Conoscenza Qual è la temperatura di conservazione raccomandata per il siero umano? Preservare l'integrità del campione per risultati affidabili
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 giorno fa

Qual è la temperatura di conservazione raccomandata per il siero umano? Preservare l'integrità del campione per risultati affidabili

Per la conservazione del siero umano, la temperatura ideale dipende direttamente dalla durata prevista della conservazione e dai componenti specifici che si intendono analizzare. Sebbene -20°C sia sufficiente per la conservazione a breve termine e per alcuni saggi robusti, la temperatura universalmente raccomandata per la conservazione a lungo termine e il mantenimento dell'integrità delle molecole sensibili è -80°C (o -70°C).

Conservare correttamente il siero non significa solo prevenire il deterioramento; significa arrestare la sottile degradazione molecolare che può invalidare i risultati. Il principio fondamentale è che temperature più basse rallentano drasticamente i processi chimici ed enzimatici che compromettono la qualità del campione nel tempo.

Perché la Temperatura è Critica per l'Integrità del Siero

Congelare un campione di siero non blocca istantaneamente tutti i suoi componenti. L'attività biologica residua e i processi chimici possono continuare, sebbene a un ritmo molto più lento. La scelta tra -20°C e -80°C dipende da quanto efficacemente è necessario arrestare questa attività.

Il Ruolo dell'Attività Enzimatica Residua

Anche a -20°C, alcuni enzimi possono mantenere un basso livello di attività. Nel corso di settimane e mesi, questa attività residua può degradare lentamente le proteine bersaglio, i metaboliti o altri analiti presenti nel siero, portando a misurazioni imprecise. Le temperature ultra-basse di -80°C arrestano efficacemente quasi tutta l'attività enzimatica.

Prevenire la Degradazione Molecolare

Il siero è una miscela complessa di proteine, lipidi, ormoni e altre piccole molecole. Molte di queste, in particolare alcuni anticorpi e biomarcatori proteici, sono strutture delicate. La conservazione a lungo termine a -20°C può essere insufficiente per prevenire la loro lenta denaturazione o degradazione, compromettendo il valore del campione per la ricerca futura.

L'Impatto dei Cicli di Congelamento-Scongelamento

Ogni volta che un campione viene scongelato e ricongelato, i suoi componenti sono sottoposti a stress significativi. La formazione di cristalli di ghiaccio e la ricristallizzazione possono danneggiare le strutture proteiche e degradare le molecole sensibili. Una corretta conservazione iniziale alla temperatura appropriata, unita a buone pratiche di laboratorio, riduce al minimo il numero di questi cicli dannosi.

Una Guida Pratica alle Temperature di Conservazione

La scelta della temperatura dovrebbe essere una decisione deliberata basata sui vostri obiettivi sperimentali e sulla tempistica.

Conservazione a Breve Termine (Giorni o Settimane): -20°C

Per molti analiti comuni e robusti, come quelli misurati nei saggi antiossidanti totali, la conservazione in un congelatore da laboratorio standard a -20°C è sufficiente. Questa è una soluzione pratica ed economicamente vantaggiosa quando si prevede di analizzare i campioni entro poche settimane o un mese.

Conservazione a Lungo Termine (Mesi o Anni): -80°C

Per qualsiasi conservazione superiore a un mese, o se si lavora con analiti sensibili, a bassa concentrazione o instabili, -80°C è lo standard di riferimento. Questo è obbligatorio per il biobancaggio, gli studi longitudinali e qualsiasi ricerca in cui la stabilità a lungo termine e l'integrità del campione sono fondamentali.

Comprendere i Compromessi e le Migliori Pratiche

Scegliere semplicemente una temperatura non è sufficiente. Protocolli di manipolazione adeguati sono essenziali per garantire l'affidabilità dei campioni dalla raccolta all'analisi.

Evitare i Congelatori "No-Frost"

I congelatori "no-frost" standard per uso domestico non sono adatti per la conservazione di campioni scientifici. Funzionano riscaldandosi periodicamente in modo leggero per sciogliere il ghiaccio, creando cicli di congelamento-scongelamento ripetuti e su piccola scala che degraderanno i vostri campioni di siero nel tempo. Utilizzare sempre un congelatore di grado laboratorio a sbrinamento manuale.

Aliquotazione: La Vostra Prima Linea di Difesa

La pratica più importante per preservare l'integrità del campione è l'aliquotazione. Dopo aver ricevuto o processato un campione di siero, dividerlo in volumi più piccoli per un singolo utilizzo (aliquote). Ciò consente di scongelare solo ciò che è necessario per un esperimento specifico, lasciando il lotto principale intatto e protetto dai cicli dannosi di congelamento-scongelamento.

Il Costo del Congelamento Ultra-Basso

È importante riconoscere il compromesso pratico. I congelatori a temperatura ultra-bassa (-80°C) sono significativamente più costosi da acquistare, utilizzare e mantenere rispetto alle unità a -20°C. Questo costo deve essere ponderato rispetto al rischio di compromettere i dati e il valore dei campioni.

Fare la Scelta Giusta per il Vostro Obiettivo

Basate la vostra strategia di conservazione sui requisiti specifici del vostro lavoro.

  • Se il vostro obiettivo principale è l'analisi a breve termine (meno di un mese) di analiti robusti: La conservazione di aliquote a -20°C in un congelatore a sbrinamento manuale è un'opzione praticabile ed economicamente vantaggiosa.
  • Se il vostro obiettivo principale è la conservazione a lungo termine, il biobancaggio o l'analisi di biomarcatori sensibili: La conservazione di aliquote a -80°C è inderogabile per garantire l'integrità del campione e l'affidabilità dei dati.

Una corretta conservazione dei campioni è la base silenziosa di una ricerca scientifica riproducibile e affidabile.

Tabella Riassuntiva:

Durata della Conservazione Temperatura Raccomandata Considerazioni Chiave
Breve Termine (Giorni o Settimane) -20°C Sufficiente per analiti robusti; economicamente vantaggioso per l'analisi entro un mese.
Lungo Termine (Mesi o Anni) -80°C Standard di riferimento per biomarcatori sensibili, biobancaggio e studi longitudinali.

Assicuratevi che la vostra ricerca sia costruita su una base di integrità affidabile del campione. Una corretta conservazione è fondamentale per risultati riproducibili. KINTEK è specializzata in apparecchiature da laboratorio, inclusi affidabili congelatori a -20°C e -80°C progettati per la conservazione di campioni scientifici. Lasciate che vi aiutiamo a scegliere la soluzione di conservazione giusta per proteggere i vostri preziosi campioni di siero e salvaguardare i vostri dati. Contattate oggi i nostri esperti per una consulenza personalizzata!

Prodotti correlati

Domande frequenti

Prodotti correlati

Stampo per pressa a raggi infrarossi per applicazioni di laboratorio senza demolding

Stampo per pressa a raggi infrarossi per applicazioni di laboratorio senza demolding

Con il nostro stampo a infrarossi da laboratorio potete testare i vostri campioni senza doverli sformare.Godetevi l'alta trasmittanza e le dimensioni personalizzabili per la vostra convenienza.

Macchina isostatica a freddo del laboratorio automatico CIP Pressa isostatica a freddo

Macchina isostatica a freddo del laboratorio automatico CIP Pressa isostatica a freddo

Preparate in modo efficiente i campioni con la nostra pressa isostatica automatica a freddo da laboratorio. Ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia e nell'industria elettronica. Offre maggiore flessibilità e controllo rispetto alle CIP elettriche.

Forno di deceraggio e pre-sinterizzazione ad alta temperatura

Forno di deceraggio e pre-sinterizzazione ad alta temperatura

KT-MD Forno di deceraggio e pre-sinterizzazione ad alta temperatura per materiali ceramici con vari processi di stampaggio. Ideale per componenti elettronici come MLCC e NFC.

Filtro pressa da laboratorio a membrana idraulica

Filtro pressa da laboratorio a membrana idraulica

Efficiente filtropressa idraulica a membrana da laboratorio con ingombro ridotto ed elevata potenza di pressatura. Ideale per la filtrazione su scala di laboratorio con un'area di filtrazione di 0,5-5 m² e una pressione di filtrazione di 0,5-1,2 Mpa.

Pressa termica manuale ad alta temperatura

Pressa termica manuale ad alta temperatura

La pressa a caldo per alte temperature è una macchina progettata specificamente per la pressatura, la sinterizzazione e la lavorazione di materiali in un ambiente ad alta temperatura. È in grado di operare nell'intervallo da centinaia di gradi Celsius a migliaia di gradi Celsius per una varietà di requisiti di processo ad alta temperatura.

1800℃ Forno a muffola

1800℃ Forno a muffola

Forno a muffola KT-18 con fibra policristallina giapponese Al2O3 ed elemento riscaldante in molibdeno di silicio, fino a 1900℃, controllo della temperatura PID e touch screen intelligente da 7". Design compatto, bassa perdita di calore ed elevata efficienza energetica. Sistema di interblocco di sicurezza e funzioni versatili.

Pressa vulcanizzatrice a piastre Macchina per gomma vulcanizzata per laboratorio

Pressa vulcanizzatrice a piastre Macchina per gomma vulcanizzata per laboratorio

La pressa vulcanizzatrice a piastre è un tipo di attrezzatura utilizzata nella produzione di prodotti in gomma, utilizzata principalmente per la vulcanizzazione dei prodotti in gomma. La vulcanizzazione è una fase fondamentale della lavorazione della gomma.

Macchina automatica da laboratorio per la stampa a caldo

Macchina automatica da laboratorio per la stampa a caldo

Macchine termopresse automatiche di precisione per laboratori, ideali per i test sui materiali, i compositi e la ricerca e sviluppo. Personalizzabili, sicure ed efficienti. Contattate KINTEK oggi stesso!

Piccola calandratura di gomma da laboratorio

Piccola calandratura di gomma da laboratorio

La calandratura di gomma da laboratorio è utilizzata per produrre fogli sottili e continui di materiali plastici o di gomma. Viene comunemente impiegata in laboratori, impianti di produzione su piccola scala e ambienti di prototipazione per creare film, rivestimenti e laminati con spessore e finitura superficiale precisi.

Reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione

Reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione

Migliorate le vostre reazioni di laboratorio con il reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione. Resistente alla corrosione, sicuro e affidabile. Ordinate ora per un'analisi più rapida!

Imbuto Buchner in PTFE/Imbuto triangolare in PTFE

Imbuto Buchner in PTFE/Imbuto triangolare in PTFE

L'imbuto in PTFE è uno strumento di laboratorio utilizzato principalmente per i processi di filtrazione, in particolare per la separazione delle fasi solide e liquide di una miscela. Questa configurazione consente una filtrazione efficiente e rapida, rendendola indispensabile in varie applicazioni chimiche e biologiche.

Rastrelliera per la pulizia PTFE/Cestello per fiori PTFE Cestello per fiori per la pulizia Resistente alla corrosione

Rastrelliera per la pulizia PTFE/Cestello per fiori PTFE Cestello per fiori per la pulizia Resistente alla corrosione

Il cestello per la pulizia del PTFE, noto anche come cestello per la pulizia del fiore del PTFE, è uno strumento di laboratorio specializzato progettato per la pulizia efficiente dei materiali in PTFE. Questo cestello di pulizia garantisce una pulizia accurata e sicura degli articoli in PTFE, mantenendone l'integrità e le prestazioni in laboratorio.

Forno a tubo diviso 1200℃ con tubo al quarzo

Forno a tubo diviso 1200℃ con tubo al quarzo

Forno a tubo diviso KT-TF12: isolamento di elevata purezza, bobine di filo riscaldante incorporate e temperatura massima di 1200C. 1200C. Ampiamente utilizzato per i nuovi materiali e la deposizione di vapore chimico.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.

1400℃ Forno a muffola

1400℃ Forno a muffola

Ottenete un controllo preciso delle alte temperature fino a 1500℃ con il forno a muffola KT-14M. Dotato di un controller touch screen intelligente e di materiali isolanti avanzati.

Forno di sollevamento inferiore

Forno di sollevamento inferiore

Producete in modo efficiente lotti con un'eccellente uniformità di temperatura utilizzando il nostro forno a sollevamento inferiore. Dispone di due stadi di sollevamento elettrici e di un controllo avanzato della temperatura fino a 1600℃.

Agitatore orizzontale multifunzionale di piccole dimensioni a velocità regolabile in laboratorio

Agitatore orizzontale multifunzionale di piccole dimensioni a velocità regolabile in laboratorio

L'oscillatore multifunzionale da laboratorio con regolazione della velocità è un'apparecchiatura sperimentale a velocità costante sviluppata appositamente per le moderne unità di produzione di bioingegneria.

1700℃ Forno a muffola

1700℃ Forno a muffola

Ottenete un controllo del calore superiore con il nostro forno a muffola da 1700℃. Dotato di microprocessore intelligente per la temperatura, controller TFT touch screen e materiali isolanti avanzati per un riscaldamento preciso fino a 1700C. Ordinate ora!

1400℃ Forno a tubo con tubo di allumina

1400℃ Forno a tubo con tubo di allumina

Cercate un forno a tubi per applicazioni ad alta temperatura? Il nostro forno a tubo da 1400℃ con tubo in allumina è perfetto per la ricerca e l'uso industriale.

Tritacarne ibrido

Tritacarne ibrido

KT-MT20 è un versatile dispositivo da laboratorio utilizzato per la macinazione o la miscelazione rapida di piccoli campioni, sia secchi che umidi o congelati. Viene fornito con due vasi da 50 ml e vari adattatori per la rottura della parete cellulare per applicazioni biologiche come l'estrazione di DNA/RNA e proteine.


Lascia il tuo messaggio