La brasatura è un processo di giunzione versatile che prevede la fusione di un metallo d'apporto per unire due o più materiali di base senza fondere i materiali di base stessi. La scelta dei materiali per la brasatura dipende dai materiali di base da unire, dalle proprietà desiderate del giunto e dal metodo di brasatura specifico utilizzato. I metalli d'apporto comuni includono leghe di alluminio-silicio, rame, rame-argento, rame-zinco (ottone), rame-stagno (bronzo), leghe oro-argento-nichel e argento. Inoltre, vengono utilizzate anche lamine per brasatura amorfe costituite da nichel, ferro, rame, silicio, boro e fosforo. La selezione dei materiali è fondamentale per garantire giunti resistenti, durevoli e affidabili in varie applicazioni.
Punti chiave spiegati:

-
Materiali di base per la brasatura:
- I materiali di base da unire svolgono un ruolo significativo nel determinare il metallo d'apporto e il metodo di brasatura appropriati. I materiali di base comuni includono metalli come acciaio, acciaio inossidabile, alluminio, rame e titanio, nonché ceramica e alcuni compositi.
- La compatibilità tra il materiale di base e il metallo d'apporto è essenziale per garantire un'adeguata bagnatura, adesione e resistenza del giunto.
-
Metalli d'apporto:
- Leghe di alluminio-silicio: Sono comunemente utilizzati per la brasatura dell'alluminio e delle sue leghe. Il contenuto di silicio aiuta ad abbassare il punto di fusione del metallo d'apporto, rendendolo adatto per unire l'alluminio senza fondere il materiale di base.
- Rame e leghe di rame: Il rame è ampiamente utilizzato per la brasatura dell'acciaio e di altri metalli grazie alla sua eccellente conduttività termica ed elettrica. Le leghe rame-argento sono particolarmente utili per unire l'acciaio inossidabile e altre leghe ad alta temperatura.
- Rame-Zinco (Ottone) e Rame-Stagno (Bronzo): Queste leghe sono spesso utilizzate per la brasatura di acciaio, ghisa e altri metalli ferrosi. Forniscono una buona robustezza e resistenza alla corrosione.
- Leghe Oro-Argento-Nichel: Vengono utilizzati per applicazioni ad alta affidabilità, come nei settori aerospaziale ed elettronico, dove sono richiesti giunti robusti e resistenti alla corrosione.
- Metalli d'apporto a base di argento: L'argento è una scelta popolare per la brasatura di un'ampia gamma di materiali, tra cui acciaio inossidabile, rame e leghe di nichel. Offre eccellenti caratteristiche di flusso e resistenza dei giunti.
- Fogli per brasatura amorfi: Queste lamine, realizzate in nichel, ferro, rame, silicio, boro e fosforo, vengono utilizzate in applicazioni specializzate in cui è richiesto un controllo preciso del processo di brasatura. Sono particolarmente utili nella brasatura sotto vuoto e in altri processi di giunzione ad alta precisione.
-
Metodi di brasatura:
- Brasatura al cannello: Questo metodo utilizza una fiamma di gas per riscaldare il giunto e sciogliere il metallo d'apporto. È adatto per lavori di piccola scala o di riparazione.
- Brasatura in forno: Questo metodo prevede il riscaldamento delle parti in un'atmosfera controllata (come esotermica, idrogeno, argon o vuoto) per prevenire l'ossidazione e garantire un giunto pulito. È ideale per la produzione di massa e assemblaggi complessi.
- Brasatura ad induzione: Questo metodo utilizza l'induzione elettromagnetica per riscaldare il giunto e fondere il metallo d'apporto. È veloce ed efficiente, il che lo rende adatto alla produzione in grandi volumi.
- Brasatura a immersione: In questo metodo, le parti vengono immerse in un bagno di sale fuso o metallo per riscaldare il giunto e fondere il metallo d'apporto. È comunemente usato per unire l'alluminio e altri metalli non ferrosi.
- Brasatura a resistenza: Questo metodo utilizza la resistenza elettrica per generare calore nel giunto. È adatto per unire parti piccole e delicate.
- Brasatura a infrarossi: Questo metodo utilizza la radiazione infrarossa per riscaldare il giunto e fondere il metallo d'apporto. È adatto per unire materiali con bassa conduttività termica.
- Brasatura generale: Questo metodo utilizza una coperta riscaldante flessibile per riscaldare il giunto. È adatto per pezzi di grandi dimensioni o di forma irregolare.
- Fascio di elettroni e brasatura laser: Questi metodi avanzati utilizzano fasci di elettroni focalizzati o raggi laser per riscaldare il giunto e fondere il metallo d'apporto. Sono utilizzati in applicazioni di alta precisione, come nei settori aerospaziale ed elettronico.
-
Prevenire la distorsione durante la brasatura:
- Alleviare lo stress: Le parti possono essere sottoposte a distensione riscaldandole per periodi prolungati prima della brasatura per ridurre le sollecitazioni interne che potrebbero causare distorsioni durante il processo di brasatura.
- Infissi rigidi: L'utilizzo di dispositivi rigidi per mantenere le parti in posizione durante la brasatura può aiutare a prevenire movimenti e distorsioni.
- Parti più pesanti e più grandi: Progettare parti più pesanti e più grandi può aumentare la loro resistenza alla distorsione durante la brasatura. Tuttavia, malgrado queste misure, possono ancora verificarsi distorsioni.
-
Materiali per brasatura ad alta temperatura:
- Grafite, molibdeno e tungsteno: Questi materiali sono comunemente utilizzati nei processi di brasatura ad alta temperatura, come l'indurimento, la sinterizzazione e la brasatura di leghe di nichel o rame. Possono resistere alle alte temperature richieste per questi processi senza degradarsi.
In conclusione, i materiali utilizzati nella brasatura sono diversi e dipendono dai requisiti specifici dell'applicazione. La scelta del metallo d'apporto, del materiale di base e del metodo di brasatura deve essere valutata attentamente per ottenere giunti resistenti, durevoli e affidabili.
Tabella riassuntiva:
Categoria | Dettagli |
---|---|
Materiali di base | Acciaio, acciaio inossidabile, alluminio, rame, titanio, ceramica, compositi |
Metalli d'apporto | Leghe alluminio-silicio, rame, rame-argento, ottone, bronzo, oro-argento-nichel, argento |
Metodi di brasatura | Torcia, forno, induzione, immersione, resistenza, infrarossi, coperta, fascio di elettroni, brasatura laser |
Alta temperatura | Grafite, molibdeno, tungsteno |
Prevenire la distorsione | Distensione dello stress, fissaggi rigidi, parti più pesanti/più grandi |
Hai bisogno di aiuto per selezionare i materiali di brasatura giusti per il tuo progetto? Contatta i nostri esperti oggi stesso !