Conoscenza Qual è il ruolo dei gas di protezione nella brasatura? Ottimizza il tuo processo di brasatura per risultati superiori
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 2 settimane fa

Qual è il ruolo dei gas di protezione nella brasatura? Ottimizza il tuo processo di brasatura per risultati superiori

I gas di protezione svolgono un ruolo fondamentale nei processi di brasatura prevenendo l'ossidazione e garantendo una finitura pulita e di alta qualità. La scelta del gas di protezione dipende dal metodo di brasatura e dai materiali coinvolti. I gas di protezione comuni includono idrogeno, ammoniaca dissociata e azoto. Nella brasatura sottovuoto, l'ossigeno viene completamente rimosso, mentre la brasatura con gas di protezione si basa sull'azoto e sul fondente per ottenere risultati simili. La selezione dei materiali, come le leghe contenenti magnesio per la brasatura sottovuoto o le leghe dipendenti dal fondente per la brasatura con gas di protezione, influenza ulteriormente l'efficacia del gas di protezione. Comprendere questi fattori è essenziale per ottimizzare i risultati della brasatura.

Punti chiave spiegati:

  1. Scopo dei gas di protezione nella brasatura

    • I gas di protezione sono utilizzati per creare un'atmosfera inerte che previene l'ossidazione, la formazione di scaglie e l'accumulo di carbonio (fuliggine) durante la brasatura.
    • Garantiscono una finitura pulita e brillante sul pezzo, fondamentale per ottenere giunti brasati di alta qualità.
  2. Gas di protezione comuni

    • Idrogeno: Spesso utilizzato nella brasatura grazie alla sua capacità di ridurre gli ossidi e creare una superficie pulita.
    • Ammoniaca dissociata: Una miscela di idrogeno e azoto, comunemente usata per la sua convenienza economica e la capacità di prevenire l'ossidazione.
    • Azoto: Utilizzato di frequente nella brasatura con gas di protezione per proteggere il pezzo dall'ossidazione.
  3. Brasatura sottovuoto rispetto alla brasatura con gas di protezione

    • Brasatura sottovuoto:
      • Comporta l'evacuazione del forno per rimuovere ossigeno e altri gas reattivi.
      • Non richiede fondente, poiché l'ambiente sottovuoto elimina il rischio di ossidazione.
      • Utilizza materiali come il composto doppio 4104/****/4104, che contiene l'1,5% di magnesio per rompere lo strato di AL2O3 sulla superficie del pezzo.
    • Brasatura con gas di protezione:
      • Si basa sull'azoto come gas di protezione per proteggere il pezzo.
      • Richiede l'applicazione di fondente per rompere lo strato di AL2O3, poiché i materiali utilizzati (ad esempio, il composto doppio 4343/****/4343) non contengono magnesio.
  4. Considerazioni sui materiali

    • Leghe contenenti magnesio (es. 4104/****/4104): Utilizzate nella brasatura sottovuoto, il magnesio aiuta a rompere lo strato di AL2O3, garantendo un legame adeguato.
    • Leghe senza magnesio (es. 4343/****/4343): Utilizzate nella brasatura con gas di protezione, questi materiali si affidano al fondente per ottenere lo stesso effetto.
  5. Differenze di processo

    • Brasatura sottovuoto:
      • Comporta una fase di isolamento più lunga (circa 4 ore per forno) per garantire una distribuzione uniforme della temperatura.
      • Non è richiesto alcun processo di raffreddamento dopo la brasatura.
    • Brasatura con gas di protezione:
      • Funziona continuamente a una velocità di 350 mm/min.
      • Non richiede vuoto o processo di raffreddamento, rendendola più veloce ed efficiente per determinate applicazioni.
  6. Vantaggi dei gas di protezione

    • Qualità del giunto migliorata: I gas di protezione prevengono l'ossidazione, portando a giunti brasati più resistenti e affidabili.
    • Estetica migliorata: L'uso di gas inerti si traduce in una finitura pulita e brillante sul pezzo.
    • Versatilità: Diversi gas e metodi (sottovuoto rispetto a gas di protezione) consentono flessibilità nell'affrontare varie sfide di brasatura.
  7. Fattori che influenzano la scelta del gas

    • Tipo di materiale: La scelta del gas di protezione dipende dalla lega che viene brasata e dalle sue esigenze specifiche (ad esempio, contenuto di magnesio).
    • Metodo di brasatura: La brasatura sottovuoto e quella con gas di protezione hanno requisiti di gas distinti.
    • Costo ed efficienza: L'ammoniaca dissociata è spesso scelta per la sua convenienza economica, mentre l'azoto è preferito per la sua disponibilità e facilità d'uso nella brasatura con gas di protezione.

Comprendendo il ruolo dei gas di protezione e la loro applicazione in diversi processi di brasatura, i produttori possono ottimizzare le loro operazioni per ottenere risultati superiori. La scelta del gas, del materiale e del metodo deve essere allineata con i requisiti specifici del pezzo e il risultato desiderato.

Tabella riassuntiva:

Aspetto Brasatura sottovuoto Brasatura con gas di protezione
Gas di protezione Ossigeno rimosso completamente; nessun gas di protezione richiesto Azoto utilizzato come gas di protezione
Necessità di fondente Nessun fondente richiesto Fondente richiesto per rompere lo strato di AL2O3
Materiale utilizzato Leghe contenenti magnesio (es. 4104/****/4104) Leghe senza magnesio (es. 4343/****/4343)
Durata del processo Fase di isolamento più lunga (~4 ore per forno) Funzionamento continuo a 350 mm/min
Processo di raffreddamento Nessun raffreddamento richiesto Nessun raffreddamento richiesto
Vantaggi Giunti puliti, privi di ossidazione; nessun residuo di fondente Più veloce ed efficiente per determinate applicazioni

Pronto a ottimizzare il tuo processo di brasatura? Contatta i nostri esperti oggi stesso per soluzioni su misura!

Prodotti correlati

Domande frequenti

Prodotti correlati

1700℃ Forno ad atmosfera controllata

1700℃ Forno ad atmosfera controllata

Forno ad atmosfera controllata KT-17A: riscaldamento a 1700℃, tecnologia di sigillatura sottovuoto, controllo della temperatura PID e versatile controller TFT smart touch screen per laboratorio e uso industriale.

1200℃ Forno ad atmosfera controllata

1200℃ Forno ad atmosfera controllata

Scoprite il nostro forno ad atmosfera controllata KT-12A Pro - alta precisione, camera a vuoto per impieghi gravosi, versatile controller intelligente con touch screen ed eccellente uniformità di temperatura fino a 1200C. Ideale per applicazioni di laboratorio e industriali.

Forno ad atmosfera di idrogeno

Forno ad atmosfera di idrogeno

Forno ad atmosfera di idrogeno KT-AH - forno a gas a induzione per sinterizzazione/ricottura con funzioni di sicurezza integrate, design a doppio guscio ed efficienza a risparmio energetico. Ideale per il laboratorio e l'industria.

Forno a tubi rotanti a più zone di riscaldamento

Forno a tubi rotanti a più zone di riscaldamento

Forno rotante multizona per il controllo della temperatura ad alta precisione con 2-8 zone di riscaldamento indipendenti. Ideale per materiali per elettrodi di batterie agli ioni di litio e reazioni ad alta temperatura. Può lavorare sotto vuoto e in atmosfera controllata.

1400℃ Forno a tubo con tubo di allumina

1400℃ Forno a tubo con tubo di allumina

Cercate un forno a tubi per applicazioni ad alta temperatura? Il nostro forno a tubo da 1400℃ con tubo in allumina è perfetto per la ricerca e l'uso industriale.

Forno a grafitizzazione continua

Forno a grafitizzazione continua

Il forno di grafitizzazione ad alta temperatura è un'apparecchiatura professionale per il trattamento di grafitizzazione dei materiali di carbonio. È un'apparecchiatura chiave per la produzione di prodotti di grafite di alta qualità. Ha un'elevata temperatura, un'alta efficienza e un riscaldamento uniforme. È adatto per vari trattamenti ad alta temperatura e per i trattamenti di grafitizzazione. È ampiamente utilizzata nell'industria metallurgica, elettronica, aerospaziale, ecc.

Forno di deceraggio e pre-sinterizzazione ad alta temperatura

Forno di deceraggio e pre-sinterizzazione ad alta temperatura

KT-MD Forno di deceraggio e pre-sinterizzazione ad alta temperatura per materiali ceramici con vari processi di stampaggio. Ideale per componenti elettronici come MLCC e NFC.

Forno a tubo verticale

Forno a tubo verticale

Elevate i vostri esperimenti con il nostro forno verticale a tubo. Il design versatile consente di operare in diversi ambienti e applicazioni di trattamento termico. Ordinate ora per ottenere risultati precisi!

1700℃ Forno a tubo con tubo in allumina

1700℃ Forno a tubo con tubo in allumina

Cercate un forno tubolare ad alta temperatura? Scoprite il nostro forno tubolare da 1700℃ con tubo in allumina. Perfetto per applicazioni industriali e di ricerca fino a 1700°C.

1800℃ Forno a muffola

1800℃ Forno a muffola

Forno a muffola KT-18 con fibra policristallina giapponese Al2O3 ed elemento riscaldante in molibdeno di silicio, fino a 1900℃, controllo della temperatura PID e touch screen intelligente da 7". Design compatto, bassa perdita di calore ed elevata efficienza energetica. Sistema di interblocco di sicurezza e funzioni versatili.

Forno di sollevamento inferiore

Forno di sollevamento inferiore

Producete in modo efficiente lotti con un'eccellente uniformità di temperatura utilizzando il nostro forno a sollevamento inferiore. Dispone di due stadi di sollevamento elettrici e di un controllo avanzato della temperatura fino a 1600℃.

Forno tubolare multizona

Forno tubolare multizona

Sperimentate test termici precisi ed efficienti con il nostro forno tubolare multizona. Le zone di riscaldamento indipendenti e i sensori di temperatura consentono di ottenere campi di riscaldamento controllati a gradiente di temperatura elevato. Ordinate ora per un'analisi termica avanzata!

Forno a tubo diviso 1200℃ con tubo al quarzo

Forno a tubo diviso 1200℃ con tubo al quarzo

Forno a tubo diviso KT-TF12: isolamento di elevata purezza, bobine di filo riscaldante incorporate e temperatura massima di 1200C. 1200C. Ampiamente utilizzato per i nuovi materiali e la deposizione di vapore chimico.

1700℃ Forno a muffola

1700℃ Forno a muffola

Ottenete un controllo del calore superiore con il nostro forno a muffola da 1700℃. Dotato di microprocessore intelligente per la temperatura, controller TFT touch screen e materiali isolanti avanzati per un riscaldamento preciso fino a 1700C. Ordinate ora!

Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto

Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto

Provate il trattamento efficiente dei materiali con il nostro forno a tubi rotanti sigillati sotto vuoto. Perfetto per esperimenti o produzione industriale, dotato di funzioni opzionali per un'alimentazione controllata e risultati ottimizzati. Ordinate ora.

Forno a tubo riscaldante Rtp

Forno a tubo riscaldante Rtp

Riscaldate alla velocità della luce con il nostro forno a tubi a riscaldamento rapido RTP. Progettato per un riscaldamento e un raffreddamento precisi e ad alta velocità, con una comoda guida scorrevole e un controller TFT touch screen. Ordinate ora per un processo termico ideale!

Forno a tubo rotante inclinato sotto vuoto da laboratorio Forno a tubo rotante

Forno a tubo rotante inclinato sotto vuoto da laboratorio Forno a tubo rotante

Scoprite la versatilità del forno rotante da laboratorio: ideale per calcinazione, essiccazione, sinterizzazione e reazioni ad alta temperatura. Funzioni di rotazione e inclinazione regolabili per un riscaldamento ottimale. Adatto per ambienti sotto vuoto e in atmosfera controllata. Per saperne di più!

1400℃ Forno a muffola

1400℃ Forno a muffola

Ottenete un controllo preciso delle alte temperature fino a 1500℃ con il forno a muffola KT-14M. Dotato di un controller touch screen intelligente e di materiali isolanti avanzati.

Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno

Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno

Il forno di sinterizzazione a filo di molibdeno sottovuoto è una struttura verticale o a camera da letto, adatta al ritiro, alla brasatura, alla sinterizzazione e al degassamento di materiali metallici in condizioni di alto vuoto e alta temperatura. È adatto anche per il trattamento di deidrossilazione dei materiali di quarzo.

Forno di sinterizzazione al plasma scintillante Forno SPS

Forno di sinterizzazione al plasma scintillante Forno SPS

Scoprite i vantaggi dei forni di sinterizzazione al plasma di scintilla per la preparazione rapida e a bassa temperatura dei materiali. Riscaldamento uniforme, basso costo ed eco-compatibilità.


Lascia il tuo messaggio