Conoscenza Come funziona la brasatura?Guida alla giunzione forte e a prova di perdite dei metalli
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 2 giorni fa

Come funziona la brasatura?Guida alla giunzione forte e a prova di perdite dei metalli

La brasatura è un processo di giunzione dei metalli che prevede la fusione di un metallo d'apporto in un giunto per unire due pezzi di metallo senza fondere i metalli di base.È ampiamente utilizzato nei settori in cui sono richieste giunzioni robuste, a prova di perdite e precise.Il processo si basa sull'azione capillare per attirare il metallo d'apporto fuso nel giunto, creando un forte legame al momento del raffreddamento.A differenza della saldatura, la brasatura non fonde i metalli di base, rendendola adatta all'unione di metalli dissimili e riducendo il rischio di deformazioni o distorsioni.Il processo prevede tipicamente la pulizia, l'assemblaggio, il riscaldamento e la pulizia post-brasatura per garantire un giunto di alta qualità.

Punti chiave spiegati:

Come funziona la brasatura?Guida alla giunzione forte e a prova di perdite dei metalli
  1. Capire il processo di brasatura

    • La brasatura prevede il riscaldamento di un metallo d'apporto al di sopra del suo punto di fusione (in genere superiore a 450°C o 840°F) e la sua distribuzione tra due parti metalliche strettamente aderenti per azione capillare.
    • I metalli di base non si fondono, il che consente di unire materiali dissimili come acciaio, rame e alluminio.
    • Il metallo d'apporto deve avere un punto di fusione inferiore a quello dei metalli di base per garantire un'unione corretta senza danneggiare le parti.
  2. Fasi fondamentali della brasatura

    • Preparazione del giunto:Il giunto deve essere progettato con una precisa larghezza della fessura (di solito 0,025-0,15 mm) per consentire all'azione capillare di attirare il metallo d'apporto nel giunto.
    • Pulizia:Le superfici metalliche devono essere accuratamente pulite per rimuovere ossidi, oli e altri contaminanti che potrebbero interferire con il processo di incollaggio.
    • Montaggio:I pezzi vengono allineati e tenuti in posizione con morsetti, dispositivi o maschere per garantire un allineamento corretto durante il riscaldamento.
    • Riscaldamento:Il gruppo viene riscaldato in un forno, una torcia o un riscaldatore a induzione per fondere il metallo d'apporto.La fonte di calore deve fornire un riscaldamento uniforme per evitare stress termici.
    • Raffreddamento e pulizia:Dopo la brasatura, l'assemblaggio viene raffreddato lentamente per evitare la formazione di cricche e l'eventuale flusso o ossido residuo viene ripulito.
  3. Vantaggi della brasatura

    • Giunti forti:I giunti brasati sono robusti e possono resistere a sollecitazioni e vibrazioni elevate.
    • Versatilità:Può unire metalli dissimili e geometrie complesse difficili da saldare.
    • Distorsione minima:Poiché i metalli di base non si fondono, il rischio di deformazione è minore.
    • Guarnizioni a prova di perdite:La brasatura crea giunti a prova di perdite, ed è quindi ideale per applicazioni come l'idraulica e la refrigerazione.
  4. Applicazioni della brasatura

    • La brasatura è utilizzata in settori come quello automobilistico, aerospaziale, HVAC ed elettronico.
    • Le applicazioni più comuni comprendono la giunzione di scambiatori di calore, radiatori, sistemi di tubazioni e componenti elettrici.
  5. Confronto con la saldatura

    • La saldatura prevede la fusione dei metalli di base per creare un giunto, che può provocare distorsioni e sollecitazioni.
    • La brasatura è più adatta per materiali delicati o sottili e per metalli dissimili.
    • La saldatura richiede in genere temperature più elevate e più energia rispetto alla brasatura.

Seguendo questi passaggi e principi, la brasatura rappresenta un metodo affidabile ed efficiente per creare giunti forti e duraturi in un'ampia gamma di applicazioni.

Tabella riassuntiva:

Aspetto Dettagli
Processo Fusione del metallo d'apporto in un giunto per azione capillare, senza fusione dei metalli di base.
Fasi chiave Preparazione del giunto, pulizia, assemblaggio, riscaldamento, raffreddamento e pulizia post-brasatura.
Vantaggi Giunti resistenti, versatilità, distorsione minima, guarnizioni a prova di perdite.
Applicazioni Automotive, aerospaziale, HVAC, elettronica, scambiatori di calore, sistemi di tubazioni.
Confronto con la saldatura Temperature più basse, minore distorsione, adatta a metalli dissimili.

Scoprite come la brasatura può migliorare i vostri progetti... contattateci oggi stesso per un consiglio da parte di un esperto!

Prodotti correlati

Forno per brasatura sottovuoto

Forno per brasatura sottovuoto

Un forno per brasatura sottovuoto è un tipo di forno industriale utilizzato per la brasatura, un processo di lavorazione dei metalli che unisce due pezzi di metallo utilizzando un metallo d'apporto che fonde a una temperatura inferiore rispetto ai metalli di base. I forni per brasatura sottovuoto sono tipicamente utilizzati per applicazioni di alta qualità che richiedono un giunto forte e pulito.

Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno

Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno

Il forno di sinterizzazione a filo di molibdeno sottovuoto è una struttura verticale o a camera da letto, adatta al ritiro, alla brasatura, alla sinterizzazione e al degassamento di materiali metallici in condizioni di alto vuoto e alta temperatura. È adatto anche per il trattamento di deidrossilazione dei materiali di quarzo.

Piccolo forno di sinterizzazione del filo di tungsteno sotto vuoto

Piccolo forno di sinterizzazione del filo di tungsteno sotto vuoto

Il piccolo forno a vuoto per la sinterizzazione del filo di tungsteno è un forno a vuoto sperimentale compatto, appositamente progettato per università e istituti di ricerca scientifica. Il forno è dotato di un guscio saldato a CNC e di tubazioni per il vuoto che garantiscono un funzionamento senza perdite. I collegamenti elettrici a connessione rapida facilitano il trasferimento e il debugging, mentre il quadro elettrico standard è sicuro e comodo da usare.

Forno fusorio a induzione sottovuoto Forno fusorio ad arco

Forno fusorio a induzione sottovuoto Forno fusorio ad arco

Ottenete una composizione precisa delle leghe con il nostro forno di fusione a induzione sotto vuoto. Ideale per l'industria aerospaziale, nucleare ed elettronica. Ordinate ora per una fusione e una colata efficaci di metalli e leghe.

Forno ad arco sottovuoto Forno fusorio a induzione

Forno ad arco sottovuoto Forno fusorio a induzione

Scoprite la potenza del forno ad arco sottovuoto per la fusione di metalli attivi e refrattari. Alta velocità, notevole effetto di degassificazione e assenza di contaminazione. Per saperne di più!

Forno ad arco sottovuoto non consumabile Forno fusorio a induzione

Forno ad arco sottovuoto non consumabile Forno fusorio a induzione

Scoprite i vantaggi dei forni ad arco sottovuoto non consumabili con elettrodi ad alto punto di fusione. Piccolo, facile da usare ed ecologico. Ideale per la ricerca di laboratorio su metalli refrattari e carburi.

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Scoprite i vantaggi del forno a caldo sottovuoto! Produzione di metalli e composti refrattari densi, ceramiche e compositi ad alta temperatura e pressione.

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Riducete la pressione di formatura e abbreviate il tempo di sinterizzazione con il forno a caldo a tubi sottovuoto per materiali ad alta densità e a grana fine. Ideale per i metalli refrattari.

Filo di tungsteno evaporato termicamente

Filo di tungsteno evaporato termicamente

Ha un elevato punto di fusione, conducibilità termica ed elettrica e resistenza alla corrosione. È un materiale prezioso per l'industria delle alte temperature, del vuoto e di altri settori.

Attrezzatura per il rivestimento di nano-diamante HFCVD con stampo di trafilatura

Attrezzatura per il rivestimento di nano-diamante HFCVD con stampo di trafilatura

Lo stampo di trafilatura con rivestimento composito di nano-diamante utilizza il carburo cementato (WC-Co) come substrato e utilizza il metodo della fase di vapore chimico (in breve, il metodo CVD) per rivestire il diamante convenzionale e il rivestimento composito di nano-diamante sulla superficie del foro interno dello stampo.

Forno di fusione a induzione a levitazione sottovuoto Forno di fusione ad arco

Forno di fusione a induzione a levitazione sottovuoto Forno di fusione ad arco

Provate la fusione precisa con il nostro forno fusorio a levitazione sotto vuoto. Ideale per metalli o leghe ad alto punto di fusione, con tecnologia avanzata per una fusione efficace. Ordinate ora per ottenere risultati di alta qualità.

2200 ℃ Forno a vuoto per tungsteno

2200 ℃ Forno a vuoto per tungsteno

Provate il forno per metalli refrattari di ultima generazione con il nostro forno a vuoto al tungsteno. In grado di raggiungere i 2200℃, è perfetto per sinterizzare ceramiche avanzate e metalli refrattari. Ordinate ora per ottenere risultati di alta qualità.


Lascia il tuo messaggio