blog

blog

Componenti ottici:Lastre per finestre e loro applicazioni

Componenti ottici:Lastre per finestre e loro applicazioni

3 mesi fa

Una panoramica dei vari tipi di lastre per finestre ottiche, dei loro materiali, della precisione e delle opzioni di rivestimento.

Ulteriori informazioni

Finestre ottiche in diamante CVD: Applicazioni ottiche ad alta tecnologia in ambienti estremi

Finestre ottiche in diamante CVD: Applicazioni ottiche ad alta tecnologia in ambienti estremi

3 mesi fa

Esplorazione dei vantaggi delle finestre ottiche in diamante CVD per applicazioni di alto livello in ambienti estremi, tra cui l'aerospaziale, il militare e la ricerca scientifica.

Ulteriori informazioni

Progressi nei componenti delle finestre ottiche in diamante

Progressi nei componenti delle finestre ottiche in diamante

3 mesi fa

Esplora lo sviluppo e le applicazioni dei componenti delle finestre ottiche in diamante in vari settori, tra cui la difesa, l'aerospaziale e l'energia.

Ulteriori informazioni

Fattori di selezione delle grandi finestre ottiche

Fattori di selezione delle grandi finestre ottiche

3 mesi fa

Considerazioni sulla scelta di finestre ottiche di grandi dimensioni, inclusi materiale, lucidatura e rivestimento.

Ulteriori informazioni

Guida completa alle finestre ottiche:Proprietà dei materiali e specifiche di superficie

Guida completa alle finestre ottiche:Proprietà dei materiali e specifiche di superficie

3 mesi fa

Questo articolo approfondisce le proprietà e le specifiche delle finestre ottiche, concentrandosi sulle proprietà dei materiali, sulla qualità della superficie e sui rivestimenti antiriflesso.

Ulteriori informazioni

Guida alla scelta del foglio ottico per finestre

Guida alla scelta del foglio ottico per finestre

3 mesi fa

Una guida completa alla scelta delle lastre per finestre ottiche in base al materiale del substrato, alla precisione ottica e meccanica e alle opzioni di rivestimento.

Ulteriori informazioni

Il crogiolo di grafite nella futura produzione di composti semiconduttori di terza generazione

Il crogiolo di grafite nella futura produzione di composti semiconduttori di terza generazione

3 mesi fa

Esplora il ruolo e le tendenze future dei crogioli di grafite nella produzione di materiali semiconduttori di terza generazione.

Ulteriori informazioni

Crogiolo di grafite di elevata purezza:Caratteristiche, produzione e utilizzo

Crogiolo di grafite di elevata purezza:Caratteristiche, produzione e utilizzo

3 mesi fa

Uno sguardo approfondito ai crogioli di grafite ad alta purezza, ai loro processi produttivi e alle loro applicazioni industriali.

Ulteriori informazioni

Metodi di preparazione dell'ossido di alluminio di elevata purezza

Metodi di preparazione dell'ossido di alluminio di elevata purezza

3 mesi fa

Una panoramica dei vari metodi per produrre ossido di alluminio ad alta purezza, tra cui idrolisi, pirolisi, Bayer modificato, precipitazione, cottura, sol-gel e scarica a scintilla.

Ulteriori informazioni

Materiali inorganici non metallici:Crogioli

Materiali inorganici non metallici:Crogioli

3 mesi fa

Una panoramica dei crogioli realizzati con diversi materiali inorganici non metallici, i loro usi, i parametri tecnici e i vantaggi.

Ulteriori informazioni

Prevenzione del legame dei campioni nella sinterizzazione in crogiolo di ossido di alluminio

Prevenzione del legame dei campioni nella sinterizzazione in crogiolo di ossido di alluminio

3 mesi fa

Strategie per prevenire l'incollaggio dei campioni durante la sinterizzazione in crogioli di ossido di alluminio.

Ulteriori informazioni

Preparazione e prestazioni dei crogioli di allumina per i forni fusori a induzione sotto vuoto

Preparazione e prestazioni dei crogioli di allumina per i forni fusori a induzione sotto vuoto

3 mesi fa

Questo articolo illustra il processo di preparazione e i vantaggi in termini di prestazioni dei crogioli di allumina per i forni fusori a induzione sotto vuoto, sottolineando la stabilità termica e la lunga durata.

Ulteriori informazioni

Crogiolo in ceramica di allumina per contenitori di prova per analisi termiche

Crogiolo in ceramica di allumina per contenitori di prova per analisi termiche

3 mesi fa

Una guida approfondita sulla selezione e l'utilizzo dei crogioli di allumina ceramica per i test di analisi termica, con particolare attenzione ai fattori che influenzano i risultati dei test.

Ulteriori informazioni

Crogioli di allumina nella colata di precisione

Crogioli di allumina nella colata di precisione

3 mesi fa

Esplora l'uso dei crogioli di allumina nella fusione di precisione, concentrandosi sulle loro proprietà e sui vantaggi nella fusione di leghe ad alta temperatura.

Ulteriori informazioni

Guida completa ai crogioli di allumina nella metallurgia delle polveri

Guida completa ai crogioli di allumina nella metallurgia delle polveri

3 mesi fa

Uno sguardo approfondito alle proprietà, alle applicazioni e all'uso dei crogioli di allumina nei processi di metallurgia delle polveri.

Ulteriori informazioni

Tipi di crogiolo, proprietà e applicazioni

Tipi di crogiolo, proprietà e applicazioni

3 mesi fa

Una panoramica dettagliata dei vari tipi di crogiolo, delle loro proprietà e delle aree di applicazione in laboratorio e in ambito industriale.

Ulteriori informazioni

Introduzione ai vari crogioli ceramici

Introduzione ai vari crogioli ceramici

3 mesi fa

Una panoramica dei diversi tipi di crogioli ceramici, delle loro proprietà e delle loro applicazioni.

Ulteriori informazioni

Il ruolo e i tipi di crogioli negli esperimenti scientifici

Il ruolo e i tipi di crogioli negli esperimenti scientifici

3 mesi fa

Esplora il significato e i vari tipi di crogioli negli esperimenti scientifici, concentrandosi sui loro materiali e sulle loro applicazioni.

Ulteriori informazioni

Confronto tra crogioli di grafite pirolitica e nitruro di boro pirolitico

Confronto tra crogioli di grafite pirolitica e nitruro di boro pirolitico

3 mesi fa

Un confronto dettagliato dei crogioli di grafite pirolitica e nitruro di boro pirolitico, con particolare attenzione ai processi di preparazione, alle caratteristiche e alle applicazioni.

Ulteriori informazioni

Linee guida per l'uso dei crogioli di nitruro di boro

Linee guida per l'uso dei crogioli di nitruro di boro

3 mesi fa

Istruzioni sull'uso corretto, le precauzioni e la compatibilità dei crogioli di nitruro di boro.

Ulteriori informazioni

Tecnologia di rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni e selezione dei materiali

Tecnologia di rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni e selezione dei materiali

3 mesi fa

Uno sguardo approfondito ai principi e alle applicazioni della tecnologia di rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni, compresa la selezione dei materiali e i vari campi di applicazione.

Ulteriori informazioni

Evaporazione a fascio di elettroni:Creazione avanzata di film sottili

Evaporazione a fascio di elettroni:Creazione avanzata di film sottili

3 mesi fa

Esplora la tecnologia e le applicazioni dell'evaporazione a fascio di elettroni nella produzione di film sottili.

Ulteriori informazioni

Rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni:Principi, caratteristiche e applicazioni

Rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni:Principi, caratteristiche e applicazioni

3 mesi fa

Un'analisi approfondita della tecnologia di rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni, dei suoi vantaggi, degli svantaggi e delle applicazioni nella produzione di film sottili.

Ulteriori informazioni

Tecnologia di evaporazione a fascio di elettroni nel rivestimento sotto vuoto

Tecnologia di evaporazione a fascio di elettroni nel rivestimento sotto vuoto

3 mesi fa

Uno sguardo approfondito all'evaporazione a fascio di elettroni, ai suoi tipi, ai vantaggi e agli svantaggi nei processi di rivestimento sotto vuoto.

Ulteriori informazioni

Panoramica completa dei sistemi di evaporazione sottovuoto

Panoramica completa dei sistemi di evaporazione sottovuoto

4 mesi fa

Uno sguardo approfondito ai sistemi di evaporazione sottovuoto, ai loro principi, ai componenti e alle applicazioni.

Ulteriori informazioni

Conoscere la placcatura per evaporazione, la placcatura per sputtering e la placcatura ionica

Conoscere la placcatura per evaporazione, la placcatura per sputtering e la placcatura ionica

4 mesi fa

Un confronto dettagliato tra le tecniche di placcatura per evaporazione, sputtering e placcatura ionica, i loro principi, tipi e caratteristiche.

Ulteriori informazioni

Sfide nello sviluppo e nell'applicazione del tantalio nelle apparecchiature di deposizione sotto vuoto

Sfide nello sviluppo e nell'applicazione del tantalio nelle apparecchiature di deposizione sotto vuoto

4 mesi fa

Questo articolo analizza il ruolo del tantalio nelle apparecchiature di deposizione sotto vuoto, concentrandosi sulle sue proprietà, sulle sfide di produzione e sulle sue applicazioni critiche in settori come la produzione di schermi OLED.

Ulteriori informazioni

Esplorazione di varie tecnologie di rivestimento sotto vuoto:Evaporazione, sputtering e placcatura ionica

Esplorazione di varie tecnologie di rivestimento sotto vuoto:Evaporazione, sputtering e placcatura ionica

4 mesi fa

Questo articolo approfondisce le diverse tecnologie di rivestimento sotto vuoto, concentrandosi su evaporazione, sputtering e placcatura ionica, illustrandone i principi, i vantaggi e le applicazioni.

Ulteriori informazioni

Capire la ceramica ossidata:Concetti, classificazione e applicazioni

Capire la ceramica ossidata:Concetti, classificazione e applicazioni

4 mesi fa

Questo articolo approfondisce il concetto, la classificazione e le diverse applicazioni degli ossido-ceramici, evidenziandone l'importanza in vari campi dell'alta tecnologia.

Ulteriori informazioni

Nitruro di boro esagonale: Miglioramento delle prestazioni nei materiali ceramici compositi

Nitruro di boro esagonale: Miglioramento delle prestazioni nei materiali ceramici compositi

4 mesi fa

Esplora il ruolo dell'h-BN in varie ceramiche composite, evidenziandone le proprietà e le applicazioni.

Ulteriori informazioni