Prodotti Apparecchiature bio-chimiche apparecchiature per la sterilizzazione Pulse Vacuum Lifting Sterilizer
Sterilizzatore a vuoto a impulsi

apparecchiature per la sterilizzazione

Sterilizzatore a vuoto a impulsi

Numero articolo : KT-Q02

Il prezzo varia in base a specs and customizations


Tensione elettrica
220V
Materiale
Acciaio inox
Timer
0-99min
ISO & CE icon

Spedizione:

Contattaci per ottenere i dettagli sulla spedizione. Buon divertimento On-time Dispatch Guarantee.

Introduzione

  • Touch screen capacitivo da sette pollici per un facile utilizzo.
  • Il design della porta a sollevamento verticale riduce l'intensità di lavoro dell'operatore.
  • Processo automatico con riempimento dell'acqua, pompaggio a vuoto pulsante, riscaldamento, sterilizzazione, drenaggio, scarico e asciugatura a vuoto.
  • La modalità di vuoto pulsante garantisce una sterilizzazione completa con un limite di vuoto di -0,080 Mpa.
  • Il design indipendente del generatore di vapore consente di risparmiare energia, minimizzare i danni e ridurre l'ossidazione degli oggetti sterilizzati.
  • Molteplici modalità di programma fisso per programmi di sterilizzazione personalizzati.
  • Nessuna interfaccia di test PT/TT standard per un comodo controllo da parte del reparto.
  • Dotato di un filtro per il ricambio d'aria sterile Sartorius per prevenire la contaminazione.
  • Il sistema di circolazione interna vapore-acqua mantiene un ambiente pulito e asciutto.

Dettagli e parti

Dettagli della sterilizzatrice a vuoto a impulsi

Dettagli della sterilizzatrice a vuoto a impulsi

Dettagli sulla sterilizzatrice a vuoto a impulsi

Parametri tecnici

Modello KT-60SV KT-80SV KT-100SV KT-120SV
Volume effettivo della camera di sterilizzazione 60L φ396×490mm 80L φ396×650mm 100L 504×404×502mm 120L 504×404×590mm
Altezza dopo il sollevamento 1310 1590 1475 1565
Pressione di lavoro 0,22Mpa
Temperatura di esercizio 134℃
Uniformità termica ≤±1℃
Gamma di selezione della temporizzazione 0-99min
Gamma di selezione della temperatura 105-134℃
Potenza/tensione di alimentazione Potenza del generatore di vapore: 3KW Potenza del nastro di essiccazione: 2,4KW/AC220V 50HZ Potenza del generatore di vapore: 3,6KW Potenza del nastro di asciugatura: 2,4KW/AC220V 50HZ
Dimensioni (mm) 686×556×913 686×556×1035 840×600×970 840×600×1060
Volume di trasporto (mm) 789×656×1013 786×656×1135 940×610×1000 940×610×1075
Peso lordo/peso netto 210Kg/180Kg 230Kg/200Kg 300Kg/270Kg 325Kg/295Kg

Progettato per te

KinTek fornisce servizi e attrezzature su misura a clienti di tutto il mondo, il nostro lavoro di squadra specializzato e ingegneri ricchi di esperienza sono in grado di soddisfare i requisiti di apparecchiature hardware e software personalizzati e aiutare i nostri clienti a costruisci attrezzature e soluzioni esclusive e personalizzate!

Vuoi comunicarci le tue idee, i nostri ingegneri sono pronti per te adesso!

FAQ

Quali sono le applicazioni più comuni delle autoclavi per la sterilizzazione?

Le autoclavi di sterilizzazione hanno un'ampia gamma di applicazioni in diversi settori. Sono comunemente utilizzate nelle strutture mediche e sanitarie per sterilizzare strumenti chirurgici, apparecchiature mediche e materiali di consumo. Nei laboratori, le autoclavi sono utilizzate per sterilizzare vetreria, supporti e attrezzature di laboratorio. Vengono utilizzate anche nell'industria farmaceutica per sterilizzare le formulazioni dei farmaci e le attrezzature di produzione. Nell'industria alimentare, le autoclavi sono impiegate per sterilizzare gli alimenti in scatola o confezionati per garantire la sicurezza e prolungare la durata di conservazione. Inoltre, gli istituti di ricerca, le cliniche veterinarie e i centri di tatuaggio si affidano spesso alle autoclavi per la sterilizzazione.

Che cos'è uno sterilizzatore in autoclave?

L'autoclave è un dispositivo utilizzato per sterilizzare apparecchiature, strumenti e materiali utilizzando vapore ad alta pressione. È comunemente utilizzato nelle strutture sanitarie, nei laboratori e nelle industrie in cui la sterilizzazione è fondamentale per prevenire la diffusione di malattie infettive e garantire la sicurezza dei prodotti.

Che cos'è uno sterilizzatore a vapore?

Uno sterilizzatore a vapore, noto anche come autoclave, è un dispositivo utilizzato per sterilizzare vari oggetti e materiali utilizzando vapore saturo ad alta pressione. Viene comunemente utilizzato in ambito medico e di laboratorio per uccidere microrganismi, tra cui batteri, virus e spore, garantendo la sicurezza e la sterilità di apparecchiature e forniture. Gli sterilizzatori a vapore sono progettati per raggiungere e mantenere specifiche condizioni di temperatura e pressione, eliminando efficacemente i contaminanti microbici.

Quanto dura un tipico ciclo di sterilizzazione in autoclave?

La durata di un ciclo di sterilizzazione in autoclave dipende da vari fattori, tra cui il tipo di autoclave, le dimensioni del carico e i materiali da sterilizzare. In generale, un tipico ciclo di autoclave può variare da 15 minuti a diverse ore. Le autoclavi a spostamento gravitazionale standard richiedono tempi di ciclo più lunghi, in genere da 30 a 60 minuti, mentre le autoclavi pre-vuoto possono ottenere la sterilizzazione in tempi più brevi, in genere da 15 a 30 minuti. Il tempo di ciclo comprende anche il tempo necessario all'autoclave per raggiungere la temperatura e la pressione desiderate, nonché la successiva fase di raffreddamento. È importante seguire le istruzioni e le linee guida del produttore per determinare il tempo di ciclo appropriato per le specifiche esigenze di sterilizzazione.

Come funziona uno sterilizzatore in autoclave?

Gli sterilizzatori in autoclave funzionano sottoponendo gli articoli da sterilizzare a vapore ad alta pressione a temperature superiori a 121 gradi Celsius (250 gradi Fahrenheit). L'alta pressione e la temperatura uccidono efficacemente i microrganismi, compresi batteri, virus e spore, distruggendo le loro strutture cellulari e denaturando le proteine. Il vapore penetra negli articoli e raggiunge tutte le superfici, garantendo una sterilizzazione completa. Al termine del ciclo di sterilizzazione, l'autoclave rilascia gradualmente la pressione e si raffredda, consentendo di rimuovere gli articoli in modo sicuro.

Come funziona uno sterilizzatore a vapore?

Gli sterilizzatori a vapore funzionano sottoponendo gli articoli da sterilizzare a vapore saturo ad alta pressione. La camera dello sterilizzatore viene riempita di vapore e la temperatura e la pressione vengono portate ai livelli desiderati. Il vapore penetra negli articoli, uccidendo efficacemente i microrganismi attraverso una combinazione di calore e umidità. L'alta temperatura denatura le proteine e distrugge le strutture cellulari, mentre l'umidità favorisce la distruzione dei microrganismi. Al termine del ciclo di sterilizzazione, il vapore viene espulso e gli articoli vengono lasciati raffreddare prima di poter essere rimossi in sicurezza.

È possibile convalidare l'efficacia della sterilizzazione in autoclave?

Sì, la sterilizzazione in autoclave può essere convalidata per garantire l'efficacia dell'eliminazione dei microrganismi. La convalida prevede l'esecuzione di test e il monitoraggio delle prestazioni dell'autoclave per verificare che raggiunga costantemente il livello di sterilizzazione desiderato. A tale scopo si possono utilizzare indicatori biologici, come strisce di spore o fiale, che contengono microrganismi altamente resistenti. Questi indicatori vengono inseriti nell'autoclave insieme agli articoli da sterilizzare e successivamente incubati per verificare la crescita microbica. Inoltre, è possibile utilizzare indicatori fisici e chimici, come sensori di temperatura e pressione, per monitorare e registrare i parametri dell'autoclave durante il processo di sterilizzazione. La convalida regolare assicura il corretto funzionamento dell'autoclave e garantisce l'efficacia della sterilizzazione.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di sterilizzatori in autoclave?

Quali sono i vantaggi dell'uso degli sterilizzatori in autoclave? R: Gli sterilizzatori in autoclave offrono diversi vantaggi rispetto ad altri metodi di sterilizzazione. In primo luogo, garantiscono una sterilizzazione altamente efficace e affidabile, eliminando un'ampia gamma di microrganismi. In secondo luogo, le autoclavi sono versatili e possono sterilizzare diversi articoli, tra cui strumenti medici, vetreria, tessuti e attrezzature di laboratorio. In terzo luogo, la sterilizzazione in autoclave è un processo semplice ed economico, che richiede un intervento minimo da parte dell'operatore una volta avviato il ciclo. Inoltre, le autoclavi rispettano l'ambiente, poiché la sterilizzazione a vapore non richiede l'uso di sostanze chimiche aggressive. Infine, le autoclavi forniscono documentazione e tracciabilità attraverso sistemi di monitoraggio e registrazione integrati, garantendo la conformità agli standard normativi.

Quali sono le applicazioni più comuni degli sterilizzatori a vapore?

Gli sterilizzatori a vapore hanno un'ampia gamma di applicazioni in diversi settori. In ambito sanitario, sono comunemente utilizzati per sterilizzare strumenti chirurgici, apparecchiature mediche e materiali di consumo. Vengono utilizzati anche nei laboratori per sterilizzare vetreria, supporti e attrezzature di laboratorio. L'industria farmaceutica si affida agli sterilizzatori a vapore per sterilizzare le formulazioni dei farmaci e le attrezzature di produzione. Inoltre, gli sterilizzatori a vapore sono utilizzati nell'industria alimentare per sterilizzare gli alimenti in scatola o confezionati, garantendone la sicurezza e la durata. Anche gli istituti di ricerca, le cliniche veterinarie e i centri di tatuaggio si affidano agli sterilizzatori a vapore per le loro esigenze di sterilizzazione.

La sterilizzazione in autoclave può danneggiare alcuni materiali?

La sterilizzazione in autoclave può potenzialmente danneggiare materiali sensibili al calore, come plastica, gomma e strumenti delicati. Le alte temperature e l'umidità all'interno dell'autoclave possono causare la fusione, la deformazione o la degradazione di questi materiali. Per evitare danni, è importante considerare la compatibilità dei materiali con la sterilizzazione in autoclave e seguire le raccomandazioni del produttore. Per proteggere gli articoli sensibili al calore durante la sterilizzazione, è possibile utilizzare speciali materiali plastici e di imballaggio sicuri per l'autoclave. Per gli strumenti delicati, può essere necessario utilizzare cicli specifici di sterilizzazione in autoclave o metodi di sterilizzazione alternativi, come la sterilizzazione con ossido di etilene. Anche le tecniche di manipolazione, carico e confezionamento adeguate possono ridurre al minimo il rischio di danni durante la sterilizzazione in autoclave.

Quali sono le precauzioni di sicurezza da adottare quando si utilizzano gli sterilizzatori in autoclave?

Quando si utilizzano gli sterilizzatori in autoclave, è necessario seguire diverse precauzioni di sicurezza. In primo luogo, il personale che utilizza l'autoclave deve ricevere una formazione adeguata per assicurarsi che comprenda il funzionamento dell'apparecchiatura, le caratteristiche di sicurezza e le procedure di emergenza. In secondo luogo, è necessario indossare adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI), come guanti, camici da laboratorio e occhiali di sicurezza, per proteggersi dalle ustioni da vapore e dai potenziali rischi chimici. In terzo luogo, è importante seguire le linee guida del produttore per il caricamento dell'autoclave, al fine di evitare il sovraccarico e garantire una corretta circolazione del vapore. Inoltre, è necessario eseguire regolari manutenzioni e ispezioni per garantire il corretto e sicuro funzionamento dell'autoclave.

Quanto dura un tipico ciclo di sterilizzazione a vapore?

La durata di un tipico ciclo di sterilizzazione a vapore dipende da vari fattori, tra cui le dimensioni e il tipo di carico da sterilizzare, nonché gli specifici requisiti di sterilizzazione. I cicli standard degli sterilizzatori a vapore variano in genere da 15 minuti a diverse ore. La durata del ciclo comprende il tempo necessario allo sterilizzatore per raggiungere la temperatura e la pressione desiderate, la fase di sterilizzazione vera e propria e la successiva fase di raffreddamento. È importante seguire le istruzioni e le linee guida del produttore per determinare il tempo di ciclo appropriato per le specifiche esigenze di sterilizzazione. Alcuni sterilizzatori a vapore offrono cicli pre-programmati per carichi specifici, mentre altri consentono la personalizzazione per soddisfare esigenze specifiche.

Come deve essere monitorata e documentata la sterilizzazione in autoclave?

La sterilizzazione in autoclave deve essere monitorata e documentata per garantire la conformità agli standard normativi e fornire una registrazione del processo di sterilizzazione. Ciò può essere ottenuto attraverso sistemi di monitoraggio integrati nell'autoclave, come sensori di temperatura e pressione, che registrano continuamente i parametri durante il ciclo di sterilizzazione. Inoltre, è possibile utilizzare indicatori fisici e chimici, come nastri e indicatori termosensibili, per indicare visivamente che le condizioni di sterilizzazione sono state soddisfatte. È anche importante mantenere registrazioni accurate di ogni ciclo di sterilizzazione, comprese la data, l'ora, i dettagli del carico e le iniziali dell'operatore. Questi registri devono essere conservati per un periodo di tempo specifico, come previsto dai requisiti normativi. La calibrazione e la convalida regolari dei sistemi di monitoraggio dell'autoclave sono necessarie per garantire una documentazione accurata e affidabile del processo di sterilizzazione.

Tutti i materiali e gli articoli possono essere sterilizzati con gli sterilizzatori in autoclave?

Sebbene gli sterilizzatori in autoclave possano sterilizzare efficacemente un'ampia gamma di materiali e articoli, non tutti i materiali sono adatti alla sterilizzazione in autoclave. I materiali sensibili al calore, come le plastiche che possono fondersi o deformarsi a temperature elevate, potrebbero non essere compatibili con la sterilizzazione in autoclave. Inoltre, le sostanze volatili, corrosive o infiammabili non dovrebbero essere sottoposte alla sterilizzazione in autoclave. Occorre inoltre prestare attenzione agli articoli con componenti intricati o delicati, poiché il vapore ad alta pressione può causare danni. È importante consultare le istruzioni e le linee guida del produttore per determinare la compatibilità di materiali e articoli specifici con la sterilizzazione in autoclave.

È possibile convalidare l'efficacia della sterilizzazione a vapore?

Sì, la sterilizzazione a vapore può essere convalidata per garantire la sua efficacia nell'eliminazione dei microrganismi. La convalida prevede l'esecuzione di test e il monitoraggio delle prestazioni dello sterilizzatore per verificare che raggiunga costantemente il livello di sterilizzazione desiderato. A tale scopo si possono utilizzare indicatori biologici, come strisce di spore o fiale, che contengono microrganismi altamente resistenti. Questi indicatori vengono inseriti nello sterilizzatore insieme agli articoli da sterilizzare e successivamente incubati per verificare la crescita microbica. Inoltre, è possibile utilizzare indicatori fisici e chimici, come sensori di temperatura e pressione, per monitorare e registrare i parametri dello sterilizzatore durante il processo di sterilizzazione. La convalida regolare assicura il corretto funzionamento dello sterilizzatore e garantisce l'efficacia della sterilizzazione.

Esistono diversi tipi di sterilizzatori in autoclave?

Sì, sono disponibili diversi tipi di sterilizzatori in autoclave per soddisfare le varie esigenze e applicazioni. I tipi più comuni sono le autoclavi a spostamento di gravità, in cui il vapore sposta l'aria per gravità, e le autoclavi a pre-vuoto, che utilizzano cicli di vuoto per rimuovere l'aria prima dell'introduzione del vapore. Esistono inoltre autoclavi a pressione con lavaggio a vapore che alternano impulsi di vapore e vuoto per una maggiore rimozione dell'aria. La scelta del tipo di autoclave dipende da fattori quali i tipi di articoli da sterilizzare, i tempi dei cicli di sterilizzazione richiesti e il livello di rimozione dell'aria desiderato. È importante selezionare il tipo di autoclave appropriato in base ai requisiti specifici di sterilizzazione per ottenere risultati ottimali.

La sterilizzazione a vapore può danneggiare alcuni materiali?

La sterilizzazione a vapore può potenzialmente danneggiare i materiali sensibili al calore, come plastica, gomma e strumenti delicati. Le alte temperature e l'umidità all'interno dello sterilizzatore possono causare la fusione, la deformazione o la degradazione di questi materiali. Per evitare danni, è importante considerare la compatibilità dei materiali con la sterilizzazione a vapore e seguire le raccomandazioni del produttore. Per proteggere gli oggetti sensibili al calore durante la sterilizzazione, si possono utilizzare speciali buste o involucri di materiali resistenti al calore. Per gli strumenti delicati, può essere necessario utilizzare cicli di sterilizzazione specifici o metodi di sterilizzazione alternativi, come la sterilizzazione a bassa temperatura con perossido di idrogeno o ossido di etilene. Anche le tecniche di manipolazione, carico e confezionamento adeguate possono ridurre al minimo il rischio di danni durante la sterilizzazione a vapore.
Visualizza altre domande frequenti per questo prodotto

4.6

out of

5

This sterilizer has been a game changer for our lab. It's so much faster and more efficient than our old one.

Rosalyn Kirkland

4.7

out of

5

The vacuum function ensures thorough sterilization, even for hard-to-reach areas. Highly recommend!

Nerea Duarte

4.8

out of

5

The independent steam generator design saves energy and minimizes damage to sterilized items. A great investment for our lab.

Mitchel Beck

4.9

out of

5

The pulsating vacuum mode ensures thorough sterilization, leaving us confident in the safety of our instruments.

Yoselin Butler

4.6

out of

5

The sterilizer's automatic process makes it easy to use, even for new lab technicians.

Jacky Fowler

4.7

out of

5

The vertical lifting door design reduces operator labor intensity, making it a breeze to use.

Aiden Roberts

4.8

out of

5

The multiple fixed program modes allow for customized sterilization programs, meeting the specific needs of our lab.

Timmothy Stewart

4.9

out of

5

The steam-water internal circulation system maintains a clean and dry environment, ensuring the longevity of our instruments.

Sarah King

4.6

out of

5

The seven-inch capacitive touch screen is user-friendly and easy to operate, even for those new to the lab.

Alvaro Mckenzie

4.7

out of

5

The sterilizer's compact size fits perfectly in our limited lab space, maximizing efficiency.

Lorcan Mcdonald

4.8

out of

5

The vacuum drying function speeds up the sterilization process, allowing us to process more loads in a shorter time.

Karl Mcdonald

4.9

out of

5

The sterilizer's durable construction ensures years of reliable operation, making it a worthwhile investment for our lab.

Blair Mcdonald

4.6

out of

5

The sterilizer's advanced technology ensures effective sterilization, giving us peace of mind in our lab procedures.

Mia Mcdonald

4.7

out of

5

The sterilizer's fast delivery and excellent customer service made the entire process smooth and hassle-free.

Rhea Mcdonald

PDF of KT-Q02

Scarica

Catalogo di Apparecchiature Per La Sterilizzazione

Scarica

Catalogo di Autoclave Di Sterilizzazione

Scarica

Catalogo di Macchina Autoclave

Scarica

Catalogo di Sterilizzatore A Vapore

Scarica

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!

Prodotti correlati

Sterilizzatore a vapore da tavolo a vuoto pulsante

Sterilizzatore a vapore da tavolo a vuoto pulsante

Lo sterilizzatore a vapore da tavolo a vuoto pulsante è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Sterilizzatore a vapore verticale a pressione (tipo automatico con display a cristalli liquidi)

Sterilizzatore a vapore verticale a pressione (tipo automatico con display a cristalli liquidi)

Lo sterilizzatore verticale automatico a cristalli liquidi è un'apparecchiatura di sterilizzazione sicura, affidabile e a controllo automatico, composta da sistema di riscaldamento, sistema di controllo a microcomputer e sistema di protezione da surriscaldamento e sovratensione.

Sterilizzatore a vapore a pressione verticale (speciale per il reparto laboratorio)

Sterilizzatore a vapore a pressione verticale (speciale per il reparto laboratorio)

Lo sterilizzatore a vapore verticale a pressione è un tipo di apparecchiatura di sterilizzazione a controllo automatico, composta da sistema di riscaldamento, sistema di controllo a microcomputer e sistema di protezione da surriscaldamento e sovrapressione.

pressa per pellet da laboratorio per box sottovuoto

pressa per pellet da laboratorio per box sottovuoto

Migliorate la precisione del vostro laboratorio con la nostra pressa da laboratorio per box sottovuoto. Pressate pillole e polveri con facilità e precisione in un ambiente sottovuoto, riducendo l'ossidazione e migliorando la consistenza. Compatta e facile da usare, con un manometro digitale.

Pressa manuale della pallina del laboratorio per la scatola di vuoto

Pressa manuale della pallina del laboratorio per la scatola di vuoto

La pressa da laboratorio per vacuum box è un'apparecchiatura specializzata progettata per l'uso in laboratorio. Il suo scopo principale è quello di pressare pillole e polveri in base a requisiti specifici.

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile (tipo automatico con display digitale)

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile (tipo automatico con display digitale)

L'autoclave portatile di sterilizzazione a pressione è un dispositivo che utilizza vapore saturo di pressione per sterilizzare rapidamente ed efficacemente gli oggetti.

Sterilizzatore autoclave veloce da tavolo 35L / 50L / 90L

Sterilizzatore autoclave veloce da tavolo 35L / 50L / 90L

Lo sterilizzatore rapido a vapore da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca. Sterilizza efficacemente strumenti chirurgici, vetreria, farmaci e materiali resistenti, rendendolo adatto a varie applicazioni.

Sterilizzatore spaziale a perossido di idrogeno

Sterilizzatore spaziale a perossido di idrogeno

Lo sterilizzatore di spazi a perossido di idrogeno è un dispositivo che utilizza perossido di idrogeno vaporizzato per decontaminare gli spazi chiusi. Uccide i microrganismi danneggiandone i componenti cellulari e il materiale genetico.

Autoclave orizzontale Sterilizzatore a vapore

Autoclave orizzontale Sterilizzatore a vapore

Lo sterilizzatore a vapore autoclave orizzontale adotta il metodo di spostamento per gravità per rimuovere l'aria fredda nella camera interna, in modo da ridurre il contenuto di vapore interno e di aria fredda e rendere più affidabile la sterilizzazione.

Pressa per laminazione sottovuoto

Pressa per laminazione sottovuoto

Provate la laminazione pulita e precisa con la pressa per laminazione sottovuoto. Perfetta per l'incollaggio di wafer, le trasformazioni di film sottili e la laminazione di LCP. Ordinate ora!

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile

Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile

L'autoclave portatile di sterilizzazione a pressione è un dispositivo che utilizza vapore saturo di pressione per sterilizzare rapidamente ed efficacemente gli oggetti.

Sterilizzatore a vapore ad autoclave orizzontale (microcomputer)

Sterilizzatore a vapore ad autoclave orizzontale (microcomputer)

Lo sterilizzatore a vapore autoclave orizzontale adotta il metodo dello spostamento per gravità per rimuovere l'aria fredda nella camera interna, in modo che il contenuto di aria fredda del vapore nella camera interna sia minore e la sterilizzazione sia più affidabile.

Forno di essiccazione a riscaldamento elettrico

Forno di essiccazione a riscaldamento elettrico

Lo sterilizzatore autoclave rapido da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Sistema RF PECVD Deposizione di vapore chimico potenziata da plasma a radiofrequenza

Sistema RF PECVD Deposizione di vapore chimico potenziata da plasma a radiofrequenza

RF-PECVD è l'acronimo di "Radio Frequency Plasma-Enhanced Chemical Vapor Deposition". Deposita DLC (film di carbonio simile al diamante) su substrati di germanio e silicio. Viene utilizzato nella gamma di lunghezze d'onda dell'infrarosso da 3 a 12um.

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 20L / 24L

Sterilizzatore autoclave rapido da tavolo 20L / 24L

Lo sterilizzatore rapido a vapore da tavolo è un dispositivo compatto e affidabile utilizzato per la sterilizzazione rapida di articoli medici, farmaceutici e di ricerca.

Macchina dell'autoclave di sterilizzazione della polvere di erbe per la medicina cinese

Macchina dell'autoclave di sterilizzazione della polvere di erbe per la medicina cinese

La macchina autoclave per la sterilizzazione della polvere di erbe per la medicina cinese utilizza il vapore saturo per una sterilizzazione efficace. Utilizza il calore e le proprietà penetranti del vapore, ottiene la sterilizzazione dopo la conservazione del calore e mantiene un buon effetto di essiccazione con un sistema di essiccazione dedicato.

Articoli correlati

Come risparmiare sull'acquisto di un evaporatore rotante (Rotavapor)

Come risparmiare sull'acquisto di un evaporatore rotante (Rotavapor)

L'evaporatore rotante, noto anche come rotavapor, è un'apparecchiatura di laboratorio comunemente utilizzata per rimuovere i solventi da un campione. Funziona ruotando il matraccio del campione per creare una sottile pellicola di solvente, che viene poi fatta evaporare.

Scopri di più
Rotavapor a prezzi convenienti Come risparmiare sul vostro acquisto

Rotavapor a prezzi convenienti Come risparmiare sul vostro acquisto

Il Rotavapor è un'apparecchiatura da laboratorio utilizzata per la distillazione, la purificazione e la concentrazione di campioni liquidi. È uno strumento fondamentale per chimici, biologi e altri ricercatori che lavorano con vari tipi di solventi e sostanze chimiche.

Scopri di più
Un Rotavapor costoso vale l'investimento?

Un Rotavapor costoso vale l'investimento?

Gli evaporatori rotanti, noti anche come rotavap, sono apparecchiature di laboratorio essenziali utilizzate nell'industria chimica, farmaceutica e biotecnologica per la separazione dei solventi da una soluzione.

Scopri di più
Mulino vibrante a disco/tazza: Una guida completa alle apparecchiature di macinazione

Mulino vibrante a disco/tazza: Una guida completa alle apparecchiature di macinazione

Scoprite il mondo dei mulini vibranti a disco e a tazza! Questa guida copre tutto, dai tipi e dalle caratteristiche alle applicazioni e ai vantaggi. Esplorate la versatilità di questi mulini per la macinazione di vari materiali in settori come quello farmaceutico, alimentare e chimico.

Scopri di più
Problemi comuni dei sistemi CVD e loro soluzione

Problemi comuni dei sistemi CVD e loro soluzione

Comprendere le basi dei sistemi CVD e la loro importanza è fondamentale per ottimizzare il processo e risolvere i problemi comuni riscontrati durante il funzionamento.

Scopri di più
Come ottenere il miglior affare su un Rotavapor per il vostro laboratorio

Come ottenere il miglior affare su un Rotavapor per il vostro laboratorio

Il Rotavapor è un'apparecchiatura di laboratorio essenziale, ampiamente utilizzata in vari campi come la chimica, la biologia e la farmaceutica.

Scopri di più
Pressatura isostatica con sacchi umidi e pressatura isostatica con sacchi a secco: Uno studio comparativo

Pressatura isostatica con sacchi umidi e pressatura isostatica con sacchi a secco: Uno studio comparativo

La pressatura isostatica è un processo produttivo essenziale, utilizzato per produrre pezzi complessi e di alta qualità. Due metodi comuni di pressatura isostatica sono la pressatura isostatica a sacco umido e la pressatura isostatica a sacco secco.

Scopri di più
Distillare i liquidi con il Rotovap Una guida passo a passo

Distillare i liquidi con il Rotovap Una guida passo a passo

La distillazione dei liquidi è un processo utilizzato da secoli. Il metodo tradizionale di distillazione può richiedere molto tempo e molta energia.

Scopri di più
Come le presse isostatiche aiutano a eliminare i difetti nei materiali

Come le presse isostatiche aiutano a eliminare i difetti nei materiali

La pressatura isostatica è un processo di produzione utilizzato per eliminare i difetti nei materiali.

Scopri di più