Prodotti
Attiva/disattiva categorie

Supporto Istantaneo

Scegli il tuo modo preferito per contattare il nostro team

Tempo di Risposta

Entro 8 ore nei giorni lavorativi, 24 ore nei festivi

Preparazione del campione

Le attrezzature per la preparazione dei campioni di KinTek comprendono la frantumazione, la macinazione e la setacciatura dei campioni, mentre le attrezzature per la pressatura idraulica comprendono la pressa manuale, la pressa elettrica, la pressa isostatica, la pressa a caldo e la macchina per il filtraggio della pressa.

Apparecchiature termiche

KinTek fornisce un'ampia gamma di forni ad alta temperatura, tra cui forni da laboratorio, per la produzione pilota e per la produzione industriale, con una gamma di temperature fino a 3000 ℃. Uno dei vantaggi di KinTek è la capacità di creare forni su misura per funzioni specifiche, come metodi e velocità di riscaldamento differenti, vuoto extra alto e dinamico, atmosfere controllate e circuiti di gas, strutture meccaniche automatizzate e sviluppo di software e hardware.

Materiali e materiali di laboratorio

KinTek offre una gamma di materiali di consumo per il laboratorio, tra cui materiali per l'evaporazione, target, metalli, parti per l'elettrochimica, nonché polveri, pellet, fili, strisce, lamine, piastre e altro ancora.

Apparecchiature bio-chimiche

Le apparecchiature biochimiche di KinTek comprendono evaporatori rotanti, reattori in vetro e acciaio inossidabile, sistemi di distillazione, riscaldatori e refrigeratori a circolazione, nonché apparecchiature per il vuoto.


Prodotti

pressa per pellet kbr 2T

pressa per pellet kbr 2T

Numero articolo : PCKBR

Rastrelliera di pulizia in PTFE

Rastrelliera di pulizia in PTFE

Numero articolo : PTFE-01

Elettrodo di riferimento al solfato di rame

Elettrodo di riferimento al solfato di rame

Numero articolo : ELERCS

$49.00

Elettrodo in lastra di platino

Elettrodo in lastra di platino

Numero articolo : ELEPS

$21.90

1200℃ Forno a muffola

1200℃ Forno a muffola

Numero articolo : KT-12M

1400℃ Forno a muffola

1400℃ Forno a muffola

Numero articolo : KT-14M

1700℃ Forno a muffola

1700℃ Forno a muffola

Numero articolo : KT-17M

1800℃ Forno a muffola

1800℃ Forno a muffola

Numero articolo : KT-18M

Cella elettrolitica di tipo H - Tipo H / tripla

Cella elettrolitica di tipo H - Tipo H / tripla

Numero articolo : ELCH

$69.90 - $599.90

Cella elettrolitica ottica a bagno d'acqua

Cella elettrolitica ottica a bagno d'acqua

Numero articolo : ELCWO

$249.00


RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!


Articoli correlati

Come la liofilizzazione riduce i costi di trasporto del 90% nella logistica critica

Come la liofilizzazione riduce i costi di trasporto del 90% nella logistica critica

La liofilizzazione riduce del 90% i costi di trasporto nella logistica spaziale, militare e di soccorso in caso di calamità, riducendo peso e volume.Scoprite come funziona.

Leggi di più
La liofilizzazione decodificata:La scienza della conservazione di alimenti, medicine e materiali di ricerca

La liofilizzazione decodificata:La scienza della conservazione di alimenti, medicine e materiali di ricerca

Scoprite come la liofilizzazione conserva alimenti, medicinali e materiali di ricerca con un'efficienza senza pari.Scoprite la scienza della liofilizzazione e le sue applicazioni.

Leggi di più
Perché la liofilizzazione è indispensabile per la conservazione di campioni sensibili

Perché la liofilizzazione è indispensabile per la conservazione di campioni sensibili

La liofilizzazione preserva i campioni sensibili per sublimazione, mantenendo l'integrità molecolare e consentendo una conservazione stabile a temperatura ambiente.Essenziale per proteine, vaccini e composti volatili.

Leggi di più
Come la liofilizzazione protegge le delicate strutture biologiche durante la rimozione dell'acqua

Come la liofilizzazione protegge le delicate strutture biologiche durante la rimozione dell'acqua

La liofilizzazione preserva i campioni biologici rimuovendo l'acqua senza danni strutturali, ideale per vaccini, enzimi e colture microbiche.Scoprite come funziona.

Leggi di più
Perché le temperature ultrabasse non sono negoziabili:La scienza che sta dietro alla conservazione dei materiali biologici critici

Perché le temperature ultrabasse non sono negoziabili:La scienza che sta dietro alla conservazione dei materiali biologici critici

Scoprite perché i congelatori a bassissima temperatura (-86°C) sono fondamentali per la conservazione di cellule, proteine e vaccini.Scoprite la scienza alla base delle migliori pratiche di conservazione ULT.

Leggi di più
Oltre la scheda tecnica:Abbinare le capacità dei liofilizzatori alle esigenze critiche della vostra applicazione

Oltre la scheda tecnica:Abbinare le capacità dei liofilizzatori alle esigenze critiche della vostra applicazione

Scegliete il liofilizzatore giusto per il settore farmaceutico, alimentare o biotecnologico.Specifiche chiave come la temperatura della trappola fredda, il vuoto e la velocità di raffreddamento influiscono sulla velocità di essiccazione e sulla qualità del prodotto.

Leggi di più
Come i congelatori ULT proteggono le scoperte scientifiche nella genetica e nello sviluppo di farmaci

Come i congelatori ULT proteggono le scoperte scientifiche nella genetica e nello sviluppo di farmaci

I congelatori ULT salvaguardano la ricerca genetica e farmaceutica mantenendo a -80°C il DNA, le proteine e le linee cellulari, prevenendo la degradazione dei campioni e garantendo la validità della ricerca.

Leggi di più
Preservare l'insostituibile:Come i congelatori ULT proteggono i campioni critici in tutti i settori industriali

Preservare l'insostituibile:Come i congelatori ULT proteggono i campioni critici in tutti i settori industriali

I congelatori ULT a -80°C proteggono i campioni biologici, i vaccini e i materiali di ricerca dalla degradazione, garantendo la vitalità a lungo termine in tutti i settori.

Leggi di più
Come utilizzare il PTFE per migliorare l'efficienza operativa di pompe e valvole

Come utilizzare il PTFE per migliorare l'efficienza operativa di pompe e valvole

Il politetrafluoroetilene (PTFE) è diventato un materiale chiave per migliorare l'efficienza di pompe e valvole grazie alle sue proprietà fisiche e chimiche uniche.

Leggi di più
Sviluppo e principi dei frantoi per tessuti congelati

Sviluppo e principi dei frantoi per tessuti congelati

Esplora la storia, la classificazione e i principi dei frantoi per tessuti congelati, compresa la selezione delle sfere di macinazione e come scegliere il frantoio giusto.

Leggi di più
Applicazione della tecnologia di ultramicro polverizzazione nell'industria alimentare

Applicazione della tecnologia di ultramicro polverizzazione nell'industria alimentare

Esplora i vantaggi e le applicazioni della tecnologia di ultramicro polverizzazione per migliorare la lavorazione degli alimenti e l'assorbimento dei nutrienti.

Leggi di più
Tecnologia di polverizzazione criogenica e sue applicazioni

Tecnologia di polverizzazione criogenica e sue applicazioni

Esplora il processo, i vantaggi, gli svantaggi e le applicazioni della polverizzazione criogenica in vari settori.

Leggi di più
Applicazione dell'azoto liquido nel congelamento degli alimenti

Applicazione dell'azoto liquido nel congelamento degli alimenti

Approfondisce l'uso dell'azoto liquido nel congelamento degli alimenti, i suoi vantaggi, i metodi, le attrezzature e le considerazioni sulla sicurezza.

Leggi di più
Materiali ceramici di precisione per applicazioni di conversione energetica

Materiali ceramici di precisione per applicazioni di conversione energetica

Panoramica dei vari materiali ceramici utilizzati nelle tecnologie di conversione energetica, tra cui riscaldatori, ceramiche piezoelettriche e celle a combustibile a ossidi solidi.

Leggi di più
Ceramica di precisione nelle applicazioni dei semiconduttori

Ceramica di precisione nelle applicazioni dei semiconduttori

Esplorazione dell'uso di ceramiche di precisione nelle apparecchiature per semiconduttori, delle loro proprietà e dei processi di produzione.

Leggi di più
Comprendere e selezionare le micropiastre giuste per le applicazioni di laboratorio

Comprendere e selezionare le micropiastre giuste per le applicazioni di laboratorio

Guida alla scelta delle micropiastre in base alla densità dei pori, ai materiali, ai colori, alle forme dei pozzetti e alle finiture superficiali per varie applicazioni di laboratorio.

Leggi di più
Metodi di preparazione dell'ossido di alluminio di elevata purezza

Metodi di preparazione dell'ossido di alluminio di elevata purezza

Una panoramica dei vari metodi per produrre ossido di alluminio ad alta purezza, tra cui idrolisi, pirolisi, Bayer modificato, precipitazione, cottura, sol-gel e scarica a scintilla.

Leggi di più
Prevenzione del legame dei campioni nella sinterizzazione in crogiolo di ossido di alluminio

Prevenzione del legame dei campioni nella sinterizzazione in crogiolo di ossido di alluminio

Strategie per prevenire l'incollaggio dei campioni durante la sinterizzazione in crogioli di ossido di alluminio.

Leggi di più
Guida agli elettrodi di riferimento nelle misure elettrochimiche

Guida agli elettrodi di riferimento nelle misure elettrochimiche

Guida dettagliata sugli elettrodi di riferimento, il loro uso, la manutenzione, i metodi di controllo, la rigenerazione, lo stoccaggio e le applicazioni.

Leggi di più
Elettrodo al glimercurio: Composizione, caratteristiche e applicazioni

Elettrodo al glimercurio: Composizione, caratteristiche e applicazioni

Uno sguardo approfondito all'elettrodo di glicerina, alla sua composizione, alle sue caratteristiche e alle sue applicazioni in chimica analitica.

Leggi di più