Scegli il tuo modo preferito per contattare il nostro team
Tempo di Risposta
Entro 8 ore nei giorni lavorativi, 24 ore nei festivi
Le attrezzature per la preparazione dei campioni di KinTek comprendono la frantumazione, la macinazione e la setacciatura dei campioni, mentre le attrezzature per la pressatura idraulica comprendono la pressa manuale, la pressa elettrica, la pressa isostatica, la pressa a caldo e la macchina per il filtraggio della pressa.
KinTek fornisce un'ampia gamma di forni ad alta temperatura, tra cui forni da laboratorio, per la produzione pilota e per la produzione industriale, con una gamma di temperature fino a 3000 ℃. Uno dei vantaggi di KinTek è la capacità di creare forni su misura per funzioni specifiche, come metodi e velocità di riscaldamento differenti, vuoto extra alto e dinamico, atmosfere controllate e circuiti di gas, strutture meccaniche automatizzate e sviluppo di software e hardware.
KinTek offre una gamma di materiali di consumo per il laboratorio, tra cui materiali per l'evaporazione, target, metalli, parti per l'elettrochimica, nonché polveri, pellet, fili, strisce, lamine, piastre e altro ancora.
Le apparecchiature biochimiche di KinTek comprendono evaporatori rotanti, reattori in vetro e acciaio inossidabile, sistemi di distillazione, riscaldatori e refrigeratori a circolazione, nonché apparecchiature per il vuoto.
Pompa per vuoto rotativa a palette
Numero articolo : VRD
Pompa per vuoto verticale a circolazione d'acqua
Numero articolo : KV-1
Pompa per vuoto a circolazione d'acqua da banco
Numero articolo : KV-2
Stampo per pressa a raggi infrarossi per applicazioni di laboratorio senza demolding
Numero articolo : PMI
stampo a infrarossi da laboratorio
Numero articolo : PMID
cella di elettrolisi a diffusione di gas cella di reazione a flusso liquido
Numero articolo : ELCG
barca di evaporazione per la materia organica
Numero articolo : KME-YJ
Barca di evaporazione in ceramica alluminata
Numero articolo : KME-DL
Crogiolo di evaporazione in grafite
Numero articolo : KME07
Crogiolo a fascio di elettroni
Numero articolo : KES01
Fascio di elettroni Evaporazione rivestimento crogiolo di tungsteno / crogiolo di molibdeno
Numero articolo : KMS04
Crogiolo di nitruro di boro (BN) - Polvere di fosforo sinterizzata
Numero articolo : KM-D01
Asta in ceramica di nitruro di boro (BN)
Numero articolo : KM-D4
Anello ceramico in nitruro di boro esagonale (HBN)
Numero articolo : KM-D6
Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile
Numero articolo : KT-P02
Autoclave orizzontale Sterilizzatore a vapore
Numero articolo : KT-P01
Sterilizzatore a vapore a pressione verticale (speciale per il reparto laboratorio)
Numero articolo : KT-P03
Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!
Imparate a scegliere pompe per vuoto da laboratorio affidabili per evitare costosi guasti. Valutare i rischi chimici, le esigenze di produttività e la sicurezza per ottenere prestazioni ottimali.
Scoprite come scegliere la pompa a membrana oil-free più adatta al vostro laboratorio o al vostro settore, bilanciando specifiche, resistenza chimica e costi di vita.
Scoprite come scegliere la giusta pompa per vuoto da laboratorio per ottenere efficienza e risparmio. Confrontate le pompe con o senza olio e proteggete il vostro investimento dal futuro.
Scoprite come scegliere e ottimizzare le pompe per vuoto a circolazione d'acqua per le applicazioni di laboratorio, bilanciando efficienza e affidabilità.
Scoprite i vantaggi delle pompe per vuoto a circolazione d'acqua per i laboratori: sicurezza chimica, manutenzione ridotta e funzionamento a prova di esplosione. Ideale per applicazioni sensibili.
Scoprite come i liofilizzatori da laboratorio superano i metodi tradizionali nel settore farmaceutico, alimentare, biotecnologico e della ricerca, preservando potenza, nutrienti e integrità.
Scoprite come la refrigerazione a cascata consente ai congelatori a bassissima temperatura di raggiungere i -80°C e oltre, superando i limiti dei sistemi a singolo stadio per la conservazione di campioni critici.
Scoprite perché i congelatori a bassissima temperatura (-86°C) sono fondamentali per la conservazione di cellule, proteine e vaccini.Scoprite la scienza alla base delle migliori pratiche di conservazione ULT.
Confronto tra congelatori verticali e congelatori a cassone ULT per il vostro laboratorio: stabilità della temperatura, efficienza del flusso di lavoro e analisi dei costi per proteggere i campioni sensibili.
I congelatori ULT salvaguardano i campioni microbiologici con un controllo avanzato della temperatura, la prevenzione della contaminazione e sistemi di backup di emergenza per evitare perdite catastrofiche.
Le guarnizioni in politetrafluoroetilene (PTFE) sono diventate la scelta ideale nel campo della tenuta delle flange grazie alla loro straordinaria stabilità chimica e resistenza alle alte temperature.
Uno sguardo approfondito alle fasi dello stampaggio a iniezione di ceramica di precisione, con particolare attenzione alla stuccatura, alla pressione di mantenimento, al raffreddamento e allo stampaggio.
Una panoramica delle 5 principali polveri ceramiche avanzate: Ossido di alluminio di elevata purezza, Boehmite, Nitruro di alluminio, Nitruro di silicio e Allumina sferica, evidenziandone le applicazioni e le tendenze di mercato.
Esplora le applicazioni, le caratteristiche strutturali e i vantaggi prestazionali dei tecnoceramici ad alta temperatura in diversi settori industriali.
Guida alla scelta delle micropiastre in base alla densità dei pori, ai materiali, ai colori, alle forme dei pozzetti e alle finiture superficiali per varie applicazioni di laboratorio.
Uno sguardo approfondito alle proprietà, alle applicazioni e ai metodi di preparazione dei crogioli di silice fusa nell'industria del solare fotovoltaico.
Esplora le eccezionali proprietà e applicazioni del diamante CVD nelle finestre ottiche.
Esplora il ruolo e le tendenze future dei crogioli di grafite nella produzione di materiali semiconduttori di terza generazione.
Uno sguardo approfondito ai crogioli di grafite ad alta purezza, ai loro processi produttivi e alle loro applicazioni industriali.
Una panoramica dei crogioli realizzati con diversi materiali inorganici non metallici, i loro usi, i parametri tecnici e i vantaggi.