Prodotti Apparecchiature termiche Elementi termici elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)
Attiva/disattiva categorie

Scorciatoia

Chatta con noi per una comunicazione veloce e diretta.

Risposta immediata nei giorni lavorativi (entro 8 ore nei giorni festivi)

elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

Elementi termici

elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

Numero articolo : KT-MH

Il prezzo varia in base a specifiche e personalizzazioni


Proprietà fisiche
6,0±0,1 g/cm3
Resistenza alla flessione
500 MPa
Durezza
12 GPa
Resistenza alla compressione
>1500 MPa
Assorbimento d'acqua
≤0.2%
Allungamento riscaldato
4%
ISO & CE icon

Spedizione:

Contattaci per ottenere i dettagli sulla spedizione. Buon divertimento Garanzia di spedizione puntuale.

Introduzione

L'elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2) è un elemento riscaldante resistente alle alte temperature realizzato in disiliciuro di molibdeno. Quando viene utilizzato in atmosfera ossidante ad alta temperatura, sulla superficie si forma uno strato di pellicola di vetro di silice (SiO2) brillante e denso, in grado di proteggere lo strato interno di molibdeno di silicio dall'ossidazione. Pertanto, l'elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2) ha una resistenza all'ossidazione ad alta temperatura unica.

In atmosfera di ossidazione, la temperatura massima di funzionamento è di 1800 ℃. La resistenza dell'elemento riscaldante MoSi2 aumenta rapidamente con l'aumento della temperatura. Quando la temperatura è costante, il valore della resistenza è stabile.

In condizioni normali, la resistenza dell'elemento non cambia con il passare del tempo. La corretta selezione del carico superficiale dell'elemento riscaldante elettrico è la chiave per la durata dell'elemento riscaldante elettrico a barre di silicio molibdeno.

Applicazione

I riscaldatori in diciliciuro di molibdeno (MoSI2) sono ampiamente utilizzati in metallurgia, siderurgia, vetro, ceramica, refrattari, cristalli, componenti elettronici, materiali semiconduttori, ricerca, produzione e fabbricazione e altri campi, in particolare per la produzione di ceramiche di precisione ad alte prestazioni, cristalli artificiali di alta qualità, ceramiche metalliche strutturali di precisione, fibre di vetro, fibre ottiche e acciaio legato di alta qualità.

  • Operazioni in forni ad alta temperatura: Gli elementi MoSi2 sono fondamentali per il funzionamento dei forni ad alta temperatura utilizzati nella produzione di ceramica, vetro e metalli, dove le temperature possono raggiungere i 1800°C.
  • Ricerca di laboratorio: Nella ricerca scientifica, questi elementi sono impiegati nei forni di laboratorio per i test sui materiali e la sintesi ad alte temperature.
  • Lavorazione industriale: Sono parte integrante di vari processi industriali come la sinterizzazione, la ricottura e il trattamento termico dei materiali.
  • Produzione di semiconduttori: Gli elementi riscaldanti MoSi2 sono utilizzati nella produzione di semiconduttori, dove il controllo preciso della temperatura è fondamentale.

Dettaglio & Parti

Diversi tipi di elementi riscaldanti in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)
disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

Caratteristiche

  • Gli elementi riscaldanti in disiliciuro di molibdeno (MoSi2) sono rinomati per le loro eccezionali prestazioni in ambienti ad alta temperatura e offrono una serie di vantaggi che li rendono una scelta superiore per varie applicazioni industriali. Questi elementi non solo sono in grado di funzionare alle temperature più elevate, ma presentano anche una notevole durata e facilità d'uso. Ecco le caratteristiche principali che evidenziano i vantaggi degli elementi riscaldanti in MoSi2:
  • Elevate temperature di esercizio: Gli elementi riscaldanti in MoSi2 possono sopportare temperature fino a 1900°C in atmosfere ossidanti, il che li rende ideali per i processi che richiedono calore estremo.
  • Resistenza stabile: La resistenza stabile degli elementi MoSi2 consente di collegare in serie elementi nuovi e vecchi senza compromettere le prestazioni. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa per mantenere condizioni di riscaldamento costanti e prolungare la durata degli elementi.
  • Resistenza ai cicli termici: Questi elementi possono essere sottoposti a rapidi cicli termici senza subire degradazioni, il che è fondamentale per i processi che richiedono frequenti variazioni di temperatura. Questa resilienza garantisce che gli elementi mantengano la loro integrità ed efficienza nel tempo.
  • Facilità di sostituzione: Gli elementi riscaldanti MoSi2 sono progettati per essere sostituiti facilmente, anche quando il forno è caldo. Questa caratteristica riduce al minimo i tempi di inattività e garantisce che le operazioni possano continuare senza interruzioni significative.
  • Lunga durata intrinseca: Con la durata intrinseca più lunga tra gli elementi riscaldanti elettrici, gli elementi MoSi2 offrono una soluzione economicamente vantaggiosa, riducendo la frequenza delle sostituzioni e della manutenzione.
  • Resistenza all'ossidazione: La formazione di una pellicola protettiva di quarzo (SiO2) sulla superficie degli elementi MoSi2 garantisce un'eccellente resistenza all'ossidazione, salvaguardando gli elementi dalla degradazione in atmosfere ossidanti.
  • Forme e dimensioni versatili: Disponibili in configurazioni diritte, a U, a W, a L o piegate su misura, questi elementi possono essere adattati a un'ampia gamma di progetti di forni e requisiti operativi.

Caratteristiche

Proprietà chimiche

Gli elementi riscaldanti in disiliciuro di molibdeno presentano un'esclusiva resistenza all'ossidazione ad alta temperatura. Quando vengono utilizzati in atmosfera ossidante ad alta temperatura, sulla superficie si forma uno strato di pellicola di vetro di silice (SiO2) brillante e denso, in grado di proteggere lo strato interno degli elementi riscaldanti in disiliciuro di molibdeno dall'ossidazione.

Proprietà fisiche

Proprietà fisiche-g/cm3 Resistenza alla flessione-MPa Durezza -GPa Resistenza alla compressione-MPa Assorbimento d'acqua-% Allungamento a caldo-%
6.0±0.1 500 12 >1500 ≤0.2% 4

Prestazioni di lavoro in diverse atmosfere

Atmosfera T1700 T1800 T1850 T1900
Aria 1700 1800 1830 1850
N2 Azoto 1600 1700 1700 1700
Ar Ne Argon, Elio 1600 1700 1700 1700
Idrogeno secco (punto di rugiada)-80℃ 1150 1150 1150 1150
Idrogeno umido (punto di rugiada) -20℃ 1450 1450 1450 1450
Esogas (ad es. 10% CO2, 50% CO, 15%H2) 1600 1700 1700 1700
Esogas (ad es. 40% CO2, 20% CO) 1400 1450 1450 1450
Ammoniaca crackizzata e parzialmente bruciata 1400 1450 1450 1450

Come segnare il modello di elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)?

il modello di elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

  • D1: Diametro della zona calda
  • D2: Diametro della zona fredda
  • Le: Lunghezza della zona calda
  • Lu: lunghezza della zona fredda
  • A: Distanza tra le zone
  • Numero di modello standard: D1/D2*Le*Lu*A
  • Ad esempio: D1=6mm, D2=12,Le=200mm,Lu=300mm,A=30mm
  • È possibile specificare il modello come: 6/12*200*300*30mm
D1 D2 Le Lu A
3 mm 6 mm 80-300 mm 80-500 mm 25 mm
4 mm 9 mm 80-350 mm 80-500 mm 25 mm
6 mm 12 mm 80-800 mm 80-1000 mm 25-60 mm
7 mm 12 mm 80-800 mm 80-1000 mm 25-60 mm
9 mm 18 mm 100-1200 mm 100-2500 mm 40-80 mm
12 mm 24 mm 100-1500 mm 100-1500mm 40-100 mm

Precauzioni e precauzioni per l'installazione dell'elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

Fare clic qui per le precauzioni da adottare durante l'installazione di elementi riscaldanti in MoSi2.

Avvertenze

La sicurezza dell'operatore è la questione più importante! Si prega di utilizzare l'apparecchiatura con cautele. Lavorare con gas infiammabili, esplosivi o tossici è molto complicato pericoloso, gli operatori devono prendere tutte le precauzioni necessarie prima di avviare il attrezzatura. Lavorare con pressione positiva all'interno dei reattori o delle camere lo è pericoloso, l'operatore deve rispettare rigorosamente le procedure di sicurezza. Extra è necessario prestare attenzione anche quando si opera con materiali reattivi all'aria, soprattutto sotto vuoto. Una perdita può far entrare aria nell'apparecchio e causare a si verifichi una reazione violenta.

Progettato per te

KinTek fornisce servizi e attrezzature su misura ai clienti di tutto il mondo, il nostro lavoro di squadra specializzato e gli ingegneri esperti e ricchi sono in grado di farlo intraprendere la personalizzazione dei requisiti hardware e software di personalizzazione, e aiutare i nostri clienti a costruire attrezzature esclusive e personalizzate e soluzione!

Vuoi comunicarci le tue idee, i nostri ingegneri sono pronti per te adesso!

FAQ

Che Cos'è Un Elemento Termico?

Un elemento termico è un dispositivo che converte l'energia elettrica in calore per aumentare la temperatura di un oggetto o di uno spazio. Esistono diversi tipi di elementi termici, tra cui gli elementi riscaldanti tubolari, gli elementi riscaldanti radiativi e i sistemi combinati di elementi riscaldanti. Il trasferimento di calore avviene attraverso la resistenza termica e la capacità termica e le fonti di calore sono tre: una fonte di energia, una fonte di temperatura e il flusso di fluidi. Gli elementi termici sono comunemente utilizzati nelle apparecchiature di laboratorio e in varie applicazioni domestiche e industriali.

Come Funziona Un Elemento Termico?

Un elemento termico funziona convertendo l'energia elettrica in calore attraverso il processo di riscaldamento Joule. Quando una corrente elettrica attraversa l'elemento, incontra una resistenza che provoca il riscaldamento dell'elemento. Gli elementi riscaldanti in metallo e ceramica funzionano in base al principio della resistenza elettrica e generano calore opponendo resistenza al flusso di elettricità attraverso il materiale. Il coefficiente di resistenza elettrica del materiale determina la sua capacità di generare calore proporzionale alla quantità di corrente che lo attraversa. Il calore generato si irradia verso l'esterno nella camera di trattamento termico, rendendo gli elementi termici un metodo altamente efficace per generare calore.

Quali Sono I Vantaggi Dell'uso Degli Elementi Termici?

Gli elementi termici offrono diversi vantaggi nella misurazione della temperatura. In primo luogo, hanno un ampio intervallo di temperatura, che consente misurazioni accurate in un ampio spettro, da temperature estremamente basse a temperature elevate. Hanno anche un'elevata sensibilità, il che significa che possono rilevare anche piccole variazioni di temperatura. Inoltre, gli elementi termici hanno un'eccellente stabilità e ripetibilità, fornendo letture di temperatura affidabili e costanti nel tempo. Sono robusti e durevoli, quindi adatti all'uso in ambienti difficili. Gli elementi termici possono anche essere facilmente integrati in vari sistemi e strumenti per il monitoraggio e il controllo della temperatura.

Quali Sono I Diversi Tipi Di Elementi Termici?

Esistono diversi tipi di elementi termici, tra cui le termocoppie, i rilevatori di temperatura a resistenza (RTD) e i termistori. Le termocoppie sono costituite da due metalli dissimili uniti insieme e generano una tensione proporzionale alla differenza di temperatura tra le loro giunzioni. Gli RTD sono costituiti da metalli puri, come il platino o il rame, e la loro resistenza varia con la temperatura. I termistori sono costituiti da materiali semiconduttori sensibili alla temperatura e presentano una grande variazione di resistenza con la temperatura.

Come Devono Essere Calibrati E Mantenuti Gli Elementi Termici?

La calibrazione e la manutenzione degli elementi termici sono fondamentali per garantirne l'accuratezza e l'affidabilità. La calibrazione regolare deve essere eseguita utilizzando termometri di riferimento certificati o standard di temperatura per verificare l'accuratezza delle letture di temperatura. Gli intervalli di calibrazione possono variare a seconda dell'applicazione e dei requisiti del settore. La conservazione e la manipolazione corretta degli elementi termici sono importanti per evitare danni o contaminazioni. Si raccomanda di proteggere gli elementi da temperature estreme, umidità e sostanze corrosive. È necessario effettuare un'ispezione regolare delle connessioni, dell'isolamento e delle guaine protettive dell'elemento e affrontare tempestivamente eventuali danni o usura. La pulizia degli elementi, se necessaria, deve essere effettuata seguendo le linee guida del produttore. È importante seguire le raccomandazioni del produttore per la manutenzione e consultare gli esperti quando necessario.
Visualizza altre domande frequenti per questo prodotto

4.7

out of

5

The molybdenum disilicide heating element arrived in record time. I was so impressed with the speed of delivery.

Zane Ross

4.8

out of

5

This product is worth every penny. It's a great value for the price, and its quality is exceptional.

Haris Javed

4.9

out of

5

I've been using the molybdenum disilicide heating element for a few months now, and it's still going strong. It's incredibly durable and long-lasting.

Karla Ingram

4.8

out of

5

The technological advancements in this heating element are remarkable. It's a game-changer in the industry.

Hussain Patel

4.7

out of

5

The molybdenum disilicide heating element is a reliable and efficient product. It has exceeded my expectations.

Mark Hughes

4.9

out of

5

I'm thoroughly impressed with the overall performance of the molybdenum disilicide heating element. It's a top-notch product.

Zainab Khan

4.8

out of

5

The heating element's stability and consistency are commendable. It's a solid choice for various applications.

Jose Garcia

4.7

out of

5

I highly recommend the molybdenum disilicide heating element to anyone seeking a high-quality and durable product.

Sophie Mitchell

4.9

out of

5

The heating element's versatility and adaptability make it suitable for a wide range of applications. It's a versatile product.

Yusuf Ahmed

4.8

out of

5

The molybdenum disilicide heating element's energy efficiency is impressive. It's a cost-effective solution for heating needs.

Maria Rodriguez

4.7

out of

5

The heating element's ease of installation and maintenance make it a user-friendly product. It's a breeze to set up and maintain.

Ali Hassan

4.9

out of

5

The molybdenum disilicide heating element's safety features are top-notch. It's a secure and reliable product.

Emma Jones

4.8

out of

5

The heating element's compact design and lightweight construction make it easy to handle and store. It's a space-saving solution.

Khalid Hussain

PDF - elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

Scarica

Catalogo di Elementi Termici

Scarica

Catalogo di Elementi Termici

Scarica

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!

Prodotti correlati

elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC)

elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC)

Provate i vantaggi dell'elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC): Lunga durata, elevata resistenza alla corrosione e all'ossidazione, velocità di riscaldamento e facilità di manutenzione. Per saperne di più!

Stampo a doppia piastra riscaldante

Stampo a doppia piastra riscaldante

Scoprite la precisione del riscaldamento con il nostro stampo per riscaldamento a doppia piastra, caratterizzato da acciaio di alta qualità e controllo uniforme della temperatura per processi di laboratorio efficienti. Ideale per varie applicazioni termiche.

Stampo quantitativo a piastra piana con riscaldamento a infrarossi

Stampo quantitativo a piastra piana con riscaldamento a infrarossi

Scoprite le soluzioni avanzate di riscaldamento a infrarossi con isolamento ad alta densità e controllo PID preciso per prestazioni termiche uniformi in varie applicazioni.

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Calcinate ed essiccate in modo efficiente polveri e materiali fluidi in pezzatura con un forno rotante a riscaldamento elettrico. Ideale per la lavorazione di materiali per batterie agli ioni di litio e altro ancora.

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Riducete la pressione di formatura e abbreviate il tempo di sinterizzazione con il forno a caldo a tubi sottovuoto per materiali ad alta densità e a grana fine. Ideale per i metalli refrattari.

Forno a vuoto con rivestimento in fibra ceramica

Forno a vuoto con rivestimento in fibra ceramica

Forno a vuoto con rivestimento isolante in fibra ceramica policristallina per un eccellente isolamento termico e un campo di temperatura uniforme. È possibile scegliere tra una temperatura di lavoro massima di 1200℃ o 1700℃ con prestazioni di alto vuoto e un controllo preciso della temperatura.

Forno elettrico di rigenerazione del carbone attivo

Forno elettrico di rigenerazione del carbone attivo

Rivitalizzate il vostro carbone attivo con il forno elettrico di rigenerazione di KinTek. Ottenete una rigenerazione efficiente ed economica con il nostro forno rotativo altamente automatizzato e il controllore termico intelligente.

1700℃ Forno ad atmosfera controllata

1700℃ Forno ad atmosfera controllata

Forno ad atmosfera controllata KT-17A: riscaldamento a 1700℃, tecnologia di sigillatura sottovuoto, controllo della temperatura PID e versatile controller TFT smart touch screen per laboratorio e uso industriale.

Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto

Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto

Provate il trattamento efficiente dei materiali con il nostro forno a tubi rotanti sigillati sotto vuoto. Perfetto per esperimenti o produzione industriale, dotato di funzioni opzionali per un'alimentazione controllata e risultati ottimizzati. Ordinate ora.

Forno a tubi rotanti a più zone di riscaldamento

Forno a tubi rotanti a più zone di riscaldamento

Forno rotante multizona per il controllo della temperatura ad alta precisione con 2-8 zone di riscaldamento indipendenti. Ideale per materiali per elettrodi di batterie agli ioni di litio e reazioni ad alta temperatura. Può lavorare sotto vuoto e in atmosfera controllata.

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

Scoprite la versatilità del forno rotante da laboratorio: ideale per calcinazione, essiccazione, sinterizzazione e reazioni ad alta temperatura. Funzioni di rotazione e inclinazione regolabili per un riscaldamento ottimale. Adatto per ambienti sotto vuoto e in atmosfera controllata. Per saperne di più!

cella di elettrolisi a diffusione di gas cella di reazione a flusso liquido

cella di elettrolisi a diffusione di gas cella di reazione a flusso liquido

Cercate una cella di elettrolisi a diffusione di gas di alta qualità? La nostra cella di reazione a flusso liquido vanta un'eccezionale resistenza alla corrosione e specifiche complete, con opzioni personalizzabili per soddisfare le vostre esigenze. Contattateci oggi stesso!

Elettrodo a disco rotante / Elettrodo a disco rotante (RRDE)

Elettrodo a disco rotante / Elettrodo a disco rotante (RRDE)

Migliorate la vostra ricerca elettrochimica con i nostri elettrodi a disco e ad anello rotanti. Resistenti alla corrosione e personalizzabili in base alle vostre esigenze specifiche, con specifiche complete.

Tubo per forno in allumina (Al2O3) - Alta temperatura

Tubo per forno in allumina (Al2O3) - Alta temperatura

Il tubo per forni ad alta temperatura in allumina combina i vantaggi dell'elevata durezza dell'allumina, della buona inerzia chimica e dell'acciaio, e presenta un'eccellente resistenza all'usura, agli shock termici e agli shock meccanici.

Forno orizzontale per grafitizzazione ad alta temperatura

Forno orizzontale per grafitizzazione ad alta temperatura

Forno di grafitizzazione orizzontale: questo tipo di forno è progettato con gli elementi riscaldanti disposti orizzontalmente, per consentire un riscaldamento uniforme del campione. È adatto alla grafitizzazione di campioni grandi o voluminosi che richiedono un controllo preciso della temperatura e l'uniformità.

Forno di grafitizzazione sperimentale IGBT

Forno di grafitizzazione sperimentale IGBT

Forno per grafitizzazione sperimentale IGBT, una soluzione su misura per università e istituti di ricerca, con elevata efficienza di riscaldamento, facilità d'uso e controllo preciso della temperatura.

Forno di grafitizzazione per materiali negativi

Forno di grafitizzazione per materiali negativi

Il forno di grafitizzazione per la produzione di batterie ha una temperatura uniforme e un basso consumo energetico. Forno di grafitizzazione per materiali per elettrodi negativi: una soluzione di grafitizzazione efficiente per la produzione di batterie e funzioni avanzate per migliorare le prestazioni delle batterie.

Forno di grafitizzazione a scarico dal basso per materiali al carbonio

Forno di grafitizzazione a scarico dal basso per materiali al carbonio

Forno di grafitizzazione bottom-out per materiali di carbonio, forno ad altissima temperatura fino a 3100°C, adatto alla grafitizzazione e alla sinterizzazione di barre e blocchi di carbonio. Design verticale, scarico dal basso, comoda alimentazione e scarico, elevata uniformità di temperatura, basso consumo energetico, buona stabilità, sistema di sollevamento idraulico, comodo carico e scarico.

1200℃ Forno a muffola

1200℃ Forno a muffola

Aggiornate il vostro laboratorio con il nostro forno a muffola da 1200℃. Consente di ottenere un riscaldamento rapido e preciso grazie alle fibre di allumina giapponese e alle bobine di molibdeno. Dispone di un controller TFT touch screen per una facile programmazione e analisi dei dati. Ordinate ora!

Forno ad arco sottovuoto Forno fusorio a induzione

Forno ad arco sottovuoto Forno fusorio a induzione

Scoprite la potenza del forno ad arco sottovuoto per la fusione di metalli attivi e refrattari. Alta velocità, notevole effetto di degassificazione e assenza di contaminazione. Per saperne di più!

Articoli correlati

Dos e don't durante l'installazione dell'elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

Dos e don't durante l'installazione dell'elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

Precauzioni per l'installazione degli elementi riscaldanti MoSi2

Scopri di più
Precauzioni per l'installazione del bastoncino di carburo di silicio

Precauzioni per l'installazione del bastoncino di carburo di silicio

Precauzioni per l'installazione di stic in carburo di silicio.

Scopri di più
Forno a vuoto per molibdeno: sinterizzazione e trattamento termico ad alta temperatura

Forno a vuoto per molibdeno: sinterizzazione e trattamento termico ad alta temperatura

Scoprite le caratteristiche e le applicazioni avanzate dei forni a vuoto per molibdeno nella sinterizzazione e nel trattamento termico ad alta temperatura. Scoprite la loro costruzione, i sistemi di controllo e i suggerimenti per la manutenzione.

Scopri di più
Sistemi di riscaldamento elettrico(3): Comprensione, vantaggi e applicazioni

Sistemi di riscaldamento elettrico(3): Comprensione, vantaggi e applicazioni

Esplorate il mondo dei sistemi di riscaldamento elettrico, compresi i forni elettrici, gli elementi riscaldanti e i loro vantaggi. Scoprite i vantaggi, gli svantaggi e le applicazioni della tecnologia di riscaldamento elettrico. Scoprite come funzionano i sistemi di riscaldamento elettrico e il loro ruolo nelle moderne soluzioni di riscaldamento.

Scopri di più
Guida completa alla progettazione del filo di resistenza per forni a muffola

Guida completa alla progettazione del filo di resistenza per forni a muffola

Analisi dettagliata dei principi di progettazione dei fili di resistenza, dei parametri e delle tecniche di calcolo per le applicazioni nei forni a muffola.

Scopri di più
Materiali ceramici di precisione per applicazioni di conversione energetica

Materiali ceramici di precisione per applicazioni di conversione energetica

Panoramica dei vari materiali ceramici utilizzati nelle tecnologie di conversione energetica, tra cui riscaldatori, ceramiche piezoelettriche e celle a combustibile a ossidi solidi.

Scopri di più
Selezione degli elementi di riscaldamento per i forni a vuoto

Selezione degli elementi di riscaldamento per i forni a vuoto

Guida alla scelta degli elementi riscaldanti e degli schermi isolanti per un funzionamento efficiente del forno a vuoto.

Scopri di più
Vantaggi del rivestimento in fibra di mullite per forni ad alta temperatura

Vantaggi del rivestimento in fibra di mullite per forni ad alta temperatura

Esplora i vantaggi dei rivestimenti in fibra di mullite nei forni industriali ad alta temperatura, concentrandosi sulla stabilità termica, l'efficienza energetica e il risparmio economico a lungo termine.

Scopri di più

Tag popolari