La distillazione a percorso breve è un metodo preciso utilizzato per isolare e concentrare i cannabinoidi come THC, CBD e CBG, nonché i terpeni, ottenendo una purezza fino al 99%.Il processo opera a pressione ridotta, consentendo temperature di ebollizione inferiori rispetto alle condizioni standard.Per la distillazione del THC, l'intervallo di temperatura tipico è di 130-180°C (266-356°F), anche se è possibile raggiungere temperature più elevate, fino a 343°C (650°F), con apparecchiature specializzate come una TCU a circolazione d'olio.Tuttavia, non è consigliabile superare i 220°C a causa del rischio di degradazione della mescola e dei rischi per la sicurezza.Il controllo della temperatura è fondamentale, con l'utilizzo di un mantello riscaldante per il pallone di ebollizione e di un refrigeratore che mantenga il condensatore a circa 50°C per garantire una corretta ricondensazione dei vapori.
Punti chiave spiegati:

-
Intervallo di temperatura tipico per la distillazione del THC:
- L'intervallo di temperatura standard per la distillazione a breve distanza del THC è di 130-180°C (266-356°F) .Questo intervallo è ottimale per isolare il THC riducendo al minimo il rischio di degradazione del composto.
- Il funzionamento sotto vuoto riduce il punto di ebollizione, consentendo temperature più basse rispetto alla distillazione a pressione standard.
-
Capacità di temperature più elevate:
- Con attrezzature avanzate come la TCU a circolazione d'olio , le temperature possono arrivare fino a 343°C (650°F) .Tuttavia, tali temperature elevate non sono tipicamente utilizzate per la distillazione del THC a causa del rischio di degradazione e di problemi di sicurezza.
-
Temperatura massima consigliata:
-
La temperatura
temperatura massima consigliata
per la distillazione a percorso breve è
220°C
.Il superamento di questa soglia può portare a:
- Degradazione di cannabinoidi e terpeni.
- Potenziali rischi per la sicurezza, come guasti alle apparecchiature o rischi di incendio.
-
La temperatura
temperatura massima consigliata
per la distillazione a percorso breve è
220°C
.Il superamento di questa soglia può portare a:
-
Meccanismi di controllo della temperatura:
- Mantello di riscaldamento:Utilizzato per riscaldare il pallone di ebollizione alla temperatura desiderata.
- Refrigeratore:Mantiene il condensatore a circa 50°C per garantire una corretta ricondensazione dei vapori, evitando la deposizione di composti sulle pareti dell'apparecchiatura.
-
Importanza del vuoto nella riduzione della temperatura:
- La distillazione a percorso breve opera a pressione ridotta che abbassa il punto di ebollizione del liquido.Ciò consente una distillazione efficace a temperature più basse, preservando l'integrità dei composti sensibili al calore come il THC.
-
Precauzioni durante la distillazione:
- Evitare di toccare l'apparecchiatura, poiché è riscaldata dall'olio caldo e può raggiungere temperature elevate.
- Monitorare attentamente il processo di distillazione.Se la distillazione rallenta, ciò può indicare la fine della frazione, con la necessità di regolare la temperatura o la pressione.
-
Purezza ed efficienza:
- La distillazione a percorso breve può ottenere distillati di THC con fino al 99% di purezza controllando con precisione temperatura e pressione.
-
Il processo separa l'olio di cannabis e di canapa in tre categorie:
- Cannabinoidi (estratti controllando temperatura e pressione).
- Terpenoidi e flavonoidi (raccolti singolarmente in base al punto di ebollizione).
- Contaminanti (rimozione di sottoprodotti indesiderati come solventi, muffe e pesticidi).
-
Considerazioni sull'attrezzatura:
- L'utilizzo di una TCU a circolazione d'olio o un'apparecchiatura simile consente un controllo preciso della temperatura, fondamentale per mantenere la qualità del distillato.
- Una corretta manutenzione e calibrazione dell'apparecchiatura sono essenziali per garantire risultati coerenti e sicurezza.
Attenendosi a queste linee guida, la distillazione a percorso breve può isolare efficacemente il THC e gli altri cannabinoidi preservandone la potenza e la purezza.
Tabella riassuntiva:
Aspetto chiave | Dettagli |
---|---|
Intervallo di temperatura tipico | 130-180°C (266-356°F) |
Capacità di temperature più elevate | Fino a 343°C (650°F) con apparecchiature avanzate (ad esempio, TCU a circolazione d'olio) |
Temperatura massima consigliata | 220°C (per evitare degrado e rischi per la sicurezza) |
Controllo della temperatura | Mantello di riscaldamento per il pallone di ebollizione, refrigeratore per il condensatore (mantenuto a 50°C) |
Purezza raggiunta | Fino al 99% di purezza del THC |
Attrezzatura chiave | TCU a circolazione d'olio, mantello di riscaldamento, refrigeratore |
Siete pronti a ottimizzare il vostro processo di distillazione del THC? Contattate oggi stesso i nostri esperti per soluzioni su misura e indicazioni sulle attrezzature!