Conoscenza Che cos'è la preparazione dei campioni in laboratorio?Fasi fondamentali per garantire un'analisi accurata e affidabile
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 mese fa

Che cos'è la preparazione dei campioni in laboratorio?Fasi fondamentali per garantire un'analisi accurata e affidabile

La preparazione dei campioni in laboratorio prevede una serie di passaggi per garantire che il campione sia pronto per un'analisi accurata.Il processo comprende in genere la rimozione di materiali organici e inorganici indesiderati, la regolazione delle dimensioni delle particelle e la garanzia di omogeneità.Metodi come la macinazione, la calcinazione e la setacciatura sono comunemente utilizzati per ottenere le dimensioni e l'uniformità delle particelle desiderate.Tecniche avanzate come la macinazione criogenica e la decomposizione ad alta pressione sono impiegate per specifiche esigenze analitiche.Inoltre, per la sintesi e la caratterizzazione dei materiali si utilizzano procedure specializzate che prevedono la miscelazione, la pressatura e la sinterizzazione.L'obiettivo è ottenere un campione rappresentativo che fornisca risultati affidabili e riproducibili.

Punti chiave spiegati:

Che cos'è la preparazione dei campioni in laboratorio?Fasi fondamentali per garantire un'analisi accurata e affidabile
  1. Rimozione di materiali indesiderati:

    • Scopo:Per evitare la distorsione dei risultati causata dalle impurità.
    • Metodi:
      • Calcinazione:Riscaldamento del campione per rimuovere l'umidità e i contaminanti organici.
      • Lavaggio:Utilizzo di solventi o acidi per rimuovere le impurità inorganiche.
  2. Regolazione delle dimensioni delle particelle:

    • Importanza:Garantisce omogeneità e rappresentatività dei risultati.
    • Metodi:
      • Rettifica:Riduzione delle dimensioni delle particelle a <75 μm per una dispersione ottimale.
      • Macinazione criogenica:Utilizzo di azoto liquido per raffreddare il campione, rendendolo fragile e più facile da macinare in particelle fini.
  3. Omogeneizzazione:

    • Scopo:Per garantire che il campione sia uniforme e rappresentativo.
    • Metodi:
      • Miscelazione:Combinare accuratamente i diversi componenti.
      • Setacciatura:Assicurare che le particelle siano di dimensioni coerenti.
  4. Decomposizione e attacco acido:

    • Scopo:Per scomporre campioni complessi da analizzare.
    • Metodi:
      • Decomposizione ad alta pressione:Utilizzo di piccoli volumi di acido nitrico e perossido di idrogeno ad alta pressione e temperatura per decomporre il campione.
  5. Formazione di corpi verdi:

    • Scopo:Per la sintesi e la caratterizzazione dei materiali.
    • Metodi:
      • Miscelazione:Combinazione di materie prime con un mezzo (ad esempio, etanolo anidro) in un mulino a sfere.
      • Pressatura:Pressatura a secco seguita da pressatura isostatica a freddo per formare campioni cilindrici.
      • Rimozione del legante:Riscaldamento per rimuovere i leganti e preparare la sinterizzazione.
      • Sinterizzazione:Utilizzo di un processo a due fasi in atmosfera controllata per ottenere le proprietà finali del materiale.
  6. Preparazione della superficie:

    • Scopo:Per garantire una superficie piatta e uniforme per un'analisi accurata.
    • Metodi:
      • Lucidatura:Lisciatura della superficie per eliminare eventuali irregolarità.
      • Rivestimento:Applicazione di un sottile strato di materiale per migliorare alcune proprietà (ad esempio, la conduttività per l'analisi al SEM).
  7. Tecniche specializzate:

    • Fresatura criogenica:Particolarmente utile per i materiali sensibili al calore.
    • Decomposizione ad alta pressione:Efficace per la frantumazione di materiali tenaci.
    • Sinterizzazione a due fasi:Utilizzati per ottenere proprietà specifiche della ceramica e di altri materiali.

Seguendo questi passaggi, i laboratori possono preparare campioni pronti per un'ampia gamma di tecniche analitiche, garantendo risultati accurati e affidabili.

Tabella riassuntiva:

Passo Scopo Metodi
Rimozione di materiali indesiderati Evitare la distorsione dei risultati causata dalle impurità Calcinazione, lavaggio
Regolazione della dimensione delle particelle Garantisce omogeneità e risultati rappresentativi Macinazione, macinazione criogenica
Omogeneizzazione Assicura che il campione sia uniforme e rappresentativo Miscelazione, setacciatura
Decomposizione e attacco acido Scomposizione di campioni complessi per l'analisi Decomposizione ad alta pressione
Formazione di corpi verdi Sintesi e caratterizzazione del materiale Miscelazione, pressatura, rimozione del legante, sinterizzazione
Preparazione della superficie Garantire una superficie piana e uniforme per un'analisi accurata Lucidatura, rivestimento
Tecniche specializzate Rispondere a esigenze analitiche specifiche Macinazione criogenica, decomposizione ad alta pressione, sinterizzazione a due fasi

Avete bisogno di una guida esperta per la preparazione dei campioni? Contattateci oggi stesso per soluzioni su misura!

Prodotti correlati

pressa automatica riscaldata per pellet da laboratorio 25T / 30T / 50T

pressa automatica riscaldata per pellet da laboratorio 25T / 30T / 50T

Preparate i vostri campioni in modo efficiente con la nostra pressa da laboratorio automatica riscaldata. Con una gamma di pressioni fino a 50T e un controllo preciso, è perfetta per diversi settori industriali.

Macchina automatica della pressa della pallina del laboratorio 20T/30T/40T/60T/100T

Macchina automatica della pressa della pallina del laboratorio 20T/30T/40T/60T/100T

Provate la preparazione efficiente dei campioni con la nostra pressa automatica da laboratorio. Ideale per la ricerca sui materiali, la farmacia, la ceramica e altro ancora. Presenta dimensioni compatte e funzionalità di pressatura idraulica con piastre riscaldanti. Disponibile in varie dimensioni.

Tritacarne ibrido

Tritacarne ibrido

KT-MT20 è un versatile dispositivo da laboratorio utilizzato per la macinazione o la miscelazione rapida di piccoli campioni, sia secchi che umidi o congelati. Viene fornito con due vasi da 50 ml e vari adattatori per la rottura della parete cellulare per applicazioni biologiche come l'estrazione di DNA/RNA e proteine.

Pressa per pellet da laboratorio riscaldata idraulica 24T / 30T / 60T

Pressa per pellet da laboratorio riscaldata idraulica 24T / 30T / 60T

Cercate una pressa da laboratorio idraulica riscaldata affidabile? Il nostro modello 24T / 40T è perfetto per i laboratori di ricerca sui materiali, la farmacia, la ceramica e altro ancora. Con un ingombro ridotto e la possibilità di lavorare all'interno di una scatola a guanti sotto vuoto, è la soluzione efficiente e versatile per le vostre esigenze di preparazione dei campioni.

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Laboratorio automatico XRF & KBR Pellet Press 30T / 40T / 60T

Laboratorio automatico XRF & KBR Pellet Press 30T / 40T / 60T

Preparazione rapida e semplice dei pellet di campioni xrf con la pressa automatica per pellet da laboratorio KinTek. Risultati versatili e accurati per l'analisi di fluorescenza a raggi X.

Pressa isostatica a freddo automatica da laboratorio (CIP) 20T / 40T / 60T / 100T

Pressa isostatica a freddo automatica da laboratorio (CIP) 20T / 40T / 60T / 100T

Preparate in modo efficiente i campioni con la nostra pressa isostatica automatica a freddo da laboratorio. Ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia e nell'industria elettronica. Offre maggiore flessibilità e controllo rispetto alle CIP elettriche.

Macchina per la pressatura di pellet da laboratorio per la scatola di guanti

Macchina per la pressatura di pellet da laboratorio per la scatola di guanti

Macchina pressatrice da laboratorio in ambiente controllato per glove box. Apparecchiatura specializzata per la pressatura e la sagomatura di materiali con manometro digitale ad alta precisione.

Mulino a sfera vibrante ibrido ad alta energia

Mulino a sfera vibrante ibrido ad alta energia

KT-BM400 è utilizzato per la macinazione o la miscelazione rapida di piccole quantità di campioni secchi, umidi e congelati in laboratorio. Può essere configurato con due vaschette da 50 ml.

Pressa per pellet isostatica a freddo manuale (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

Pressa per pellet isostatica a freddo manuale (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

La pressa isostatica manuale da laboratorio è un'apparecchiatura ad alta efficienza per la preparazione dei campioni, ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia, nelle industrie ceramiche ed elettroniche. Consente un controllo preciso del processo di pressatura e può lavorare in un ambiente sotto vuoto.

Pressa manuale della pallina del laboratorio per la scatola di vuoto

Pressa manuale della pallina del laboratorio per la scatola di vuoto

La pressa da laboratorio per vacuum box è un'apparecchiatura specializzata progettata per l'uso in laboratorio. Il suo scopo principale è quello di pressare pillole e polveri in base a requisiti specifici.

Mulino vibrante a disco / a tazza

Mulino vibrante a disco / a tazza

Il mulino a dischi vibranti è adatto alla frantumazione non distruttiva e alla macinazione fine di campioni di grandi dimensioni e può preparare rapidamente campioni con finezza e purezza analitiche.

Distillazione molecolare

Distillazione molecolare

Purificate e concentrate i prodotti naturali con facilità grazie al nostro processo di distillazione molecolare. Grazie all'alta pressione del vuoto, alle basse temperature di esercizio e ai brevi tempi di riscaldamento, è possibile preservare la qualità naturale dei materiali ottenendo una separazione eccellente. Scoprite i vantaggi oggi stesso!

Setaccio vibrante bidimensionale

Setaccio vibrante bidimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Smerigliatrice per malta

Smerigliatrice per malta

Il macinatore per malta KT-MG200 può essere utilizzato per miscelare e omogeneizzare polvere, sospensione, pasta e persino campioni viscosi. Può aiutare gli utenti a realizzare l'operazione ideale di preparazione dei campioni con maggiore regolarità e ripetibilità.


Lascia il tuo messaggio