La brasatura è un processo di giunzione dei metalli che prevede la fusione di un metallo d'apporto in un giunto per unire insieme due pezzi di metallo. Il processo comprende in genere diverse fasi chiave: preparazione dei materiali, assemblaggio e allineamento delle parti, applicazione del flusso (se necessario), riscaldamento alla temperatura di brasatura, applicazione del metallo d'apporto, raffreddamento e infine ispezione del giunto. Ogni passaggio è fondamentale per garantire un legame forte e duraturo tra i pezzi di metallo. Il processo può variare leggermente a seconda dei materiali da unire e del metodo di brasatura specifico utilizzato, come brasatura a cannello, brasatura in forno o brasatura sotto vuoto.
Punti chiave spiegati:
-
Preparazione prima della brasatura:
- Pulizia: Le superfici metalliche da brasare devono essere pulite accuratamente per rimuovere eventuali ossidi, oli o contaminanti. Ciò garantisce una bagnatura e un flusso adeguati del metallo d'apporto.
- Irruvidimento superficiale: In alcuni casi le superfici possono essere irruvidite per migliorare l'adesione del metallo d'apporto.
- Applicazione del flusso: A seconda del metodo di brasatura e dei materiali, è possibile applicare un disossidante per prevenire l'ossidazione e favorire lo scorrimento del metallo d'apporto. Ad esempio, nella brasatura in aria vengono utilizzati disossidanti speciali per prevenire l'ossidazione.
-
Assemblaggio e riempimento con metallo d'apporto:
- Allineamento: Le parti da unire vengono accuratamente allineate e fissate in posizione mediante dispositivi o morsetti. Il corretto allineamento è fondamentale per garantire un giunto forte.
- Posizionamento del metallo d'apporto: Il metallo d'apporto, che ha un punto di fusione inferiore rispetto ai metalli di base, viene posizionato vicino o nel giunto. Il metallo d'apporto può essere sotto forma di filo, lamina o anelli pre-posizionati.
- Riscaldamento: L'assemblaggio viene riscaldato alla temperatura di brasatura, che è superiore al punto di fusione del metallo d'apporto ma inferiore al punto di fusione dei metalli di base. La fonte di calore può essere una torcia, un forno o una bobina a induzione. In alcuni casi, come la brasatura sotto vuoto, il processo viene eseguito in atmosfera controllata per prevenire l'ossidazione.
-
Ispezione del giunto brasato:
- Ispezione visiva: Dopo il raffreddamento, il giunto viene ispezionato visivamente per rilevare eventuali difetti come crepe, vuoti o riempimento incompleto.
- Prove non distruttive: Tecniche come i raggi X, i test ad ultrasuoni o l'ispezione con liquidi penetranti possono essere utilizzate per rilevare difetti interni o discontinuità.
- Prove meccaniche: In alcuni casi, è possibile testare la resistenza, la duttilità o altre proprietà meccaniche del giunto per garantire che soddisfi le specifiche richieste.
-
Raffreddamento:
- Raffreddamento controllato: Dopo il processo di brasatura, l'insieme viene lasciato raffreddare. Il raffreddamento controllato è importante per prevenire stress termici che potrebbero portare a fessurazioni o distorsioni.
- Trattamenti Post-Brasatura: In alcuni casi, potrebbero essere necessari trattamenti aggiuntivi come la tempra per ottenere le proprietà del materiale desiderate. Ad esempio, il rinvenimento può ridurre la fragilità dell'acciaio temprato ed eliminare le deformazioni interne causate dal raffreddamento improvviso durante la tempra.
-
Considerazioni speciali:
- Controllo dell'atmosfera: Nei processi come la brasatura sotto vuoto o la brasatura in atmosfera riducente (ad esempio, idrogeno puro o ammoniaca dissociata), l'ambiente viene attentamente controllato per prevenire l'ossidazione e garantire un giunto pulito.
- Compatibilità dei materiali: La scelta del metallo d'apporto e del fondente deve essere compatibile con i metalli di base per garantire un legame forte ed evitare problemi come la corrosione galvanica.
Seguendo meticolosamente questi passaggi, è possibile ottenere un giunto brasato di alta qualità, garantendo l'integrità e la longevità dell'assemblaggio metallico.
Tabella riassuntiva:
Fare un passo | Azioni chiave |
---|---|
Preparazione | Pulire le superfici, irruvidire se necessario, applicare il flussante (se necessario). |
Assemblaggio e riempimento | Allineare le parti, posizionare il metallo d'apporto, riscaldare alla temperatura di brasatura. |
Ispezione | Ispezionare visivamente, utilizzare test non distruttivi ed eseguire test meccanici. |
Raffreddamento | Consentire un raffreddamento controllato; eventualmente applicare trattamenti post-brasatura. |
Considerazioni speciali | Atmosfera di controllo, garanzia di compatibilità dei materiali. |
Hai bisogno di consigli esperti sulla brasatura? Contattaci oggi per soluzioni su misura!