Conoscenza Come si determina il contenuto di ceneri negli alimenti? Metodi, vantaggi e applicazioni spiegate
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 3 settimane fa

Come si determina il contenuto di ceneri negli alimenti? Metodi, vantaggi e applicazioni spiegate

Il contenuto di ceneri nei campioni di cibo viene determinato misurando i residui inorganici non combustibili lasciati dopo la combustione della materia organica. I metodi più comuni per determinare il contenuto di ceneri sono l'incenerimento a secco, l'incenerimento a umido e l'incenerimento a bassa temperatura. La scelta del metodo dipende dal tipo di campione, dall'applicazione e dai requisiti specifici. L'incenerimento a secco è il metodo più utilizzato e prevede l'incenerimento ad alta temperatura del campione in un forno a muffola, seguito dal calcolo del contenuto di ceneri mediante la formula: Contenuto di ceneri = (Peso delle ceneri / Peso del campione secco) × 100%. L'incenerimento a umido utilizza acidi per ossidare la materia organica, mentre l'incenerimento a bassa temperatura impiega il plasma per rimuovere il materiale organico a temperature più basse. Ogni metodo presenta vantaggi e limiti, per cui è essenziale selezionare la tecnica appropriata in base alle caratteristiche del campione e agli obiettivi analitici.

Punti chiave spiegati:

Come si determina il contenuto di ceneri negli alimenti? Metodi, vantaggi e applicazioni spiegate
  1. Definizione di contenuto di ceneri:

    • Il contenuto di ceneri rappresenta il materiale inorganico non combustibile presente in un campione di cibo, tipicamente costituito da ossidi di elementi inorganici come minerali e metalli.
    • È un parametro fondamentale per valutare la qualità nutrizionale, la sicurezza e la conformità dei prodotti alimentari.
  2. Metodi comuni per la determinazione delle ceneri:

    • Incenerimento a secco:
      • Il metodo più utilizzato, che prevede l'incenerimento del campione ad alte temperature (500-600°C) in un forno a muffola.
      • La materia organica viene bruciata, lasciando residui inorganici (ceneri).
      • Il contenuto di ceneri viene calcolato con la formula:
        [
      • \text{Contenuto di ceneri} = \frac{{Testo{Peso delle ceneri (M(ceneri))}}{{Testo{Peso del campione secco (M(secco))}} \´molte volte 100%
    • ] Adatto alla maggior parte dei campioni alimentari, ma può causare la volatilizzazione di alcuni minerali a temperature elevate.
      • Incenerimento a umido
      • :
      • Implica l'uso di acidi forti (ad esempio, acido nitrico, acido solforico) per ossidare e dissolvere la materia organica a temperature inferiori.
    • Adatto per campioni con componenti volatili o soggetti a perdita durante l'incenerimento a secco. Richiede un'attenta manipolazione di sostanze chimiche corrosive e un corretto smaltimento dei rifiuti acidi.
      • Incenerimento a bassa temperatura
      • :
      • Utilizza plasma o radicali di ossigeno per rimuovere la materia organica a temperature inferiori a 200°C.
  3. Ideale per campioni sensibili al calore o con componenti inorganici volatili. Richiede un'apparecchiatura specializzata ed è meno utilizzata a causa dei costi più elevati.

    • Fasi della cenere a secco (metodo più comune):
      • Preparazione del campione
      • :
    • Pesare una quantità precisa di campione alimentare essiccato (M(secco)). Assicurarsi che il campione sia omogeneo e rappresentativo dell'intero lotto.
      • Incenerimento
      • :
    • Porre il campione in un crogiolo e riscaldarlo in un forno a muffola a 500-600°C fino a bruciare tutta la materia organica. Il processo può richiedere diverse ore, a seconda del tipo di campione.
      • Raffreddamento e pesatura
      • :
    • Lasciare raffreddare il crogiolo in un essiccatore per evitare l'assorbimento di umidità. Pesare il crogiolo con il residuo di cenere (M(cenere)).
      • Calcolo
  4. : Utilizzare la formula per calcolare la percentuale di ceneri.

    • Fattori che influenzano la selezione del metodo:
      • Tipo di campione
    • : L'incenerimento a secco è adatto alla maggior parte dei campioni alimentari solidi, mentre l'incenerimento a umido è preferibile per i campioni liquidi o sensibili al calore.
      • Requisiti analitici
    • : L'incenerimento a bassa temperatura viene scelto quando è fondamentale preservare i componenti inorganici volatili.
      • Disponibilità dell'attrezzatura
  5. : L'incenerimento a secco richiede un forno a muffola, mentre l'incenerimento a umido richiede un'apparecchiatura per la digestione degli acidi e l'incenerimento a bassa temperatura richiede un'apparecchiatura al plasma specializzata.

    • Vantaggi e limiti di ciascun metodo:
      • Incenerimento a secco
      • :
    • Vantaggi: Semplice, economico e adatto alla maggior parte dei campioni alimentari. Limitazioni: Può causare la perdita di minerali volatili e richiede molto tempo.
      • Incenerimento a umido
      • :
    • Vantaggi: Impedisce la volatilizzazione dei minerali ed è più veloce dell'incenerimento a secco. Limitazioni: Richiede sostanze chimiche pericolose e una manipolazione accurata.
      • Incenerimento a bassa temperatura
      • :
  6. Vantaggi: Preserva i componenti volatili ed è adatto a campioni sensibili al calore. Limitazioni: Costoso e richiede attrezzature specializzate.

    • Applicazioni della determinazione del contenuto di ceneri:
      • Analisi nutrizionale
    • : Determina il contenuto di minerali, essenziale per valutare il valore nutrizionale degli alimenti.
      • Controllo qualità
    • : Garantisce la conformità alle norme e agli standard di sicurezza alimentare.
      • Ricerca e sviluppo

:

Fornisce approfondimenti sulla composizione e sulle proprietà di nuovi prodotti alimentari.

Comprendendo questi punti chiave, l'acquirente di apparecchiature o materiali di consumo può decidere con cognizione di causa il metodo e gli strumenti più appropriati per la determinazione del contenuto di ceneri in base alle proprie esigenze specifiche e ai tipi di campione. Tabella riassuntiva: Metodo Temperatura Caratteristiche principali
Vantaggi Limitazioni Incenerimento a secco 500-600°C Incenerimento ad alta temperatura in un forno a muffola
Semplice, economico, adatto alla maggior parte dei campioni alimentari Può causare la perdita di minerali volatili, richiede molto tempo Incenerimento a umido Bassa temperatura Utilizza gli acidi per ossidare la materia organica
Impedisce la volatilizzazione dei minerali, più veloce dell'incenerimento a secco Richiede sostanze chimiche pericolose, manipolazione accurata Incenerimento a bassa temperatura Sotto i 200°C Utilizza il plasma per rimuovere la materia organica

Conserva i componenti volatili, adatto per campioni sensibili al calore Costoso, richiede attrezzature specializzate Avete bisogno di aiuto per scegliere il metodo giusto per la determinazione del contenuto di ceneri?

Prodotti correlati

stampo a infrarossi da laboratorio

stampo a infrarossi da laboratorio

Rilasciate facilmente i campioni dal nostro stampo a infrarossi da laboratorio per eseguire test accurati. Ideale per le batterie, il cemento, la ceramica e altre ricerche sulla preparazione dei campioni. Sono disponibili misure personalizzabili.

Assemblare lo stampo quadrato per la pressa da laboratorio

Assemblare lo stampo quadrato per la pressa da laboratorio

Ottenete una preparazione perfetta dei campioni con lo stampo quadrato per pressa da laboratorio Assemble. Lo smontaggio rapido elimina la deformazione del campione. Perfetto per batterie, cemento, ceramica e altro ancora. Sono disponibili dimensioni personalizzabili.

Assemblare lo stampo per pressa cilindrica del laboratorio

Assemblare lo stampo per pressa cilindrica del laboratorio

Ottenete uno stampaggio affidabile e preciso con lo stampo a pressa cilindrico Assemble Lab. Perfetto per polveri ultrafini o campioni delicati, ampiamente utilizzato nella ricerca e nello sviluppo dei materiali.

Pressa iostatica calda per la ricerca sulle batterie allo stato solido

Pressa iostatica calda per la ricerca sulle batterie allo stato solido

Scoprite l'avanzata Warm Isostatic Press (WIP) per la laminazione dei semiconduttori. Ideale per MLCC, chip ibridi ed elettronica medica. Aumenta la resistenza e la stabilità con precisione.

Nessuno stampo a pressa a infrarossi del laboratorio di demolding

Nessuno stampo a pressa a infrarossi del laboratorio di demolding

Con il nostro stampo a infrarossi da laboratorio potete testare i vostri campioni senza doverli sformare. Godetevi l'alta trasmittanza e le dimensioni personalizzabili per la vostra convenienza.

Stampo per pressa da laboratorio in carburo

Stampo per pressa da laboratorio in carburo

Formate campioni ultra duri con lo stampo per pressa da laboratorio in carburo. Realizzato in acciaio giapponese ad alta velocità, ha una lunga durata. Sono disponibili misure personalizzate.

Stampo quadrato per pressa da laboratorio

Stampo quadrato per pressa da laboratorio

Create facilmente campioni uniformi con lo stampo quadrato per pressa da laboratorio, disponibile in varie dimensioni. Ideale per batterie, cemento, ceramica e altro ancora. Sono disponibili misure personalizzate.

Stampo per pressa cilindrica

Stampo per pressa cilindrica

Formate e testate in modo efficiente la maggior parte dei campioni con stampi per presse cilindriche di varie dimensioni. Realizzati in acciaio giapponese ad alta velocità, con lunga durata e dimensioni personalizzabili.

pressa automatica riscaldata per pellet da laboratorio 25T / 30T / 50T

pressa automatica riscaldata per pellet da laboratorio 25T / 30T / 50T

Preparate i vostri campioni in modo efficiente con la nostra pressa da laboratorio automatica riscaldata. Con una gamma di pressioni fino a 50T e un controllo preciso, è perfetta per diversi settori industriali.

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Crogioli di allumina (Al2O3) Analisi termica coperta / TGA / DTA

Crogioli di allumina (Al2O3) Analisi termica coperta / TGA / DTA

I recipienti per l'analisi termica TGA/DTA sono realizzati in ossido di alluminio (corindone o ossido di alluminio). Possono sopportare temperature elevate e sono adatti per l'analisi di materiali che richiedono test ad alta temperatura.

Pressa isostatica a freddo automatica da laboratorio (CIP) 20T / 40T / 60T / 100T

Pressa isostatica a freddo automatica da laboratorio (CIP) 20T / 40T / 60T / 100T

Preparate in modo efficiente i campioni con la nostra pressa isostatica automatica a freddo da laboratorio. Ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia e nell'industria elettronica. Offre maggiore flessibilità e controllo rispetto alle CIP elettriche.

Pressa per pellet da laboratorio riscaldata idraulica 24T / 30T / 60T

Pressa per pellet da laboratorio riscaldata idraulica 24T / 30T / 60T

Cercate una pressa da laboratorio idraulica riscaldata affidabile? Il nostro modello 24T / 40T è perfetto per i laboratori di ricerca sui materiali, la farmacia, la ceramica e altro ancora. Con un ingombro ridotto e la possibilità di lavorare all'interno di una scatola a guanti sotto vuoto, è la soluzione efficiente e versatile per le vostre esigenze di preparazione dei campioni.

Smerigliatrice per malta

Smerigliatrice per malta

Il macinatore per malta KT-MG200 può essere utilizzato per miscelare e omogeneizzare polvere, sospensione, pasta e persino campioni viscosi. Può aiutare gli utenti a realizzare l'operazione ideale di preparazione dei campioni con maggiore regolarità e ripetibilità.

Macchina per la pressatura di pellet da laboratorio per la scatola di guanti

Macchina per la pressatura di pellet da laboratorio per la scatola di guanti

Macchina pressatrice da laboratorio in ambiente controllato per glove box. Apparecchiatura specializzata per la pressatura e la sagomatura di materiali con manometro digitale ad alta precisione.

1200℃ Forno ad atmosfera controllata

1200℃ Forno ad atmosfera controllata

Scoprite il nostro forno ad atmosfera controllata KT-12A Pro - alta precisione, camera a vuoto per impieghi gravosi, versatile controller intelligente con touch screen ed eccellente uniformità di temperatura fino a 1200C. Ideale per applicazioni di laboratorio e industriali.

Forno per pressa a caldo a induzione sottovuoto 600T

Forno per pressa a caldo a induzione sottovuoto 600T

Scoprite il forno a induzione sottovuoto 600T, progettato per esperimenti di sinterizzazione ad alta temperatura nel vuoto o in atmosfera protetta. Il preciso controllo della temperatura e della pressione, la pressione di lavoro regolabile e le avanzate caratteristiche di sicurezza lo rendono ideale per materiali non metallici, compositi di carbonio, ceramiche e polveri metalliche.

Pressa manuale della pallina del laboratorio per la scatola di vuoto

Pressa manuale della pallina del laboratorio per la scatola di vuoto

La pressa da laboratorio per vacuum box è un'apparecchiatura specializzata progettata per l'uso in laboratorio. Il suo scopo principale è quello di pressare pillole e polveri in base a requisiti specifici.

Crogiolo ceramico dell'allumina (Al2O3) per il forno a muffola del laboratorio

Crogiolo ceramico dell'allumina (Al2O3) per il forno a muffola del laboratorio

I crogioli in ceramica di allumina sono utilizzati in alcuni strumenti per la fusione di materiali e metalli, e i crogioli a fondo piatto sono adatti alla fusione e alla lavorazione di lotti più grandi di materiali con una migliore stabilità e uniformità.

Materiale di lucidatura dell'elettrodo

Materiale di lucidatura dell'elettrodo

Cercate un modo per lucidare gli elettrodi per gli esperimenti elettrochimici? I nostri materiali di lucidatura sono qui per aiutarvi! Seguite le nostre semplici istruzioni per ottenere i migliori risultati.

Macchina automatica della pressa della pallina del laboratorio 20T/30T/40T/60T/100T

Macchina automatica della pressa della pallina del laboratorio 20T/30T/40T/60T/100T

Provate la preparazione efficiente dei campioni con la nostra pressa automatica da laboratorio. Ideale per la ricerca sui materiali, la farmacia, la ceramica e altro ancora. Presenta dimensioni compatte e funzionalità di pressatura idraulica con piastre riscaldanti. Disponibile in varie dimensioni.

pressa per pellet da laboratorio per box sottovuoto

pressa per pellet da laboratorio per box sottovuoto

Migliorate la precisione del vostro laboratorio con la nostra pressa da laboratorio per box sottovuoto. Pressate pillole e polveri con facilità e precisione in un ambiente sottovuoto, riducendo l'ossidazione e migliorando la consistenza. Compatta e facile da usare, con un manometro digitale.

1200℃ Forno a muffola

1200℃ Forno a muffola

Aggiornate il vostro laboratorio con il nostro forno a muffola da 1200℃. Consente di ottenere un riscaldamento rapido e preciso grazie alle fibre di allumina giapponese e alle bobine di molibdeno. Dispone di un controller TFT touch screen per una facile programmazione e analisi dei dati. Ordinate ora!

1400℃ Forno a muffola

1400℃ Forno a muffola

Ottenete un controllo preciso delle alte temperature fino a 1500℃ con il forno a muffola KT-14M. Dotato di un controller touch screen intelligente e di materiali isolanti avanzati.

Stampo cilindrico della pressa di riscaldamento elettrico del laboratorio

Stampo cilindrico della pressa di riscaldamento elettrico del laboratorio

Preparate i campioni in modo efficiente con la pressa elettrica cilindrica da laboratorio. Riscaldamento rapido, temperatura elevata e facilità d'uso. Dimensioni personalizzate disponibili. Perfetto per la ricerca su batterie, ceramica e biochimica.

1700℃ Forno a muffola

1700℃ Forno a muffola

Ottenete un controllo del calore superiore con il nostro forno a muffola da 1700℃. Dotato di microprocessore intelligente per la temperatura, controller TFT touch screen e materiali isolanti avanzati per un riscaldamento preciso fino a 1700C. Ordinate ora!

1800℃ Forno a muffola

1800℃ Forno a muffola

Forno a muffola KT-18 con fibra policristallina giapponese Al2O3 ed elemento riscaldante in molibdeno di silicio, fino a 1900℃, controllo della temperatura PID e touch screen intelligente da 7". Design compatto, bassa perdita di calore ed elevata efficienza energetica. Sistema di interblocco di sicurezza e funzioni versatili.

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

Scoprite la versatilità del forno rotante da laboratorio: ideale per calcinazione, essiccazione, sinterizzazione e reazioni ad alta temperatura. Funzioni di rotazione e inclinazione regolabili per un riscaldamento ottimale. Adatto per ambienti sotto vuoto e in atmosfera controllata. Per saperne di più!

Pressa per pellet da laboratorio manuale integrata e riscaldata 120 mm / 180 mm / 200 mm / 300 mm

Pressa per pellet da laboratorio manuale integrata e riscaldata 120 mm / 180 mm / 200 mm / 300 mm

Lavorate in modo efficiente i campioni pressati a caldo con la nostra pressa da laboratorio manuale riscaldata integrata. Con un intervallo di riscaldamento fino a 500°C, è perfetta per diversi settori industriali.

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Riducete la pressione di formatura e abbreviate il tempo di sinterizzazione con il forno a caldo a tubi sottovuoto per materiali ad alta densità e a grana fine. Ideale per i metalli refrattari.

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Scoprite i vantaggi del forno a caldo sottovuoto! Produzione di metalli e composti refrattari densi, ceramiche e compositi ad alta temperatura e pressione.

Forno di deceraggio e pre-sinterizzazione ad alta temperatura

Forno di deceraggio e pre-sinterizzazione ad alta temperatura

KT-MD Forno di deceraggio e pre-sinterizzazione ad alta temperatura per materiali ceramici con vari processi di stampaggio. Ideale per componenti elettronici come MLCC e NFC.

Forno fusorio a induzione sottovuoto Forno fusorio ad arco

Forno fusorio a induzione sottovuoto Forno fusorio ad arco

Ottenete una composizione precisa delle leghe con il nostro forno di fusione a induzione sotto vuoto. Ideale per l'industria aerospaziale, nucleare ed elettronica. Ordinate ora per una fusione e una colata efficaci di metalli e leghe.

Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto

Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto

Provate il trattamento efficiente dei materiali con il nostro forno a tubi rotanti sigillati sotto vuoto. Perfetto per esperimenti o produzione industriale, dotato di funzioni opzionali per un'alimentazione controllata e risultati ottimizzati. Ordinate ora.


Lascia il tuo messaggio