Prodotti Preparazione del campione Macchine per la fresatura Liquid nitrogen cryogenic vibration ball mill
Mulino a sfere a vibrazione criogenico ad azoto liquido

Macchine per la fresatura

Mulino a sfere a vibrazione criogenico ad azoto liquido

Numero articolo : Kt-VBM100

Il prezzo varia in base a specs and customizations


Dimensione massima dell'iniezione
< 5 mm
Gamma di dimensioni delle particelle del campione
20um
Quantità di macinazione
1g-20g
Frequenza di vibrazione
3000-3600r/min
ISO & CE icon

Spedizione:

Contattaci per ottenere i dettagli sulla spedizione. Buon divertimento On-time Dispatch Guarantee.

Introduzione

KT-VBM100 è un mulino a sfere vibrante da tavolo per laboratorio ad alte prestazioni e uno strumento di vagliatura a doppio uso, piccolo e leggero. La piattaforma vibrante, con una frequenza di vibrazione di 36.000 volte/min, fornisce energia. Per la macinazione viene utilizzata una sfera con un diametro di 60 mm e un volume di 150 ml. Il mortaio, attraverso la violenta collisione tra la sfera e il mortaio, viene utilizzato per la macinazione convenzionale di materiali duri e fragili. Allo stesso tempo, è possibile versare azoto liquido nel mortaio per migliorare la fragilità di campioni morbidi, elastici, fibrosi e altri difficili da maneggiare. Per la frantumazione o la macinazione, il KT-VBM100 può essere utilizzato anche come setacciatore con 2-5 strati di setacci analitici con un diametro di 100-150 mm e una precisione di 20µm-63 mm. Il peso di setacciatura è di 3 kg e può essere utilizzato per la setacciatura a secco o a umido.

  • Mulino a sfera a vibrazione criogenico ad azoto liquido
  • Principio di lavorazione: forza d'urto
  • Caratteristiche del campione di applicazione: durezza media e bassa | fragile | elastico | fibroso | morbido
  • Tipo di lavorazione: Macinazione | Setacciatura
  • Funzioni principali: funzionamento continuo|funzionamento intermittente|avvio temporizzato|timer|ripetizione con un solo tasto|memorizzazione dello spegnimento|monitoraggio della temperatura
  • Caratteristiche aggiuntive: Piastra a bloccaggio rapido con finestra di visualizzazione | Imbuto per il versamento di azoto liquido | Scarico della camera di macinazione

Applicazioni

Il mulino a sfere criogenico ad azoto liquido è un'apparecchiatura specializzata progettata per la macinazione e la polverizzazione di materiali a temperature bassissime, utilizzando l'azoto liquido come agente refrigerante. Questa tecnologia è particolarmente vantaggiosa per i materiali sensibili al calore o soggetti a degradazione a temperature più elevate. Le applicazioni di questo mulino sono diverse e si rivolgono a vari settori in cui è fondamentale mantenere l'integrità dei materiali.

  • Scienza dei materiali: Ideale per la lavorazione di polveri metalliche e particelle microstrutturate, soprattutto quelle che richiedono condizioni di bassa temperatura per prevenire l'ossidazione e mantenere l'integrità strutturale.
  • Farmaceutica: Utile per macinare composti farmaceutici e campioni biologici sensibili alla temperatura, garantendo una degradazione minima e preservando la loro efficacia.
  • Trattamento chimico: Efficace per polverizzare sostanze chimiche instabili a temperature più elevate, facilitando reazioni chimiche più sicure ed efficienti.
  • Alimenti e bevande: Applicabile nella produzione di polveri fini da ingredienti alimentari sensibili alla temperatura, per migliorare la qualità e la consistenza dei prodotti.
  • Plastica e polimeri: Indispensabile per la macinazione di plastiche e polimeri a basse temperature, per prevenire la degradazione termica e mantenere le proprietà fisiche dei materiali.
  • Ricerca e sviluppo: Ampiamente utilizzata nei laboratori per scopi sperimentali, in particolare negli studi sulle proprietà meccaniche e termiche dei materiali.
  • Bonifica ambientale: Contribuisce alla lavorazione dei materiali utilizzati per la bonifica ambientale, garantendo che i materiali rimangano efficaci e stabili a temperature controllate.

Caratteristiche

Il mulino a sfere criogenico ad azoto liquido è un'apparecchiatura di laboratorio all'avanguardia, progettata per gestire la macinazione di materiali fragili e sensibili al calore. Questo strumento innovativo sfrutta la potenza delle temperature criogeniche, tipicamente inferiori a -150 °C, per garantire la conservazione dell'integrità del campione, particolarmente importante per materiali come plastica, gomma e campioni biologici. Ecco le caratteristiche principali che contraddistinguono questo mulino:

  • Macinazione a bassissima temperatura: Utilizza l'azoto liquido per raffreddare la camera di macinazione, garantendo una degradazione termica minima e la conservazione ottimale delle proprietà chimiche e fisiche dei campioni.
  • Produzione di particelle fini e uniformi: È in grado di produrre particelle con tolleranze inferiori a 5 μm, garantendo un elevato livello di precisione e uniformità del materiale macinato.
  • Tecnologia di criomacinazione: Combina temperature criogeniche e fresatura meccanica per ottenere microstrutture nanostrutturate, sopprimendo il recupero e la ricristallizzazione per ottenere strutture a grana più fine.
  • Lavorazione versatile dei materiali: Adatto a un'ampia gamma di materiali, tra cui elettronica, ceramica, prodotti chimici, metalli in polvere e prodotti farmaceutici, con opzioni per diversi rivestimenti dei serbatoi, come acciaio inossidabile, ceramica e PTFE.
  • Sistemi di controllo avanzati: Dispone di un alimentatore a vibrazione e di una coclea elicoidale a velocità regolabile, che consentono un controllo preciso del processo di macinazione e della velocità di alimentazione dei materiali.
  • Circolazione efficiente dell'azoto: L'azoto vaporizzato viene riciclato nel sistema, migliorando l'efficienza del processo criogenico e riducendo gli scarti.

Queste caratteristiche non solo migliorano l'efficienza della macinazione, ma garantiscono anche il mantenimento dell'integrità dei materiali sensibili, rendendo il mulino a sfere criogenico ad azoto liquido uno strumento indispensabile per la ricerca e la lavorazione di materiali avanzati.

Dettagli e parti

Dettagli del mulino a sfere a vibrazione criogenica ad azoto liquido

Dettagli del mulino a sfere a vibrazione criogenica ad azoto liquido

Dettagli del mulino a sfere a vibrazione criogenica ad azoto liquido

Dettagli del mulino a sfere a vibrazione criogenica ad azoto liquido

Specifiche tecniche

Dimensione massima dell'iniezione < 5 mm
Gamma di dimensioni delle particelle del campione 20um
Quantità di macinazione 1g-20g
Frequenza di vibrazione 3000-3600r/min
Ampiezza di vibrazione 3 mm
Modalità di vibrazione bidimensionale
Metodo di congelamento con azoto liquido Immersione
Temperatura di macinazione -196°C - 40°C
Materiale del mulino a sfere Acciaio inossidabile | Carburo di tungsteno | Zirconia
Numero di giare del mulino a sfere 1
Volume del serbatoio del mulino a sfere 150ml
Materiale della sfera di macinazione Acciaio inossidabile | Carburo di tungsteno | Zirconia
Diametro della sfera di macinazione 40-60 mm
Metodo di macinazione Macinazione a secco | Macinazione a umido | Macinazione criogenica
Metodo di vagliatura setacciatura a secco | setacciatura a umido
Diametro della maglia 100mm | 150mm
Gamma di vagliatura a secco 20um - 63mm
Gamma di vagliatura a umido 20um - 10mm
Peso massimo di vagliatura 3 kg
Strati di vagliatura 2-5 piani
Modalità di azionamento azionamento meccanico
Descrizione elettrica 100-120V/200-240V CA, 50-60Hz, 150W
Porta di alimentazione Standard nazionale | Standard europeo | Standard americano | Standard britannico, ecc.
Peso netto 35 kg
Dimensioni (larghezza, profondità e altezza) 400*300*200 mm
Classe di protezione IP65
Standard CE
Articoli aggiuntivi Vagliatura a umido Piastra di bloccaggio e fondo del vaglio con ugelli, schermo in PC per macinazione criogenica

Vantaggi

Il mulino a sfere criogenico ad azoto liquido offre una serie di vantaggi che migliorano il processo di macinazione, in particolare per i materiali sensibili al calore e fragili. Ecco i vantaggi principali:

  • Maggiore integrità del materiale: Utilizzando l'azoto liquido per raffreddare la camera di macinazione, il mulino preserva le proprietà chimiche e fisiche dei materiali, particolarmente importanti per i campioni di plastica, gomma e biologici. Questo garantisce una degradazione termica minima e mantiene l'integrità del campione.
  • Dimensione e distribuzione delle particelle ottimizzate: L'ambiente criogenico consente di produrre particelle fini e uniformi. Ciò è particolarmente vantaggioso per le applicazioni che richiedono una precisa distribuzione delle dimensioni delle particelle, migliorando la qualità complessiva del prodotto macinato.
  • Aumento della produttività e del rendimento: Il design e il funzionamento del mulino favoriscono tassi di produzione più elevati e una maggiore produttività. Ciò si ottiene grazie all'ottimizzazione delle dimensioni delle particelle e all'efficienza dei meccanismi di macinazione, con conseguente aumento della produttività.
  • Riduzione dell'usura delle apparecchiature di macinazione: L'uso dell'azoto liquido contribuisce a ridurre la temperatura del processo di macinazione, diminuendo così l'usura delle apparecchiature di macinazione. Questo allunga la vita dei macchinari e riduce i costi di manutenzione.
  • Eliminazione di caking e intasamenti: La macinazione criogenica impedisce la formazione di caking e di intasamenti all'interno del mulino, problemi comuni nei metodi di macinazione tradizionali. Ciò garantisce un funzionamento più fluido e un flusso di produzione continuo.
  • Efficienza energetica: Il mulino criogenico funziona con un consumo energetico inferiore rispetto ai mulini tradizionali. Questo non solo riduce i costi operativi, ma rende il processo più rispettoso dell'ambiente.
  • Migliori proprietà di colata: I materiali finemente macinati prodotti dal mulino criogenico migliorano le proprietà di colata del prodotto, a vantaggio di diverse applicazioni industriali.
  • Riduzione della carica microbica: le bassissime temperature utilizzate nella macinazione criogenica contribuiscono a ridurre la carica microbica nei materiali macinati, migliorando la sicurezza e la qualità del prodotto finale.
  • Separazione dei materiali compositi: Il mulino favorisce la separazione dei materiali compositi all'interno della camera di macinazione, un aspetto cruciale per i materiali con più componenti.
  • Riduzione dei costi di macinazione: Nel complesso, la combinazione di maggiore efficienza, usura ridotta e minor consumo energetico porta a costi di macinazione inferiori, rendendo il mulino a sfere criogenico ad azoto liquido una soluzione economicamente vantaggiosa per le applicazioni di macinazione.

Avvertenze

La sicurezza dell'operatore è la questione più importante! Si prega di utilizzare l'apparecchiatura con cautela. Lavorare con gas infiammabili, esplosivi o tossici è molto pericoloso, gli operatori devono prendere tutte le precauzioni necessarie prima di avviare l'apparecchiatura. Lavorare con pressione positiva all'interno dei reattori o delle camere è pericoloso, l'operatore deve rispettare rigorosamente le procedure di sicurezza. È inoltre necessario prestare particolare attenzione quando si opera con materiali reattivi all'aria, soprattutto sotto vuoto. Una perdita può attirare aria nell'apparecchio e provocare una reazione violenta.

Progettato per te

KinTek fornisce servizi e attrezzature su misura a clienti di tutto il mondo, il nostro lavoro di squadra specializzato e ingegneri ricchi di esperienza sono in grado di soddisfare i requisiti di apparecchiature hardware e software personalizzati e aiutare i nostri clienti a costruisci attrezzature e soluzioni esclusive e personalizzate!

Vuoi comunicarci le tue idee, i nostri ingegneri sono pronti per te adesso!

FAQ

Che cos'è la criomolatura e come si differenzia dai metodi di rettifica tradizionali?

La criomacinazione è un processo di macinazione meccanica specializzato in cui i campioni, in particolare quelli sensibili alla temperatura o contenenti componenti volatili, vengono macinati in uno slurry criogenico o a temperature criogeniche. Questo metodo si differenzia dalla macinazione tradizionale perché opera a temperature molto basse, in genere utilizzando azoto liquido, per evitare la generazione di calore, l'ossidazione e altri problemi associati alle alte temperature. Ciò contribuisce a mantenere l'integrità dei materiali lavorati.

Quali sono i tipi di materiali più adatti alla lavorazione in un mulino criogenico?

I mulini criogenici sono particolarmente efficaci per la lavorazione di materiali sensibili al calore, fragili o inclini all'ossidazione, come plastica, gomma, prodotti farmaceutici e campioni biologici. Questi mulini contribuiscono a mantenere la qualità e l'integrità di questi materiali operando a temperature bassissime.

Come funziona il sistema di macinazione criogenica?

Il sistema di macinazione criogenica utilizza l'azoto liquido per raffreddare il materiale polverizzato a temperature molto basse. Il materiale raffreddato entra quindi in un polverizzatore meccanico dove è sottoposto a rotazione ad alta velocità, impatto, collisione, taglio e attrito, che portano a una polverizzazione efficace. Il sistema comprende un classificatore che smista il materiale polverizzato; le particelle più fini vengono raccolte, mentre quelle più grosse vengono restituite per un'ulteriore macinazione.

A cosa servono le fresatrici?

Le apparecchiature di fresatura sono utilizzate per modellare, dimensionare e rifinire con precisione diversi materiali. Viene comunemente impiegata nei processi produttivi per rimuovere il materiale in eccesso, creare forme complesse e ottenere tolleranze ristrette. Le fresatrici sono strumenti versatili in grado di eseguire operazioni di taglio, foratura, alesatura e contornatura.

Quali sono i diversi tipi di fresatrici?

Esistono diversi tipi di fresatrici, tra cui le fresatrici verticali, le fresatrici orizzontali e le fresatrici a portale. Le fresatrici verticali hanno un mandrino orientato verticalmente che muove l'utensile da taglio verso l'alto e verso il basso. Le fresatrici orizzontali hanno un mandrino orientato orizzontalmente e sono tipicamente utilizzate per applicazioni più grandi e pesanti. Le fresatrici a portale hanno una struttura a ponte che sostiene il mandrino e consente un movimento preciso in più direzioni.

Quali materiali possono essere lavorati con le frese?

Le fresatrici possono lavorare un'ampia gamma di materiali, tra cui metalli, plastica, materiali compositi e legno. I metalli più comuni lavorati con le fresatrici sono acciaio, alluminio, ottone e titanio. Anche materie plastiche come acrilico, PVC e nylon possono essere fresate. Inoltre, le fresatrici possono modellare e rifinire materiali compositi come la fibra di carbonio e la fibra di vetro, nonché il legno e altri materiali organici.

Come funzionano le apparecchiature di fresatura?

Le apparecchiature di fresatura operano ruotando un utensile da taglio, in genere una fresa a più punte, contro il pezzo da lavorare. L'utensile da taglio rimuove il materiale dal pezzo in lavorazione muovendosi lungo vari assi. Il movimento dell'utensile da taglio e del pezzo può essere controllato manualmente o tramite sistemi di controllo numerico computerizzato (CNC). L'utensile da taglio può avere diverse geometrie, come frese a candela, frese a sfere o frese frontali, a seconda del risultato desiderato. Il controllo preciso del movimento dell'utensile da taglio consente di creare forme intricate, dimensioni precise e finiture superficiali uniformi.

Quali sono i vantaggi dell'uso delle fresatrici?

Le apparecchiature di fresatura offrono diversi vantaggi nei processi di produzione. In primo luogo, consente di rimuovere con precisione il materiale in eccesso, ottenendo dimensioni precise e costanti dei pezzi. In secondo luogo, le fresatrici possono creare forme e caratteristiche complesse che sarebbe difficile o impossibile ottenere con altri metodi. In terzo luogo, le fresatrici garantiscono un'elevata produttività, in quanto sono in grado di rimuovere il materiale in modo rapido ed efficiente. Inoltre, le moderne fresatrici CNC offrono funzionalità di automazione e programmazione, riducendo il lavoro manuale e aumentando l'efficienza. Infine, le fresatrici offrono versatilità, in quanto possono essere utilizzate per un'ampia gamma di materiali e applicazioni.

Quali sono i fattori da considerare nella scelta delle attrezzature di fresatura?

La scelta di una fresatrice deve tenere conto di diversi fattori. Tra questi, le capacità di lavorazione richieste, come le dimensioni e la complessità dei pezzi da produrre, nonché la precisione e la finitura superficiale desiderate. Anche il tipo di materiale da lavorare è fondamentale, in quanto fresatrici diverse possono essere più adatte a materiali specifici. Altri fattori da considerare sono lo spazio di lavoro disponibile, la velocità e la potenza del mandrino necessarie, la disponibilità di utensili e accessori, nonché il budget e i requisiti di manutenzione. È importante scegliere un'apparecchiatura di fresatura che sia in linea con le specifiche esigenze di lavorazione e con gli obiettivi di produzione, per garantire prestazioni ottimali e un buon rapporto costi-benefici.
Visualizza altre domande frequenti per questo prodotto

4.8

out of

5

Excellent mill for grinding various materials. The cryogenic feature is a game-changer for temperature-sensitive samples.

Tracy M. Smith

4.9

out of

5

This mill has exceeded our expectations. The speed and efficiency of the grinding process are remarkable.

Dr. Omar K. Patel

4.7

out of

5

The mill is very user-friendly and produces consistent results. We've seen a significant improvement in our sample preparation time.

Ms. Sophia A. Johnson

4.6

out of

5

The build quality of this mill is top-notch. It's evident that KINTEK SOLUTION puts a lot of care into their products.

Mr. David R. Garcia

4.9

out of

5

The technical support from KINTEK SOLUTION is outstanding. They were very responsive and helpful when we had questions about the mill.

Dr. Maria C. Rodriguez

4.8

out of

5

The mill is very versatile and can handle a wide range of materials. We've been able to use it for both dry and wet grinding applications.

Mr. Antonio J. Hernandez

4.7

out of

5

The mill is very quiet, which is a big plus for our lab. It doesn't disrupt our other experiments.

Ms. Sarah L. Kim

4.9

out of

5

The mill is very easy to clean and maintain. It saves us a lot of time and effort.

Mr. Michael D. Lee

4.8

out of

5

Overall, we are very satisfied with the Liquid nitrogen cryogenic vibration ball mill. It's a valuable addition to our lab.

Dr. Elizabeth S. Jones

PDF of Kt-VBM100

Scarica

Catalogo di Macchine Per La Fresatura

Scarica

Catalogo di Attrezzature Per La Macinazione

Scarica

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!

Prodotti correlati

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Mulino a sfere vibrante ad alta energia

Mulino a sfere vibrante ad alta energia

Il mulino a sfere vibrante ad alta energia è un mulino a sfere da laboratorio multifunzionale ad alta energia oscillante e impattante. Il tipo da tavolo è facile da usare, di dimensioni ridotte, comodo e sicuro.

Mulino a sfere vibrante ad alta energia (tipo a serbatoio singolo)

Mulino a sfere vibrante ad alta energia (tipo a serbatoio singolo)

Il mulino a sfere a vibrazione ad alta energia è un piccolo strumento di macinazione da laboratorio da tavolo che può essere macinato a sfere o mescolato con materiali e dimensioni di particelle diverse con metodi a secco e a umido.

Mulino a sfere vibrante ad alta energia (tipo a doppia vasca)

Mulino a sfere vibrante ad alta energia (tipo a doppia vasca)

Il mulino a sfere a vibrazione ad alta energia è un piccolo strumento di macinazione da laboratorio da tavolo. Utilizza una vibrazione tridimensionale ad alta frequenza di 1700 giri/min per far sì che il campione raggiunga il risultato della macinazione o della miscelazione.

Mulino a sfera vibrante ibrido ad alta energia

Mulino a sfera vibrante ibrido ad alta energia

KT-BM400 è utilizzato per la macinazione o la miscelazione rapida di piccole quantità di campioni secchi, umidi e congelati in laboratorio. Può essere configurato con due vaschette da 50 ml.

Macinatore criogenico ad azoto liquido

Macinatore criogenico ad azoto liquido

Il nostro polverizzatore KINTEK è perfetto per piccole serie e prove di ricerca e sviluppo. Grazie a un versatile sistema criogenico, può trattare una varietà di materiali, tra cui plastica, gomma, prodotti farmaceutici e alimentari. Inoltre, i nostri speciali frantoi idraulici da laboratorio assicurano risultati accurati attraverso passaggi multipli, rendendolo adatto all'analisi XRF. Ottenete facilmente campioni finemente polverizzati!

Mulino a percussione incrociata

Mulino a percussione incrociata

Adatto a una varietà di campioni secchi morbidi, tenaci, fibrosi e duri. Può essere utilizzato per l'elaborazione in lotti e per la frantumazione continua grossolana e fine. (mangimi, ossa, cavi, cartone, componenti elettronici, pellet per mangimi, fogli, alimenti, ecc.

Gabinetto Mulino a sfere planetario

Gabinetto Mulino a sfere planetario

La struttura verticale dell'armadietto, combinata con un design ergonomico, consente agli utenti di ottenere la migliore esperienza di lavoro in piedi. La capacità massima di lavorazione è di 2000 ml e la velocità è di 1200 giri al minuto.

Vaso di macinazione in lega metallica con sfere

Vaso di macinazione in lega metallica con sfere

Macinare e macinare con facilità utilizzando vasi di macinazione in lega metallica con sfere. Scegliete tra acciaio inox 304/316L o carburo di tungsteno e materiali di rivestimento opzionali. Compatibile con diversi mulini e dotato di funzioni opzionali.

Mulino a sfere planetario ad alta energia

Mulino a sfere planetario ad alta energia

Il mulino a sfere planetario ad alta energia KT-BMP2000 non solo è in grado di eseguire una macinazione rapida ed efficace, ma ha anche una buona capacità di frantumazione. Può frantumare e macinare campioni duri con particelle di grandi dimensioni, in grado di soddisfare le esigenze di lavorazione degli utenti.

Mulino vibrante a disco / a tazza

Mulino vibrante a disco / a tazza

Il mulino a dischi vibranti è adatto alla frantumazione non distruttiva e alla macinazione fine di campioni di grandi dimensioni e può preparare rapidamente campioni con finezza e purezza analitiche.

Mulino a sfere planetario ad alta energia F-P2000

Mulino a sfere planetario ad alta energia F-P2000

Provate l'elaborazione rapida ed efficace dei campioni con il mulino a sfere planetario ad alta energia F-P2000. Questa versatile apparecchiatura offre un controllo preciso ed eccellenti capacità di macinazione. Perfetto per i laboratori, è dotato di più vasche di macinazione per test simultanei e un'elevata produttività. Il design ergonomico, la struttura compatta e le funzioni avanzate consentono di ottenere risultati ottimali. Ideale per un'ampia gamma di materiali, garantisce una riduzione costante delle dimensioni delle particelle e una manutenzione ridotta.

Mulino vibrante a tazza a disco multipiattaforma

Mulino vibrante a tazza a disco multipiattaforma

Il mulino a dischi vibranti multipiattaforma è adatto alla frantumazione non distruttiva e alla macinazione fine di campioni con particelle di grandi dimensioni. È adatto per applicazioni di frantumazione e macinazione di materiali di media e alta durezza, fragili, fibrosi ed elastici.

Mulino a sfere planetario ad alta energia (tipo serbatoio orizzontale)

Mulino a sfere planetario ad alta energia (tipo serbatoio orizzontale)

Il KT-P4000H utilizza l'esclusiva traiettoria di movimento planetario sull'asse Y e sfrutta la collisione, l'attrito e la gravità tra il campione e la sfera di macinazione per avere una certa capacità antiaffondamento, che consente di ottenere migliori effetti di macinazione o miscelazione e di migliorare ulteriormente la resa del campione.

Macinatore di micro tessuti

Macinatore di micro tessuti

KT-MT10 è un mulino a sfere in miniatura con una struttura compatta. La larghezza e la profondità sono di soli 15X21 cm e il peso totale è di soli 8 kg. Può essere utilizzato con una provetta da centrifuga da almeno 0,2 ml o con un vaso per mulino a sfere da massimo 15 ml.

Mulino a sfere planetario ad alta energia (tipo serbatoio orizzontale)

Mulino a sfere planetario ad alta energia (tipo serbatoio orizzontale)

Il KT-P2000H utilizza una traiettoria planetaria unica sull'asse Y e sfrutta la collisione, l'attrito e la gravità tra il campione e la sfera di macinazione.

Mulino a vaschetta singola orizzontale

Mulino a vaschetta singola orizzontale

KT-JM3000 è uno strumento di miscelazione e macinazione per il posizionamento di un serbatoio di macinazione a sfere con un volume pari o inferiore a 3000 ml. Adotta il controllo della conversione di frequenza per realizzare funzioni di temporizzazione, velocità costante, cambio di direzione, protezione da sovraccarico e altre funzioni.

Tissue Grinder ad alta produttività

Tissue Grinder ad alta produttività

Il KT-MT è un macinatore di tessuti di alta qualità, piccolo e versatile, utilizzato per la frantumazione, la macinazione, la miscelazione e la rottura della parete cellulare in vari settori, tra cui quello alimentare, medico e della protezione ambientale. È dotato di 24 o 48 adattatori da 2 ml e di serbatoi di macinazione a sfera ed è ampiamente utilizzato per l'estrazione di DNA, RNA e proteine.

Mulino a rulli da laboratorio

Mulino a rulli da laboratorio

Il mulino a rulli è un macinatore orizzontale con capacità di macinazione in lotti da 1-20L. Utilizza diversi serbatoi, che ruotano per macinare campioni inferiori a 20um. Le caratteristiche includono la struttura in acciaio inossidabile, la copertura insonorizzata, l'illuminazione a LED e la finestra PC.

Mulino a sfere planetario omnidirezionale ad alta energia

Mulino a sfere planetario omnidirezionale ad alta energia

Il KT-P4000E è un nuovo prodotto derivato dal mulino a sfere planetario verticale ad alta energia con funzione girevole a 360°. Sperimenta risultati più rapidi, uniformi e di dimensioni ridotte grazie a 4 vasi per mulino a sfere da ≤1000ml.

Articoli correlati

Mulino vibrante a disco/tazza: Una guida completa per esperti di laboratorio

Mulino vibrante a disco/tazza: Una guida completa per esperti di laboratorio

Scoprite il mondo dei mulini vibranti a disco e a tazza! Questa guida completa fornisce una comprensione approfondita dei loro tipi, dei principi di funzionamento, dei vantaggi e delle applicazioni in vari settori, tra cui quello farmaceutico, chimico e alimentare.

Scopri di più
Mulino vibrante a disco/tazza: Una guida completa alle sue funzioni e applicazioni

Mulino vibrante a disco/tazza: Una guida completa alle sue funzioni e applicazioni

Scoprite il mondo dei mulini vibranti a disco/tazza con la nostra guida approfondita. Scoprite i principi di funzionamento, le applicazioni, i vantaggi e le caratteristiche principali. Esplorate i vari tipi di mulini vibranti e la loro idoneità per i diversi settori industriali.

Scopri di più
Scegliere il materiale migliore per il mulino a sfere: Fattori essenziali e raccomandazioni

Scegliere il materiale migliore per il mulino a sfere: Fattori essenziali e raccomandazioni

Scoprite il materiale migliore per le applicazioni del mulino a sfere e il successo della macinazione. Scoprite le caratteristiche e i vantaggi dei media in acciaio inossidabile, ceramica, agata e carburo di tungsteno. Scoprite come garantire il successo della macinazione e quali sono le giare e i media ideali per la macinazione planetaria a sfere. Esplorate le applicazioni dei mulini a sfere e i vantaggi dei mulini a sfere ad alta energia per le particelle ultrafini.

Scopri di più
Caratteristiche principali della smerigliatrice per microtessuti: Utilizzo, vantaggi e applicazioni

Caratteristiche principali della smerigliatrice per microtessuti: Utilizzo, vantaggi e applicazioni

Scoprite le caratteristiche principali del Micro Tissue Grinder, comprese le istruzioni d'uso, i vantaggi e i campi di applicazione. Apprendete i principi e la struttura del Micro Tissue Grinder ed esplorate i suoi vantaggi nella preparazione dei campioni e in ambito industriale.

Scopri di più
Tecnologia di setacciatura per l'analisi granulometrica e sue applicazioni

Tecnologia di setacciatura per l'analisi granulometrica e sue applicazioni

Introduzione alla tecnologia di vagliatura, spiegazione del principio di funzionamento dei vibrovagli e dei vantaggi del loro utilizzo per l'analisi granulometrica nella tecnologia di vagliatura. Scoprite i tipi di vibrovagli e come sceglierne uno.

Scopri di più
La guida definitiva all'applicazione e ai vantaggi degli agitatori a vibrazione nelle prove di laboratorio

La guida definitiva all'applicazione e ai vantaggi degli agitatori a vibrazione nelle prove di laboratorio

Scoprite l'ampia applicazione degli agitatori a vibrazione nei test di laboratorio per settori come quello alimentare, medico, chimico e altri ancora. Scoprite i vantaggi dell'utilizzo di un setacciatore.

Scopri di più
Vantaggi del mulino a sfere planetario nelle applicazioni di laboratorio

Vantaggi del mulino a sfere planetario nelle applicazioni di laboratorio

Scoprite i vantaggi dell'uso dei mulini a sfere planetari in laboratorio. Scoprite la capacità di produrre polvere fine, l'idoneità per i materiali tossici, l'ampia gamma di applicazioni, il funzionamento continuo e l'utilizzo per la macinazione di materiali abrasivi. Scoprite come i mulini a sfere planetari si differenziano dalle macchine di macinazione tradizionali e la loro funzione nella creazione di materiali ultrafini e nanometrici.

Scopri di più
Rivoluzionare l'efficienza del laboratorio: La guida definitiva ai setacci da laboratorio

Rivoluzionare l'efficienza del laboratorio: La guida definitiva ai setacci da laboratorio

Scoprite i metodi di setacciatura più comuni utilizzati nelle analisi di laboratorio. Imparate a conoscere la setacciatura a setaccio singolo e a setaccio multiplo, la setacciatura a secco e a umido e altre tecniche per un'efficace separazione delle particelle. Scoprite come la setacciatura si è evoluta nel tempo e la sua importanza nell'assicurazione della qualità.

Scopri di più
Massimizzare l'efficienza di macinazione: La potenza dei mulini a sfere planetari

Massimizzare l'efficienza di macinazione: La potenza dei mulini a sfere planetari

Scoprite perché i mulini a sfere planetari offrono una maggiore efficienza di macinazione rispetto ai mulini a sfere ordinari. Scoprite la tecnologia alla base delle loro elevate prestazioni a tutto tondo. Scoprite i fattori chiave che influenzano la produttività e il consumo energetico specifico dei mulini a sfere.

Scopri di più
A cosa serve un frantoio da laboratorio?

A cosa serve un frantoio da laboratorio?

Scoprite l'uso e il meccanismo di funzionamento dei frantoi da laboratorio. Esplorate i vari tipi di apparecchiature di frantumazione e le loro applicazioni. Scoprite come i frantoi da laboratorio svolgono un ruolo cruciale nelle analisi scientifiche e negli studi ambientali.

Scopri di più
Frantoi da laboratorio: Una guida completa ai loro usi e funzionalità

Frantoi da laboratorio: Una guida completa ai loro usi e funzionalità

Scopri di più
Applicazioni e importanza della pressa idraulica in laboratorio

Applicazioni e importanza della pressa idraulica in laboratorio

Una pressa idraulica è una macchina che utilizza la pressione generata in un fluido confinato per configurare metalli, plastica, gomma e altri materiali. Il suo funzionamento è regolato dal principio di Pascal, secondo il quale la pressione applicata a un fluido confinato si trasmette inalterata in tutto il fluido.

Scopri di più