Conoscenza Qual è la temperatura delle leghe per brasatura?Approfondimenti chiave per giunti forti e duraturi
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 mese fa

Qual è la temperatura delle leghe per brasatura?Approfondimenti chiave per giunti forti e duraturi

La brasatura è un processo che prevede l'unione di due o più componenti metallici utilizzando un metallo d'apporto (lega di brasatura) che fonde a una temperatura superiore a 450°C (842°F) ma inferiore al punto di fusione dei metalli base da unire.La temperatura delle leghe di brasatura varia a seconda della composizione specifica della lega e dei materiali da unire.In genere, le temperature di brasatura vanno da 450°C a 1200°C (da 842°F a 2192°F).La scelta della temperatura dipende da fattori quali il tipo di metalli di base, il punto di fusione del metallo d'apporto e le proprietà desiderate del giunto.La comprensione della temperatura appropriata per la brasatura è fondamentale per ottenere giunti forti, durevoli e affidabili.

Punti chiave spiegati:

Qual è la temperatura delle leghe per brasatura?Approfondimenti chiave per giunti forti e duraturi
  1. Definizione di brasatura e leghe di brasatura:

    • La brasatura è un processo di giunzione dei metalli in cui un metallo d'apporto viene riscaldato al di sopra del suo punto di fusione e distribuito tra due o più parti aderenti per azione capillare.
    • Le leghe per brasatura sono i metalli d'apporto utilizzati in questo processo e sono scelte specificamente in base ai loro punti di fusione, che sono inferiori a quelli dei metalli base da unire.
  2. Intervallo di temperatura per le leghe di brasatura:

    • La temperatura delle leghe per brasatura varia tipicamente da 450°C a 1200°C (da 842°F a 2192°F).
    • Questo intervallo garantisce che il metallo d'apporto si sciolga e fluisca nel giunto senza fondere i metalli di base.
  3. Fattori che influenzano la temperatura di brasatura:

    • Proprietà del metallo di base:Il punto di fusione dei metalli di base da unire svolge un ruolo importante nel determinare la temperatura di brasatura.Il metallo d'apporto deve fondere a una temperatura inferiore a quella dei metalli base.
    • Composizione del metallo d'apporto:Le diverse leghe per brasatura hanno punti di fusione diversi.Ad esempio, le leghe a base di argento fondono a temperature più basse (da 600 a 800°C circa), mentre quelle a base di nichel richiedono temperature più elevate (da 1000 a 1200°C circa).
    • Progettazione e applicazione dei giunti:La progettazione del giunto e l'applicazione specifica possono influenzare la temperatura di brasatura richiesta.Ad esempio, i giunti con spazi ristretti possono richiedere temperature più basse per garantire un flusso capillare adeguato.
  4. Leghe comuni per la brasatura e relative temperature di fusione:

    • Leghe a base di argento:Queste leghe sono comunemente utilizzate per la brasatura di rame, ottone e acciaio inossidabile.Fondono tipicamente tra 600°C e 800°C (da 1112°F a 1472°F).
    • Leghe a base di rame:Le leghe rame-fosforo sono spesso utilizzate per la brasatura di rame e ottone.Fondono a circa 700-800°C (1292°F-1472°F).
    • Leghe a base di nichel:Queste leghe sono utilizzate per applicazioni ad alta temperatura e possono resistere a temperature fino a 1200°C (2192°F).Sono spesso utilizzate per la brasatura di acciaio inossidabile e superleghe.
    • Leghe a base di alluminio:Utilizzati per la brasatura dell'alluminio e delle sue leghe, questi metalli d'apporto fondono a circa 580°C - 620°C (1076°F - 1148°F).
  5. Importanza del controllo della temperatura nella brasatura:

    • Il controllo preciso della temperatura è essenziale nella brasatura per garantire che il metallo d'apporto si sciolga e fluisca correttamente senza surriscaldare i metalli di base.
    • Il surriscaldamento può portare a distorsione del metallo base, ossidazione e indebolimento dei giunti, mentre un riscaldamento insufficiente può causare una fusione incompleta e una scarsa formazione dei giunti.
  6. Metodi di brasatura e relativi requisiti di temperatura:

    • Brasatura a cannello:Questo metodo utilizza una fiamma a gas per riscaldare il giunto e il metallo d'apporto.La temperatura viene controllata regolando l'intensità della fiamma e la distanza tra la fiamma e il giunto.
    • Brasatura in forno:In questo metodo, l'intero gruppo viene riscaldato in un forno alla temperatura di brasatura richiesta.Questo metodo è adatto alla produzione su larga scala e garantisce un riscaldamento uniforme.
    • Brasatura a induzione:Questo metodo utilizza l'induzione elettromagnetica per riscaldare il giunto e il metallo d'apporto.Consente un controllo preciso della temperatura e viene spesso utilizzato per pezzi piccoli e complessi.
    • Brasatura per immersione:Il gruppo è immerso in un bagno di sale fuso o in un bagno di metallo d'apporto fuso.La temperatura è controllata dalla temperatura del bagno.
  7. Considerazioni sulla post-brasatura:

    • Dopo la brasatura, il giunto deve essere lasciato raffreddare lentamente per evitare stress termici e fessurazioni.
    • In alcuni casi, può essere necessario un trattamento termico post-brasatura per migliorare le proprietà meccaniche del giunto.

In sintesi, la temperatura delle leghe da brasare è un fattore critico nel processo di brasatura e varia a seconda del tipo di lega e dei materiali da unire.Un adeguato controllo della temperatura garantisce la formazione di giunti forti e duraturi e la comprensione dei requisiti specifici per ogni applicazione di brasatura è essenziale per ottenere risultati ottimali.

Tabella riassuntiva:

Tipo di lega per brasatura Intervallo di temperatura di fusione Applicazioni comuni
Leghe a base di argento Da 600°C a 800°C (da 1112°F a 1472°F) Rame, ottone, acciaio inox
Leghe a base di rame Da 700°C a 800°C (da 1292°F a 1472°F) Rame, ottone
Leghe a base di nichel Da 1000°C a 1200°C (da 1832°F a 2192°F) Acciaio inossidabile, superleghe
Leghe a base di alluminio Da 580°C a 620°C (da 1076°F a 1148°F) Alluminio e leghe

Avete bisogno di aiuto per scegliere la lega di brasatura giusta per il vostro progetto? Contattate i nostri esperti oggi stesso per una guida personalizzata!

Prodotti correlati

Forno per brasatura sottovuoto

Forno per brasatura sottovuoto

Un forno per brasatura sottovuoto è un tipo di forno industriale utilizzato per la brasatura, un processo di lavorazione dei metalli che unisce due pezzi di metallo utilizzando un metallo d'apporto che fonde a una temperatura inferiore rispetto ai metalli di base. I forni per brasatura sottovuoto sono tipicamente utilizzati per applicazioni di alta qualità che richiedono un giunto forte e pulito.

Forno verticale per grafitizzazione ad alta temperatura

Forno verticale per grafitizzazione ad alta temperatura

Forno verticale per grafitizzazione ad alta temperatura per la carbonizzazione e la grafitizzazione di materiali di carbonio fino a 3100℃.Adatto per la grafitizzazione sagomata di filamenti di fibra di carbonio e altri materiali sinterizzati in un ambiente di carbonio.Applicazioni in metallurgia, elettronica e aerospaziale per la produzione di prodotti di grafite di alta qualità come elettrodi e crogioli.

Forno di grafitizzazione ad altissima temperatura

Forno di grafitizzazione ad altissima temperatura

Il forno di grafitizzazione ad altissima temperatura utilizza un riscaldamento a induzione a media frequenza in un ambiente sotto vuoto o con gas inerte. La bobina di induzione genera un campo magnetico alternato, inducendo correnti parassite nel crogiolo di grafite, che si riscalda e irradia calore al pezzo, portandolo alla temperatura desiderata. Questo forno è utilizzato principalmente per la grafitizzazione e la sinterizzazione di materiali di carbonio, fibre di carbonio e altri materiali compositi.

2200 ℃ Forno a vuoto per tungsteno

2200 ℃ Forno a vuoto per tungsteno

Provate il forno per metalli refrattari di ultima generazione con il nostro forno a vuoto al tungsteno. In grado di raggiungere i 2200℃, è perfetto per sinterizzare ceramiche avanzate e metalli refrattari. Ordinate ora per ottenere risultati di alta qualità.

Forno ad arco sottovuoto Forno fusorio a induzione

Forno ad arco sottovuoto Forno fusorio a induzione

Scoprite la potenza del forno ad arco sottovuoto per la fusione di metalli attivi e refrattari. Alta velocità, notevole effetto di degassificazione e assenza di contaminazione. Per saperne di più!

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Scoprite i vantaggi del forno a caldo sottovuoto! Produzione di metalli e composti refrattari densi, ceramiche e compositi ad alta temperatura e pressione.

Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno

Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno

Il forno di sinterizzazione a filo di molibdeno sottovuoto è una struttura verticale o a camera da letto, adatta al ritiro, alla brasatura, alla sinterizzazione e al degassamento di materiali metallici in condizioni di alto vuoto e alta temperatura. È adatto anche per il trattamento di deidrossilazione dei materiali di quarzo.

Forno per grafitizzazione di film ad alta conducibilità termica

Forno per grafitizzazione di film ad alta conducibilità termica

Il forno per la grafitizzazione del film ad alta conducibilità termica ha una temperatura uniforme, un basso consumo energetico e può funzionare in modo continuo.

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Riducete la pressione di formatura e abbreviate il tempo di sinterizzazione con il forno a caldo a tubi sottovuoto per materiali ad alta densità e a grana fine. Ideale per i metalli refrattari.

Tubo ceramico in nitruro di boro (BN)

Tubo ceramico in nitruro di boro (BN)

Il nitruro di boro (BN) è noto per la sua elevata stabilità termica, le eccellenti proprietà di isolamento elettrico e le proprietà lubrificanti.

Tubo per forno in allumina (Al2O3) - Alta temperatura

Tubo per forno in allumina (Al2O3) - Alta temperatura

Il tubo per forni ad alta temperatura in allumina combina i vantaggi dell'elevata durezza dell'allumina, della buona inerzia chimica e dell'acciaio, e presenta un'eccellente resistenza all'usura, agli shock termici e agli shock meccanici.

Piastra in allumina (Al2O3) isolante ad alta temperatura e resistente all'usura

Piastra in allumina (Al2O3) isolante ad alta temperatura e resistente all'usura

La piastra isolante in allumina resistente alle alte temperature ha eccellenti prestazioni di isolamento e resistenza alle alte temperature.

Crogiolo ceramico dell'allumina (Al2O3) per il forno a muffola del laboratorio

Crogiolo ceramico dell'allumina (Al2O3) per il forno a muffola del laboratorio

I crogioli in ceramica di allumina sono utilizzati in alcuni strumenti per la fusione di materiali e metalli, e i crogioli a fondo piatto sono adatti alla fusione e alla lavorazione di lotti più grandi di materiali con una migliore stabilità e uniformità.

Forno per pressa a caldo a induzione sottovuoto 600T

Forno per pressa a caldo a induzione sottovuoto 600T

Scoprite il forno a induzione sottovuoto 600T, progettato per esperimenti di sinterizzazione ad alta temperatura nel vuoto o in atmosfera protetta. Il preciso controllo della temperatura e della pressione, la pressione di lavoro regolabile e le avanzate caratteristiche di sicurezza lo rendono ideale per materiali non metallici, compositi di carbonio, ceramiche e polveri metalliche.

Forno a grafitizzazione continua

Forno a grafitizzazione continua

Il forno di grafitizzazione ad alta temperatura è un'apparecchiatura professionale per il trattamento di grafitizzazione dei materiali di carbonio. È un'apparecchiatura chiave per la produzione di prodotti di grafite di alta qualità. Ha un'elevata temperatura, un'alta efficienza e un riscaldamento uniforme. È adatto per vari trattamenti ad alta temperatura e per i trattamenti di grafitizzazione. È ampiamente utilizzata nell'industria metallurgica, elettronica, aerospaziale, ecc.

1700℃ Forno a tubo con tubo in allumina

1700℃ Forno a tubo con tubo in allumina

Cercate un forno tubolare ad alta temperatura? Scoprite il nostro forno tubolare da 1700℃ con tubo in allumina. Perfetto per applicazioni industriali e di ricerca fino a 1700°C.

1400℃ Forno a tubo con tubo di allumina

1400℃ Forno a tubo con tubo di allumina

Cercate un forno a tubi per applicazioni ad alta temperatura? Il nostro forno a tubo da 1400℃ con tubo in allumina è perfetto per la ricerca e l'uso industriale.

2200 ℃ Forno a vuoto in grafite

2200 ℃ Forno a vuoto in grafite

Scoprite la potenza del forno a vuoto per grafite KT-VG: con una temperatura massima di 2200℃, è perfetto per la sinterizzazione sottovuoto di vari materiali. Per saperne di più.

Crogioli di allumina (Al2O3) Analisi termica coperta / TGA / DTA

Crogioli di allumina (Al2O3) Analisi termica coperta / TGA / DTA

I recipienti per l'analisi termica TGA/DTA sono realizzati in ossido di alluminio (corindone o ossido di alluminio). Possono sopportare temperature elevate e sono adatti per l'analisi di materiali che richiedono test ad alta temperatura.

Crogiolo di allumina (Al2O3) con coperchio Crogiolo cilindrico da laboratorio

Crogiolo di allumina (Al2O3) con coperchio Crogiolo cilindrico da laboratorio

Crogioli cilindrici I crogioli cilindrici sono una delle forme più comuni di crogioli, adatti alla fusione e alla lavorazione di un'ampia varietà di materiali e facili da maneggiare e pulire.

Tubo protettivo in ossido di alluminio (Al2O3) - Alta temperatura

Tubo protettivo in ossido di alluminio (Al2O3) - Alta temperatura

Il tubo protettivo in ossido di allumina, noto anche come tubo di corindone resistente alle alte temperature o tubo di protezione per termocoppie, è un tubo ceramico realizzato principalmente in allumina (ossido di alluminio).

Forno a vuoto con rivestimento in fibra ceramica

Forno a vuoto con rivestimento in fibra ceramica

Forno a vuoto con rivestimento isolante in fibra ceramica policristallina per un eccellente isolamento termico e un campo di temperatura uniforme. È possibile scegliere tra una temperatura di lavoro massima di 1200℃ o 1700℃ con prestazioni di alto vuoto e un controllo preciso della temperatura.

Forno per pressa sottovuoto dentale

Forno per pressa sottovuoto dentale

Ottenete risultati dentali precisi con il forno a vuoto Dental Press. Calibrazione automatica della temperatura, vassoio a bassa rumorosità e funzionamento con touch screen. Ordinate ora!

Forno per la sinterizzazione della porcellana dentale sottovuoto

Forno per la sinterizzazione della porcellana dentale sottovuoto

Ottenete risultati precisi e affidabili con il forno per porcellana sottovuoto di KinTek. Adatto a tutte le polveri di porcellana, è dotato di funzione iperbolica per forni ceramici, di messaggi vocali e di calibrazione automatica della temperatura.

1400℃ Forno ad atmosfera controllata

1400℃ Forno ad atmosfera controllata

Ottenete un trattamento termico preciso con il forno ad atmosfera controllata KT-14A. Sigillato sotto vuoto e dotato di un controller intelligente, è ideale per l'uso in laboratorio e nell'industria fino a 1400℃.

1200℃ Forno ad atmosfera controllata

1200℃ Forno ad atmosfera controllata

Scoprite il nostro forno ad atmosfera controllata KT-12A Pro - alta precisione, camera a vuoto per impieghi gravosi, versatile controller intelligente con touch screen ed eccellente uniformità di temperatura fino a 1200C. Ideale per applicazioni di laboratorio e industriali.


Lascia il tuo messaggio