Conoscenza Che tipo di saldatura si usa per l'acciaio inossidabile? Il flussante e la lega saldante giusti per un legame forte
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 settimana fa

Che tipo di saldatura si usa per l'acciaio inossidabile? Il flussante e la lega saldante giusti per un legame forte

Per saldare l'acciaio inossidabile, non è possibile utilizzare la lega saldante standard con anima in resina o per idraulica. È necessario utilizzare una lega saldante ad alto contenuto di stagno, come una 95/5 stagno-antimonio o una lega con argento, in combinazione con un flussante altamente aggressivo e acido, specificamente progettato per l'acciaio inossidabile. Questo flussante speciale è il componente più critico, poiché è necessario per rimuovere chimicamente il tenace strato di ossido che impedisce alla lega saldante di aderire alla superficie.

Il successo della saldatura dell'acciaio inossidabile dipende quasi interamente dal flussante, non dalla lega saldante stessa. I flussanti standard sono inefficaci, e solo un flussante acido specializzato può penetrare lo strato protettivo del metallo per consentire la formazione di un legame di saldatura.

Perché l'acciaio inossidabile è difficile da saldare

Comprendere la sfida dell'acciaio inossidabile è il primo passo per superarla. Le proprietà che lo rendono "inossidabile" sono le stesse che lo rendono resistente alla saldatura.

Il problema: lo strato di ossido di cromo

L'acciaio inossidabile contiene cromo, che reagisce con l'ossigeno per formare uno strato passivo, trasparente e auto-riparante di ossido di cromo.

Pensa a questo strato come a una mano di vernice invisibile e antiaderente. La lega saldante semplicemente non può "bagnare" o legarsi a questa superficie. Sebbene anche il rame si ossidi, il suo strato di ossido è facilmente rimosso dai flussanti delicati a base di resina o idrosolubili utilizzati nell'elettronica e nell'idraulica. L'ossido di cromo sull'acciaio inossidabile è molto più resistente.

La soluzione: flussante aggressivo

Per saldare l'acciaio inossidabile, è necessario rimuovere chimicamente questo strato di ossido. Ciò richiede un flussante significativamente più potente di quello utilizzato per rame o ottone.

Si tratta di flussanti altamente acidi e corrosivi, spesso contenenti cloruro di zinco, acido cloridrico o acido fosforico. Essi incidono aggressivamente la superficie, rimuovendo l'ossido ed esponendo l'acciaio grezzo sottostante affinché la lega saldante possa legarsi.

Scelta dei materiali corretti

Il successo richiede due componenti: il flussante giusto e la lega saldante giusta. Devono lavorare insieme.

Passo 1: Selezionare un flussante aggressivo

La tua prima priorità è trovare un flussante esplicitamente etichettato "per acciaio inossidabile" o "per leghe di nichel/cromo." Il flussante standard per elettronica o idraulica fallirà ogni volta.

Questi flussanti sono liquidi o in pasta e devono essere applicati separatamente al giunto prima del riscaldamento.

Passo 2: Scegliere una lega saldante ad alta resistenza

Una volta ottenuto il flussante giusto, puoi selezionare una lega saldante appropriata. Poiché stai già lavorando su un materiale resistente, è buona pratica utilizzare una lega saldante forte.

  • Lega saldante con argento (migliore): Leghe come Sn96/Ag4 (96% stagno, 4% argento) offrono eccellente resistenza, durabilità e caratteristiche di bagnatura una volta che il flussante si è attivato.
  • Lega saldante stagno-antimonio (buona): Una lega come Sn95/Sb5 (95% stagno, 5% antimonio) è un'altra scelta forte e senza piombo che funziona molto bene.
  • Lega saldante stagno-piombo (utilizzabile): Le tradizionali leghe saldanti 60/40 o 63/37 stagno-piombo possono funzionare, ma solo se utilizzate con il flussante aggressivo corretto. Non offrono alcun vantaggio reale e vengono eliminate per motivi di salute.

Evita le leghe saldanti che hanno un'anima di resina o acido incorporata, poiché questo flussante interno non è mai abbastanza forte per l'acciaio inossidabile.

Comprendere i compromessi e le insidie

L'uso di flussante aggressivo introduce rischi critici che devono essere gestiti per un giunto riuscito e duraturo.

Il pericolo dei residui corrosivi

Gli acidi nel flussante per acciaio inossidabile sono altamente corrosivi. Se qualche residuo viene lasciato sul giunto dopo la saldatura, continuerà ad attaccare il metallo, portando a corrosione e alla fine al cedimento del giunto.

La pulizia post-saldatura non è opzionale. È necessario neutralizzare e pulire accuratamente l'area immediatamente dopo che il giunto si è raffreddato. Un metodo comune è strofinare l'area con una pasta di bicarbonato di sodio e acqua, seguita da un risciacquo finale con acqua pulita.

Limitazioni di resistenza

Un giunto saldato è un legame a bassa temperatura. È adatto per sigillare giunti, creare giunti impermeabili o per connessioni elettriche.

Tuttavia, la saldatura non crea un legame strutturale sull'acciaio. Per applicazioni che richiedono elevata resistenza meccanica, è necessario utilizzare un processo ad alta temperatura come la brasatura o la saldatura a fusione.

Salute e sicurezza

I fumi prodotti riscaldando il flussante acido sono pericolosi e non devono essere inalati. Lavora sempre in un'area ben ventilata e considera l'uso di un aspiratore di fumi.

Fare la scelta giusta per il tuo obiettivo

Seleziona i tuoi materiali in base all'obiettivo del tuo progetto.

  • Se il tuo obiettivo principale è la sigillatura o l'impermeabilizzazione: Una lega saldante stagno-antimonio (Sn95/Sb5) combinata con un flussante a base di cloruro di zinco è una soluzione economica e affidabile.
  • Se il tuo obiettivo principale è la massima resistenza o conduttività elettrica: Una lega saldante con argento (Sn96/Ag4) fornisce il legame saldato più forte possibile, ma ricorda di essere meticoloso con la pulizia post-saldatura.
  • Se il tuo obiettivo principale è una connessione strutturale ad alto stress: La saldatura è il processo sbagliato. Devi passare alla brasatura o alla saldatura a fusione per ottenere la resistenza e la sicurezza necessarie.

In definitiva, un giunto saldato in acciaio inossidabile riuscito è il risultato dell'utilizzo di un flussante aggressivo per preparare la superficie e di una lega saldante di qualità per formare il legame.

Tabella riassuntiva:

Materiale Scopo Considerazione chiave
Flussante acido aggressivo Rimuove lo strato di ossido di cromo Deve essere specifico per acciaio inossidabile; richiede una pulizia accurata
Lega saldante ad alto tenore di stagno (es. Sn96/Ag4) Forma il legame Fornisce resistenza e conduttività; le leghe con argento sono le migliori
Lega saldante stagno-antimonio (es. Sn95/Sb5) Sigillatura economica Buona per l'impermeabilizzazione, ma non per carichi strutturali

Hai bisogno di attrezzature affidabili per i tuoi progetti di saldatura o unione di materiali? KINTEK è specializzata in attrezzature e materiali di consumo da laboratorio, al servizio di laboratori che richiedono precisione e durabilità. Che tu stia lavorando con acciaio inossidabile o altri materiali impegnativi, i nostri prodotti ti garantiscono risultati costanti e di alta qualità. Contattaci oggi per trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze di laboratorio!

Prodotti correlati

Domande frequenti

Prodotti correlati

Miscelatore rotante a disco da laboratorio

Miscelatore rotante a disco da laboratorio

Il miscelatore rotante a disco da laboratorio può far ruotare i campioni in modo fluido ed efficace per la miscelazione, l'omogeneizzazione e l'estrazione.

Miscelatore multifunzionale da laboratorio a rotazione oscillante

Miscelatore multifunzionale da laboratorio a rotazione oscillante

Il miscelatore a iniezione ha dimensioni ridotte, mescola rapidamente e accuratamente e il liquido ha una forma a vortice che consente di miscelare tutte le soluzioni di prova attaccate alla parete della provetta.

Foglio di zinco di elevata purezza

Foglio di zinco di elevata purezza

La composizione chimica della lamina di zinco presenta pochissime impurità nocive e la superficie del prodotto è diritta e liscia; ha buone proprietà globali, lavorabilità, colorabilità galvanica, resistenza all'ossidazione e alla corrosione, ecc.

Stampo per pressa a raggi infrarossi per applicazioni di laboratorio senza demolding

Stampo per pressa a raggi infrarossi per applicazioni di laboratorio senza demolding

Con il nostro stampo a infrarossi da laboratorio potete testare i vostri campioni senza doverli sformare.Godetevi l'alta trasmittanza e le dimensioni personalizzabili per la vostra convenienza.

Morsetto a sgancio rapido in acciaio inox Morsetto a vuoto/Morsetto a catena/Morsetto a tre sezioni

Morsetto a sgancio rapido in acciaio inox Morsetto a vuoto/Morsetto a catena/Morsetto a tre sezioni

Scoprite la nostra pinza per vuoto a sgancio rapido in acciaio inox, ideale per applicazioni ad alto vuoto, connessioni robuste, tenuta affidabile, facile installazione e design durevole.

Setaccio PTFE/setaccio a rete PTFE/speciale per esperimenti

Setaccio PTFE/setaccio a rete PTFE/speciale per esperimenti

Il setaccio PTFE è un setaccio speciale progettato per l'analisi delle particelle in vari settori industriali, con una rete non metallica tessuta con filamenti di PTFE (politetrafluoroetilene). Questa rete sintetica è ideale per le applicazioni in cui la contaminazione da metalli è un problema. I setacci in PTFE sono fondamentali per mantenere l'integrità dei campioni in ambienti sensibili, garantendo risultati accurati e affidabili nell'analisi della distribuzione granulometrica.

Omogeneizzatore ad alto taglio per applicazioni farmaceutiche e cosmetiche

Omogeneizzatore ad alto taglio per applicazioni farmaceutiche e cosmetiche

Migliorate l'efficienza del laboratorio con il nostro omogeneizzatore emulsionante da laboratorio ad alta velocità per un'elaborazione precisa e stabile dei campioni. Ideale per prodotti farmaceutici e cosmetici.

Filo di tungsteno evaporato termicamente

Filo di tungsteno evaporato termicamente

Ha un elevato punto di fusione, conducibilità termica ed elettrica e resistenza alla corrosione. È un materiale prezioso per l'industria delle alte temperature, del vuoto e di altri settori.

Lastre metalliche di elevata purezza - Oro / Platino / rame / ferro ecc...

Lastre metalliche di elevata purezza - Oro / Platino / rame / ferro ecc...

Elevate i vostri esperimenti con le nostre lamiere ad alta purezza. Oro, platino, rame, ferro e altro ancora. Perfetta per l'elettrochimica e altri campi.

Reattore di sintesi idrotermale

Reattore di sintesi idrotermale

Scoprite le applicazioni del reattore di sintesi idrotermale, un piccolo reattore resistente alla corrosione per i laboratori chimici. Ottenete una rapida digestione di sostanze insolubili in modo sicuro e affidabile. Per saperne di più.

Macchina automatica da laboratorio per la stampa a caldo

Macchina automatica da laboratorio per la stampa a caldo

Macchine termopresse automatiche di precisione per laboratori, ideali per i test sui materiali, i compositi e la ricerca e sviluppo. Personalizzabili, sicure ed efficienti. Contattate KINTEK oggi stesso!

Pulsante Batteria a pressione 2T

Pulsante Batteria a pressione 2T

Preparate in modo efficiente i campioni con la nostra pressa a batteria a bottone 2T. Ideale per i laboratori di ricerca sui materiali e per la produzione su piccola scala. Di minimo ingombro, leggera e compatibile con il vuoto.

Refrigeratore indiretto a trappola fredda

Refrigeratore indiretto a trappola fredda

Aumentate l'efficienza del sistema di vuoto e prolungate la durata della pompa con la nostra trappola a freddo indiretta. Sistema di raffreddamento incorporato che non necessita di liquidi o ghiaccio secco. Design compatto e facile da usare.

Macchina isostatica a freddo del laboratorio automatico CIP Pressa isostatica a freddo

Macchina isostatica a freddo del laboratorio automatico CIP Pressa isostatica a freddo

Preparate in modo efficiente i campioni con la nostra pressa isostatica automatica a freddo da laboratorio. Ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia e nell'industria elettronica. Offre maggiore flessibilità e controllo rispetto alle CIP elettriche.

Macchina per il montaggio di campioni metallografici per materiali e analisi di laboratorio

Macchina per il montaggio di campioni metallografici per materiali e analisi di laboratorio

Macchine per il montaggio metallografico di precisione per i laboratori: automatizzate, versatili ed efficienti. Ideali per la preparazione dei campioni nella ricerca e nel controllo qualità. Contattate KINTEK oggi stesso!

Refrigeratore diretto a trappola fredda

Refrigeratore diretto a trappola fredda

Migliorate l'efficienza del sistema di vuoto e prolungate la durata della pompa con la nostra trappola a freddo diretta. Non è necessario alcun fluido refrigerante, design compatto con rotelle girevoli. Disponibili opzioni in acciaio inox e vetro.

Laboratorio elettrico freddo Isostatic Press (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

Laboratorio elettrico freddo Isostatic Press (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

Producete pezzi densi e uniformi con proprietà meccaniche migliorate con la nostra pressa isostatica elettrica a freddo da laboratorio. Ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia e nell'industria elettronica. Efficiente, compatta e compatibile con il vuoto.

Stazione di lavoro per pressa isostatica a caldo (WIP) 300Mpa

Stazione di lavoro per pressa isostatica a caldo (WIP) 300Mpa

Scoprite la pressatura isostatica a caldo (WIP) - Una tecnologia all'avanguardia che consente di esercitare una pressione uniforme per modellare e pressare prodotti in polvere a una temperatura precisa. Ideale per parti e componenti complessi nella produzione.

Cilindro di misura in PTFE/resistente alle alte temperature/resistente alla corrosione/resistente agli acidi e agli alcali

Cilindro di misura in PTFE/resistente alle alte temperature/resistente alla corrosione/resistente agli acidi e agli alcali

I cilindri in PTFE sono una robusta alternativa ai tradizionali cilindri in vetro. Sono chimicamente inerti in un ampio intervallo di temperature (fino a 260º C), hanno un'eccellente resistenza alla corrosione e mantengono un basso coefficiente di attrito, garantendo facilità d'uso e di pulizia.

Parti in ceramica di nitruro di boro (BN)

Parti in ceramica di nitruro di boro (BN)

Il nitruro di boro (BN) è un composto con un alto punto di fusione, un'elevata durezza, un'alta conducibilità termica e un'alta resistività elettrica. La sua struttura cristallina è simile al grafene e più dura del diamante.


Lascia il tuo messaggio