La brasatura è un processo che prevede l'unione di due o più componenti metallici utilizzando un metallo d'apporto (lega di brasatura) che fonde a una temperatura superiore a 450°C (842°F) ma inferiore al punto di fusione dei metalli base da unire.La temperatura delle leghe di brasatura varia a seconda della composizione specifica della lega e dei materiali da unire.In genere, le temperature di brasatura vanno da 450°C a 1200°C (da 842°F a 2192°F).La scelta della temperatura dipende da fattori quali il tipo di metalli di base, il punto di fusione del metallo d'apporto e le proprietà desiderate del giunto.La comprensione della temperatura appropriata per la brasatura è fondamentale per ottenere giunti forti, durevoli e affidabili.
Punti chiave spiegati:

-
Definizione di brasatura e leghe di brasatura:
- La brasatura è un processo di giunzione dei metalli in cui un metallo d'apporto viene riscaldato al di sopra del suo punto di fusione e distribuito tra due o più parti aderenti per azione capillare.
- Le leghe per brasatura sono i metalli d'apporto utilizzati in questo processo e sono scelte specificamente in base ai loro punti di fusione, che sono inferiori a quelli dei metalli base da unire.
-
Intervallo di temperatura per le leghe di brasatura:
- La temperatura delle leghe per brasatura varia tipicamente da 450°C a 1200°C (da 842°F a 2192°F).
- Questo intervallo garantisce che il metallo d'apporto si sciolga e fluisca nel giunto senza fondere i metalli di base.
-
Fattori che influenzano la temperatura di brasatura:
- Proprietà del metallo di base:Il punto di fusione dei metalli di base da unire svolge un ruolo importante nel determinare la temperatura di brasatura.Il metallo d'apporto deve fondere a una temperatura inferiore a quella dei metalli base.
- Composizione del metallo d'apporto:Le diverse leghe per brasatura hanno punti di fusione diversi.Ad esempio, le leghe a base di argento fondono a temperature più basse (da 600 a 800°C circa), mentre quelle a base di nichel richiedono temperature più elevate (da 1000 a 1200°C circa).
- Progettazione e applicazione dei giunti:La progettazione del giunto e l'applicazione specifica possono influenzare la temperatura di brasatura richiesta.Ad esempio, i giunti con spazi ristretti possono richiedere temperature più basse per garantire un flusso capillare adeguato.
-
Leghe comuni per la brasatura e relative temperature di fusione:
- Leghe a base di argento:Queste leghe sono comunemente utilizzate per la brasatura di rame, ottone e acciaio inossidabile.Fondono tipicamente tra 600°C e 800°C (da 1112°F a 1472°F).
- Leghe a base di rame:Le leghe rame-fosforo sono spesso utilizzate per la brasatura di rame e ottone.Fondono a circa 700-800°C (1292°F-1472°F).
- Leghe a base di nichel:Queste leghe sono utilizzate per applicazioni ad alta temperatura e possono resistere a temperature fino a 1200°C (2192°F).Sono spesso utilizzate per la brasatura di acciaio inossidabile e superleghe.
- Leghe a base di alluminio:Utilizzati per la brasatura dell'alluminio e delle sue leghe, questi metalli d'apporto fondono a circa 580°C - 620°C (1076°F - 1148°F).
-
Importanza del controllo della temperatura nella brasatura:
- Il controllo preciso della temperatura è essenziale nella brasatura per garantire che il metallo d'apporto si sciolga e fluisca correttamente senza surriscaldare i metalli di base.
- Il surriscaldamento può portare a distorsione del metallo base, ossidazione e indebolimento dei giunti, mentre un riscaldamento insufficiente può causare una fusione incompleta e una scarsa formazione dei giunti.
-
Metodi di brasatura e relativi requisiti di temperatura:
- Brasatura a cannello:Questo metodo utilizza una fiamma a gas per riscaldare il giunto e il metallo d'apporto.La temperatura viene controllata regolando l'intensità della fiamma e la distanza tra la fiamma e il giunto.
- Brasatura in forno:In questo metodo, l'intero gruppo viene riscaldato in un forno alla temperatura di brasatura richiesta.Questo metodo è adatto alla produzione su larga scala e garantisce un riscaldamento uniforme.
- Brasatura a induzione:Questo metodo utilizza l'induzione elettromagnetica per riscaldare il giunto e il metallo d'apporto.Consente un controllo preciso della temperatura e viene spesso utilizzato per pezzi piccoli e complessi.
- Brasatura per immersione:Il gruppo è immerso in un bagno di sale fuso o in un bagno di metallo d'apporto fuso.La temperatura è controllata dalla temperatura del bagno.
-
Considerazioni sulla post-brasatura:
- Dopo la brasatura, il giunto deve essere lasciato raffreddare lentamente per evitare stress termici e fessurazioni.
- In alcuni casi, può essere necessario un trattamento termico post-brasatura per migliorare le proprietà meccaniche del giunto.
In sintesi, la temperatura delle leghe da brasare è un fattore critico nel processo di brasatura e varia a seconda del tipo di lega e dei materiali da unire.Un adeguato controllo della temperatura garantisce la formazione di giunti forti e duraturi e la comprensione dei requisiti specifici per ogni applicazione di brasatura è essenziale per ottenere risultati ottimali.
Tabella riassuntiva:
Tipo di lega per brasatura | Intervallo di temperatura di fusione | Applicazioni comuni |
---|---|---|
Leghe a base di argento | Da 600°C a 800°C (da 1112°F a 1472°F) | Rame, ottone, acciaio inox |
Leghe a base di rame | Da 700°C a 800°C (da 1292°F a 1472°F) | Rame, ottone |
Leghe a base di nichel | Da 1000°C a 1200°C (da 1832°F a 2192°F) | Acciaio inossidabile, superleghe |
Leghe a base di alluminio | Da 580°C a 620°C (da 1076°F a 1148°F) | Alluminio e leghe |
Avete bisogno di aiuto per scegliere la lega di brasatura giusta per il vostro progetto? Contattate i nostri esperti oggi stesso per una guida personalizzata!