La brasatura del carburo prevede l'utilizzo di una pasta specializzata o di un materiale d'apporto per unire le punte in carburo a un substrato, in genere un corpo in acciaio. La pasta utilizzata in questo processo è fondamentale in quanto garantisce un legame forte e duraturo tra il carburo e l'acciaio, essenziale per utensili come inserti da taglio, punte da trapano e parti soggette ad usura. La pasta contiene tipicamente una combinazione di metalli e flussi che facilitano il processo di brasatura abbassando il punto di fusione del materiale di riempimento e prevenendo l'ossidazione. I metalli d'apporto più comunemente utilizzati sono le leghe a base di argento, mentre il fondente aiuta a pulire le superfici e favorisce la bagnatura. La scelta della pasta dipende da fattori quali il tipo di carburo, il materiale del substrato e le condizioni operative del prodotto finale.
Punti chiave spiegati:

-
Scopo della pasta per brasatura per metallo duro
- La pasta per brasatura viene utilizzata per creare un forte legame metallurgico tra il carburo e un substrato, solitamente acciaio.
- Garantisce che la punta in metallo duro rimanga fissata saldamente durante le applicazioni ad alto stress come il taglio o la foratura.
- La pasta deve resistere alle alte temperature e fornire un'eccellente adesione ad entrambi i materiali.
-
Composizione della pasta per brasatura
- Metalli d'apporto: Le leghe a base di argento sono le più comuni grazie alle loro eccellenti proprietà di scorrimento, al basso punto di fusione e alla forte capacità di legame. Gli esempi includono le leghe argento-rame e argento-rame-zinco.
- Flusso: Il componente fondente rimuove gli ossidi dalle superfici del carburo e dell'acciaio, garantendo un legame pulito. Inoltre favorisce la bagnatura, consentendo al metallo d'apporto di diffondersi in modo uniforme.
- Leganti: Tengono unita la pasta e garantiscono che possa essere applicata facilmente prima del processo di brasatura.
-
Tipi di paste per brasatura
- Paste a base argento: Ampiamente utilizzati per la loro versatilità e capacità di legare efficacemente il carburo all'acciaio.
- Paste a base Nichel: Adatto per applicazioni ad alta temperatura dove le paste a base di argento potrebbero non funzionare bene.
- Paste a base di rame: Meno comune ma utilizzato in applicazioni specifiche in cui il costo è un problema.
-
Processo di candidatura
- La pasta viene applicata nell'area di giunzione tra il metallo duro e il substrato.
- L'assemblaggio viene riscaldato in forno o con un cannello alla temperatura di brasatura, tipicamente compresa tra 600°C e 900°C.
- Il flusso si attiva, pulendo le superfici, e il metallo d'apporto si scioglie, scorrendo nel giunto e formando un forte legame dopo il raffreddamento.
-
Fattori che influenzano la selezione della pasta
- Tipo di carburo: Diversi gradi di metallo duro possono richiedere paste specifiche per garantire la compatibilità.
- Materiale del substrato: La pasta deve legarsi bene sia al carburo che al substrato, solitamente acciaio.
- Condizioni operative: Le applicazioni ad alta temperatura o ad alto stress possono richiedere paste specializzate con proprietà migliorate.
-
Vantaggi dell'utilizzo della pasta per brasatura
- Fornisce un legame forte e durevole in grado di resistere a sollecitazioni meccaniche e termiche.
- Garantisce un'applicazione precisa, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza.
- Adatto per geometrie complesse e piccole aree di giunzione.
-
Sfide e considerazioni
- Una corretta preparazione della superficie è fondamentale per garantire un legame forte.
- La temperatura di brasatura deve essere attentamente controllata per evitare di danneggiare il carburo o il substrato.
- Il flusso residuo deve essere pulito dopo la brasatura per prevenire la corrosione.
Comprendendo la composizione, i tipi e l'applicazione della pasta per brasatura per metallo duro, i produttori possono selezionare il materiale giusto per le loro esigenze specifiche, garantendo utensili e componenti in metallo duro di alta qualità e di lunga durata.
Tabella riassuntiva:
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Scopo | Crea un forte legame tra carburo e acciaio per applicazioni ad alte sollecitazioni. |
Composizione | Metalli d'apporto (ad esempio leghe a base di argento), fondente e leganti. |
Tipi | Paste a base argento, nichel e rame. |
Processo di candidatura | Applicato all'area del giunto, riscaldato a 600°C–900°C e raffreddato per l'incollaggio. |
Fattori di selezione | Tipo di carburo, materiale del substrato e condizioni operative. |
Vantaggi | Legame forte, applicazione precisa e idoneità per geometrie complesse. |
Sfide | Richiede un'adeguata preparazione della superficie, controllo della temperatura e pulizia del flusso. |
Hai bisogno della pasta per brasatura giusta per i tuoi utensili in metallo duro? Contattaci oggi per un consiglio esperto!