Scopri i principali vantaggi della brasatura, inclusa l'unione di metalli dissimili, la minimizzazione della distorsione e la possibilità di realizzare assemblaggi complessi con una resistenza del giunto superiore.
Scopri i principali punti di forza della brasatura, inclusi giunti ad alta resistenza, minima distorsione e la capacità di unire materiali dissimili con precisione.
Scopri i vantaggi chiave della brasatura, tra cui l'unione di metalli dissimili, la minimizzazione della distorsione e la creazione di giunti ad alta resistenza e privi di flussante per assemblaggi di precisione.
Scopri i 5 vantaggi chiave della brasatura: giunti forti, versatilità dei materiali, basso calore per l'integrità, capacità di assemblaggio complesso e stress ridotto.
Esplora le principali limitazioni della brasatura, inclusa la resistenza del metallo d'apporto, i vincoli di processo e i problemi di compatibilità dei materiali per decisioni di giunzione informate.
Esplora i principali svantaggi della brasatura, inclusi la rigorosa pulizia delle superfici, i rischi di danni da calore e la minore resistenza del giunto rispetto alla saldatura.
Esplora i 4 svantaggi chiave della brasatura: requisiti di progettazione del giunto precisi, rischi di danneggiamento da calore, sfide con materiali dissimili e la necessità di una pulizia meticolosa.
I tubi in ceramica forniscono resistenza termica, isolamento elettrico e inerzia chimica per forni, stufe, sensori e sistemi ad alta tensione in ambienti esigenti.
Scopri gli usi chiave dei tubi ceramici nei forni ad alta temperatura, nei sistemi ad alta tensione e nelle applicazioni corrosive. Scopri come garantiscono affidabilità.
Scopri gli usi critici dei tubi in ceramica in forni, fornaci e laboratori per la gestione di temperature estreme, isolamento elettrico e purezza chimica.
Esplora la controversia sanitaria sui nanotubi di carbonio: le loro proprietà fisiche simili all'amianto, i rischi di inalazione e i protocolli di sicurezza necessari per una manipolazione sicura.
Esplora le capacità dei nanotubi di carbonio: dalla densità di corrente di 10⁹ A/cm² alla resistenza alla trazione di 100 GPa. Scopri come applicare i CNT nell'accumulo di energia, nell'elettronica e nei compositi.
Esplora la sicurezza ambientale dei nanotubi di carbonio (CNT), inclusa la loro minore impronta di CO2 rispetto ai rischi di tossicità e persistenza negli ecosistemi.
Scopri i vantaggi chiave dei nanotubi di carbonio (CNT), tra cui conducibilità elettrica superiore, resistenza meccanica e gestione termica per materiali avanzati.
Scopri perché i nanotubi di carbonio sono cruciali per migliorare le batterie agli ioni di litio, i compositi avanzati e l'elettronica di prossima generazione con conduttività e resistenza superiori.
Scopri come i nanotubi di carbonio consentono la somministrazione mirata di farmaci, biosensori sensibili e l'ingegneria tissutale in biotecnologia. Scopri il loro potenziale e le loro sfide.
Esplora il futuro dei Nanotubi di Carbonio (CNT) nell'elettronica, nell'accumulo di energia e nei compositi ultra-resistenti. Scopri come i CNT sono destinati a trasformare le industrie.
Scopri come i nanotubi di carbonio migliorano le batterie agli ioni di litio, rinforzano i compositi e abilitano l'elettronica di prossima generazione con conduttività e resistenza superiori.
Scopri come i nanotubi di carbonio (CNT) migliorano le batterie agli ioni di litio, consentono compositi avanzati e guidano l'innovazione nell'elettronica e nello stoccaggio di energia.
Esplora le sfide chiave dei nanotubi di carbonio in biomedicina, inclusa la tossicità, la scarsa solubilità e le preoccupazioni sulla biodistribuzione a lungo termine.
Esplora i pro e i contro dei nanotubi di carbonio (CNT), inclusa la loro ineguagliabile resistenza e conduttività rispetto a sfide come l'alto costo e i problemi di dispersione.
Esplora le 4 applicazioni chiave dei nanotubi di carbonio: potenziamento delle prestazioni delle batterie agli ioni di litio, rinforzo dei compositi, abilitazione della nanoelettronica e creazione di sensori avanzati.
Scopri i fattori chiave, in particolare la purezza, che determinano la temperatura operativa massima (fino a 1800°C) per i tubi di allumina nelle applicazioni ad alta temperatura.
I nanotubi di carbonio superano l'acciaio, il Kevlar e la fibra di carbonio nel rapporto resistenza-peso. Scopri come i CNT offrono prestazioni rivoluzionarie per applicazioni avanzate.
Scopri come la biocompatibilità e la biodegradabilità dei nanotubi di carbonio dipendano dalla funzionalizzazione, dalle dimensioni e dalla purezza per applicazioni mediche sicure.
Scopri i materiali dei tubi ceramici come l'allumina e la zirconia, le loro proprietà e come selezionare il migliore per la resistenza al calore, l'isolamento o la durabilità.
Scopri come i nanotubi di carbonio migliorano le proprietà meccaniche in compositi, calcestruzzo e polimeri per una resistenza, una durata e prestazioni superiori.
Scopri quando i nanotubi di carbonio eccellono rispetto al grafene grazie alla loro struttura 1D per cablaggi, compositi ed emissione di campo, e quando le proprietà 2D del grafene sono superiori.
Scopri come vengono realizzati i tubi di allumina ad alta purezza tramite estrusione, colaggio a secco o pressatura isostatica per una resistenza estrema al calore e agli agenti chimici.
Esplora l'impatto ambientale dei nanotubi di carbonio (CNT), inclusi i rischi di tossicità, l'ecotossicità e la persistenza, rispetto ad alternative come il nero di carbonio.
Scopri come i nanotubi di carbonio migliorano le batterie agli ioni di litio, rafforzano l'infrastruttura energetica e abilitano celle solari ed elettronica di prossima generazione per soluzioni energetiche superiori.
Scopri come la struttura unica dei nanotubi di carbonio fornisce eccezionale conduttività elettrica e resistenza meccanica per applicazioni avanzate in batterie e compositi.
Scopri perché i nanotubi di carbonio offrono un rapporto resistenza-peso e una conduttività superiori rispetto all'acciaio, ideali per compositi ad alte prestazioni ed elettronica.
Scopri i vantaggi chiave dei nanotubi di carbonio (CNT): resistenza eccezionale, conduttività elettrica e termica superiore, e il loro ruolo nel migliorare batterie e compositi.
Scopri gli usi chiave dei tubi al quarzo nella produzione di semiconduttori, nei forni ad alta temperatura, nell'illuminazione UV e nell'ottica, grazie alla sua stabilità termica e purezza.
Scopri come i nanotubi di carbonio (CNT) aumentano le prestazioni dei catalizzatori grazie all'elevata superficie specifica, all'eccellente conduttività e alla stabilità superiore per le applicazioni più esigenti.
Scopri i veri limiti di temperatura di esercizio per i tubi di allumina (fino a 1800°C) e come l'atmosfera, il supporto e le velocità di rampa influenzano le prestazioni.
Scopri come i tubi di quarzo sopportano rapidi sbalzi di temperatura da 1000°C a temperatura ambiente senza rompersi, grazie alla bassa espansione termica e all'elevata purezza.
Scopri le velocità di riscaldamento critiche per i tubi di allumina a diverse temperature per garantire la sicurezza e massimizzare la durata del tubo. Evita guasti catastrofici.
Scopri i limiti di temperatura dei tubi ceramici in Allumina, Mullite e Zirconia. Scegli il materiale giusto per la tua applicazione in forno da laboratorio fino a 2200°C.
I limiti di temperatura dei tubi in ceramica variano in base al materiale. Scopri le temperature massime per tubi in quarzo, allumina e mullite per scegliere il migliore per il tuo forno.
La capacità di pressione di un tubo al quarzo dipende dalle dimensioni, dalla temperatura e dall'applicazione. Scopri come calcolare i limiti di sicurezza per la configurazione del tuo laboratorio.
Scopri come il biossido di silicio (SiO₂) ad alta purezza conferisce ai tubi di quarzo un'eccezionale stabilità termica e inerzia chimica per applicazioni di laboratorio esigenti.
Scopri i limiti di temperatura critici per i tubi di quarzo: dal punto di rammollimento di 1270°C al punto di fusione di 1660°C. Garantisci un uso sicuro ed efficace in laboratorio.
La temperatura massima del tubo in ceramica varia in base al materiale: quarzo (1100°C), allumina (1700°C), zirconia (2000°C). Scopri come scegliere il tubo giusto per il tuo laboratorio.
Le dimensioni dei tubi al quarzo sono personalizzate. Scopri come specificare il diametro interno/esterno, la lunghezza e lo spessore della parete per forni, reattori e sistemi a vuoto.
Scopri le 3 cause principali di guasto idraulico: contaminazione, calore eccessivo e problemi relativi al fluido. Scopri come proteggere il tuo sistema e prolungarne la vita utile.
Scopri la temperatura massima per i tubi in ceramica: quarzo (~1100°C), allumina (~1700°C) e zirconia (>2000°C). Scegli il materiale giusto per il tuo laboratorio.
Un tubo al quarzo è realizzato in silice fusa ad alta purezza (SiO₂), che offre una resistenza agli shock termici, una trasparenza ai raggi UV e un'inerzia chimica senza pari.
Scopri le dimensioni critiche dei tubi di quarzo: Ø100mm OD, Ø92mm ID, e come influenzano la compatibilità con il forno, la capacità del campione e il controllo del processo.
Scopri i diversi nomi per le ceramiche, dalla tradizionale terracotta ai materiali avanzati come l'allumina, e impara quale termine usare in base alle tue esigenze.
Scopri la resistenza alla trazione dei tubi di quarzo (7.000 psi) e perché la resistenza alla compressione (160.000 psi) è fondamentale per evitare rotture nelle applicazioni di laboratorio.
Scoprite i fattori chiave che determinano i valori di pressione dei tubi di quarzo, inclusi lo spessore della parete, la temperatura e i difetti superficiali per un funzionamento sicuro.
Scopri come i nanotubi di carbonio migliorano le batterie agli ioni di litio, creano compositi più resistenti e guidano la tecnologia sostenibile con prestazioni migliori rispetto al nerofumo.
Scopri la temperatura massima di esercizio per i tubi al quarzo (1200°C all'aria, 1000°C sottovuoto) e i fattori chiave come la pressione e la devetrificazione che ne influenzano l'uso sicuro.
Scopri le differenze chiave tra tubi al quarzo e in vetro, tra cui composizione, resistenza termica, trasparenza ai raggi UV e costo, per selezionare il migliore per la tua applicazione.
Scopri le materie prime per la pirolisi, tra cui biomassa, plastica e pneumatici. Impara come convertire i rifiuti in preziosi prodotti energetici come bio-olio e bio-char.
Scopri i due metodi principali per controllare la temperatura di un elemento riscaldante: pirometri IR senza contatto e termocoppie a contatto. Comprendi le loro applicazioni e limitazioni.
Scopri la resistenza meccanica, la resistenza termica e la purezza chimica dei tubi di quarzo. Conosci la loro pressione nominale (1.000 PSI), i limiti di temperatura e le applicazioni ideali.
Scegli il miglior materiale per il tubo del forno a tubo—allumina, quarzo o lega metallica—in base alle tue esigenze di temperatura, atmosfera e applicazione.
Scopri come selezionare lo spessore della parete dei tubi al quarzo in base alla resistenza meccanica, alla resistenza agli shock termici e alla chiarezza ottica per le esigenze del tuo laboratorio.
Scopri gli ingredienti fondamentali delle ceramiche dentali, dai sistemi a base di vetro come il disilicato di litio alla zirconia ad alta resistenza, e come bilanciano estetica e durata.
Scopri le precauzioni di sicurezza fondamentali per la gestione, il riscaldamento e la miscelazione di sostanze chimiche in provetta. Proteggiti da ustioni, schizzi e vetri rotti in laboratorio.
Esplora gli elementi riscaldanti in metallo e ceramica, inclusi fili di Nichelcromo, tubi guainati e ceramiche PTC, per selezionare il tipo giusto per la tua applicazione.
Scopri la duplice natura della resistenza del tubo al quarzo: eccezionale resistenza agli shock termici contro la fragilità meccanica. Essenziale per applicazioni di laboratorio ad alta temperatura.
Scopri come i tubi al quarzo vengono realizzati dalla sabbia pura, inclusi i processi di fusione, trafilatura e ricottura per applicazioni ad alta temperatura e alta purezza.
Scopri perché la resistenza del tubo al quarzo dipende dalle condizioni superficiali e dalla temperatura, non da un singolo valore di sollecitazione, e come garantire l'affidabilità nella tua applicazione.
Scopri i vantaggi chiave dei tubi al quarzo: eccezionale stabilità termica fino a 1100°C, elevata purezza chimica e trasmissione superiore della luce UV.
Scopri la differenza tra il punto di rammollimento del tubo di quarzo (1270°C) e la sua temperatura di servizio sicura (1200°C) per prevenire danni e garantire l'affidabilità.
Confronta il nitruro di silicio LPCVD vs. PECVD: purezza ad alta temperatura vs. controllo dello stress a bassa temperatura. Comprendi le proprietà e le applicazioni del film.
Scopri come l'impareggiabile resistenza al calore e la durezza del tungsteno guidano il suo utilizzo nell'edilizia, nell'estrazione mineraria, nella lavorazione dei metalli e nella produzione ad alta temperatura.
I tubi di quarzo sono principalmente biossido di silicio (SiO₂). Scopri come le impurità in tracce e il contenuto di idrossile definiscono le prestazioni per usi di laboratorio, semiconduttori e ottici.
Scopri il processo in due fasi per la preparazione degli elettrodi: pulizia fisica e attivazione elettrochimica. Assicura riproducibilità e accuratezza nei tuoi esperimenti elettrochimici.
Scopri i materiali per il calore estremo: metalli refrattari, ceramiche avanzate e compositi di carbonio. Impara i loro punti di forza, i compromessi e le applicazioni ideali.
Scopri i vantaggi chiave dei materiali refrattari, tra cui stabilità termica estrema, resistenza chimica ed efficienza energetica per le applicazioni industriali.
Scopri i materiali dei tubi a muffola come l'allumina e il carburo di silicio, i loro limiti di temperatura e come scegliere quello giusto per il tuo forno da laboratorio.
Esplora le proprietà chiave del carburo di silicio come la durezza estrema, la stabilità termica e la conducibilità regolabile per applicazioni esigenti.
Scopri gli usi critici dei tubi in vetro al quarzo nella produzione di semiconduttori, nei forni ad alta temperatura e nell'illuminazione specializzata grazie alla loro stabilità termica e purezza.
Scopri quando e perché le valvole termoioniche ad alta potenza possono essere ricostruite professionalmente, una soluzione conveniente per le apparecchiature di trasmissione e industriali.
Scopri perché il tubo flessibile è il cuore di una pompa peristaltica, consentendo un flusso senza contaminazioni, compatibilità chimica e una movimentazione delicata dei fluidi.
Scopri come il vettore chirale (n, m) definisce la struttura degli SWCNT, determinando se è metallica o semiconduttrice per le tue specifiche esigenze applicative.
Scopri le differenze chiave tra i tubi di quarzo e di vetro: il quarzo offre una resistenza al calore superiore (>1000°C) e trasparenza UV, mentre il vetro è conveniente per l'uso generale in laboratorio.
Scopri i 4 pilastri della manutenzione del sistema idraulico: gestione del fluido, filtrazione, ispezione dei componenti e controllo della temperatura per massimizzare l'affidabilità e il tempo di attività.
Scopri come i nanomateriali di carbonio migliorano batterie, compositi e sensori. Esplora le loro applicazioni chiave nell'energia, nella scienza dei materiali e nell'elettronica.
Esplora i pro e i contro dei materiali refrattari, inclusa la stabilità termica, la fragilità e il costo, per selezionare il rivestimento giusto per il tuo processo ad alta temperatura.
Scopri il ruolo dei precursori CVD nella deposizione di film sottili. Comprendi proprietà come volatilità, stabilità e come scegliere la fonte giusta per il tuo processo.
Scopri come la distillazione purifica l'olio di CBD, rimuove le impurità e crea concentrati potenti. Essenziale per la produzione di CBD di qualità da laboratorio.
Scopri come la struttura atomica e la microstruttura di un materiale controllano le sue proprietà ottiche come trasparenza, colore e indice di rifrazione.
Scopri il vantaggio chiave del molibdeno: eccezionale resistenza a temperature estreme, rendendolo vitale per forni industriali, aerospaziale ed elettronica.
Scopri perché le valvole termoioniche sono inefficienti, fragili e generano un calore eccessivo, portando a un elevato consumo energetico e a una durata limitata.
Scopri come i tubi di vetro consentono applicazioni critiche nei laboratori, nell'industria farmaceutica e nell'energia grazie all'inerzia chimica, alla stabilità termica e alla chiarezza ottica.
Scopri i controlli essenziali pre-utilizzo per i materiali a base di carbonio, inclusa l'ispezione visiva per danni e la verifica delle tolleranze di temperatura e umidità, per garantirne l'affidabilità.
Scopri come scegliere le apparecchiature ausiliarie per i fogli di carbonio vetroso RVC per ottenere connessioni elettriche stabili, prevenendo al contempo danni meccanici e garantendo risultati accurati.
Apprendi i passaggi essenziali per lo smaltimento sicuro dell'elettrolita post-esperimento, inclusi neutralizzazione, riciclo e conformità alle normative ambientali.
Scopri le precauzioni essenziali per la polarità degli elettrodi e la selezione dell'elettrolita per prevenire esperimenti falliti, danni alle apparecchiature e rischi per la sicurezza nei sistemi elettrochimici.
Esplora i materiali chiave del PECVD come il biossido di silicio, il nitruro di silicio e i rivestimenti DLC per la deposizione di film sottili di alta qualità a bassa temperatura.
Scopri i materiali chiave nella deposizione chimica da vapore (CVD), inclusi i gas precursori, le basi del substrato e come determinano le proprietà del film finale.
Scopri i materiali sinterizzati come il carburo di tungsteno e le ceramiche. Comprendi il processo di sinterizzazione, i suoi vantaggi, limiti e applicazioni chiave nella produzione.
Scopri gli usi della polvere di porcellana: creazione di corone dentali, porcellana fine e riempitivi industriali. Scopri le sue proprietà, il processo di sinterizzazione e le applicazioni.
Scopri l'intera gamma di materiali per la stampa 3D, dalle plastiche comuni come il PLA ai metalli e compositi avanzati, e come scegliere quello giusto per il tuo progetto.
Scopri i tre materiali essenziali per la brasatura: metalli di base, leghe d'apporto (come argento, rame, alluminio) e fondente per giunti resistenti e affidabili.
Scopri i materiali chiave per la saldatura rispetto alla brasatura: metalli d'apporto, flussi e gas di protezione. Scegli il processo giusto per resistenza, calore e metalli dissimili.
Scopri le differenze chiave tra i rivestimenti ceramici e diamantati per la protezione della vernice della tua auto. Informati su durata, costo e prestazioni per fare una scelta consapevole.
Scopri i materiali per l'evaporazione termica: i metalli, le leghe, le ceramiche utilizzate come evaporanti e le barchette ceramiche specializzate che li riscaldano.
Scopri le due principali classi di materiali per la stampa 3D SLS: polimeri come il nylon per la versatilità e metalli per applicazioni ad alte prestazioni.
Scopri le parti fondamentali di uno stampo a iniezione, inclusa la cavità, il maschio, il sistema di canali di colata e i perni di espulsione, e come lavorano insieme per modellare le parti in plastica.
Scopri come le proprietà inerti garantiscono la non reattività per la sicurezza, la purezza e la stabilità in applicazioni che vanno dalla saldatura alla farmaceutica.
Scopri il protocollo essenziale di pre-trattamento per gli elettrodi a piastra d'oro, inclusi ispezione, lucidatura e pulizia, per ottenere risultati affidabili e riproducibili.
Le perle fuse offrono una precisione superiore per gli elementi maggiori, mentre le pastiglie pressate garantiscono velocità per l'analisi delle tracce. Scopri i compromessi chiave per l'XRF.
Scopri la versatilità del CVD: deposita film elementari, ceramiche composte e materiali avanzati come diamante e nanotubi di carbonio per le tue applicazioni.
Scopri le differenze chiave tra pirolisi e gassificazione al plasma: fonte di calore, livelli di ossigeno, prodotti e quale tecnologia è giusta per il tuo progetto.
Scopri le attrezzature essenziali per la pirolisi: reattore, sistema di alimentazione, sistema di riscaldamento e sistema di condensazione. Comprendi le configurazioni batch rispetto a quelle continue per il tuo progetto.
Scopri come l'olio di pirolisi può essere migliorato in carburanti e prodotti chimici di valore attraverso l'idrotrattamento e la stabilizzazione, superando il suo alto contenuto di ossigeno e la corrosività.
Scopri i materiali essenziali per la deposizione di film sottili, inclusi metalli, ceramiche e semiconduttori, e come selezionare la forma giusta per il tuo processo.
Scopri come i pellet di biomassa sostituiscono carbone e petrolio nel riscaldamento e nella produzione di energia, i loro compromessi di sostenibilità e il loro ruolo nel mix di energie rinnovabili.
Scopri perché il KBr è lo standard per la preparazione dei campioni FTIR: la sua trasparenza IR, inerzia e capacità di creare pellet uniformi per spettri chiari.
Scopri i criteri chiave per la selezione di un precursore ALD: volatilità, stabilità termica, reattività e purezza. Assicura film sottili uniformi e di alta qualità.
Scopri perché il metano è il precursore preferito per la sintesi CVD del grafene e come interagisce con i catalizzatori e i parametri di processo per risultati ottimali.
Scopri i comuni difetti dei diamanti CVD come la granulosità, le sfumature di colore e l'opacità post-trattamento. Fai una scelta informata per la tua gemma o applicazione tecnica.
Scopri perché i tester standard per diamanti non possono distinguere i diamanti coltivati in laboratorio da quelli naturali e scopri i metodi avanzati utilizzati dagli esperti.
Scopri perché il rapporto resistenza/peso, la resistenza alla corrosione e la stabilità termica del titanio lo rendono fondamentale per i componenti aeronautici ad alte prestazioni.
Scopri le sostanze chimiche utilizzate nel trattamento termico, inclusi i mezzi di tempra come olio e acqua, e i gas in atmosfera controllata per l'indurimento superficiale.
Esplora le materie prime per la pirolisi: dalla biomassa ai rifiuti plastici. Scopri come la tua scelta influisce sulle rese di bio-olio, biochar e syngas per l'energia e la sostenibilità.
Esplora la composizione dell'olio di pirolisi rapida: un'emulsione complessa di acqua, organici ossigenati e polimeri, con sfide e applicazioni chiave.
Esplora le materie prime comuni per la pirolisi come biomassa, plastica e rifiuti. Scopri come la scelta della materia prima influisce sulla resa del prodotto e sull'efficienza del processo.
La pirolisi non crea emissioni tradizionali, ma produce preziosi biochar, bio-olio e syngas. Scopri come controllare questi prodotti per i tuoi obiettivi.
Esplora l'ecocompatibilità della pirolisi della plastica. Scopri come la tecnologia e la gestione dei rifiuti determinano il suo vero impatto ambientale.
Scopri perché il polietilene (PE) e il polipropilene (PP) sono le migliori plastiche per la pirolisi, producendo olio di alta qualità, mentre PVC e PET presentano sfide importanti.
Il diamante CVD eguaglia la durezza massima del diamante naturale (10 Mohs, ~8.500 kgf/mm²), con proprietà adattate per applicazioni industriali ad alte prestazioni.
Esplora le principali applicazioni del vetro di silice fusa nei settori dei semiconduttori, dell'ottica, dell'aerospaziale e scientifico, grazie alla sua stabilità termica e purezza.
Scopri la differenza chiave: le pellicole sono fogli preformati applicati sulle superfici, mentre i rivestimenti sono liquidi che polimerizzano in loco. Comprendi i loro pro e contro.
Scopri come selezionare l'elemento riscaldante elettrico ideale in base a temperatura, atmosfera e costo. Confronta i materiali FeCrAl, NiCr, SiC e MoSi2.
Esplora i principali svantaggi della pirolisi della plastica, inclusi l'elevato consumo energetico, le emissioni tossiche e gli ostacoli economici che ne mettono in discussione la sostenibilità.
Scopri l'intervallo di temperatura ottimale per l'estrazione di THC per il tuo metodo. Impara i compromessi tra resa e conservazione dei terpeni per creare prodotti di cannabis di prima qualità.
Scopri perché il carbone attivo è combustibile, i fattori che ne influenzano l'infiammabilità e le linee guida essenziali per la sicurezza nella manipolazione e nello smaltimento.
Scopri il ruolo dell'elettrodo ausiliario in un sistema a 3 elettrodi: completa il circuito per consentire un'analisi elettrochimica stabile e precisa.