorni festivi)
Le attrezzature per la preparazione dei campioni di KinTek comprendono la frantumazione, la macinazione e la setacciatura dei campioni, mentre le attrezzature per la pressatura idraulica comprendono la pressa manuale, la pressa elettrica, la pressa isostatica, la pressa a caldo e la macchina per il filtraggio della pressa.
KinTek fornisce un'ampia gamma di forni ad alta temperatura, tra cui forni da laboratorio, per la produzione pilota e per la produzione industriale, con una gamma di temperature fino a 3000 ℃. Uno dei vantaggi di KinTek è la capacità di creare forni su misura per funzioni specifiche, come metodi e velocità di riscaldamento differenti, vuoto extra alto e dinamico, atmosfere controllate e circuiti di gas, strutture meccaniche automatizzate e sviluppo di software e hardware.
KinTek offre una gamma di materiali di consumo per il laboratorio, tra cui materiali per l'evaporazione, target, metalli, parti per l'elettrochimica, nonché polveri, pellet, fili, strisce, lamine, piastre e altro ancora.
Le apparecchiature biochimiche di KinTek comprendono evaporatori rotanti, reattori in vetro e acciaio inossidabile, sistemi di distillazione, riscaldatori e refrigeratori a circolazione, nonché apparecchiature per il vuoto.
Macchina automatica per la stampa di calore ad alta temperatura
Numero articolo : PHA
1400℃ Forno a tubo con tubo di allumina
Numero articolo : KT-TF14
1700℃ Forno a tubo con tubo in allumina
Numero articolo : KT-TF17
Forno tubolare CVD a camera split con macchina CVD a stazione sottovuoto
Numero articolo : KT-CTF12
Forno tubolare CVD a più zone di riscaldamento Macchina CVD
Numero articolo : KT-CTF14
Macchina CVD versatile con forno a tubo CVD, realizzata dal cliente
Numero articolo : KT-CTF16
Pressa vulcanizzatrice a piastre Macchina per gomma vulcanizzata per laboratorio
Numero articolo : RPM-01
Forno tubolare Slide PECVD con gassificatore liquido Macchina PECVD
Numero articolo : KT-PE12
Macchina per la lavorazione della gomma Serie strisce raffreddate ad acqua
Numero articolo : RPM-03
Mulino di miscelazione aperto per il frantoio della gomma Tipo aperto due mulini a rulli
Numero articolo : RPM-04
Macchina per il collaudo dei filtri (FPV)
Numero articolo : RPM-06
Forno di deceraggio e pre-sinterizzazione ad alta temperatura
Numero articolo : KT-MD
Impastatrice interna di gomma da laboratorio / Macchina impastatrice di gomma
Numero articolo : RPM-07
Forno di sollevamento inferiore
Numero articolo : KT-BL
Piccola calandratura di gomma da laboratorio
Numero articolo : RPM-08
laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto
Numero articolo : KT-RTF
Piccola macchina per lo stampaggio a iniezione
Numero articolo : RPM-09
Forno a tubi rotanti a più zone di riscaldamento
Numero articolo : KT-MRTF
Forno elettrico da laboratorio forno elettrico chiuso chimico
Numero articolo : KTL-1
Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto
Numero articolo : KT-CRTF
Agitatore magnetico per il riscaldamento a temperatura costante
Numero articolo : KTL-2
Agitatore orizzontale multifunzionale di piccole dimensioni a velocità regolabile in laboratorio
Numero articolo : KTL-3
Miscelatore multifunzionale da laboratorio a rotazione oscillante
Numero articolo : KTL-4
1200℃ Forno ad atmosfera controllata
Numero articolo : KT-12A
Richiedi il tuo preventivo personalizzato 👋
Richiedi il tuo preventivo ora! Lasciate un messaggio Ottieni un preventivo rapido Via WhatsappIl nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!
Una panoramica dei vari metodi per produrre ossido di alluminio ad alta purezza, tra cui idrolisi, pirolisi, Bayer modificato, precipitazione, cottura, sol-gel e scarica a scintilla.
Strategie per prevenire l'incollaggio dei campioni durante la sinterizzazione in crogioli di ossido di alluminio.
Una guida approfondita sulla selezione e l'utilizzo dei crogioli di allumina ceramica per i test di analisi termica, con particolare attenzione ai fattori che influenzano i risultati dei test.
Uno sguardo approfondito alle proprietà, alle applicazioni e all'uso dei crogioli di allumina nei processi di metallurgia delle polveri.
Esplora la tecnologia e le applicazioni dell'evaporazione a fascio di elettroni nella produzione di film sottili.
Un'analisi approfondita della tecnologia di rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni, dei suoi vantaggi, degli svantaggi e delle applicazioni nella produzione di film sottili.
Uno sguardo approfondito all'evaporazione a fascio di elettroni, ai suoi tipi, ai vantaggi e agli svantaggi nei processi di rivestimento sotto vuoto.
Questo articolo approfondisce le diverse tecnologie di rivestimento sotto vuoto, concentrandosi su evaporazione, sputtering e placcatura ionica, illustrandone i principi, i vantaggi e le applicazioni.
Esplorare le diverse fonti di evaporazione utilizzate nella deposizione di film sottili, tra cui filamenti, crogioli e barche di evaporazione.
Un confronto approfondito dei vantaggi e degli svantaggi dei target di silicio planari e rotanti, con particolare attenzione alle loro caratteristiche e agli scenari di applicazione nella tecnologia di deposizione di film sottili.
Esplora il ruolo della pressatura isostatica a caldo nel migliorare la qualità e l'uniformità dei target di sputtering PVD, concentrandosi sulle tecniche di produzione e sui vantaggi.
Processo dettagliato e applicazioni della metallurgia delle polveri nella produzione di bersagli per sputtering.
Questo articolo illustra in dettaglio la classificazione, le applicazioni e i principi dei target di sputtering magnetronico in diversi settori industriali.
Le trappole a freddo a secco sono utilizzate in molteplici applicazioni per condensare e raccogliere i gas, proteggendo le apparecchiature e migliorando l'efficienza dei processi.
Un'analisi approfondita della struttura, del principio di funzionamento, delle applicazioni e dei vantaggi delle pompe per vuoto rotative a palette.
Una panoramica dei principali tipi di pompe utilizzate nei sistemi ad altissimo vuoto, tra cui le pompe meccaniche, turbomolecolari, a ioni sputtering, a sublimazione di titanio e criogeniche.
Guida alla scelta delle pompe per vuoto più adatte alle varie applicazioni di laboratorio, considerando i tipi, gli usi e i calcoli dei gradi di vuoto.
Esplora i vantaggi dell'uso di pompe per vuoto ad acqua circolante in laboratorio rispetto ai metodi tradizionali.
Una panoramica delle varie pompe per vuoto utilizzate nei laboratori, comprese le pompe molecolari e a palette.
Comprendere le differenze tra bagni di metallo, bagni d'acqua e metodi di riscaldamento con termostato per vari esperimenti di laboratorio.