blog Materiali ceramici di precisione per applicazioni di conversione energetica
Materiali ceramici di precisione per applicazioni di conversione energetica

Materiali ceramici di precisione per applicazioni di conversione energetica

2 settimane fa

Riscaldatori in ceramica

Riscaldatori al nitruro di silicio

I riscaldatori al nitruro di silicio si stanno affermando in diverse applicazioni, in particolare nell'industria automobilistica ed elettronica.Uno dei principali impieghi dei riscaldatori al nitruro di silicio è il preriscaldamento all'avviamento dei motori diesel, dove garantiscono un'accensione rapida ed efficiente, anche in condizioni di freddo.Questi riscaldatori sono anche parte integrante dei sistemi di accensione dei gas ad alta temperatura, che facilitano il processo di combustione in vari ambienti industriali.

Le applicazioni emergenti dei riscaldatori al nitruro di silicio si estendono ai processi produttivi avanzati, come la lavorazione del vetro curvo per gli smartphone 5G.Le proprietà uniche del nitruro di silicio, tra cui la forte capacità antiossidante e la resistenza alla corrosione, lo rendono un materiale ideale per queste applicazioni impegnative.I riscaldatori in nitruro di silicio non solo prevengono l'auto-ossidazione e l'invecchiamento, ma offrono anche funzioni di pulizia automatica, garantendo che gli elementi riscaldanti rimangano efficienti eliminando le incrostazioni accumulate quando raggiungono uno spessore critico.

Riscaldatori al nitruro di silicio

Inoltre, la resistenza alla corrosione degli elementi riscaldanti in nitruro di silicio è fino a dieci volte più forte di quella dell'acciaio inossidabile, prolungando in modo significativo la loro durata di servizio fino a 5.000-15.000 ore.Questa durata è fondamentale in ambienti in cui prevalgono temperature elevate e sostanze corrosive, come nei forni a gas e nelle candelette dei motori diesel.Questi elementi riscaldanti possono raggiungere temperature fino a 1.400 °C, rendendo più rapida l'accensione di gas, gasolio o cherosene, migliorando così l'efficienza e l'affidabilità operativa.

Riscaldatori all'ossido di alluminio

I riscaldatori in ossido di alluminio si distinguono come componenti industriali altamente affidabili, in grado di resistere a temperature estreme fino a 1.000 °C.L'eccezionale resistenza termica e la stabilità di questo materiale ceramico lo rendono la scelta ideale per una varietà di applicazioni ad alta temperatura.

Uno degli usi più innovativi dei riscaldatori in ossido di alluminio è quello dei bagni intelligenti, dove il controllo preciso della temperatura è essenziale per il comfort e l'igiene dell'utente.Questi riscaldatori garantiscono un calore costante, migliorando l'esperienza complessiva della moderna tecnologia del bagno.

Oltre ai bagni intelligenti, i riscaldatori in ossido di alluminio svolgono un ruolo fondamentale nella tecnologia dei sensori di gas.La loro capacità di mantenere temperature elevate senza degrado è fondamentale per il funzionamento accurato e affidabile dei sensori di gas, che sono parte integrante dei sistemi di monitoraggio ambientale e di sicurezza.

Applicazione Intervallo di temperatura Vantaggi principali
Riscaldatori intelligenti per toilette Fino a 1.000°C Garantisce calore e igiene costanti
Riscaldatori a sensore di gas Fino a 1.000°C Mantiene le alte temperature per la precisione del sensore

Le solide prestazioni dei riscaldatori in ossido di alluminio in queste diverse applicazioni sottolineano la loro versatilità e affidabilità negli ambienti industriali più esigenti.

Riscaldatori in ceramica PTC

Le ceramiche PTC (Positive Temperature Coefficient) sono famose per le loro proprietà termiche uniche, in particolare per il loro coefficiente di resistenza termico positivo, il che significa che la loro resistenza aumenta con la temperatura.A differenza delle ceramiche convenzionali, che presentano un coefficiente negativo, le ceramiche PTC, spesso composte da titanato di bario e titanato di piombo, dimostrano una risposta termica altamente non lineare.Al di sopra di una certa temperatura di soglia, la loro resistenza aumenta rapidamente, rendendoli riscaldatori autoregolanti.Questa proprietà intrinseca consente alle ceramiche PTC di funzionare come termostati efficienti, conducendo corrente quando sono fredde e cessando la conduttività quando sono riscaldate.

Queste ceramiche trovano ampie applicazioni in diversi settori, tra cui quello automobilistico, dell'aria condizionata, delle ventole di riscaldamento e delle asciugatrici.Nell'industria automobilistica, i film sottili di ceramica PTC sono parte integrante dei riscaldatori per lo sbrinamento dei lunotti, garantendo una chiara visibilità in condizioni atmosferiche avverse.Nelle applicazioni più pregiate, come gli asciugacapelli di fascia alta e i riscaldatori per ambienti, gli elementi PTC a forma di nido d'ape sono utilizzati per la loro superiore distribuzione del calore e la rapida stabilizzazione della temperatura.Questi elementi possono raggiungere temperature di 950-1000 °C, il che li rende ideali per le applicazioni di riscaldamento industriale che richiedono un controllo preciso della temperatura a potenze e tensioni inferiori.

Riscaldatori ceramici PTC

La versatilità dei riscaldatori ceramici PTC si estende agli ambienti industriali in cui i forni tradizionali non sono praticabili.Questi riscaldatori, pur funzionando a temperature inferiori rispetto ai forni industriali, offrono una precisione senza pari nella regolazione della temperatura, rendendoli adatti ad applicazioni di riscaldamento puntuale che richiedono un calore costante e controllato.Questa adattabilità sottolinea l'ampia utilità della ceramica PTC nelle moderne tecnologie di riscaldamento.

Ceramica piezoelettrica

Aree di applicazione

Le ceramiche piezoelettriche sono materiali versatili che facilitano la conversione dell'energia meccanica in energia elettrica e viceversa.Le loro proprietà uniche li rendono indispensabili in una varietà di applicazioni in diversi settori.

  • Risonatori:Le ceramiche piezoelettriche sono parte integrante del funzionamento dei risonatori, componenti fondamentali di dispositivi elettronici come oscillatori e filtri.Questi risonatori assicurano un controllo stabile e preciso della frequenza, essenziale per il funzionamento dei sistemi di comunicazione e delle apparecchiature di elaborazione dei segnali.

  • Sensori:La capacità delle ceramiche piezoelettriche di generare una carica elettrica in risposta a una sollecitazione meccanica le rende ideali per l'uso nei sensori.Questi sensori sono utilizzati in applicazioni che vanno dalla diagnostica medica all'automazione industriale, fornendo misurazioni accurate di pressione, forza e accelerazione.

  • Trasduttori a ultrasuoni:Le ceramiche piezoelettriche sono la spina dorsale dei trasduttori a ultrasuoni, che convertono i segnali elettrici in onde ultrasoniche.Questi trasduttori sono utilizzati nell'imaging medico, nei test non distruttivi e nei sistemi sonar subacquei, consentendo un rilevamento e un'analisi precisi di oggetti e materiali.

  • Attuatori:Nel campo degli attuatori, le ceramiche piezoelettriche convertono l'energia elettrica in movimento meccanico.Questa capacità viene sfruttata nei sistemi di microposizionamento, nella robotica di precisione e nell'ottica adattiva, dove il controllo fine e l'alta precisione sono fondamentali.

Aree di applicazione

Le molteplici applicazioni delle ceramiche piezoelettriche ne sottolineano l'importanza nella tecnologia moderna, guidando i progressi in vari campi e contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative.

Materiali comuni

Nel regno delle ceramiche piezoelettriche, diversi materiali si distinguono per le loro proprietà uniche e le loro applicazioni diffuse. Il titanato di bario è una scelta classica, nota per l'elevata costante dielettrica e le eccellenti proprietà piezoelettriche, che lo rendono ideale per l'uso in risonatori e sensori.La sua capacità di convertire le sollecitazioni meccaniche in energia elettrica e viceversa è impareggiabile in molte applicazioni.

Il titanato di zirconio di piombo (PZT) spesso definito il cavallo di battaglia delle ceramiche piezoelettriche, offre una combinazione superiore di coefficienti piezoelettrici e fattori di qualità meccanica.Il PZT è ampiamente utilizzato nei trasduttori a ultrasuoni, negli attuatori e nei sensori ad alta precisione, grazie alle sue prestazioni robuste e alla sua affidabilità.La versatilità del materiale consente di adattarlo ad applicazioni specifiche regolando il rapporto tra zirconio e titanio.

Un altro materiale degno di nota è l'ossido di piombo-niobio-magnesio (PMN) che presenta eccezionali proprietà piezoelettriche, in particolare nelle applicazioni ad alta sensibilità.Il PMN è spesso utilizzato in sensori e attuatori avanzati in cui è necessario rilevare con precisione minime variazioni meccaniche e convertirle in segnali elettrici.La sua struttura cristallina unica contribuisce all'elevata sensibilità e alla bassa isteresi, rendendolo una scelta privilegiata nelle tecnologie all'avanguardia.

Materiale Proprietà chiave Applicazioni
Titanato di bario Elevata costante dielettrica, eccellenti proprietà piezoelettriche Risonatori, sensori
Zirconato di piombo titanato (PZT) Elevati coefficienti piezoelettrici, fattori di qualità meccanica Trasduttori e attuatori a ultrasuoni
Ossido di piombo-niobio-magnesio (PMN) Alta sensibilità, bassa isteresi Sensori avanzati, attuatori

Questi materiali non solo sono fondamentali per lo sviluppo di dispositivi piezoelettrici, ma continuano anche a guidare l'innovazione in diverse tecnologie di conversione energetica.

Celle a combustibile a ossido solido (SOFC)

Le applicazioni

Le celle a combustibile a ossidi solidi (SOFC) sono rinomate per la loro capacità di convertire in modo efficiente l'energia chimica in elettricità, rendendole una soluzione versatile in diversi settori.Queste celle a combustibile sono particolarmente vantaggiose in ambienti in cui l'energia affidabile e sostenibile è fondamentale.

Una delle applicazioni principali delle SOFC è quella delle stazioni base di comunicazione.Queste stazioni richiedono un'alimentazione continua e stabile per garantire servizi di comunicazione ininterrotti.Le SOFC forniscono una fonte di energia affidabile, soprattutto in luoghi remoti o off-grid dove le infrastrutture elettriche tradizionali non sono disponibili o sono inaffidabili.

In ambito residenziale, le SOFC possono essere integrate nei sistemi energetici domestici per fornire sia elettricità che calore.Questa doppia funzionalità li rende un'opzione interessante per i proprietari di casa che vogliono ridurre l'impronta di carbonio e i costi energetici.Il funzionamento silenzioso e i requisiti minimi di manutenzione ne aumentano ulteriormente l'attrattiva nelle applicazioni domestiche.

Celle a combustibile a ossido solido (SOFC)

Anche gli stabilimenti commerciali traggono vantaggio dall'impiego delle SOFC.Le aziende, in particolare quelle che operano in settori che richiedono un funzionamento continuo, come i centri dati e gli impianti di produzione, possono sfruttare le SOFC per garantire un'alimentazione elettrica ininterrotta.L'elevata efficienza delle SOFC si traduce in un significativo risparmio sui costi e in una riduzione dell'impatto ambientale, rendendole un investimento strategico per le entità commerciali.

Nel complesso, la versatilità e l'efficienza delle SOFC ne fanno una tecnologia promettente per un'ampia gamma di applicazioni, dalle telecomunicazioni alle soluzioni energetiche residenziali e commerciali.

Elettroliti solidi comuni

Nel campo delle celle a combustibile a ossidi solidi (SOFC), diversi materiali ceramici fungono da componenti fondamentali, in particolare nel ruolo di elettroliti solidi.Tra questi, Zirconia (ZrO₂) , Ceria (CeO₂) , e L'ossido di bismuto (Bi₂O₃) -Gli elettroliti a base di bismuto hanno suscitato grande attenzione per le loro proprietà uniche e le loro potenziali applicazioni.La zirconia, stabilizzata con ittrio, è nota per la sua elevata conducibilità ionica a temperature elevate, che la rende una scelta preferenziale per le SOFC.Il cerio, invece, presenta un'eccellente conducibilità degli ioni di ossigeno e può funzionare a temperature più basse, il che è particolarmente vantaggioso per ridurre la complessità e i costi complessivi del sistema.Gli elettroliti a base di ossido di bismuto, anche se meno comuni, offrono un'elevata conduttività e sono in fase di studio per il loro potenziale di miglioramento delle prestazioni delle SOFC.

Oltre a questi, Gallato di lantanio e stronzio (LSGM) e Molibdato di lantanio (La₂Mo₂O₉) sono anch'essi degni di nota.L'LSGM è famoso per la sua stabilità e conduttività in un'ampia gamma di pressioni parziali di ossigeno e temperature, che lo rendono un'opzione versatile per varie configurazioni SOFC.Tuttavia, la sua suscettibilità all'avvelenamento da zolfo e alla deposizione di carbonio rimane un'area critica di ricerca.Il La₂Mo₂O₉, pur essendo meno studiato, dimostra una promettente conduttività e stabilità, in particolare in ambienti riducenti, che potrebbe ampliare la sua applicabilità in diversi sistemi SOFC.

Ciascuno di questi materiali presenta vantaggi e sfide distinte, che spingono la ricerca in corso a ottimizzare le loro prestazioni e a integrarli in modo più efficace nella tecnologia SOFC.

Moduli di raffreddamento termoelettrico

Aree di applicazione

I moduli di raffreddamento termoelettrici trovano ampia applicazione in diversi settori, ognuno dei quali sfrutta le loro capacità uniche per un controllo preciso della temperatura.Nel industria dei semiconduttori Questi moduli sono indispensabili per mantenere le condizioni operative ottimali dei componenti elettronici sensibili, garantendo prestazioni costanti e lunga durata.

In elettronica di consumo Il raffreddamento termoelettrico viene utilizzato per migliorare l'esperienza dell'utente, evitando il surriscaldamento di dispositivi come laptop, console di gioco e smartphone.Questa tecnologia non solo prolunga la durata di questi dispositivi, ma garantisce anche prestazioni ininterrotte durante l'uso prolungato.

Il settore automobilistico impiega moduli di raffreddamento termoelettrici per gestire le temperature di vari componenti, dalle unità di controllo del motore ai sistemi di infotainment.Questo preciso controllo della temperatura è fondamentale per migliorare l'affidabilità e le prestazioni dei veicoli, soprattutto in condizioni ambientali estreme.

Moduli di raffreddamento termoelettrici

Inoltre, nel settore delle comunicazioni Questi moduli svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la funzionalità di infrastrutture critiche come le stazioni base e le apparecchiature di rete.Garantendo temperature operative stabili, il raffreddamento termoelettrico contribuisce a mantenere ininterrotti i servizi di comunicazione, essenziali sia per le aree urbane che per quelle remote.

Industria Esempi di applicazione
Semiconduttori Mantenere le temperature operative ottimali per i componenti elettronici
Elettronica di consumo Prevenzione del surriscaldamento di laptop, console di gioco e smartphone
Automotive Gestione delle temperature nelle unità di controllo del motore e nei sistemi di infotainment
Comunicazione Garantire il funzionamento stabile delle stazioni base e delle apparecchiature di rete

Queste diverse applicazioni sottolineano la versatilità e il ruolo critico dei moduli di raffreddamento termoelettrici nella tecnologia moderna, garantendo prestazioni efficienti e affidabili in vari settori.

Materiali correlati

Nel campo dei moduli di raffreddamento termoelettrici, diversi materiali ceramici svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare l'efficienza della conversione energetica. L'ossido di alluminio (Al2O3) , ossido di berillio (BeO) e Nitruro di alluminio (AlN) sono componenti integrali di questi moduli, ognuno dei quali contribuisce con proprietà uniche che ottimizzano la conduttività termica e l'isolamento elettrico.

Le leghe a base di tellururo di bismuto, invece, sono spesso utilizzate come materiali termoelettrici semiconduttori.Queste leghe sono rinomate per la loro capacità di convertire efficacemente le differenze di temperatura in energia elettrica, rendendole ideali per le applicazioni che richiedono un controllo preciso della temperatura in settori quali la produzione di semiconduttori, l'elettronica di consumo, l'industria automobilistica e quella delle comunicazioni.

Materiale Proprietà chiave Applicazioni
Al2O3 Elevata conducibilità termica, isolamento elettrico Moduli termoelettrici
BeO Eccellente conduttività termica, bassa costante dielettrica Applicazioni termoelettriche avanzate
AlN Elevata conducibilità termica, buon isolamento elettrico Moduli termoelettrici ad alte prestazioni
Tellururo di bismuto Conversione efficiente della temperatura in energia Materiali termoelettrici a semiconduttore

Questi materiali non solo sono essenziali per la funzionalità dei moduli di raffreddamento termoelettrici, ma guidano anche l'innovazione nelle tecnologie ad alta efficienza energetica in diversi settori.

CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

I prodotti e i servizi di KINTEK LAB SOLUTION sono stati riconosciuti da clienti di tutto il mondo. Il nostro personale sarà lieto di assistervi per qualsiasi richiesta. Contattateci per una consulenza gratuita e parlate con uno specialista del prodotto per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze applicative!

Prodotti correlati

Nitruro di silicio (SiNi) Foglio ceramico Lavorazione di precisione in ceramica

Nitruro di silicio (SiNi) Foglio ceramico Lavorazione di precisione in ceramica

La lastra di nitruro di silicio è un materiale ceramico comunemente utilizzato nell'industria metallurgica grazie alle sue prestazioni uniformi alle alte temperature.

elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC)

elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC)

Provate i vantaggi dell'elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC): Lunga durata, elevata resistenza alla corrosione e all'ossidazione, velocità di riscaldamento e facilità di manutenzione. Per saperne di più!

Tubo protettivo in ossido di alluminio (Al2O3) - Alta temperatura

Tubo protettivo in ossido di alluminio (Al2O3) - Alta temperatura

Il tubo protettivo in ossido di allumina, noto anche come tubo di corindone resistente alle alte temperature o tubo di protezione per termocoppie, è un tubo ceramico realizzato principalmente in allumina (ossido di alluminio).

Parti in ceramica di nitruro di boro (BN)

Parti in ceramica di nitruro di boro (BN)

Il nitruro di boro (BN) è un composto con un alto punto di fusione, un'elevata durezza, un'alta conducibilità termica e un'alta resistività elettrica. La sua struttura cristallina è simile al grafene e più dura del diamante.

elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

Scoprite la potenza dell'elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2) per la resistenza alle alte temperature. Resistenza all'ossidazione unica e valore di resistenza stabile. Scoprite subito i suoi vantaggi!

Carburo di silicio (SIC) Foglio ceramico resistente all'usura

Carburo di silicio (SIC) Foglio ceramico resistente all'usura

Le lastre ceramiche in carburo di silicio (sic) sono composte da carburo di silicio di elevata purezza e polvere ultrafine, formate mediante stampaggio a vibrazione e sinterizzazione ad alta temperatura.

Piastra ceramica in carburo di silicio (SIC)

Piastra ceramica in carburo di silicio (SIC)

La ceramica al nitruro di silicio (sic) è un materiale ceramico inorganico che non si ritira durante la sinterizzazione. È un composto a legame covalente ad alta resistenza, a bassa densità e resistente alle alte temperature.

Foglio di ceramica al nitruro di alluminio (AlN)

Foglio di ceramica al nitruro di alluminio (AlN)

Il nitruro di alluminio (AlN) ha le caratteristiche di una buona compatibilità con il silicio. Non solo viene utilizzato come coadiuvante di sinterizzazione o come fase di rinforzo per le ceramiche strutturali, ma le sue prestazioni superano di gran lunga quelle dell'allumina.

Dissipatore di calore piatto/ondulato in carburo di silicio (SIC) a foglio ceramico

Dissipatore di calore piatto/ondulato in carburo di silicio (SIC) a foglio ceramico

Il dissipatore di calore in ceramica al carburo di silicio (sic) non solo non genera onde elettromagnetiche, ma può anche isolare le onde elettromagnetiche e assorbirne una parte.

Parti personalizzate in ceramica al nitruro di boro (BN)

Parti personalizzate in ceramica al nitruro di boro (BN)

Le ceramiche di nitruro di boro (BN) possono avere forme diverse, quindi possono essere prodotte per generare alte temperature, alte pressioni, isolamento e dissipazione del calore per evitare le radiazioni neutroniche.

Piastra in ceramica di zirconio - stabilizzata con ittrio lavorata con precisione

Piastra in ceramica di zirconio - stabilizzata con ittrio lavorata con precisione

La zirconia stabilizzata con ittrio ha le caratteristiche di elevata durezza e resistenza alle alte temperature ed è diventata un materiale importante nel campo dei refrattari e delle ceramiche speciali.

Rondella ceramica in ossido di alluminio (Al2O3) - Resistente all'usura

Rondella ceramica in ossido di alluminio (Al2O3) - Resistente all'usura

Le rondelle ceramiche resistenti all'usura in allumina sono utilizzate per la dissipazione del calore e possono sostituire i dissipatori di calore in alluminio, con un'elevata resistenza alle temperature e un'alta conducibilità termica.

Barretta di ceramica di zirconio - lavorazione di precisione dell'ittrio stabilizzato

Barretta di ceramica di zirconio - lavorazione di precisione dell'ittrio stabilizzato

Le barre di ceramica di zirconia sono preparate mediante pressatura isostatica e la formazione di uno strato ceramico uniforme, denso e liscio e di uno strato di transizione avviene ad alta temperatura e ad alta velocità.

Piastra in allumina (Al2O3) isolante ad alta temperatura e resistente all'usura

Piastra in allumina (Al2O3) isolante ad alta temperatura e resistente all'usura

La piastra isolante in allumina resistente alle alte temperature ha eccellenti prestazioni di isolamento e resistenza alle alte temperature.

Allumina Zirconia Pezzi di forma speciale Elaborazione di piastre ceramiche su misura

Allumina Zirconia Pezzi di forma speciale Elaborazione di piastre ceramiche su misura

Le ceramiche di allumina hanno una buona conducibilità elettrica, resistenza meccanica e resistenza alle alte temperature, mentre le ceramiche di zirconio sono note per la loro elevata resistenza e tenacità e sono ampiamente utilizzate.

Tubo per forno in allumina (Al2O3) - Alta temperatura

Tubo per forno in allumina (Al2O3) - Alta temperatura

Il tubo per forni ad alta temperatura in allumina combina i vantaggi dell'elevata durezza dell'allumina, della buona inerzia chimica e dell'acciaio, e presenta un'eccellente resistenza all'usura, agli shock termici e agli shock meccanici.

Ceramica di allumina Saggar - Corindone fine

Ceramica di allumina Saggar - Corindone fine

I prodotti in allumina hanno le caratteristiche di resistenza alle alte temperature, buona stabilità agli shock termici, piccolo coefficiente di espansione, anti-stripping e buone prestazioni anti-powdering.

Nitruro di boro (BN) Ceramica-Composito conduttivo

Nitruro di boro (BN) Ceramica-Composito conduttivo

Grazie alle caratteristiche del nitruro di boro stesso, la costante dielettrica e la perdita dielettrica sono molto ridotte, quindi è un materiale isolante elettrico ideale.

Allumina (Al2O3) Ceramica Rod-Insulated

Allumina (Al2O3) Ceramica Rod-Insulated

La barretta di allumina isolata è un materiale ceramico fine. Le barre di allumina hanno eccellenti proprietà di isolamento elettrico, elevata resistenza chimica e bassa espansione termica.

Guarnizione in ceramica di zirconio - isolante

Guarnizione in ceramica di zirconio - isolante

La guarnizione ceramica isolante in zirconio ha un elevato punto di fusione, un'alta resistività, un basso coefficiente di espansione termica e altre proprietà che la rendono un importante materiale resistente alle alte temperature, un materiale isolante in ceramica e un materiale di protezione solare in ceramica.

Dissipatore di calore in ceramica di ossido di alluminio (Al2O3) - Isolamento

Dissipatore di calore in ceramica di ossido di alluminio (Al2O3) - Isolamento

La struttura a fori del dissipatore di calore in ceramica aumenta l'area di dissipazione del calore a contatto con l'aria, migliorando notevolmente l'effetto di dissipazione del calore, che è migliore di quello del rame e dell'alluminio.

Perno di posizionamento in ceramica di allumina (Al₂O₃) - Smusso diritto

Perno di posizionamento in ceramica di allumina (Al₂O₃) - Smusso diritto

Il perno di posizionamento in ceramica di allumina ha caratteristiche di elevata durezza, resistenza all'usura e resistenza alle alte temperature.

Vite in ceramica di allumina - Isolamento di alta qualità e resistenza alle alte temperature

Vite in ceramica di allumina - Isolamento di alta qualità e resistenza alle alte temperature

Le viti in ceramica di allumina sono componenti di fissaggio in allumina al 99,5%, ideali per applicazioni estreme che richiedono un'eccellente resistenza termica, isolamento elettrico e resistenza chimica.

Crogiolo in ceramica di allumina a forma di arco/resistente alle alte temperature

Crogiolo in ceramica di allumina a forma di arco/resistente alle alte temperature

Nel percorso di esplorazione scientifica e produzione industriale, ogni dettaglio è fondamentale. I nostri crogioli ceramici in allumina a forma di arco, con la loro eccellente resistenza alle alte temperature e le loro stabili proprietà chimiche, sono diventati un valido aiuto nei laboratori e nei settori industriali. Sono realizzati con materiali di allumina di elevata purezza e prodotti con processi di precisione per garantire prestazioni eccellenti in ambienti estremi.

Crogioli di allumina (Al2O3) Analisi termica coperta / TGA / DTA

Crogioli di allumina (Al2O3) Analisi termica coperta / TGA / DTA

I recipienti per l'analisi termica TGA/DTA sono realizzati in ossido di alluminio (corindone o ossido di alluminio). Possono sopportare temperature elevate e sono adatti per l'analisi di materiali che richiedono test ad alta temperatura.

Sfera in ceramica di zirconio - Lavorazione di precisione

Sfera in ceramica di zirconio - Lavorazione di precisione

Le sfere in ceramica di zirconio hanno caratteristiche di elevata resistenza, elevata durezza, livello di usura PPM, elevata tenacità alla frattura, buona resistenza all'usura ed elevato peso specifico.

Pinzette con testa in ceramica/punta a punta/punta a gomito/punta in ceramica di zirconio

Pinzette con testa in ceramica/punta a punta/punta a gomito/punta in ceramica di zirconio

Le pinzette in ceramica di zirconio sono strumenti di alta precisione realizzati con materiali ceramici avanzati, particolarmente adatti ad ambienti operativi che richiedono alta precisione e resistenza alla corrosione. Questo tipo di pinzette non solo ha eccellenti proprietà fisiche, ma è anche popolare in campo medico e di laboratorio grazie alla sua biocompatibilità.


Lascia il tuo messaggio