Prodotti Apparecchiature termiche Elementi termici elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC)
Attiva/disattiva categorie

Scorciatoia

Chatta con noi per una comunicazione veloce e diretta.

Risposta immediata nei giorni lavorativi (entro 8 ore nei giorni festivi)

elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC)

Elementi termici

elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC)

Numero articolo : KT-SH

Il prezzo varia in base a specifiche e personalizzazioni


Densità apparente
2,5 g/cm3
Porosità
23%
Conducibilità termica
14-19 W/m-℃ (1000℃)
Forza di rottura
50Mpa (25℃)
Calore specifico
1,0 kj/kg-℃ (25~1300℃)
Coefficiente di espansione termica
4.5×10-⁶
ISO & CE icon

Spedizione:

Contattaci per ottenere i dettagli sulla spedizione. Buon divertimento Garanzia di spedizione puntuale.

Introduzione

Gli elementi riscaldanti in carburo di silicio (SiC) sono dispositivi ceramici ad alta temperatura utilizzati nei forni elettrici, noti per la loro elevata conducibilità elettrica e resistenza a temperature estreme. Questi elementi, composti da silicio e carbonio, si formano attraverso un processo di ricristallizzazione a oltre 2150°C, offrendo una lunga durata ed efficienza energetica. I riscaldatori SiC sono versatili, disponibili in varie configurazioni e adatti ad applicazioni che vanno da 600°C a 1600°C, il che li rende ideali per settori come la metallurgia, la ceramica e la produzione di semiconduttori.

Applicazioni

L'elemento riscaldante SiC è stato ampiamente utilizzato in macchinari, metallurgia, chimica leggera, ceramica, semiconduttori, test analitici, ricerca scientifica e altri campi, ed è diventato l'elemento riscaldante elettrico di vari forni elettrici e forni Forno a tunnel, forno a rulli, forno a vetro, forno a vuoto, forno a muffola, forno di fusione e tutti i tipi di apparecchiature di riscaldamento:

  • Metallurgia: Gli elementi riscaldanti in SiC sono fondamentali nella produzione e nella lavorazione dei metalli, dove sono necessarie temperature elevate per i processi di fusione e raffinazione.
  • Ceramica: nell'industria della ceramica, questi elementi sono utilizzati per i processi di cottura e sinterizzazione, garantendo un riscaldamento uniforme e prodotti finali di alta qualità.
  • Produzione del vetro: Gli elementi riscaldanti SiC svolgono un ruolo fondamentale nella fusione e nella formatura del vetro, dove sono necessarie temperature elevate e costanti.
  • Lavorazione chimica: Sono utilizzati nei reattori chimici e nelle unità di lavorazione che richiedono ambienti controllati ad alta temperatura.
  • Forni da laboratorio: Nella ricerca scientifica e nei test di analisi, gli elementi SiC sono parte integrante dei forni da laboratorio utilizzati per vari esperimenti e test ad alta temperatura.
  • Produzione di semiconduttori: Il controllo preciso della temperatura offerto dagli elementi riscaldanti in SiC è essenziale nella produzione di semiconduttori e altri componenti elettronici.
  • Test ambientali: Questi elementi sono utilizzati in camere di prova ambientali che simulano condizioni di temperatura estreme per testare la durata dei prodotti.
  • Lavorazione degli alimenti: Nell'industria alimentare, gli elementi riscaldanti SiC sono utilizzati nei forni e in altre apparecchiature che richiedono un trattamento ad alta temperatura.

Dettagli&Parti

Diversi tipi di elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC)
Diversi tipi di elementi riscaldanti in carburo di silicio (SiC)

Silicon carbide heating elements

Silicon carbide heating elements detail

Vantaggi

Gli elementi riscaldanti in carburo di silicio (SiC) offrono numerosi vantaggi che li rendono una scelta superiore per varie applicazioni di riscaldamento. Questi elementi sono realizzati con un composto ceramico duro di silicio e carbonio, noto come carborundum, che garantisce un'elevata conducibilità elettrica e una durata eccezionale. Ecco alcuni dei principali vantaggi dell'utilizzo di elementi riscaldanti SiC:

  • Prestazioni ad alta temperatura: Gli elementi riscaldanti in SiC funzionano in modo efficiente a temperature che vanno da 600°C a 1600°C, rendendoli ideali per forni e processi ad alta temperatura.
  • Efficienza energetica: Questi elementi hanno una piccola resistenza a caldo, che consente di risparmiare energia riducendo lo spreco di calore e migliorando l'efficienza complessiva del sistema di riscaldamento.
  • Lunga durata: Grazie alla robusta struttura in ceramica, gli elementi riscaldanti SiC hanno una durata maggiore rispetto ad altri tipi di elementi riscaldanti, soprattutto in ambienti corrosivi.
  • Controllo preciso della temperatura: La capacità di controllare e mantenere accuratamente la temperatura è fondamentale in molti processi industriali. Gli elementi SiC forniscono un calore più preciso e controllabile, migliorando la qualità e la consistenza dei prodotti.
  • Vantaggi per la sicurezza e l'ambiente: L'utilizzo di elementi riscaldanti in SiC elimina la necessità di gas di combustione, migliorando la sicurezza e l'impatto ambientale del processo di riscaldamento. Ciò contribuisce anche a rendere più piacevole l'ambiente di lavoro.
  • Versatilità nel design: Disponibili in otto diverse configurazioni di base, gli elementi riscaldanti in SiC possono essere adattati ad applicazioni specifiche, prolungandone la durata e l'efficacia, soprattutto in ambienti difficili.
  • Economicità: Sebbene inizialmente più costosi di altri elementi riscaldanti come il MoSi2, gli elementi SiC offrono un risparmio a lungo termine grazie alla loro efficienza energetica e alla durata di vita prolungata, riducendo i costi operativi complessivi.
  • Maggiore potenza di irradiazione: Gli elementi riscaldanti in SiC sono in grado di irradiare una potenza maggiore, a vantaggio dei processi che richiedono un riscaldamento rapido o una stabilità ad alta temperatura.

Caratteristiche

Il forno di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo è un'apparecchiatura sofisticata progettata per processi di pirolisi continui. Questo forno offre una serie di caratteristiche che non solo ne migliorano la funzionalità, ma garantiscono anche sicurezza, efficienza e longevità nel funzionamento. Le caratteristiche principali includono una durata di vita prolungata, una rotazione interna per un funzionamento costante e sistemi di controllo avanzati per una gestione sicura ed efficiente dei processi di pirolisi.

  • Durata prolungata: Il forno utilizza un riscaldamento indiretto ad aria calda per i reattori, che riduce significativamente i danni e prolunga la durata dell'apparecchiatura.
  • Rotazione interna per un funzionamento ottimale e costante: A differenza dei sistemi rotanti esterni che richiedono frequenti cambi di materiali di tenuta, questo forno incorpora una tecnica di rotazione interna.
  • Sistemi avanzati di controllo e monitoraggio: Il forno è dotato di circuiti di controllo integrati che consentono il monitoraggio in tempo reale dei parametri critici. Inoltre, caratteristiche come la gestione migliorata del bruciatore e il decoking automatico contribuiscono ulteriormente all'affidabilità e alla sicurezza del forno.

Parametri caratteristici

Proprietà fisiche

Densità apparente 2,5g/cm3
Porosità 23%
Conducibilità termica 14-19W/m-℃
(1000℃)
Forza di rottura 50Mpa (25℃)
Calore specifico 1.0kj/kg-℃
(25~1300℃)
Coefficiente di espansione termica 4.5×10-⁶

Proprietà chimiche

L'elemento riscaldante in carburo di silicio ha una buona stabilità chimica e una forte resistenza agli acidi. In presenza di temperature elevate, le sostanze alcaline possono eroderlo.

L'uso a lungo termine di elementi in carburo di silicio a temperature superiori a 1000 ℃ può avere i seguenti effetti con l'ossigeno e il vapore acqueo:

①Sic+2O2→Sio2+CO2 ②Sic+4H2O=Sio2+4H2+CO2

Di conseguenza, il contenuto di SiO2 nell'elemento aumenta gradualmente e la resistenza aumenta lentamente, così da invecchiare. Se il vapore acqueo è eccessivo, favorisce l'ossidazione del SiC e l'H2 generato dalla reazione di formula ② si combina con l'O2 presente nell'aria per reagire con l'H2O e generare un circolo vizioso. L'idrogeno (H2) può ridurre la resistenza meccanica dei componenti. L'azoto (N2) al di sotto dei 1200 ℃ può impedire che l'ossidazione del SiC al di sopra dei 1350 ℃ reagisca con il SiC, in modo che il SiC possa decomporre il cloro (Cl2) e il SiC possa essere completamente decomposto.

Come contrassegnare il modello di elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC)

contrassegnare il modello di elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC)

  • OD: diametro esterno
  • HZ: lunghezza della zona calda
  • CZ: lunghezza della zona fredda
  • OL: Lunghezza complessiva

Ad esempio: Tipo SCR, OD = 8 mm, HZ = 100 mm, CZ = 130 mm,

OL = 230 mm, Resistenza 4,46 ohm

È possibile specificare il modello come: 8*100*230/ 4,46 ohm

Gamma disponibile dell'elemento riscaldante SiC:

OD HZ CZ OL Resistenza
8 mm 100-300 mm 60-200 mm 240-700 mm 2,1-8,6 ohm
12 mm 100-400 mm 100-350 mm 300-1100 mm 0,8-5,8 ohm
14 mm 100-500 mm 150-350 mm 400-1200 0,7-5,6 ohm
16 mm 200-600 mm 200-350 mm 600-1300 0,7-4,4 ohm
18 mm 200-800 mm 200-400 mm 600-1600 0,7-5,8 ohm
20 mm 200-800 mm 250-600 mm 700-2000 mm 0,6-6,0 ohm
25 mm 200-1200 mm 250-700 mm 700-2600 mm 0,4-5,0 ohm
30 mm 300-2000 mm 250-800 mm 800-3600 mm 0,4-4,0 ohm
35 mm 400-2000 mm 250-800 mm 900-3600 mm 0,5-3,6 ohm
40 mm 500-2700 mm 250-800 mm 1000-4300 mm 0,5-3,4 ohm
45 mm 500-3000 mm 250-750 mm 1000-4500 mm 0,3-3,0 ohm
50 mm 600-2500 mm 300-750 mm 1200-4000 mm 0,3-2,5 ohm
54 mm 600-2500 mm 300-750 mm 1200-4000 mm 0,3-3,0 ohm

Precauzioni per l'installazione

Fare clic qui per le note sull'installazione delle barre di carburo di silicio.

Avvertenze

La sicurezza dell'operatore è la questione più importante! Si prega di utilizzare l'apparecchiatura con cautele. Lavorare con gas infiammabili, esplosivi o tossici è molto complicato pericoloso, gli operatori devono prendere tutte le precauzioni necessarie prima di avviare il attrezzatura. Lavorare con pressione positiva all'interno dei reattori o delle camere lo è pericoloso, l'operatore deve rispettare rigorosamente le procedure di sicurezza. Extra è necessario prestare attenzione anche quando si opera con materiali reattivi all'aria, soprattutto sotto vuoto. Una perdita può far entrare aria nell'apparecchio e causare a si verifichi una reazione violenta.

Progettato per te

KinTek fornisce servizi e attrezzature su misura ai clienti di tutto il mondo, il nostro lavoro di squadra specializzato e gli ingegneri esperti e ricchi sono in grado di farlo intraprendere la personalizzazione dei requisiti hardware e software di personalizzazione, e aiutare i nostri clienti a costruire attrezzature esclusive e personalizzate e soluzione!

Vuoi comunicarci le tue idee, i nostri ingegneri sono pronti per te adesso!

FAQ

Che Cos'è Un Elemento Termico?

Un elemento termico è un dispositivo che converte l'energia elettrica in calore per aumentare la temperatura di un oggetto o di uno spazio. Esistono diversi tipi di elementi termici, tra cui gli elementi riscaldanti tubolari, gli elementi riscaldanti radiativi e i sistemi combinati di elementi riscaldanti. Il trasferimento di calore avviene attraverso la resistenza termica e la capacità termica e le fonti di calore sono tre: una fonte di energia, una fonte di temperatura e il flusso di fluidi. Gli elementi termici sono comunemente utilizzati nelle apparecchiature di laboratorio e in varie applicazioni domestiche e industriali.

Come Funziona Un Elemento Termico?

Un elemento termico funziona convertendo l'energia elettrica in calore attraverso il processo di riscaldamento Joule. Quando una corrente elettrica attraversa l'elemento, incontra una resistenza che provoca il riscaldamento dell'elemento. Gli elementi riscaldanti in metallo e ceramica funzionano in base al principio della resistenza elettrica e generano calore opponendo resistenza al flusso di elettricità attraverso il materiale. Il coefficiente di resistenza elettrica del materiale determina la sua capacità di generare calore proporzionale alla quantità di corrente che lo attraversa. Il calore generato si irradia verso l'esterno nella camera di trattamento termico, rendendo gli elementi termici un metodo altamente efficace per generare calore.

Quali Sono I Vantaggi Dell'uso Degli Elementi Termici?

Gli elementi termici offrono diversi vantaggi nella misurazione della temperatura. In primo luogo, hanno un ampio intervallo di temperatura, che consente misurazioni accurate in un ampio spettro, da temperature estremamente basse a temperature elevate. Hanno anche un'elevata sensibilità, il che significa che possono rilevare anche piccole variazioni di temperatura. Inoltre, gli elementi termici hanno un'eccellente stabilità e ripetibilità, fornendo letture di temperatura affidabili e costanti nel tempo. Sono robusti e durevoli, quindi adatti all'uso in ambienti difficili. Gli elementi termici possono anche essere facilmente integrati in vari sistemi e strumenti per il monitoraggio e il controllo della temperatura.

Quali Sono I Diversi Tipi Di Elementi Termici?

Esistono diversi tipi di elementi termici, tra cui le termocoppie, i rilevatori di temperatura a resistenza (RTD) e i termistori. Le termocoppie sono costituite da due metalli dissimili uniti insieme e generano una tensione proporzionale alla differenza di temperatura tra le loro giunzioni. Gli RTD sono costituiti da metalli puri, come il platino o il rame, e la loro resistenza varia con la temperatura. I termistori sono costituiti da materiali semiconduttori sensibili alla temperatura e presentano una grande variazione di resistenza con la temperatura.

Come Devono Essere Calibrati E Mantenuti Gli Elementi Termici?

La calibrazione e la manutenzione degli elementi termici sono fondamentali per garantirne l'accuratezza e l'affidabilità. La calibrazione regolare deve essere eseguita utilizzando termometri di riferimento certificati o standard di temperatura per verificare l'accuratezza delle letture di temperatura. Gli intervalli di calibrazione possono variare a seconda dell'applicazione e dei requisiti del settore. La conservazione e la manipolazione corretta degli elementi termici sono importanti per evitare danni o contaminazioni. Si raccomanda di proteggere gli elementi da temperature estreme, umidità e sostanze corrosive. È necessario effettuare un'ispezione regolare delle connessioni, dell'isolamento e delle guaine protettive dell'elemento e affrontare tempestivamente eventuali danni o usura. La pulizia degli elementi, se necessaria, deve essere effettuata seguendo le linee guida del produttore. È importante seguire le raccomandazioni del produttore per la manutenzione e consultare gli esperti quando necessario.
Visualizza altre domande frequenti per questo prodotto

4.9

out of

5

Speedy delivery, excellent quality, and top-notch customer service. Thank you!

Nikolay Sokolov

4.8

out of

5

The SiC heating element is a game-changer for our lab. It's efficient, durable, and has significantly improved our productivity.

Amalia Rodriguez

4.7

out of

5

I'm impressed with the performance and longevity of this heating element. It's a reliable workhorse in our lab.

Liam Brown

5.0

out of

5

Exceptional product! The SiC heating element delivers consistent results and has exceeded our expectations.

Isabella Garcia

4.9

out of

5

Great value for money. The heating element is well-made and has held up well in our demanding lab environment.

Oliver Chen

4.8

out of

5

The SiC heating element is a reliable and efficient addition to our lab equipment. Highly recommended!

Sophia Patel

5.0

out of

5

Outstanding product! The heating element's durability and performance are unmatched. We're very satisfied with our purchase.

Alexander Johnson

4.9

out of

5

The SiC heating element has proven to be an excellent investment. It's a high-quality product that delivers exceptional results.

Mia White

4.7

out of

5

This heating element is a solid performer. It's easy to install and maintain, and it has met all our requirements.

Lucas Kim

5.0

out of

5

We're thrilled with the SiC heating element. It has significantly improved the efficiency of our lab processes.

Emma Garcia

4.8

out of

5

The heating element arrived promptly and was exactly as described. It's a great addition to our lab setup.

Ethan Brown

4.9

out of

5

The SiC heating element is a reliable workhorse. It's been operating flawlessly since we installed it.

Harper Chen

4.7

out of

5

We're very satisfied with the performance of the heating element. It's a durable and efficient piece of equipment.

Jacob Patel

5.0

out of

5

The SiC heating element has exceeded our expectations. It's a top-quality product that has enhanced our lab's capabilities.

Isabella Johnson

4.9

out of

5

We highly recommend the SiC heating element. It's a valuable addition to any lab.

Oliver White

PDF - elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC)

Scarica

Catalogo di Elementi Termici

Scarica

Catalogo di Elementi Termici

Scarica

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!

Prodotti correlati

Dissipatore di calore piatto/ondulato in carburo di silicio (SIC) a foglio ceramico

Dissipatore di calore piatto/ondulato in carburo di silicio (SIC) a foglio ceramico

Il dissipatore di calore in ceramica al carburo di silicio (sic) non solo non genera onde elettromagnetiche, ma può anche isolare le onde elettromagnetiche e assorbirne una parte.

Carburo di silicio (SIC) Foglio ceramico resistente all'usura

Carburo di silicio (SIC) Foglio ceramico resistente all'usura

Le lastre ceramiche in carburo di silicio (sic) sono composte da carburo di silicio di elevata purezza e polvere ultrafine, formate mediante stampaggio a vibrazione e sinterizzazione ad alta temperatura.

Piastra ceramica in carburo di silicio (SIC)

Piastra ceramica in carburo di silicio (SIC)

La ceramica al nitruro di silicio (sic) è un materiale ceramico inorganico che non si ritira durante la sinterizzazione. È un composto a legame covalente ad alta resistenza, a bassa densità e resistente alle alte temperature.

Stampo a pressa anti-cracking

Stampo a pressa anti-cracking

Lo stampo a pressa anti-cracking è un'apparecchiatura specializzata progettata per lo stampaggio di film di varie forme e dimensioni utilizzando l'alta pressione e il riscaldamento elettrico.

Forno di sinterizzazione a pressione d'aria da 9MPa

Forno di sinterizzazione a pressione d'aria da 9MPa

Il forno di sinterizzazione ad aria compressa è un'apparecchiatura ad alta tecnologia comunemente utilizzata per la sinterizzazione di materiali ceramici avanzati. Combina le tecniche di sinterizzazione sotto vuoto e di sinterizzazione a pressione per ottenere ceramiche ad alta densità e ad alta resistenza.

Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno

Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno

Il forno di sinterizzazione a filo di molibdeno sottovuoto è una struttura verticale o a camera da letto, adatta al ritiro, alla brasatura, alla sinterizzazione e al degassamento di materiali metallici in condizioni di alto vuoto e alta temperatura. È adatto anche per il trattamento di deidrossilazione dei materiali di quarzo.

Forno a tubo riscaldante Rtp

Forno a tubo riscaldante Rtp

Riscaldate alla velocità della luce con il nostro forno a tubi a riscaldamento rapido RTP. Progettato per un riscaldamento e un raffreddamento precisi e ad alta velocità, con una comoda guida scorrevole e un controller TFT touch screen. Ordinate ora per un processo termico ideale!

Forno per grafitizzazione di film ad alta conducibilità termica

Forno per grafitizzazione di film ad alta conducibilità termica

Il forno per la grafitizzazione del film ad alta conducibilità termica ha una temperatura uniforme, un basso consumo energetico e può funzionare in modo continuo.

Stampo quantitativo a piastra piana con riscaldamento a infrarossi

Stampo quantitativo a piastra piana con riscaldamento a infrarossi

Scoprite le soluzioni avanzate di riscaldamento a infrarossi con isolamento ad alta densità e controllo PID preciso per prestazioni termiche uniformi in varie applicazioni.

Forno di grafitizzazione ad altissima temperatura

Forno di grafitizzazione ad altissima temperatura

Il forno di grafitizzazione ad altissima temperatura utilizza un riscaldamento a induzione a media frequenza in un ambiente sotto vuoto o con gas inerte. La bobina di induzione genera un campo magnetico alternato, inducendo correnti parassite nel crogiolo di grafite, che si riscalda e irradia calore al pezzo, portandolo alla temperatura desiderata. Questo forno è utilizzato principalmente per la grafitizzazione e la sinterizzazione di materiali di carbonio, fibre di carbonio e altri materiali compositi.

Grande forno verticale per grafitizzazione

Grande forno verticale per grafitizzazione

Un grande forno verticale per la grafitizzazione ad alta temperatura è un tipo di forno industriale utilizzato per la grafitizzazione di materiali di carbonio, come la fibra di carbonio e il nerofumo. Si tratta di un forno ad alta temperatura che può raggiungere temperature fino a 3100°C.

Forno di grafitizzazione a scarico dal basso per materiali al carbonio

Forno di grafitizzazione a scarico dal basso per materiali al carbonio

Forno di grafitizzazione bottom-out per materiali di carbonio, forno ad altissima temperatura fino a 3100°C, adatto alla grafitizzazione e alla sinterizzazione di barre e blocchi di carbonio. Design verticale, scarico dal basso, comoda alimentazione e scarico, elevata uniformità di temperatura, basso consumo energetico, buona stabilità, sistema di sollevamento idraulico, comodo carico e scarico.

Forno verticale per grafitizzazione ad alta temperatura

Forno verticale per grafitizzazione ad alta temperatura

Forno verticale per grafitizzazione ad alta temperatura per la carbonizzazione e la grafitizzazione di materiali di carbonio fino a 3100℃.Adatto per la grafitizzazione sagomata di filamenti di fibra di carbonio e altri materiali sinterizzati in un ambiente di carbonio.Applicazioni in metallurgia, elettronica e aerospaziale per la produzione di prodotti di grafite di alta qualità come elettrodi e crogioli.

Forno di grafitizzazione per materiali negativi

Forno di grafitizzazione per materiali negativi

Il forno di grafitizzazione per la produzione di batterie ha una temperatura uniforme e un basso consumo energetico. Forno di grafitizzazione per materiali per elettrodi negativi: una soluzione di grafitizzazione efficiente per la produzione di batterie e funzioni avanzate per migliorare le prestazioni delle batterie.

Tubo per forno in allumina (Al2O3) - Alta temperatura

Tubo per forno in allumina (Al2O3) - Alta temperatura

Il tubo per forni ad alta temperatura in allumina combina i vantaggi dell'elevata durezza dell'allumina, della buona inerzia chimica e dell'acciaio, e presenta un'eccellente resistenza all'usura, agli shock termici e agli shock meccanici.

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Calcinate ed essiccate in modo efficiente polveri e materiali fluidi in pezzatura con un forno rotante a riscaldamento elettrico. Ideale per la lavorazione di materiali per batterie agli ioni di litio e altro ancora.

Forno a tubi rotanti a più zone di riscaldamento

Forno a tubi rotanti a più zone di riscaldamento

Forno rotante multizona per il controllo della temperatura ad alta precisione con 2-8 zone di riscaldamento indipendenti. Ideale per materiali per elettrodi di batterie agli ioni di litio e reazioni ad alta temperatura. Può lavorare sotto vuoto e in atmosfera controllata.

Forno tubolare CVD a più zone di riscaldamento Macchina CVD

Forno tubolare CVD a più zone di riscaldamento Macchina CVD

Forno CVD a più zone di riscaldamento KT-CTF14 - Controllo preciso della temperatura e del flusso di gas per applicazioni avanzate. Temperatura massima fino a 1200℃, misuratore di portata massica MFC a 4 canali e controller touch screen TFT da 7".

Forno a tubo verticale

Forno a tubo verticale

Elevate i vostri esperimenti con il nostro forno verticale a tubo. Il design versatile consente di operare in diversi ambienti e applicazioni di trattamento termico. Ordinate ora per ottenere risultati precisi!

Articoli correlati

Precauzioni per l'installazione del bastoncino di carburo di silicio

Precauzioni per l'installazione del bastoncino di carburo di silicio

Precauzioni per l'installazione di stic in carburo di silicio.

Scopri di più
Dos e don't durante l'installazione dell'elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

Dos e don't durante l'installazione dell'elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

Precauzioni per l'installazione degli elementi riscaldanti MoSi2

Scopri di più
Come mantenere il forno per ceramica dentale

Come mantenere il forno per ceramica dentale

I forni dentali sono costosi e richiedono una manutenzione regolare per garantire un funzionamento corretto e risultati accurati.

Scopri di più
Capire i sistemi di riscaldamento elettrico(2): Dai forni alle resistenze elettriche

Capire i sistemi di riscaldamento elettrico(2): Dai forni alle resistenze elettriche

Scoprite come funzionano i sistemi di riscaldamento elettrico, dai forni elettrici alle nozioni di base sugli elementi riscaldanti. Scoprite i vantaggi del riscaldamento elettrico e perché è un'opzione valida per varie applicazioni. Scoprite i forni per il trattamento termico e i relativi sottogruppi.

Scopri di più
Ottimizzazione delle prestazioni con i forni a vuoto per grafite: Una guida completa

Ottimizzazione delle prestazioni con i forni a vuoto per grafite: Una guida completa

Sfruttate il potenziale dei forni a vuoto in grafite per il trattamento dei materiali ad alta temperatura. Scoprite la loro efficienza, le opzioni di personalizzazione, l'automazione e le considerazioni chiave per l'utilizzo delle barre di grafite.

Scopri di più
Sistemi di riscaldamento elettrico(3): Comprensione, vantaggi e applicazioni

Sistemi di riscaldamento elettrico(3): Comprensione, vantaggi e applicazioni

Esplorate il mondo dei sistemi di riscaldamento elettrico, compresi i forni elettrici, gli elementi riscaldanti e i loro vantaggi. Scoprite i vantaggi, gli svantaggi e le applicazioni della tecnologia di riscaldamento elettrico. Scoprite come funzionano i sistemi di riscaldamento elettrico e il loro ruolo nelle moderne soluzioni di riscaldamento.

Scopri di più
Strategie di manutenzione efficaci per i forni elettrici tubolari verticali

Strategie di manutenzione efficaci per i forni elettrici tubolari verticali

Ci sono diverse aree chiave su cui concentrarsi quando si tratta di mantenere un forno elettrico tubolare verticale a più zone di temperatura.

Scopri di più
Studio dei fattori che influenzano l'aumento lento della temperatura nei forni a cassetta

Studio dei fattori che influenzano l'aumento lento della temperatura nei forni a cassetta

A volte, la temperatura del forno non aumenta con la rapidità prevista o non riesce a raggiungere la temperatura desiderata.

Scopri di più
Materiali ceramici di precisione per applicazioni di conversione energetica

Materiali ceramici di precisione per applicazioni di conversione energetica

Panoramica dei vari materiali ceramici utilizzati nelle tecnologie di conversione energetica, tra cui riscaldatori, ceramiche piezoelettriche e celle a combustibile a ossidi solidi.

Scopri di più
Ceramica di precisione nelle applicazioni dei semiconduttori

Ceramica di precisione nelle applicazioni dei semiconduttori

Esplorazione dell'uso di ceramiche di precisione nelle apparecchiature per semiconduttori, delle loro proprietà e dei processi di produzione.

Scopri di più
Panoramica tecnica dei materiali anodici di silicio-carbonio preparati con metodo CVD

Panoramica tecnica dei materiali anodici di silicio-carbonio preparati con metodo CVD

Questo articolo discute i principali aspetti tecnici dei materiali anodici silicio-carbonio preparati tramite CVD, concentrandosi sulla loro sintesi, sui miglioramenti delle prestazioni e sul potenziale di applicazione industriale.

Scopri di più
Guida completa alla progettazione del filo di resistenza per forni a muffola

Guida completa alla progettazione del filo di resistenza per forni a muffola

Analisi dettagliata dei principi di progettazione dei fili di resistenza, dei parametri e delle tecniche di calcolo per le applicazioni nei forni a muffola.

Scopri di più

Tag popolari