Conoscenza Cos'è il processo di calandratura? La guida definitiva alla curvatura del metallo
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 giorno fa

Cos'è il processo di calandratura? La guida definitiva alla curvatura del metallo

In sostanza, la calandratura è un processo continuo di formatura del metallo che utilizza una serie di rulli per modellare progressivamente lamiere, piastre o profilati metallici piatti in archi curvi, coni o cilindri completi. A differenza della pressopiegatura, che crea pieghe nette e discrete, la calandratura eccelle nella produzione di curve lisce e ad ampio raggio senza alterare lo spessore del materiale.

La calandratura è il metodo più efficiente per creare curve ad ampio raggio nel metallo. Il successo, tuttavia, dipende interamente dalla comprensione dell'interazione tra la configurazione della macchina, le proprietà del materiale e la sfida intrinseca del ritorno elastico del materiale.

Come funziona la calandratura: la meccanica di base

In fondo, la calandratura è un processo meccanico semplice. Un pezzo di metallo piatto viene alimentato tra più rulli che applicano pressione, inducendo una curva permanente lungo la sua lunghezza.

La configurazione della macchina

La maggior parte delle calandre utilizza una configurazione a piramide di tre rulli, con due rulli inferiori che supportano il materiale e un singolo rullo superiore regolabile che applica pressione verso il basso.

Macchine più avanzate utilizzano una configurazione a quattro rulli, che aggiunge un quarto rullo. Questa configurazione offre un controllo superiore, in particolare per la pre-piegatura delle estremità del materiale per eliminare i punti piatti comuni nei sistemi a tre rulli.

Il processo di piegatura

Il processo inizia alimentando il materiale piatto nella macchina. Il rullo superiore regolabile viene abbassato per applicare una quantità precisa di forza.

Mentre i rulli motorizzati alimentano il materiale attraverso la macchina, esso viene continuamente piegato in un raggio specifico. Questo processo può essere ripetuto, con regolazioni incrementali al rullo superiore, per ottenere la curvatura finale desiderata.

Controllo del raggio di curvatura

Il raggio della curva è determinato dalla distanza tra i rulli. Spostando il rullo superiore più vicino ai rulli inferiori si crea una curva più stretta (raggio minore), mentre allontanandolo si produce una curva più dolce (raggio maggiore).

Fattori chiave che influenzano il risultato

Ottenere una piega accurata non è così semplice come impostare i rulli. Diversi fattori relativi al materiale e al processo devono essere gestiti con attenzione.

Ritorno elastico del materiale

Il ritorno elastico è la tendenza naturale del metallo a tornare parzialmente alla sua forma piatta originale dopo che la forza di piegatura è stata rimossa.

Gli operatori devono sovra-piegare il materiale oltre il raggio target, anticipando il grado di ritorno elastico. Ciò richiede esperienza e una profonda comprensione della resistenza allo snervamento e dell'elasticità del materiale.

Proprietà del materiale

Lo spessore, la resistenza allo snervamento e la duttilità del materiale sono variabili critiche. Materiali più spessi e più resistenti richiedono una forza significativamente maggiore per essere piegati e mostreranno un maggiore ritorno elastico.

Il problema delle "piatte"

In un processo standard a tre rulli, le sezioni di materiale alle estremità iniziale e finale non passano completamente sotto il punto di piegatura del rullo superiore. Questo lascia punti piatti non piegati.

Questo problema viene spesso risolto pre-piegando le estremità in un'operazione separata (come su una pressa piegatrice) o utilizzando una macchina a quattro rulli progettata per gestire questa piega iniziale.

Comprendere i compromessi

La calandratura è un processo potente, ma non è una soluzione universale per tutte le esigenze di piegatura. Comprendere i suoi limiti è fondamentale per utilizzarla in modo efficace.

Ideale per grandi raggi

La calandratura è il processo ideale per creare curve ampie e dolci. Non è adatta per produrre raggi stretti o angoli netti di 90 gradi, che sono il dominio della formatura con pressa piegatrice.

Complessità geometrica limitata

Il processo è progettato per creare curve, cilindri o coni semplici a raggio costante. Non può produrre facilmente pezzi con pieghe multiple e complesse o raggi variabili in un unico passaggio.

Potenziale di distorsione

Un'impostazione impropria può portare a difetti. Ad esempio, se i rulli non sono perfettamente paralleli, il materiale può iniziare a formare un cono invece di un cilindro. Ciò richiede un'attenta calibrazione della macchina e abilità dell'operatore.

Fare la scelta giusta per il tuo progetto

La scelta del processo di formatura corretto è fondamentale per raggiungere l'intento di progettazione in modo efficiente ed economico.

  • Se il tuo obiettivo principale è creare componenti strutturali, serbatoi o cilindri di grande raggio: La calandratura è quasi sempre il metodo più efficiente ed economico.
  • Se il tuo obiettivo principale è creare parti con angoli netti e discreti o flange complesse: Una pressa piegatrice offre la precisione e il controllo necessari per la piegatura angolare.
  • Se il tuo obiettivo principale è piegare tubi o condotti a un raggio stretto senza che collassino: La piegatura di tubi con mandrino è il processo specializzato richiesto per supportare il tubo dall'interno.

In definitiva, la geometria del tuo pezzo determina il miglior processo di produzione per il lavoro.

Tabella riassuntiva:

Aspetto Punto chiave
Ideale per Curve ad ampio raggio, cilindri e coni
Vantaggio principale Processo continuo per curve lisce senza alterazione dello spessore
Sfida chiave Gestione del ritorno elastico del materiale ed eliminazione dei punti piatti
Non adatto per Angoli netti, raggi stretti o pieghe geometriche complesse

Hai bisogno di creare componenti metallici curvi e precisi per il tuo progetto?

KINTEK è specializzata nella fornitura di attrezzature e macchinari da laboratorio, incluse soluzioni avanzate di calandratura, che potenziano i tuoi processi di produzione e R&S. La nostra esperienza ti garantisce di selezionare il processo giusto per il tuo materiale e i requisiti di progettazione, massimizzando efficienza e qualità.

Contatta i nostri esperti oggi per discutere come possiamo supportare le tue esigenze di laboratorio e produzione con le giuste attrezzature e materiali di consumo.

Prodotti correlati

Domande frequenti

Prodotti correlati

Pressa vulcanizzatrice a piastre Macchina per gomma vulcanizzata per laboratorio

Pressa vulcanizzatrice a piastre Macchina per gomma vulcanizzata per laboratorio

La pressa vulcanizzatrice a piastre è un tipo di attrezzatura utilizzata nella produzione di prodotti in gomma, utilizzata principalmente per la vulcanizzazione dei prodotti in gomma. La vulcanizzazione è una fase fondamentale della lavorazione della gomma.

Strumento di setacciatura elettromagnetica tridimensionale

Strumento di setacciatura elettromagnetica tridimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Stampo a doppia piastra riscaldante

Stampo a doppia piastra riscaldante

Scoprite la precisione del riscaldamento con il nostro stampo per riscaldamento a doppia piastra, caratterizzato da acciaio di alta qualità e controllo uniforme della temperatura per processi di laboratorio efficienti. Ideale per varie applicazioni termiche.

Miscelatore rotante a disco da laboratorio

Miscelatore rotante a disco da laboratorio

Il miscelatore rotante a disco da laboratorio può far ruotare i campioni in modo fluido ed efficace per la miscelazione, l'omogeneizzazione e l'estrazione.

Macchina per il montaggio di campioni metallografici per materiali e analisi di laboratorio

Macchina per il montaggio di campioni metallografici per materiali e analisi di laboratorio

Macchine per il montaggio metallografico di precisione per i laboratori: automatizzate, versatili ed efficienti. Ideali per la preparazione dei campioni nella ricerca e nel controllo qualità. Contattate KINTEK oggi stesso!

Punzonatrice rotativa per compresse per la produzione di massa

Punzonatrice rotativa per compresse per la produzione di massa

La punzonatrice rotativa per compresse è una macchina automatica rotante e continua per la produzione di compresse. È utilizzata principalmente per la produzione di compresse nell'industria farmaceutica ed è adatta anche a settori industriali come l'alimentare, il chimico, le batterie, l'elettronica, la ceramica, ecc. per comprimere le materie prime granulari in compresse.

Elettrodo in lastra di platino

Elettrodo in lastra di platino

Migliorate i vostri esperimenti con i nostri elettrodi in lastra di platino. Realizzati con materiali di qualità, i nostri modelli sicuri e durevoli possono essere adattati alle vostre esigenze.

Macchina automatica da laboratorio per la stampa a caldo

Macchina automatica da laboratorio per la stampa a caldo

Macchine termopresse automatiche di precisione per laboratori, ideali per i test sui materiali, i compositi e la ricerca e sviluppo. Personalizzabili, sicure ed efficienti. Contattate KINTEK oggi stesso!

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.

Tritacarne ibrido

Tritacarne ibrido

KT-MT20 è un versatile dispositivo da laboratorio utilizzato per la macinazione o la miscelazione rapida di piccoli campioni, sia secchi che umidi o congelati. Viene fornito con due vasi da 50 ml e vari adattatori per la rottura della parete cellulare per applicazioni biologiche come l'estrazione di DNA/RNA e proteine.

Macchina della compressa della polvere del laboratorio della pressa elettrica del singolo punzone

Macchina della compressa della polvere del laboratorio della pressa elettrica del singolo punzone

La pressa per compresse elettrica a punzonatura singola è una pressa per compresse da laboratorio adatta ai laboratori aziendali di industrie farmaceutiche, chimiche, alimentari, metallurgiche e di altro tipo.

Agitatore orbitale oscillante da laboratorio

Agitatore orbitale oscillante da laboratorio

L'agitatore orbitale Mixer-OT utilizza un motore senza spazzole, in grado di funzionare a lungo. È adatto per le attività di vibrazione di piastre di coltura, matracci e becher.

Mulino di miscelazione aperto per il frantoio della gomma Tipo aperto due mulini a rulli

Mulino di miscelazione aperto per il frantoio della gomma Tipo aperto due mulini a rulli

La macchina per la lavorazione della gomma è progettata per la miscelazione e la dispersione di polimeri ad alto contenuto molecolare come gomma, materie prime plastiche, pigmenti, masterbatches, ecc.

Punzonatrice rotativa per compresse su scala di laboratorio

Punzonatrice rotativa per compresse su scala di laboratorio

Questa macchina è una comprimitrice automatica rotante e continua a singola pressione che comprime le materie prime granulari in varie compresse. Viene utilizzata principalmente per la produzione di compresse nell'industria farmaceutica ed è adatta anche per i settori chimico, alimentare, elettronico e altri settori industriali.

Pressa isostatica a freddo per la produzione di piccoli pezzi 400Mpa

Pressa isostatica a freddo per la produzione di piccoli pezzi 400Mpa

Producete materiali ad alta densità uniforme con la nostra pressa isostatica a freddo. Ideale per compattare piccoli pezzi in ambienti di produzione. Ampiamente utilizzata nella metallurgia delle polveri, nella ceramica e nei settori biofarmaceutici per la sterilizzazione ad alta pressione e l'attivazione delle proteine.

Allumina Zirconia Pezzi di forma speciale Elaborazione di piastre ceramiche su misura

Allumina Zirconia Pezzi di forma speciale Elaborazione di piastre ceramiche su misura

Le ceramiche di allumina hanno una buona conducibilità elettrica, resistenza meccanica e resistenza alle alte temperature, mentre le ceramiche di zirconio sono note per la loro elevata resistenza e tenacità e sono ampiamente utilizzate.

Supporti per wafer in PTFE personalizzati per il laboratorio e la lavorazione dei semiconduttori

Supporti per wafer in PTFE personalizzati per il laboratorio e la lavorazione dei semiconduttori

Si tratta di un supporto in PTFE (Teflon) di elevata purezza, lavorato su misura, progettato per la manipolazione e la lavorazione sicura di substrati delicati come vetro conduttivo, wafer e componenti ottici.

Setaccio PTFE/setaccio a rete PTFE/speciale per esperimenti

Setaccio PTFE/setaccio a rete PTFE/speciale per esperimenti

Il setaccio PTFE è un setaccio speciale progettato per l'analisi delle particelle in vari settori industriali, con una rete non metallica tessuta con filamenti di PTFE (politetrafluoroetilene). Questa rete sintetica è ideale per le applicazioni in cui la contaminazione da metalli è un problema. I setacci in PTFE sono fondamentali per mantenere l'integrità dei campioni in ambienti sensibili, garantendo risultati accurati e affidabili nell'analisi della distribuzione granulometrica.

Pressa per laminazione sottovuoto

Pressa per laminazione sottovuoto

Provate la laminazione pulita e precisa con la pressa per laminazione sottovuoto. Perfetta per l'incollaggio di wafer, le trasformazioni di film sottili e la laminazione di LCP. Ordinate ora!


Lascia il tuo messaggio