blog Il futuro dei forni per porcellana nei laboratori odontotecnici
Il futuro dei forni per porcellana nei laboratori odontotecnici

Il futuro dei forni per porcellana nei laboratori odontotecnici

1 anno fa

Introduzione: Importanza dei forni per porcellana nei laboratori odontotecnici

I forni per porcellana svolgono un ruolo cruciale nel settore dei laboratori odontotecnici, in quanto vengono utilizzati per la cottura dei materiali ceramici comunemente impiegati per i restauri. Questi forni sono essenziali per produrre protesi dentali di alta qualità, durevoli ed esteticamente gradevoli. Con i recenti progressi dell'odontoiatria restaurativa, la domanda di forni per porcellana è aumentata in modo significativo. I laboratori odontotecnici devono selezionare attentamente il tipo di forno di cui hanno bisogno in base alle loro esigenze specifiche. Il futuro dei forni per porcellana nei laboratori odontotecnici è promettente, grazie allo sviluppo di tecnologie avanzate in grado di migliorare l'accuratezza e l'efficienza del processo produttivo.

Tipi di forni dentali: Ceramica, combinazione, sinterizzazione, smaltatura

I forni dentali sono strumenti essenziali nei moderni laboratori odontotecnici e consentono agli odontotecnici di creare restauri dentali di alta qualità come corone, ponti e faccette. Esistono quattro tipi principali di forni dentali: per ceramica, per combinazione, per sinterizzazione e per smaltatura.

Forno dentale KINTEK
Forno dentale KINTEK

Forni per ceramica

I forni per ceramica sono utilizzati principalmente per costruire strati di porcellana su strutture metalliche. Sono adatti per corone completamente prive di metallo e per corone in porcellana fusa con metallo. La maggior parte dei forni per ceramica è completamente automatizzata e garantisce una produttività eccezionale. Sono facili da usare e da mantenere e sono disponibili a un prezzo accessibile.

Forni combinati

I forni combinati sono progettati per gestire sia la pressatura della ceramica che la cottura dei restauri in ceramica. Possono lavorare con vari materiali dentali e sono adatti a diversi flussi di lavoro in laboratorio. Questi forni sono molto versatili e offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Forni di sinterizzazione

I forni di sinterizzazione sono utilizzati principalmente per fondere le strutture in zirconia. Questi forni dentali possono raggiungere temperature elevate, necessarie affinché l'ossido di zirconio raggiunga la durezza. Durante il processo di sinterizzazione, l'ossido di zirconio subisce una notevole contrazione. I forni di sinterizzazione sono in grado di raggiungere le temperature estreme necessarie per la lavorazione della zirconia dopo la fresatura.

Forni di smaltatura

I forni di glasura sono utilizzati per aggiungere un ultimo strato di lucentezza ai restauri. Vengono utilizzati per l'indurimento di alcuni colori e smalti che aggiungono i dettagli finali di tonalità a un restauro. Questi forni sono altamente efficienti e facili da usare. Sono dotati di tecnologia a infrarossi integrata che offre risultati di cottura affidabili e aumenta l'efficienza. Il processo di pre-essiccazione controllato dalla tecnologia a infrarossi riduce il rischio di crepe nella ceramica durante il processo di chiusura.

In conclusione, i diversi tipi di forni dentali sono strumenti essenziali che aiutano gli odontotecnici a creare restauri dentali di alta qualità. I forni per ceramica sono adatti per corone completamente prive di metallo e per corone in porcellana fusa con metallo. I forni combinati sono molto versatili e possono gestire sia la pressatura della ceramica che la cottura dei restauri in ceramica. I forni di sinterizzazione sono in grado di raggiungere le temperature estreme necessarie per la lavorazione della zirconia dopo la fresatura. I forni di glasura sono utilizzati per aggiungere uno strato finale di lucentezza ai restauri. Con l'affermarsi dell'odontoiatria digitale, i forni dentali sono sempre più integrati con i sistemi di progettazione e produzione assistita da computer (CAD/CAM), consentendo una precisione e un'accuratezza ancora maggiori.

Fattori da considerare nella scelta dei forni dentali

Quando si tratta di selezionare i forni dentali, è necessario prendere in considerazione diversi fattori per garantire che il forno scelto soddisfi le esigenze e le preferenze specifiche del laboratorio. Ecco alcuni dei fattori essenziali da considerare:

Capacità di cottura e intervallo di temperatura

La capacità di cottura e l'intervallo di temperatura del forno sono fattori critici da considerare quando si sceglie un forno dentale. Il forno deve essere in grado di gestire i materiali utilizzati nel laboratorio odontotecnico e il suo intervallo di temperatura deve essere sufficiente per cuocere le corone e i ponti in porcellana sulle strutture metalliche.

Dimensioni e design

Le dimensioni e il design del forno devono adattarsi allo spazio e al flusso di lavoro del laboratorio. Un forno troppo grande o troppo piccolo per le esigenze del laboratorio può causare problemi di spazio e di flusso di lavoro, con conseguenti inefficienze.

Efficienza energetica

L'efficienza energetica è un altro fattore cruciale da considerare, in quanto può influire sulla bolletta elettrica del laboratorio. La scelta di un forno con funzione di risparmio energetico può aiutare a risparmiare elettricità e a ridurre l'impronta di carbonio del laboratorio.

Cicli di cottura programmabili e sistemi di controllo automatico della temperatura

I forni con cicli di cottura programmabili e sistemi di controllo automatico della temperatura sono sempre più diffusi. Queste funzioni avanzate riducono il rischio di errore umano e migliorano la coerenza dei risultati di cottura.

Requisiti di manutenzione e assistenza tecnica

È fondamentale considerare i requisiti di manutenzione del forno e la disponibilità di assistenza tecnica da parte del produttore. Un forno che richiede una manutenzione frequente o che ha un accesso limitato all'assistenza tecnica può causare tempi di inattività significativi e ostacolare le operazioni del laboratorio.

In conclusione, la scelta di un forno per porcellana per laboratori odontotecnici richiede un'attenta considerazione delle esigenze e delle preferenze specifiche del laboratorio. La capacità di cottura e l'intervallo di temperatura del forno, le dimensioni e il design, l'efficienza energetica, i cicli di cottura programmabili e i sistemi di controllo automatico della temperatura, i requisiti di manutenzione e l'assistenza tecnica sono tutti fattori importanti da considerare. Con il continuo progresso tecnologico, il futuro dei forni per porcellana nei laboratori odontotecnici si prospetta roseo, con caratteristiche e funzionalità sempre più avanzate che si prevede emergeranno nei prossimi anni.

I recenti progressi dell'odontoiatria restaurativa

L'odontoiatria restaurativa è in continua evoluzione e i recenti progressi hanno portato a cambiamenti significativi nel settore. Uno dei principali progressi è l'uso crescente della tecnologia digitale nella creazione dei restauri. I sistemi di progettazione e produzione assistita da computer (CAD/CAM) hanno rivoluzionato il modo in cui vengono realizzati i restauri dentali. Questi sistemi utilizzano le scansioni digitali dei denti del paziente per creare restauri altamente precisi e accurati, riducendo la necessità del lavoro manuale e dei forni tradizionali per la porcellana.

Denti in porcellana sinterizzata

Un altro importante sviluppo è l'uso di nuovi materiali come la zirconia e il disilicato di litio. Questi materiali stanno guadagnando popolarità grazie alla loro resistenza e alle loro qualità estetiche, che possono richiedere tecniche e attrezzature di cottura diverse rispetto alla porcellana tradizionale. La zirconia, in particolare, è diventata un materiale popolare per i restauri dentali grazie alla sua resistenza e durata, che la rendono ideale per l'uso in aree della bocca soggette a forti sollecitazioni, come i molari.

Oltre a questi sviluppi, anche i progressi negli agenti di adesione e nella tecnologia adesiva hanno migliorato significativamente la durata e la longevità dei restauri dentali. Questi agenti adesivi consentono un'adesione più forte e affidabile tra il restauro e il dente, riducendo il rischio di fallimento e la necessità di sostituzione.

Uno degli sviluppi più interessanti dell'odontoiatria restaurativa è l'uso della tecnologia di stampa 3D. Le stampanti 3D possono creare restauri dentali altamente precisi e accurati, riducendo la necessità del lavoro manuale e dei forni tradizionali per la porcellana. Questa tecnologia è particolarmente utile per creare restauri altamente complessi e personalizzati, come gli impianti dentali.

Nonostante questi progressi, i forni per porcellana rimangono uno strumento essenziale per i laboratori odontotecnici, in particolare per la creazione di restauri complessi e altamente estetici. Inoltre, rimangono un'opzione economicamente vantaggiosa per i laboratori più piccoli o con risorse limitate. Con la continua evoluzione dell'odontoiatria restaurativa, è probabile che i forni per porcellana continueranno a svolgere un ruolo nei laboratori odontotecnici, anche se in combinazione con tecnologie e materiali più recenti.

In conclusione, i recenti progressi nell'odontoiatria restaurativa hanno portato a cambiamenti significativi nel settore, tra cui l'uso crescente della tecnologia digitale, nuovi materiali come la zirconia e il disilicato di litio, i progressi negli agenti di adesione e nella tecnologia adesiva e l'uso della tecnologia di stampa 3D. Sebbene questi sviluppi abbiano ridotto la necessità del lavoro manuale e dei forni per porcellana tradizionali, i forni per porcellana rimangono uno strumento essenziale per i laboratori odontotecnici e continueranno a svolgere un ruolo in combinazione con le nuove tecnologie e i nuovi materiali.

Che cos'è la porcellana dentale e i suoi usi?

La porcellana dentale, nota anche come ceramica dentale, è un tipo di materiale utilizzato nei laboratori odontotecnici per creare restauri dentali come corone, ponti e faccette. Questi restauri vengono utilizzati per sostituire o riparare denti danneggiati o mancanti, migliorandone la funzione e l'aspetto.

Dentista e modello dentale

La porcellana è un materiale inorganico, non metallico, prodotto riscaldando minerali grezzi ad alte temperature. È un tipo di materiale ceramico che di solito è costituito da una combinazione di metalli ed elementi non metallici, come l'ossigeno. La porcellana è nota per il suo aspetto naturale e per la capacità di imitare l'aspetto dei denti naturali, il che la rende una scelta popolare per i restauri dentali.

I forni per porcellana vengono utilizzati per riscaldare e modellare la porcellana nella forma e nelle dimensioni desiderate per ogni restauro. Il forno riscalda la porcellana a temperature molto elevate, facendo sì che le particelle si fondano insieme e formino un materiale duro e resistente. Una volta modellata e indurita, la porcellana può essere lucidata e colorata per adattarsi ai denti naturali del paziente.

I restauri in porcellana vengono utilizzati per sostituire o riparare i denti danneggiati a causa di carie o traumi. Si usano anche per migliorare l'aspetto dei denti scoloriti, malformati o con spazi vuoti. La porcellana è particolarmente adatta all'uso nei denti anteriori, dove l'estetica è della massima importanza.

Negli ultimi anni si sono registrati progressi nei materiali dentali e nella tecnologia, che hanno portato allo sviluppo di opzioni più resistenti e durevoli come la zirconia e il disilicato di litio. Tuttavia, la porcellana rimane una scelta popolare per molti dentisti e pazienti grazie al suo aspetto naturale e alla capacità di imitare l'aspetto dei denti naturali.

In conclusione, la porcellana dentale è un tipo di materiale ceramico utilizzato per creare restauri dentali come corone, ponti e faccette. I forni per porcellana vengono utilizzati per riscaldare e modellare la porcellana nella forma e nelle dimensioni desiderate per ogni restauro. I restauri in porcellana vengono utilizzati per sostituire o riparare denti danneggiati o mancanti, migliorandone la funzione e l'aspetto. Anche se esistono altre opzioni disponibili, la porcellana rimane una scelta popolare grazie al suo aspetto naturale e alla capacità di imitare l'aspetto dei denti naturali.

Il processo di produzione della porcellana dentale

La porcellana dentale è un materiale comunemente utilizzato per creare restauri dentali come corone, ponti e faccette. Il processo di produzione della porcellana dentale richiede un forno ad alta temperatura, noto come forno per porcellana. Questi forni sono generalmente realizzati in porcellana per resistere alle alte temperature richieste per la cottura della porcellana dentale.

Alta temperatura in un forno per porcellana

Fase 1: la preparazione

Il processo di produzione della porcellana dentale inizia con la preparazione dei materiali. I materiali utilizzati per la produzione di porcellana dentale includono feldspato, caolino e quarzo. Questi materiali vengono mescolati con acqua per ottenere una consistenza pastosa. La miscela viene quindi posta in uno stampo e lasciata asciugare.

Fase 2: la cottura

Una volta che lo stampo è asciutto, viene inserito nel forno per la porcellana. Il forno viene preriscaldato a una temperatura elevata, solitamente compresa tra 1200 e 1400 gradi Celsius. Lo stampo viene quindi riscaldato nel forno per diverse ore, finché la porcellana non è completamente cotta.

Fase 3: la finitura

Una volta completato il processo di cottura, la porcellana viene rimossa dallo stampo e lasciata raffreddare. La porcellana viene quindi lucidata e modellata per adattarsi ai denti del paziente. Questo processo è noto come finitura.

Fase 4: la smaltatura

Dopo che la porcellana è stata modellata e lucidata, viene smaltata. La glasura è un rivestimento liquido che viene applicato sulla superficie della porcellana. La porcellana viene poi cotta nuovamente a una temperatura inferiore per fondere lo smalto alla superficie della porcellana.

Fase 5: l'ispezione finale

La fase finale del processo di produzione della porcellana dentale è l'ispezione. Il prodotto finito viene ispezionato per individuare eventuali difetti, tra cui crepe, schegge o altre imperfezioni. La porcellana viene anche controllata per verificarne l'adattamento e il colore.

In conclusione, il processo di produzione della porcellana dentale è complesso e richiede un alto livello di abilità e precisione. La continua evoluzione dei forni per porcellana nei laboratori odontotecnici porterà in ultima analisi a risultati migliori sia per i pazienti che per i dentisti.

I due componenti principali delle porcellane dentali

Le porcellane dentali sono un tipo di materiale ceramico utilizzato per creare restauri dentali come corone, ponti e faccette. I forni per porcellana sono fondamentali per la cottura delle porcellane dentali, al fine di creare restauri dentali durevoli ed esteticamente gradevoli. I due componenti principali delle porcellane dentali sono la silice e il feldspato.

La silice

La silice è un minerale che conferisce alle porcellane dentali resistenza e durezza. È uno dei componenti principali delle porcellane dentali, con una percentuale fino al 60% del materiale. La silice è presente in natura ed è comunemente utilizzata in molti materiali dentali per la sua resistenza e durata. È un ingrediente essenziale delle porcellane dentali, in quanto fornisce al materiale la forza necessaria per resistere alle forze del morso e della masticazione.

Il feldspato

Il feldspato è il secondo componente principale delle porcellane dentali. Conferisce al materiale la sua traslucenza e il suo colore. Il feldspato è un tipo di minerale che si trova comunemente nelle rocce. Viene utilizzato nelle porcellane dentali per conferire loro un aspetto naturale, fornendo una gamma di colori che possono essere abbinati ai denti esistenti del paziente. L'uso del feldspato consente ai restauri dentali di fondersi perfettamente con i denti naturali, ottenendo risultati esteticamente gradevoli.

L'importanza della silice e del feldspato

La combinazione di silice e feldspato crea un materiale resistente ed esteticamente gradevole, molto richiesto nel campo dell'odontoiatria. La forza e la durezza fornite dalla silice rendono le porcellane dentali adatte all'uso in restauri dentali che richiedono durata e resistenza. L'uso del feldspato consente ai restauri dentali di fondersi naturalmente con i denti esistenti, rendendoli una scelta eccellente per le procedure dentali estetiche.

Conclusioni

In conclusione, le porcellane dentali sono un materiale essenziale utilizzato nei restauri dentali come corone, ponti e faccette. I due componenti principali delle porcellane dentali sono la silice e il feldspato. La silice conferisce al materiale resistenza e durezza, mentre il feldspato gli conferisce traslucenza e colore. La combinazione di questi due componenti crea un materiale resistente ed esteticamente gradevole, molto richiesto nel campo dell'odontoiatria. Grazie ai progressi della tecnologia dei forni per porcellana, oggi è più facile che mai ottenere temperature di cottura costanti e precise, ottenendo restauri dentali di alta qualità che soddisfano le esigenze sia dei professionisti che dei pazienti.

Il futuro dei forni per porcellana nei laboratori odontotecnici

I forni per porcellana sono stati uno strumento vitale nei laboratori odontotecnici per molti anni e rimangono essenziali per la creazione di restauri dentali di alta qualità. Tuttavia, con i costanti progressi della tecnologia, molti professionisti del settore dentale sono curiosi di sapere quale sarà il futuro di questi forni.

Integrazione della tecnologia digitale

Una delle tendenze più significative dei forni per porcellana è l'integrazione della tecnologia digitale. Molti forni per porcellana moderni sono ora dotati di controlli e interfacce digitali, che consentono una maggiore precisione e accuratezza nel processo di cottura. Inoltre, alcuni produttori stanno esplorando l'uso dell'intelligenza artificiale per ottimizzare i parametri di cottura e migliorare la qualità del prodotto finito.

Forni per porcellana ad alta efficienza energetica

Un'altra tendenza è lo sviluppo di forni per porcellana compatti ed efficienti dal punto di vista energetico, che possono essere facilmente integrati nei laboratori odontotecnici più piccoli. Questi forni spesso utilizzano materiali isolanti ed elementi riscaldanti avanzati per ridurre il consumo energetico e minimizzare la perdita di calore. Questo sviluppo renderà possibile ai laboratori più piccoli investire in questi forni e utilizzarli.

Fonti di riscaldamento alternative

Alcuni produttori stanno esplorando l'uso di fonti di riscaldamento alternative, come microonde o laser, per migliorare ulteriormente il processo di cottura. Queste fonti di riscaldamento alternative hanno il potenziale per aumentare l'efficienza e ridurre i tempi di cottura, il che può essere vantaggioso per i laboratori odontotecnici più impegnati.

Forni di sinterizzazione e zirconia

I forni di sinterizzazione sono utilizzati per lavorare la zirconia dentale dopo che è stata fresata in una corona, un ponte, una struttura o un altro restauro. Con il recente aumento dei restauri in zirconia full-contour, non sorprende che sempre più laboratori aggiungano forni di sinterizzazione al loro assortimento di apparecchiature di produzione. Dato il numero crescente di materiali in zirconia e i relativi parametri di sinterizzazione richiesti, la forza trainante dei nuovi design e delle capacità dei forni è la necessità di adattarsi a questi materiali.

Temperatura adeguata

Studi recenti indicano che la cottura a circa 1500⁰C - 1550⁰C, a seconda della precisione della temperatura del forno, produce la massima resistenza della zirconia. Ciò ha portato allo sviluppo di forni che offrono più fasi di programma e un modo per controllare la velocità di raffreddamento dei restauri in zirconia. Questa caratteristica è importante per i laboratori che utilizzano più di un tipo di zirconia o che cercano risultati diversi a seconda del paziente e della posizione del restauro.

Sicurezza

La sicurezza è forse la caratteristica più importante di un forno di sinterizzazione. Questi forni raggiungono temperature straordinariamente elevate e le mantengono a lungo. E per farlo utilizzano un elevato amperaggio. Pertanto, il forno deve essere dotato di funzioni di sicurezza come la protezione da sovratemperature, la pompa del vuoto e la valvola di sicurezza.

I forni per porcellana rimarranno uno strumento vitale per i laboratori odontotecnici anche in futuro, con nuove tecnologie e innovazioni che promettono di rendere il processo di creazione di restauri dentali di alta qualità più veloce, più efficiente e più preciso che mai.

CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

I prodotti e i servizi di KINTEK LAB SOLUTION sono stati riconosciuti da clienti di tutto il mondo. Il nostro personale sarà lieto di assistervi per qualsiasi richiesta. Contattateci per una consulenza gratuita e parlate con uno specialista del prodotto per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze applicative!

Prodotti correlati

Forno per la sinterizzazione della porcellana dentale sottovuoto

Forno per la sinterizzazione della porcellana dentale sottovuoto

Ottenete risultati precisi e affidabili con il forno per porcellana sottovuoto di KinTek. Adatto a tutte le polveri di porcellana, è dotato di funzione iperbolica per forni ceramici, di messaggi vocali e di calibrazione automatica della temperatura.

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

Scoprite la versatilità del forno rotante da laboratorio: ideale per calcinazione, essiccazione, sinterizzazione e reazioni ad alta temperatura. Funzioni di rotazione e inclinazione regolabili per un riscaldamento ottimale. Adatto per ambienti sotto vuoto e in atmosfera controllata. Per saperne di più!

Forno di sinterizzazione dentale a poltrona con trasformatore

Forno di sinterizzazione dentale a poltrona con trasformatore

Sperimentate una sinterizzazione di altissimo livello con il forno di sinterizzazione Chairside con trasformatore. Facile da usare, pallet senza rumore e calibrazione automatica della temperatura. Ordinate ora!

Forno per pressa sottovuoto dentale

Forno per pressa sottovuoto dentale

Ottenete risultati dentali precisi con il forno a vuoto Dental Press. Calibrazione automatica della temperatura, vassoio a bassa rumorosità e funzionamento con touch screen. Ordinate ora!

Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto

Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto

Provate il trattamento efficiente dei materiali con il nostro forno a tubi rotanti sigillati sotto vuoto. Perfetto per esperimenti o produzione industriale, dotato di funzioni opzionali per un'alimentazione controllata e risultati ottimizzati. Ordinate ora.

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Riducete la pressione di formatura e abbreviate il tempo di sinterizzazione con il forno a caldo a tubi sottovuoto per materiali ad alta densità e a grana fine. Ideale per i metalli refrattari.

Forno a tubo verticale

Forno a tubo verticale

Elevate i vostri esperimenti con il nostro forno verticale a tubo. Il design versatile consente di operare in diversi ambienti e applicazioni di trattamento termico. Ordinate ora per ottenere risultati precisi!

Forno a vuoto con rivestimento in fibra ceramica

Forno a vuoto con rivestimento in fibra ceramica

Forno a vuoto con rivestimento isolante in fibra ceramica policristallina per un eccellente isolamento termico e un campo di temperatura uniforme. È possibile scegliere tra una temperatura di lavoro massima di 1200℃ o 1700℃ con prestazioni di alto vuoto e un controllo preciso della temperatura.

Forno di sinterizzazione a pressione sotto vuoto

Forno di sinterizzazione a pressione sotto vuoto

I forni di sinterizzazione a pressione sotto vuoto sono progettati per applicazioni di pressatura a caldo ad alta temperatura nella sinterizzazione di metalli e ceramica. Le sue caratteristiche avanzate garantiscono un controllo preciso della temperatura, un mantenimento affidabile della pressione e un design robusto per un funzionamento senza interruzioni.

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Scoprite i vantaggi del forno a caldo sottovuoto! Produzione di metalli e composti refrattari densi, ceramiche e compositi ad alta temperatura e pressione.

Forno di sinterizzazione a pressione d'aria da 9,8MPa

Forno di sinterizzazione a pressione d'aria da 9,8MPa

Il forno di sinterizzazione ad aria compressa è un'apparecchiatura ad alta tecnologia comunemente utilizzata per la sinterizzazione di materiali ceramici avanzati. Combina le tecniche di sinterizzazione sotto vuoto e di sinterizzazione a pressione per ottenere ceramiche ad alta densità e ad alta resistenza.

Forno a tubi rotanti a più zone di riscaldamento

Forno a tubi rotanti a più zone di riscaldamento

Forno rotante multizona per il controllo della temperatura ad alta precisione con 2-8 zone di riscaldamento indipendenti. Ideale per materiali per elettrodi di batterie agli ioni di litio e reazioni ad alta temperatura. Può lavorare sotto vuoto e in atmosfera controllata.

Forno tubolare multizona

Forno tubolare multizona

Sperimentate test termici precisi ed efficienti con il nostro forno tubolare multizona. Le zone di riscaldamento indipendenti e i sensori di temperatura consentono di ottenere campi di riscaldamento controllati a gradiente di temperatura elevato. Ordinate ora per un'analisi termica avanzata!

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Calcinate ed essiccate in modo efficiente polveri e materiali fluidi in pezzatura con un forno rotante a riscaldamento elettrico. Ideale per la lavorazione di materiali per batterie agli ioni di litio e altro ancora.

Macchina CVD versatile con forno a tubo CVD, realizzata dal cliente

Macchina CVD versatile con forno a tubo CVD, realizzata dal cliente

Ottenete il vostro forno CVD esclusivo con KT-CTF16 Customer Made Versatile Furnace. Funzioni di scorrimento, rotazione e inclinazione personalizzabili per reazioni precise. Ordinate ora!

Forno tubolare CVD a più zone di riscaldamento Macchina CVD

Forno tubolare CVD a più zone di riscaldamento Macchina CVD

Forno CVD a più zone di riscaldamento KT-CTF14 - Controllo preciso della temperatura e del flusso di gas per applicazioni avanzate. Temperatura massima fino a 1200℃, misuratore di portata massica MFC a 4 canali e controller touch screen TFT da 7".


Lascia il tuo messaggio