Conoscenza Qual è il punto di ebollizione del THC sotto vuoto? Una guida alla distillazione sicura
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 2 settimane fa

Qual è il punto di ebollizione del THC sotto vuoto? Una guida alla distillazione sicura

Per essere precisi, il punto di ebollizione del THC sotto vuoto non è un singolo numero ma un intervallo, tipicamente tra 155°C e 190°C (311°F a 374°F). La temperatura esatta dipende interamente dalla profondità del vuoto che si può raggiungere; un vuoto più forte (pressione più bassa) consente una temperatura di ebollizione più bassa.

Il principio fondamentale non è semplicemente far bollire il THC, ma farlo senza distruggerlo. L'uso di un vuoto profondo è la tecnica essenziale che abbassa il punto di ebollizione del THC a una temperatura sicura, prevenendo la degradazione termica che altrimenti si verificherebbe ben prima che potesse mai vaporizzare a pressione atmosferica.

Perché il vuoto è essenziale per la distillazione del THC

Tentare di distillare il THC senza vuoto è uno sforzo futile. La molecola si decomporrà a causa del calore intenso molto prima di raggiungere il suo punto di ebollizione naturale. Comprendere questa relazione tra calore, pressione e integrità molecolare è fondamentale.

Il problema con il calore e il THC

A pressione atmosferica normale (livello del mare, ~760 Torr), il punto di ebollizione teorico del Delta-9-THC è estremamente alto, circa 425°C (797°F).

Tuttavia, il THC è una molecola organica sensibile. Inizia a degradarsi, o pirolizzare, in altri composti come il Cannabinolo (CBN) e sottoprodotti sconosciuti a temperature che iniziano intorno ai 200°C (392°F). Farlo bollire a pressione atmosferica distruggerebbe il composto stesso che si sta cercando di isolare.

Come il vuoto abbassa il punto di ebollizione

Un vuoto riduce drasticamente la pressione ambiente all'interno dell'apparato di distillazione. Con meno pressione che spinge sul liquido, le molecole di THC richiedono molta meno energia (calore) per passare alla fase vapore.

Pensate a come l'acqua bolle su una cima di montagna. Ad alte altitudini, la pressione atmosferica è più bassa, quindi l'acqua bolle a una temperatura inferiore ai 100°C (212°F) standard. Una pompa a vuoto crea una "cima di montagna" artificiale ed estrema all'interno della vostra vetreria.

La relazione pressione-temperatura

Il concetto più critico da afferrare è che il punto di ebollizione non è una proprietà fissa. È una variabile direttamente legata alla pressione. Non esiste un unico "punto di ebollizione sotto vuoto" per il THC, ma solo un punto di ebollizione a un livello di vuoto specifico.

Comprendere i livelli di vuoto

Nella distillazione, il vuoto viene misurato in unità di pressione come Torr o, più comunemente, micron (1 Torr = 1000 micron). Un numero più basso indica meno pressione e un vuoto più profondo ed efficace.

Una tipica pompa a vuoto da laboratorio potrebbe raggiungere un vuoto di 500 micron. Una pompa a diffusione o turbomolecolare ad alte prestazioni può raggiungere un vuoto molto più profondo, spesso inferiore a 50 micron.

Intervalli di temperatura pratici

La temperatura di distillazione per il THC cambia significativamente con la qualità del vuoto:

  • Vuoto moderato (es. ~500 micron): Il punto di ebollizione sarà nella fascia più alta, circa 180°C a 190°C.
  • Vuoto profondo (es. ~50 micron): Il punto di ebollizione scende significativamente, rientrando nell'intervallo di 155°C a 165°C.

Questo principio è anche ciò che consente la distillazione frazionata, la separazione di diversi cannabinoidi. Il CBD, ad esempio, ha un punto di ebollizione leggermente superiore al THC sotto lo stesso vuoto, tipicamente bollendo a 160°C a 180°C.

Errori comuni da evitare

Distillare con successo il THC richiede più che riscaldare un pallone sotto vuoto. Diversi fattori possono compromettere la qualità e la purezza del prodotto finale.

Decarbossilazione vs. Distillazione

L'estratto grezzo di cannabis contiene principalmente THCA, il precursore acido non psicoattivo del THC. La distillazione richiede THC puro. Pertanto, un processo separato chiamato decarbossilazione (riscaldamento delicato dell'olio grezzo, spesso intorno a 110-120°C) deve essere eseguito prima della distillazione per convertire il THCA in THC.

Il rischio di degradazione

Anche a temperature di vuoto più basse, il tempo è il vostro nemico. Più a lungo la molecola di THC è esposta al calore, più è probabile che si degradi in CBN. Attrezzature efficienti, come un apparato di distillazione a percorso breve o un evaporatore a film sottile, sono progettate per minimizzare questo tempo di esposizione, preservando potenza e purezza.

L'impatto delle perdite di sistema

Anche una perdita microscopica nella vostra configurazione di distillazione impedirà alla pompa a vuoto di raggiungere la sua pressione più bassa possibile. Questo vi costringe ad aumentare la temperatura per ottenere l'ebollizione, il che a sua volta aumenta il rischio di degradazione termica e si traduce in un prodotto di qualità inferiore.

Fare la scelta giusta per il vostro obiettivo

La vostra strategia di distillazione dovrebbe essere dettata dal vostro obiettivo finale. L'interazione tra temperatura e pressione è il vostro strumento primario di controllo.

  • Se il vostro obiettivo principale è preservare la massima potenza: Puntate al vuoto più profondo che la vostra attrezzatura può mantenere in modo affidabile. Questo vi consente di distillare alla temperatura più bassa possibile, minimizzando la degradazione in CBN.
  • Se il vostro obiettivo principale è separare il THC da altri cannabinoidi: Dovete ottenere un vuoto profondo e stabile e avere un controllo preciso della temperatura per frazionare attentamente i composti in base ai loro punti di ebollizione unici.
  • Se il vostro obiettivo principale è l'efficienza del processo: Assicuratevi che il vostro sistema sia perfettamente sigillato. Una configurazione senza perdite che raggiunge rapidamente un vuoto profondo ridurrà i tempi di esecuzione e produrrà un distillato più puro.

In definitiva, padroneggiare la distillazione del THC significa controllare la pressione per proteggere l'integrità del vostro prodotto.

Tabella riassuntiva:

Livello di vuoto (pressione) Intervallo tipico del punto di ebollizione del THC Considerazione chiave
Vuoto moderato (~500 micron) 180°C a 190°C Temperatura più alta, maggiore rischio di degradazione
Vuoto profondo (~50 micron) 155°C a 165°C Temperatura più bassa, migliore per preservare la potenza

Raggiungete purezza e potenza nei vostri estratti di cannabis con KINTEK

Padroneggiare la distillazione del THC richiede un controllo preciso della temperatura e della pressione per prevenire la degradazione e garantire un prodotto finale di alta qualità. Che il vostro obiettivo sia preservare la massima potenza, separare i cannabinoidi o migliorare l'efficienza del processo, l'attrezzatura di laboratorio giusta è essenziale.

In KINTEK, siamo specializzati in attrezzature da laboratorio ad alte prestazioni, incluse pompe a vuoto e sistemi di distillazione progettati per le esigenze impegnative dell'estrazione e purificazione della cannabis. Le nostre configurazioni affidabili e senza perdite vi aiutano a raggiungere i vuoti profondi necessari per una distillazione sicura a bassa temperatura, proteggendo i vostri preziosi composti e migliorando la vostra resa.

Pronti a ottimizzare il vostro processo di distillazione? Contattate i nostri esperti oggi stesso per discutere come le attrezzature da laboratorio specializzate di KINTEK possono soddisfare le vostre esigenze specifiche e aiutarvi a produrre prodotti di cannabis superiori e di alta purezza.

Prodotti correlati

Domande frequenti

Prodotti correlati

Pressa termica elettrica a vuoto

Pressa termica elettrica a vuoto

La pressa termica elettrica sottovuoto è un'apparecchiatura specializzata che opera in un ambiente sottovuoto, utilizzando un riscaldamento a infrarossi avanzato e un controllo preciso della temperatura per prestazioni di alta qualità, robuste e affidabili.

Macchina automatica da laboratorio per la stampa a caldo

Macchina automatica da laboratorio per la stampa a caldo

Macchine termopresse automatiche di precisione per laboratori, ideali per i test sui materiali, i compositi e la ricerca e sviluppo. Personalizzabili, sicure ed efficienti. Contattate KINTEK oggi stesso!

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Scoprite i vantaggi del forno a caldo sottovuoto! Produzione di metalli e composti refrattari densi, ceramiche e compositi ad alta temperatura e pressione.

Pressa manuale della pallina del laboratorio per la scatola di vuoto

Pressa manuale della pallina del laboratorio per la scatola di vuoto

La pressa da laboratorio per vacuum box è un'apparecchiatura specializzata progettata per l'uso in laboratorio. Il suo scopo principale è quello di pressare pillole e polveri in base a requisiti specifici.

pressa per pellet da laboratorio per box sottovuoto

pressa per pellet da laboratorio per box sottovuoto

Migliorate la precisione del vostro laboratorio con la nostra pressa da laboratorio per box sottovuoto. Pressate pillole e polveri con facilità e precisione in un ambiente sottovuoto, riducendo l'ossidazione e migliorando la consistenza. Compatta e facile da usare, con un manometro digitale.

Stampo a doppia piastra riscaldante

Stampo a doppia piastra riscaldante

Scoprite la precisione del riscaldamento con il nostro stampo per riscaldamento a doppia piastra, caratterizzato da acciaio di alta qualità e controllo uniforme della temperatura per processi di laboratorio efficienti. Ideale per varie applicazioni termiche.

Pressa per pellet da laboratorio elettrica a ripartizione 40T / 65T / 100T / 150T / 200T

Pressa per pellet da laboratorio elettrica a ripartizione 40T / 65T / 100T / 150T / 200T

Preparate in modo efficiente i campioni con una pressa da laboratorio elettrica split, disponibile in varie dimensioni e ideale per la ricerca sui materiali, la farmacia e la ceramica. Questa pressa portatile e programmabile offre una maggiore versatilità e una pressione più elevata.

Pressa termica manuale ad alta temperatura

Pressa termica manuale ad alta temperatura

La pressa a caldo per alte temperature è una macchina progettata specificamente per la pressatura, la sinterizzazione e la lavorazione di materiali in un ambiente ad alta temperatura. È in grado di operare nell'intervallo da centinaia di gradi Celsius a migliaia di gradi Celsius per una varietà di requisiti di processo ad alta temperatura.

Pressa termica manuale Pressatura a caldo ad alta temperatura

Pressa termica manuale Pressatura a caldo ad alta temperatura

La pressa termica manuale è un'apparecchiatura versatile adatta a una varietà di applicazioni, azionata da un sistema idraulico manuale che applica una pressione e un calore controllati al materiale posizionato sul pistone.

Pressa per laminazione sottovuoto

Pressa per laminazione sottovuoto

Provate la laminazione pulita e precisa con la pressa per laminazione sottovuoto. Perfetta per l'incollaggio di wafer, le trasformazioni di film sottili e la laminazione di LCP. Ordinate ora!

Pressa termica automatica ad alta temperatura

Pressa termica automatica ad alta temperatura

La pressa termica automatica ad alta temperatura è una sofisticata pressa a caldo idraulica progettata per un controllo efficiente della temperatura e per una lavorazione di qualità del prodotto.

Pressa per pellet da laboratorio riscaldata automatica split 30T / 40T

Pressa per pellet da laboratorio riscaldata automatica split 30T / 40T

Scoprite la nostra pressa da laboratorio automatica split riscaldata 30T/40T per una preparazione precisa dei campioni nei settori della ricerca sui materiali, della farmacia, della ceramica e dell'elettronica. Con un ingombro ridotto e un riscaldamento fino a 300°C, è perfetta per la lavorazione sotto vuoto.

Pressa per pellet da laboratorio riscaldata idraulica 24T / 30T / 60T

Pressa per pellet da laboratorio riscaldata idraulica 24T / 30T / 60T

Cercate una pressa da laboratorio idraulica riscaldata affidabile? Il nostro modello 24T / 40T è perfetto per i laboratori di ricerca sui materiali, la farmacia, la ceramica e altro ancora. Con un ingombro ridotto e la possibilità di lavorare all'interno di una scatola a guanti sotto vuoto, è la soluzione efficiente e versatile per le vostre esigenze di preparazione dei campioni.

Pressa per pellet da laboratorio manuale integrata e riscaldata 120 mm / 180 mm / 200 mm / 300 mm

Pressa per pellet da laboratorio manuale integrata e riscaldata 120 mm / 180 mm / 200 mm / 300 mm

Lavorate in modo efficiente i campioni pressati a caldo con la nostra pressa da laboratorio manuale riscaldata integrata. Con un intervallo di riscaldamento fino a 500°C, è perfetta per diversi settori industriali.

Macchina automatica per la stampa di calore ad alta temperatura

Macchina automatica per la stampa di calore ad alta temperatura

La pressa a caldo per alte temperature è una macchina progettata specificamente per la pressatura, la sinterizzazione e la lavorazione di materiali in un ambiente ad alta temperatura. È in grado di operare nell'intervallo da centinaia di gradi Celsius a migliaia di gradi Celsius per una varietà di requisiti di processo ad alta temperatura.

Pressa iostatica calda per la ricerca sulle batterie allo stato solido

Pressa iostatica calda per la ricerca sulle batterie allo stato solido

Scoprite l'avanzata Warm Isostatic Press (WIP) per la laminazione dei semiconduttori. Ideale per MLCC, chip ibridi ed elettronica medica. Aumenta la resistenza e la stabilità con precisione.

Pressa termica manuale da laboratorio

Pressa termica manuale da laboratorio

Le presse idrauliche manuali sono utilizzate principalmente nei laboratori per varie applicazioni come forgiatura, stampaggio, tranciatura, rivettatura e altre operazioni. Consentono di creare forme complesse risparmiando materiale.

Split manuale riscaldato laboratorio pellet press 30T / 40T

Split manuale riscaldato laboratorio pellet press 30T / 40T

Preparate i vostri campioni in modo efficiente con la nostra pressa manuale riscaldata Split. Con una gamma di pressioni fino a 40T e piastre riscaldanti fino a 300°C, è perfetta per vari settori.

Stazione di lavoro per pressa isostatica a caldo (WIP) 300Mpa

Stazione di lavoro per pressa isostatica a caldo (WIP) 300Mpa

Scoprite la pressatura isostatica a caldo (WIP) - Una tecnologia all'avanguardia che consente di esercitare una pressione uniforme per modellare e pressare prodotti in polvere a una temperatura precisa. Ideale per parti e componenti complessi nella produzione.

Macchina per la pressatura di pellet da laboratorio per la scatola di guanti

Macchina per la pressatura di pellet da laboratorio per la scatola di guanti

Macchina pressatrice da laboratorio in ambiente controllato per glove box. Apparecchiatura specializzata per la pressatura e la sagomatura di materiali con manometro digitale ad alta precisione.


Lascia il tuo messaggio