Conoscenza Cos'è l'FTIR e perché si usa?Sbloccare il potere dell'analisi molecolare
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 3 settimane fa

Cos'è l'FTIR e perché si usa?Sbloccare il potere dell'analisi molecolare

La spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR) è una potente tecnica analitica utilizzata per identificare e caratterizzare i composti chimici in base ai loro esclusivi spettri di assorbimento infrarosso.Funziona misurando l'assorbimento della luce infrarossa da parte di un campione, che provoca vibrazioni molecolari specifiche dei legami chimici presenti.La FTIR è ampiamente utilizzata in vari campi, tra cui la chimica, la farmaceutica, la scienza dei materiali e l'analisi ambientale, grazie alla sua capacità di fornire informazioni molecolari dettagliate, alla natura non distruttiva e alla versatilità nell'analisi di solidi, liquidi e gas.È particolarmente apprezzata per l'elevata sensibilità, l'accuratezza e la capacità di rilevare anche tracce di sostanze.

Punti chiave spiegati:

Cos'è l'FTIR e perché si usa?Sbloccare il potere dell'analisi molecolare
  1. Che cos'è la FTIR?

    • FTIR è l'acronimo di Spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier.È una tecnica che utilizza la luce infrarossa per analizzare la composizione molecolare di un campione.
    • Lo strumento misura l'assorbimento della radiazione infrarossa da parte del campione, che provoca vibrazioni nei legami molecolari.Queste vibrazioni sono uniche per gruppi chimici specifici e consentono l'identificazione dei composti.
  2. Come funziona la FTIR?

    • La FTIR utilizza un interferometro per generare un interferogramma, che viene poi trasformato in uno spettro mediante un processo matematico chiamato Trasformata di Fourier.
    • Lo spettro risultante mostra l'intensità della luce infrarossa assorbita a diverse lunghezze d'onda, fornendo una "impronta digitale" della struttura molecolare del campione.
  3. Perché si usa la FTIR?

    • Identificazione chimica: La FTIR è ampiamente utilizzata per identificare sostanze sconosciute confrontando i loro spettri con le librerie di riferimento.
    • Analisi quantitativa: Può essere utilizzata anche per determinare la concentrazione di componenti specifici in una miscela.
    • Caratterizzazione dei materiali: La FTIR aiuta a comprendere la composizione e le proprietà di materiali come polimeri, rivestimenti e compositi.
    • Controllo qualità: In settori come quello farmaceutico e alimentare, la FTIR viene utilizzata per garantire la consistenza del prodotto e rilevare i contaminanti.
    • Analisi ambientale: La FTIR viene impiegata per monitorare gli inquinanti e analizzare i campioni ambientali.
  4. Vantaggi della FTIR

    • Non distruttivo: Il campione non viene alterato o distrutto durante l'analisi.
    • Alta sensibilità: La FTIR è in grado di rilevare anche tracce di sostanze.
    • Versatilità: Può analizzare solidi, liquidi e gas.
    • Velocità: I moderni strumenti FTIR forniscono risultati rapidi, spesso in pochi secondi.
  5. Applicazioni della FTIR

    • Prodotti farmaceutici: Utilizzati per l'analisi della formulazione dei farmaci, il controllo di qualità e il rilevamento delle contraffazioni.
    • Polimeri e materie plastiche: Aiuta a identificare i tipi di polimeri, gli additivi e i prodotti di degradazione.
    • Medicina legale: Assiste nell'identificazione di sostanze sconosciute trovate sulle scene del crimine.
    • Scienze ambientali: Utilizzato per analizzare campioni di aria, acqua e suolo alla ricerca di inquinanti.
    • Ricerca biomedica: Aiuta a studiare campioni biologici, come proteine e tessuti.
  6. Limitazioni della FTIR

    • Preparazione del campione: Alcuni campioni possono richiedere tecniche di preparazione specifiche, che possono richiedere molto tempo.
    • Interferenza dell'acqua: L'acqua assorbe fortemente nella regione dell'infrarosso, il che può complicare l'analisi dei campioni acquosi.
    • Miscele complesse: L'analisi di miscele complesse può essere impegnativa a causa della sovrapposizione delle bande di assorbimento.

In sintesi, la FTIR è uno strumento analitico versatile e potente che fornisce informazioni molecolari dettagliate su un'ampia gamma di campioni.Le sue applicazioni abbracciano numerosi settori industriali, rendendola una tecnica essenziale per l'analisi chimica, la caratterizzazione dei materiali e il controllo di qualità.Nonostante alcune limitazioni, i suoi vantaggi, come la non distruttività, la sensibilità e la velocità, la rendono una scelta preferenziale per molte sfide analitiche.

Tabella riassuntiva:

Aspetto Dettagli
Che cos'è la FTIR? Una tecnica che utilizza la luce infrarossa per analizzare la composizione molecolare.
Come funziona Misura l'assorbimento degli infrarossi, creando un'impronta digitale molecolare unica.
Usi principali Identificazione chimica, analisi quantitativa, caratterizzazione dei materiali.
Vantaggi Non distruttivo, ad alta sensibilità, versatile e veloce.
Applicazioni Farmaceutica, polimeri, medicina legale, scienze ambientali e altro ancora.
Limitazioni Preparazione del campione, interferenza dell'acqua e miscele complesse.

Siete pronti a sfruttare la potenza della FTIR per le vostre esigenze analitiche? Contattateci oggi stesso per saperne di più!

Prodotti correlati

Silicio a infrarossi / Silicio ad alta resistenza / Lente di silicio a cristallo singolo

Silicio a infrarossi / Silicio ad alta resistenza / Lente di silicio a cristallo singolo

Il silicio (Si) è ampiamente considerato uno dei materiali minerali e ottici più durevoli per le applicazioni nella gamma del vicino infrarosso (NIR), da circa 1 μm a 6 μm.

Forno di grafitizzazione ad altissima temperatura

Forno di grafitizzazione ad altissima temperatura

Il forno di grafitizzazione ad altissima temperatura utilizza un riscaldamento a induzione a media frequenza in un ambiente sotto vuoto o con gas inerte. La bobina di induzione genera un campo magnetico alternato, inducendo correnti parassite nel crogiolo di grafite, che si riscalda e irradia calore al pezzo, portandolo alla temperatura desiderata. Questo forno è utilizzato principalmente per la grafitizzazione e la sinterizzazione di materiali di carbonio, fibre di carbonio e altri materiali compositi.

Forno a tubo verticale

Forno a tubo verticale

Elevate i vostri esperimenti con il nostro forno verticale a tubo. Il design versatile consente di operare in diversi ambienti e applicazioni di trattamento termico. Ordinate ora per ottenere risultati precisi!

Forno per grafitizzazione di film ad alta conducibilità termica

Forno per grafitizzazione di film ad alta conducibilità termica

Il forno per la grafitizzazione del film ad alta conducibilità termica ha una temperatura uniforme, un basso consumo energetico e può funzionare in modo continuo.

substrato / finestra in fluoruro di bario (BaF2)

substrato / finestra in fluoruro di bario (BaF2)

Il BaF2 è lo scintillatore più veloce, ricercato per le sue eccezionali proprietà. Le sue finestre e piastre sono preziose per la spettroscopia VUV e infrarossa.

Substrato / finestra / lente in CaF2

Substrato / finestra / lente in CaF2

Una finestra CaF2 è una finestra ottica realizzata in fluoruro di calcio cristallino. Queste finestre sono versatili, stabili dal punto di vista ambientale e resistenti ai danni del laser, e presentano una trasmissione elevata e stabile da 200 nm a circa 7 μm.

Forno di grafitizzazione sperimentale IGBT

Forno di grafitizzazione sperimentale IGBT

Forno per grafitizzazione sperimentale IGBT, una soluzione su misura per università e istituti di ricerca, con elevata efficienza di riscaldamento, facilità d'uso e controllo preciso della temperatura.

Isolatore in PTFE

Isolatore in PTFE

Isolante PTFE Il PTFE ha eccellenti proprietà di isolamento elettrico in un'ampia gamma di temperature e frequenze.

Finestre ottiche

Finestre ottiche

Finestre ottiche in diamante: eccezionale trasparenza a banda larga nell'infrarosso, eccellente conduttività termica e bassa dispersione nell'infrarosso, per applicazioni di laser IR ad alta potenza e finestre a microonde.

Finestra del solfuro di zinco (ZnS)

Finestra del solfuro di zinco (ZnS)

Ottica Le finestre in solfuro di zinco (ZnS) hanno un'eccellente gamma di trasmissione IR compresa tra 8 e 14 micron. Eccellente resistenza meccanica e inerzia chimica per ambienti difficili (più dure delle finestre ZnSe)

Forno a grafitizzazione continua

Forno a grafitizzazione continua

Il forno di grafitizzazione ad alta temperatura è un'apparecchiatura professionale per il trattamento di grafitizzazione dei materiali di carbonio. È un'apparecchiatura chiave per la produzione di prodotti di grafite di alta qualità. Ha un'elevata temperatura, un'alta efficienza e un riscaldamento uniforme. È adatto per vari trattamenti ad alta temperatura e per i trattamenti di grafitizzazione. È ampiamente utilizzata nell'industria metallurgica, elettronica, aerospaziale, ecc.

Forno orizzontale per grafitizzazione ad alta temperatura

Forno orizzontale per grafitizzazione ad alta temperatura

Forno di grafitizzazione orizzontale: questo tipo di forno è progettato con gli elementi riscaldanti disposti orizzontalmente, per consentire un riscaldamento uniforme del campione. È adatto alla grafitizzazione di campioni grandi o voluminosi che richiedono un controllo preciso della temperatura e l'uniformità.

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

Scoprite la versatilità del forno rotante da laboratorio: ideale per calcinazione, essiccazione, sinterizzazione e reazioni ad alta temperatura. Funzioni di rotazione e inclinazione regolabili per un riscaldamento ottimale. Adatto per ambienti sotto vuoto e in atmosfera controllata. Per saperne di più!

impianto di pirolisi rotativa della biomassa

impianto di pirolisi rotativa della biomassa

Scoprite i forni rotativi per la pirolisi della biomassa e come decompongono il materiale organico ad alte temperature senza ossigeno. Utilizzati per biocarburanti, trattamento dei rifiuti, prodotti chimici e altro ancora.

Forno tubolare multizona

Forno tubolare multizona

Sperimentate test termici precisi ed efficienti con il nostro forno tubolare multizona. Le zone di riscaldamento indipendenti e i sensori di temperatura consentono di ottenere campi di riscaldamento controllati a gradiente di temperatura elevato. Ordinate ora per un'analisi termica avanzata!

Distillazione molecolare

Distillazione molecolare

Purificate e concentrate i prodotti naturali con facilità grazie al nostro processo di distillazione molecolare. Grazie all'alta pressione del vuoto, alle basse temperature di esercizio e ai brevi tempi di riscaldamento, è possibile preservare la qualità naturale dei materiali ottenendo una separazione eccellente. Scoprite i vantaggi oggi stesso!

Setaccio vibrante bidimensionale

Setaccio vibrante bidimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Termografia a infrarossi / misurazione della temperatura a infrarossi Lente al germanio (Ge) rivestita su entrambi i lati

Termografia a infrarossi / misurazione della temperatura a infrarossi Lente al germanio (Ge) rivestita su entrambi i lati

Le lenti al germanio sono lenti ottiche durevoli e resistenti alla corrosione, adatte ad ambienti difficili e ad applicazioni esposte agli elementi.

Rivestimento a trasmissione infrarossa lastra di zaffiro / substrato di zaffiro / finestra di zaffiro

Rivestimento a trasmissione infrarossa lastra di zaffiro / substrato di zaffiro / finestra di zaffiro

Realizzato in zaffiro, il substrato vanta proprietà chimiche, ottiche e fisiche ineguagliabili. La sua notevole resistenza agli shock termici, alle alte temperature, all'erosione della sabbia e all'acqua lo contraddistingue.

Lastra di vetro ottico al quarzo resistente alle alte temperature

Lastra di vetro ottico al quarzo resistente alle alte temperature

Scoprite la potenza delle lastre di vetro ottico per una precisa manipolazione della luce nelle telecomunicazioni, nell'astronomia e oltre. Sbloccate i progressi della tecnologia ottica con una chiarezza eccezionale e proprietà di rifrazione su misura.

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Filtro di campionamento in PTFE

Filtro di campionamento in PTFE

L'elemento filtrante in PTFE è un elemento filtrante industriale comunemente utilizzato per filtrare mezzi corrosivi come sostanze chimiche di elevata purezza, acidi forti e alcali forti.

Pala in teflon / Spatola in PTFE

Pala in teflon / Spatola in PTFE

Noto per l'eccellente stabilità termica, la resistenza chimica e le proprietà di isolamento elettrico, il PTFE è un materiale termoplastico versatile.

Bottiglia in PTFE tubo di campionamento fumi olio

Bottiglia in PTFE tubo di campionamento fumi olio

I prodotti in PTFE sono generalmente chiamati "rivestimento antiaderente", un materiale polimerico sintetico che sostituisce tutti gli atomi di idrogeno nel polietilene con il fluoro.

Cestino per la pulizia del vetro conduttivo ITO/FTO da laboratorio

Cestino per la pulizia del vetro conduttivo ITO/FTO da laboratorio

I rack per la pulizia in PTFE sono realizzati principalmente in tetrafluoroetilene. Il PTFE, noto come il "re delle materie plastiche", è un composto polimerico a base di tetrafluoroetilene.


Lascia il tuo messaggio