Scegli il tuo modo preferito per contattare il nostro team
Tempo di Risposta
Entro 8 ore nei giorni lavorativi, 24 ore nei festivi
KinTek offre una gamma di materiali di consumo per il laboratorio, tra cui materiali per l'evaporazione, target, metalli, parti per l'elettrochimica, nonché polveri, pellet, fili, strisce, lamine, piastre e altro ancora.
barca di evaporazione per la materia organica
Numero articolo : KME-YJ
cella di elettrolisi a diffusione di gas cella di reazione a flusso liquido
Numero articolo : ELCG
Foglio di zinco di elevata purezza
Numero articolo : BC-15
Sede della valvola a sfera in PTFE
Numero articolo : PTFE-07
Portaprovette da centrifuga in PTFE
Numero articolo : PTFE-04
Rack per la pulizia dei substrati di vetro conduttivo in PTFE
Numero articolo : PTFE-03
Pala in teflon / Spatola in PTFE
Numero articolo : PTFE-02
Vaso per campioni di laboratorio in formalina, bottiglia per campioni sigillata
Numero articolo : KTG-3
Carta carbone/panno Diaframma Foglio di rame/alluminio e altri strumenti di taglio professionali
Numero articolo : BC-23
Biossido di iridio IrO2 per l'elettrolisi dell'acqua
Numero articolo : BC-22
Nastro adesivo per batterie al litio
Numero articolo : BC-19
Separatore in polietilene per batterie al litio
Numero articolo : BC-18
Sonda a bomba per il processo di produzione siderurgica
Numero articolo : KT-T04
Batteria cilindrica in acciaio
Numero articolo : BC-03
Guarnizione dell'involucro della batteria a bottone
Numero articolo : BC-02
Custodia per batteria a bottone
Numero articolo : BC-01
Sonda di ossigeno per misurare la temperatura e il contenuto di ossigeno attivo nell'acciaio fuso
Numero articolo : KT-T02
Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!
Scoprite come i liofilizzatori da laboratorio superano i metodi tradizionali nel settore farmaceutico, alimentare, biotecnologico e della ricerca, preservando potenza, nutrienti e integrità.
Confronto tra congelatori verticali e congelatori a cassone ULT per il vostro laboratorio: stabilità della temperatura, efficienza del flusso di lavoro e analisi dei costi per proteggere i campioni sensibili.
I congelatori ULT salvaguardano i campioni microbiologici con un controllo avanzato della temperatura, la prevenzione della contaminazione e sistemi di backup di emergenza per evitare perdite catastrofiche.
Esplora i vantaggi unici del basso coefficiente di attrito del politetrafluoroetilene (PTFE) e analizza come esso promuova il progresso e l'innovazione nella tecnologia industriale in termini di riduzione dell'usura e miglioramento dell'efficienza delle apparecchiature.
Le guarnizioni in PTFE servono a prevenire le perdite di liquidi o gas e sono ampiamente utilizzate in valvole, pompe e sistemi di tubazioni.
I vantaggi unici del politetrafluoroetilene (PTFE) in termini di resistenza alle alte temperature e alla corrosione spiegano perché sia diventato un materiale indispensabile nell'industria, soprattutto nelle applicazioni in ambienti difficili.
Il PTFE è diventato uno dei materiali principali nel campo delle tenute meccaniche grazie alla sua straordinaria stabilità chimica, al basso coefficiente di attrito (0,04-0,15), all'ampio intervallo di temperatura (da -268°C a +315°C) e all'eccellente resistenza alla corrosione (pH 0-14).
Dalle condutture per l'erogazione di gas ad alta purezza ai componenti di precisione per l'isolamento elettrico, l'applicazione poliedrica del PTFE nella catena dell'industria dei semiconduttori fornisce importanti garanzie di purezza, stabilità e affidabilità del processo produttivo.
Il politetrafluoroetilene (PTFE) è diventato un materiale chiave per migliorare l'efficienza di pompe e valvole grazie alle sue proprietà fisiche e chimiche uniche.
Le guarnizioni in politetrafluoroetilene (PTFE) sono diventate la scelta ideale nel campo della tenuta delle flange grazie alla loro straordinaria stabilità chimica e resistenza alle alte temperature.
Guida alla scelta delle micropiastre in base alla densità dei pori, ai materiali, ai colori, alle forme dei pozzetti e alle finiture superficiali per varie applicazioni di laboratorio.
Esplora il passaggio ai substrati di vetro nel packaging avanzato dei semiconduttori, i loro vantaggi e le sfide.
Uno sguardo approfondito ai sistemi di evaporazione sottovuoto, ai loro principi, ai componenti e alle applicazioni.
Un confronto dettagliato tra le tecniche di placcatura per evaporazione, sputtering e placcatura ionica, i loro principi, tipi e caratteristiche.
Questo articolo analizza il ruolo del tantalio nelle apparecchiature di deposizione sotto vuoto, concentrandosi sulle sue proprietà, sulle sfide di produzione e sulle sue applicazioni critiche in settori come la produzione di schermi OLED.
Questo articolo approfondisce le diverse tecnologie di rivestimento sotto vuoto, concentrandosi su evaporazione, sputtering e placcatura ionica, illustrandone i principi, i vantaggi e le applicazioni.
Uno sguardo approfondito sulle barche di evaporazione, i loro materiali, la disposizione, il controllo della temperatura e i problemi di corrosione nei processi di rivestimento sotto vuoto.
Esplorare le diverse fonti di evaporazione utilizzate nella deposizione di film sottili, tra cui filamenti, crogioli e barche di evaporazione.
Questo articolo illustra i metodi e i processi per il recupero dell'indio di elevata purezza dai rifiuti del bersaglio ITO, comprese le tecniche di purificazione chimica ed elettrolitica.