Conoscenza Perché il quarzo viene utilizzato nella produzione di articoli da laboratorio? Sblocca prestazioni superiori per condizioni estreme
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 2 settimane fa

Perché il quarzo viene utilizzato nella produzione di articoli da laboratorio? Sblocca prestazioni superiori per condizioni estreme

Nell'ambiente esigente di un laboratorio, la scelta del materiale è un fattore critico che influisce direttamente sulla validità e sul successo di un esperimento. Il quarzo viene utilizzato per gli articoli da laboratorio grazie alla sua superiore capacità di resistere a cambiamenti di temperatura estremi e rapidi (shock termico), alla sua eccezionale purezza chimica e alla sua unica trasparenza a un'ampia gamma di luce, inclusa l'ultravioletta (UV). Queste proprietà lo rendono indispensabile per applicazioni in cui il vetro standard fallirebbe.

Mentre il vetro borosilicato standard è sufficiente per molte attività di laboratorio di routine, il quarzo è il materiale di scelta quando gli esperimenti coinvolgono temperature estreme, requisiti di elevata purezza o luce UV. Il suo utilizzo è una soluzione diretta ai limiti fisici e chimici di altri tipi di vetro.

Le proprietà fondamentali che definiscono la vetreria da laboratorio in quarzo

La decisione di utilizzare il quarzo rispetto a materiali più comuni come il vetro borosilicato (ad esempio, Pyrex®) è dettata da tre proprietà fondamentali che lo rendono unicamente adatto a condizioni estreme.

Eccezionali prestazioni termiche

Il vantaggio principale del quarzo è il suo notevolmente basso coefficiente di dilatazione termica. Ciò significa che si espande o si contrae a malapena quando riscaldato o raffreddato.

Questa proprietà gli conferisce un'incredibile resistenza allo shock termico. Si può prendere un crogiolo di quarzo rovente e immergerlo in acqua fredda senza che si rompa, un trattamento che frantumerebbe il vetro convenzionale.

Inoltre, il quarzo fuso ha un punto di rammollimento di circa 1650°C (3000°F), significativamente più alto dei circa 820°C (1500°F) per il vetro borosilicato. Questo lo rende l'unica scelta praticabile per applicazioni a temperature molto elevate come tubi per forni e crogioli per la calcinazione di campioni.

Purezza chimica e inerzia ineguagliabili

La maggior parte della vetreria da laboratorio in quarzo è quarzo fuso, che è semplicemente biossido di silicio (SiO₂) ad alta purezza. Non è formulato con altre sostanze chimiche, a differenza di altri vetri.

Il vetro borosilicato, al contrario, contiene altri ossidi come boro, sodio e alluminio. In esperimenti altamente sensibili, questi elementi possono migrare dal vetro al campione, causando contaminazione.

Questa elevata purezza rende il quarzo essenziale per applicazioni nell'analisi di tracce, nella produzione di semiconduttori e in qualsiasi ricerca in cui il mantenimento dell'integrità del campione a livello di parti per milione (o miliardo) è critico.

Trasparenza ottica superiore

Il quarzo è trasparente su uno spettro di luce molto più ampio rispetto ad altri vetri.

In modo cruciale, permette alla luce ultravioletta (UV) di attraversarlo, mentre il vetro borosilicato assorbe la maggior parte della radiazione UV.

Questa proprietà è il motivo per cui il quarzo è il materiale richiesto per le cuvette utilizzate nella spettrofotometria UV-Vis, per le lampade UV e per i recipienti di reazione negli esperimenti fotochimici.

Comprendere i compromessi: quarzo vs. vetro borosilicato

Sebbene superiore in molti aspetti, il quarzo non è sempre la scelta migliore. La sua selezione comporta chiari compromessi che ogni ricercatore deve considerare.

Il fattore costo

Il più significativo svantaggio del quarzo è il suo costo. È sostanzialmente più costoso del vetro borosilicato.

Questo perché la fusione e la formatura del SiO₂ puro richiedono temperature molto più elevate e più energia rispetto alla lavorazione delle formulazioni di vetro standard, rendendo il suo processo di fabbricazione più difficile e costoso.

Lavorabilità e fragilità

A causa del suo punto di fusione estremamente elevato, il quarzo è più difficile da modellare in apparecchiature complesse per i soffiatori di vetro. Ciò può aumentare il costo dei pezzi personalizzati o limitare le possibilità di progettazione.

Sebbene molto resistente allo stress termico, può essere più fragile e suscettibile agli urti meccanici (ad esempio, cadute) rispetto al vetro borosilicato.

Sfumature di resistenza chimica

Sebbene eccezionalmente inerte, il quarzo non è completamente immune a tutte le sostanze chimiche. Può essere attaccato e disciolto dall'acido fluoridrico (HF) e da soluzioni alcaline calde e forti come l'idrossido di sodio (NaOH).

Fare la scelta giusta per il tuo obiettivo

La selezione della vetreria corretta è fondamentale per una buona scienza. Utilizza queste linee guida per prendere una decisione informata tra quarzo e vetro borosilicato standard.

  • Se il tuo obiettivo principale è il lavoro ad alta temperatura (>500°C): Il quarzo è l'unica scelta affidabile grazie al suo alto punto di rammollimento e alla resistenza allo shock termico.
  • Se il tuo obiettivo principale è l'analisi di tracce o applicazioni ad alta purezza: Scegli il quarzo per evitare la lisciviazione chimica di contaminanti che è possibile con altri tipi di vetro.
  • Se il tuo obiettivo principale coinvolge la luce UV (ad esempio, spettroscopia, fotorreazioni): La trasparenza del quarzo alla radiazione UV lo rende essenziale, poiché il vetro borosilicato è opaco alla maggior parte delle lunghezze d'onda UV.
  • Se il tuo obiettivo principale è la chimica generale da banco sotto i 500°C: Il vetro borosilicato standard offre il miglior equilibrio tra prestazioni ed economicità per la maggior parte delle applicazioni di routine.

In definitiva, la selezione del quarzo è una decisione strategica per superare i limiti termici, chimici o ottici specifici della vetreria da laboratorio convenzionale.

Tabella riassuntiva:

Proprietà Quarzo Vetro Borosilicato
Temperatura massima di lavoro ~1100-1650°C ~500°C
Resistenza allo shock termico Estremamente alta Buona
Trasparenza alla luce UV Eccellente Scarsa
Purezza chimica Molto alta (SiO₂ fuso) Buona (contiene additivi)
Costo relativo Alto Conveniente

Hai bisogno della giusta vetreria da laboratorio per condizioni estreme? KINTEK è specializzata in vetreria ad alte prestazioni in quarzo e borosilicato per laboratori. I nostri prodotti in quarzo sono progettati per una stabilità termica superiore, una purezza chimica ineguagliabile e una trasparenza UV critica, garantendo il successo dei tuoi esperimenti più esigenti. Contatta i nostri esperti oggi stesso per trovare la soluzione perfetta per la tua applicazione specifica ed elevare le capacità del tuo laboratorio.

Prodotti correlati

Domande frequenti

Prodotti correlati

Forno a tubo diviso 1200℃ con tubo al quarzo

Forno a tubo diviso 1200℃ con tubo al quarzo

Forno a tubo diviso KT-TF12: isolamento di elevata purezza, bobine di filo riscaldante incorporate e temperatura massima di 1200C. 1200C. Ampiamente utilizzato per i nuovi materiali e la deposizione di vapore chimico.

Stampo cilindrico della pressa di riscaldamento elettrico del laboratorio per applicazioni di laboratorio

Stampo cilindrico della pressa di riscaldamento elettrico del laboratorio per applicazioni di laboratorio

Preparate in modo efficiente i campioni con la pressa elettrica cilindrica da laboratorio.Riscaldamento rapido, temperatura elevata e facilità d'uso.Dimensioni personalizzate disponibili.Perfetti per le batterie, la ceramica e la ricerca biochimica.

Coperchi dei becher in PTFE/Coperchi dei becher in PTFE

Coperchi dei becher in PTFE/Coperchi dei becher in PTFE

Il bicchiere in PTFE è un contenitore da laboratorio resistente agli acidi, agli alcali, alle alte e alle basse temperature e adatto a temperature comprese tra -200ºC e +250ºC. Questo bicchiere ha un'eccellente stabilità chimica ed è ampiamente utilizzato per campioni di trattamento termico e analisi di volume.

Forno tubolare ad alta pressione

Forno tubolare ad alta pressione

Forno a tubo ad alta pressione KT-PTF: forno a tubo diviso compatto con forte resistenza alla pressione positiva. Temperatura di lavoro fino a 1100°C e pressione fino a 15Mpa. Funziona anche in atmosfera controllata o sotto vuoto spinto.

Agitatore orbitale oscillante da laboratorio

Agitatore orbitale oscillante da laboratorio

L'agitatore orbitale Mixer-OT utilizza un motore senza spazzole, in grado di funzionare a lungo. È adatto per le attività di vibrazione di piastre di coltura, matracci e becher.

Mulino a vaschetta singola orizzontale

Mulino a vaschetta singola orizzontale

KT-JM3000 è uno strumento di miscelazione e macinazione per il posizionamento di un serbatoio di macinazione a sfere con un volume pari o inferiore a 3000 ml. Adotta il controllo della conversione di frequenza per realizzare funzioni di temporizzazione, velocità costante, cambio di direzione, protezione da sovraccarico e altre funzioni.

Reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione

Reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione

Migliorate le vostre reazioni di laboratorio con il reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione. Resistente alla corrosione, sicuro e affidabile. Ordinate ora per un'analisi più rapida!

Incubatori ad agitazione per diverse applicazioni di laboratorio

Incubatori ad agitazione per diverse applicazioni di laboratorio

Incubatori ad agitazione di precisione per colture cellulari e ricerca. Silenziosi, affidabili, personalizzabili. Richiedete oggi stesso la consulenza di un esperto!

Stampo a pressa di forma speciale

Stampo a pressa di forma speciale

Scoprite gli stampi di forma speciale ad alta pressione per diverse applicazioni, dalla ceramica ai componenti automobilistici. Ideali per uno stampaggio preciso ed efficiente di varie forme e dimensioni.

Mulino a vaschetta da laboratorio con vaschetta e sfere di macinazione in agata

Mulino a vaschetta da laboratorio con vaschetta e sfere di macinazione in agata

Macinate i vostri materiali con facilità utilizzando i vasi di macinazione in agata con sfere. Dimensioni da 50ml a 3000ml, perfette per mulini planetari e a vibrazione.

Elettrodo in lastra di platino

Elettrodo in lastra di platino

Migliorate i vostri esperimenti con i nostri elettrodi in lastra di platino. Realizzati con materiali di qualità, i nostri modelli sicuri e durevoli possono essere adattati alle vostre esigenze.

Mulino a sfere planetario rotante

Mulino a sfere planetario rotante

KT-P400E è un mulino a sfere planetario multidirezionale da tavolo con capacità di macinazione e miscelazione uniche. Offre funzionamento continuo e intermittente, temporizzazione e protezione da sovraccarico, rendendolo ideale per diverse applicazioni.

Sonda a bomba per il processo di produzione siderurgica

Sonda a bomba per il processo di produzione siderurgica

Sonda a bomba per un controllo preciso della siderurgia: misura il contenuto di carbonio (±0,02%) e la temperatura (precisione di 20℃) in 4-8 secondi. Aumenta l'efficienza ora!

Mulino a sfere planetario ad alta energia (tipo serbatoio orizzontale)

Mulino a sfere planetario ad alta energia (tipo serbatoio orizzontale)

Il KT-P4000H utilizza l'esclusiva traiettoria di movimento planetario sull'asse Y e sfrutta la collisione, l'attrito e la gravità tra il campione e la sfera di macinazione per avere una certa capacità antiaffondamento, che consente di ottenere migliori effetti di macinazione o miscelazione e di migliorare ulteriormente la resa del campione.

Mulino a sfere vibrante ad alta energia (tipo a doppia vasca)

Mulino a sfere vibrante ad alta energia (tipo a doppia vasca)

Il mulino a sfere a vibrazione ad alta energia è un piccolo strumento di macinazione da laboratorio da tavolo. Utilizza una vibrazione tridimensionale ad alta frequenza di 1700 giri/min per far sì che il campione raggiunga il risultato della macinazione o della miscelazione.

Agitatore orizzontale multifunzionale di piccole dimensioni a velocità regolabile in laboratorio

Agitatore orizzontale multifunzionale di piccole dimensioni a velocità regolabile in laboratorio

L'oscillatore multifunzionale da laboratorio con regolazione della velocità è un'apparecchiatura sperimentale a velocità costante sviluppata appositamente per le moderne unità di produzione di bioingegneria.

Gabinetto Mulino a sfere planetario

Gabinetto Mulino a sfere planetario

La struttura verticale dell'armadietto, combinata con un design ergonomico, consente agli utenti di ottenere la migliore esperienza di lavoro in piedi. La capacità massima di lavorazione è di 2000 ml e la velocità è di 1200 giri al minuto.

Reattore di sintesi idrotermale

Reattore di sintesi idrotermale

Scoprite le applicazioni del reattore di sintesi idrotermale, un piccolo reattore resistente alla corrosione per i laboratori chimici. Ottenete una rapida digestione di sostanze insolubili in modo sicuro e affidabile. Per saperne di più.

Setaccio PTFE/setaccio a rete PTFE/speciale per esperimenti

Setaccio PTFE/setaccio a rete PTFE/speciale per esperimenti

Il setaccio PTFE è un setaccio speciale progettato per l'analisi delle particelle in vari settori industriali, con una rete non metallica tessuta con filamenti di PTFE (politetrafluoroetilene). Questa rete sintetica è ideale per le applicazioni in cui la contaminazione da metalli è un problema. I setacci in PTFE sono fondamentali per mantenere l'integrità dei campioni in ambienti sensibili, garantendo risultati accurati e affidabili nell'analisi della distribuzione granulometrica.

elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

Scoprite la potenza dell'elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2) per la resistenza alle alte temperature. Resistenza all'ossidazione unica e valore di resistenza stabile. Scoprite subito i suoi vantaggi!


Lascia il tuo messaggio