blog Esplorare le applicazioni della pressatura isostatica
Esplorare le applicazioni della pressatura isostatica

Esplorare le applicazioni della pressatura isostatica

1 anno fa

Introduzione alla pressatura isostatica

La pressatura isostatica è una tecnica di metallurgia delle polveri che applica una pressione uguale da tutte le direzioni a una polvere compattata. Esistono due tipi di pressatura isostatica: la pressatura isostatica a freddo (CIP) e la pressatura isostatica a caldo (HIP). La CIP utilizza la pressione a temperatura ambiente, mentre la HIP applica calore e pressione alla polvere. I vantaggi della pressatura isostatica includono la possibilità di creare pezzi ad alta densità e forme complesse. La pressatura isostatica trova applicazione in vari settori, come quello farmaceutico, della scienza dei materiali e aerospaziale. Le presse idrauliche da laboratorio sono comunemente utilizzate per la pressatura isostatica.

Pressatura isostatica a freddo (CIP)

La pressatura isostatica a freddo (CIP) è una tecnica popolare nel campo della scienza dei materiali per la produzione di prodotti uniformi e di alta qualità. Questa tecnica utilizza la pressione isostatica per compattare e consolidare le polveri nella forma desiderata, rendendola particolarmente utile per produrre forme complesse, ceramiche ad alta densità e materiali compositi.

Come funziona

Il processo di CIP consiste nel collocare la polvere in un contenitore sigillato e immergerla in un liquido, in genere acqua. Il contenitore viene quindi esposto a una pressione elevata da tutte le direzioni, che comprime la polvere in una forma solida. Rispetto al CIP manuale, il CIP elettrico offre un migliore controllo della pressione.

Tipi di CIP

Esistono due tipi di CIP riconosciuti in tutto il mondo: la tecnologia a sacchi bagnati e la tecnologia a sacchi asciutti. Nella tecnologia a sacchi umidi, la polvere viene riempita in uno stampo e sigillata ermeticamente all'esterno del recipiente in pressione. Dopo aver riempito lo stampo con la polvere, lo stampo viene immerso nel fluido in pressione all'interno del recipiente in pressione. Quindi viene applicata una pressione isostatica alla superficie esterna dello stampo, comprimendo la polvere in una massa solida. La tecnologia dei sacchi a secco, invece, è ideale per la produzione di massa di materiali. Lo stampo viene fissato nel recipiente a pressione e la polvere viene riempita nello stampo mentre è ancora nel recipiente a pressione. Successivamente, la pressione isostatica del liquido di pressione viene applicata alla superficie esterna dello stampo, comprimendo la polvere in una massa solida con una microstruttura compatta.Pressatura isostatica a freddo (CIP)

Vantaggi del CIP

Il CIP offre diversi vantaggi rispetto ad altre tecniche. Uno dei principali è la capacità di produrre materiali con un'elevata resistenza a verde, il che significa che i materiali stampati possono sopportare manipolazioni prima di essere completamente induriti. Il CIP garantisce inoltre che i materiali abbiano una densità uniforme, che si traduce in un ritiro uniforme quando il materiale viene sottoposto ad altri processi, come la sinterizzazione. La pressatura isostatica a freddo garantisce una densità maggiore e più uniforme a una determinata pressione di compattazione e una relativa assenza di difetti di compattazione quando viene applicata a polveri fragili o fini. Poiché il rapporto sezione trasversale/altezza del pezzo non è un fattore limitante come nel caso della pressatura monoassiale, la CIP può essere utilizzata per compattare forme più complesse di quelle possibili con la pressatura monoassiale.

Applicazioni del CIP

Le applicazioni del CIP spaziano in vari settori, tra cui quello aerospaziale, automobilistico e sanitario. Le aziende aerospaziali utilizzano il CIP per produrre componenti leggeri e ad alta resistenza per aerei e veicoli spaziali. Nell'industria automobilistica, il CIP viene utilizzato per produrre componenti del motore, come sedi di valvole e pistoni. L'industria sanitaria utilizza il CIP per produrre impianti medici, come le protesi dell'anca e del ginocchio, grazie alla sua capacità di produrre ceramiche ad alta densità. Il CIP viene utilizzato anche per il consolidamento di polveri ceramiche, la compressione di grafite, refrattari e isolanti elettrici e altre ceramiche fini per applicazioni dentali e mediche.

Pressatura isostatica a caldo (HIP)

La pressatura isostatica a caldo (HIP) è un processo che prevede l'applicazione simultanea di temperatura e pressione elevate a un materiale per un determinato periodo di tempo, al fine di migliorarne le proprietà meccaniche. Questa tecnica è comunemente utilizzata nell'industria aerospaziale e medica per produrre materiali ad alte prestazioni come ceramiche, metalli e compositi.

Come funziona l'HIP

Il processo HIP consiste nel collocare un materiale in un contenitore sigillato e sottoporlo a temperature e pressioni elevate. La combinazione di temperatura e pressione determina il consolidamento del materiale, riducendone la porosità e migliorandone le proprietà meccaniche. Il processo è efficace per l'incollaggio di materiali dissimili, la riparazione di componenti e la creazione di parti di forma quasi netta. Il gas argon è il mezzo di pressione più comunemente utilizzato nell'HIP.

Vantaggi dell'HIP

I vantaggi dell'HIP includono il miglioramento delle proprietà dei materiali, delle prestazioni e della durata. La capacità dell'HIP di creare materiali altamente densi con proprietà personalizzate lo rende un'opzione interessante in molti settori high-tech. L'HIP può ridurre gli scarti e migliorare la resa, ottimizzare le proprietà dei materiali e ridurre al minimo i requisiti di trattamento termico. Può anche ridurre i costi totali di produzione di un prodotto.

Applicazioni di HIP

Nell'industria aerospaziale, l'HIP è utilizzato per produrre pale di turbine, componenti di motori e ugelli di razzi. L'industria medica utilizza l'HIP per creare impianti protesici, come le protesi dell'anca e del ginocchio, e impianti dentali. L'HIP trova applicazione anche nella produzione di ceramiche avanzate utilizzate nell'elettronica e negli utensili da taglio.

applicazione

Differenza tra HIP e pressatura a caldo

L'HIP applica una pressione isostatica ai materiali utilizzando una pressione gassosa, mentre la pressatura a caldo applica solo una pressione monoassiale. L'HIP può fornire forme del materiale non molto diverse da quelle iniziali dopo la pressione, mentre la pressatura a caldo non può mantenere la forma iniziale del materiale perché la pressione viene applicata solo alle porzioni convesse.

Trattamento HIP

I materiali necessitano di vari trattamenti a seconda delle situazioni. I metodi più tipici sono il "Metodo della capsula" e il "Metodo senza capsula". Il "Metodo della capsula" consiste nell'effettuare l'HIP dopo aver racchiuso la polvere o un corpo modellato dalla polvere in una capsula a tenuta di gas e averla evacuata.

Conclusione

In conclusione, la pressatura isostatica a caldo (HIP) è una tecnologia preziosa nel campo delle attrezzature da laboratorio. L'applicazione della HIP è ampia e diversificata e il suo potenziale è ancora in fase di esplorazione. L'HIP è un metodo efficace per produrre materiali ad alte prestazioni con proprietà migliorate, per incollare materiali dissimili, per riparare componenti e per creare parti di forma quasi netta. L'HIP ha trovato applicazione nell'industria aerospaziale e medica, oltre che nella produzione di ceramiche avanzate utilizzate nell'elettronica e negli utensili da taglio.

Pressatura a caldo

Applicazioni della pressatura isostatica

La pressatura isostatica è una tecnica unica utilizzata nella produzione di componenti in ceramica, metallo e plastica di alta qualità. Consiste nell'applicare una pressione uniforme da tutte le direzioni a un materiale, solitamente in polvere, per creare un prodotto denso e uniforme. Questa tecnica è ampiamente utilizzata in vari settori industriali per produrre pezzi complessi con elevata precisione e accuratezza. Vediamo alcune delle applicazioni della pressatura isostatica in diversi settori industriali.

Industria aerospaziale

La pressatura isostatica è ampiamente utilizzata nell'industria aerospaziale per produrre componenti ad alte prestazioni per motori e turbine di aerei. La tecnica viene impiegata per creare pezzi dalle forme complesse e con un elevato rapporto resistenza/peso, essenziali per il funzionamento efficiente degli aerei. La pressatura isostatica viene utilizzata anche per creare fusioni aerospaziali leggere e resistenti, componenti di motori di aerei a reazione e pale di turbine.

Industria medica

Anche l'industria medica trae vantaggio dall'uso della pressatura isostatica. Questa tecnica viene utilizzata per produrre dispositivi impiantabili e protesi. La pressatura isostatica è ideale per creare forme e strutture complesse, biocompatibili e in grado di resistere alle condizioni ambientali difficili del corpo umano. La tecnica è utilizzata anche per creare impianti dentali, strumenti chirurgici e sostituti ossei.

Industria automobilistica

La pressatura isostatica è ampiamente utilizzata anche nell'industria automobilistica per produrre componenti del motore, come pistoni e teste dei cilindri, con elevata resistenza e durata. La tecnica è utilizzata anche per creare pastiglie dei freni, dischi della frizione e altri componenti critici che richiedono elevata precisione e accuratezza.

Altri settori

Oltre a queste tre industrie, la pressatura isostatica è utilizzata anche in diversi altri settori. La tecnica è utilizzata per produrre sfere, tubi, aste, ugelli, tubi per fusibili, tubi per l'illuminazione, mole, elettroliti per batterie al sodio-zolfo, isolanti per candele, tubi per fognature, stoviglie, crogioli, sensori di ossigeno, alberi di pompe dell'acqua per il riscaldamento centrale e ogive per razzi. La pressatura isostatica è utilizzata come metodo di produzione alternativo alla compattazione degli stampi, all'estrusione, allo slip casting e allo stampaggio a iniezione.

altre industrie

Vantaggi e svantaggi

La pressatura isostatica offre diversi vantaggi, tra cui l'alta precisione, l'uniformità e la capacità di produrre pezzi complessi con elevata resistenza e durata. Il processo consente inoltre di pressare compatti con due o più strati di polvere con caratteristiche diverse. Tuttavia, la tecnica presenta alcune limitazioni, tra cui una minore precisione delle superfici pressate adiacenti al sacco flessibile, una polvere essiccata a spruzzo relativamente costosa, normalmente necessaria per le presse a sacchi a secco completamente automatiche, e tassi di produzione inferiori rispetto all'estrusione o alla compattazione in stampo.

In conclusione, la pressatura isostatica è una tecnica versatile che trova applicazione in diversi settori. Questa tecnica offre diversi vantaggi, tra cui l'alta precisione, l'uniformità e la capacità di creare pezzi complessi con elevata resistenza e durata. Con la continua evoluzione della tecnologia, è probabile che la pressatura isostatica venga utilizzata sempre più spesso nella produzione di componenti critici in un'ampia gamma di settori.

La pressatura isostatica nel settore farmaceutico

La pressatura isostatica è un potente processo di produzione utilizzato da decenni in vari settori, tra cui quello farmaceutico. In questo settore, il processo viene utilizzato per creare formulazioni di farmaci ad alta densità che possono essere somministrati per via orale o endovenosa. Il processo prevede l'applicazione di una pressione uniforme a un campione di polvere utilizzando un mezzo fluido come un gas o un liquido. La pressione uniforme applicata consente di ottenere un prodotto ad alta densità con proprietà meccaniche migliorate, come una maggiore forza e resistenza all'usura.

Migliore biodisponibilità

La pressatura isostatica presenta diversi vantaggi rispetto ai metodi di compattazione tradizionali. Uno dei vantaggi più significativi è la capacità di produrre formulazioni di farmaci con una migliore biodisponibilità, consentendo una somministrazione più efficace. Il processo può essere utilizzato per creare formulazioni di farmaci con un contenuto di farmaco più elevato in una dose più piccola, con un effetto più mirato sul paziente.

Forme complesse e controllo della densità

Un altro vantaggio della pressatura isostatica nell'industria farmaceutica è la capacità di produrre forme complesse nelle formulazioni di farmaci. Il processo può essere utilizzato per creare formulazioni di farmaci con forme e dimensioni irregolari, che possono essere difficili da ottenere con i metodi di compattazione tradizionali. Inoltre, il processo può essere utilizzato per controllare la densità del prodotto finale, che è fondamentale nell'industria farmaceutica per garantire un dosaggio costante.

Produzione di farmaci di alta qualità

La pressatura isostatica è uno strumento potente nell'industria farmaceutica che può portare a formulazioni di farmaci migliori e a risultati migliori per i pazienti. Il processo produce farmaci di alta qualità con proprietà meccaniche migliorate, garantendo che i farmaci rimangano intatti durante la produzione, il trasporto e la conservazione.

applicazione farmaceutica

Conclusioni

In conclusione, la pressatura isostatica è un processo produttivo essenziale per l'industria farmaceutica. Offre una serie di vantaggi rispetto ai metodi di compattazione tradizionali, tra cui la capacità di produrre forme complesse, controllare la densità del prodotto finale e migliorare la biodisponibilità dei farmaci. Grazie alla sua capacità di creare farmaci di alta qualità, la pressatura isostatica è uno strumento cruciale per l'industria farmaceutica, che consente ai produttori di produrre formulazioni di farmaci mirate ed efficienti che portano a risultati migliori per i pazienti.

La pressatura isostatica nella scienza dei materiali

La pressatura isostatica è una tecnica importante nel campo della scienza dei materiali che ha un'ampia gamma di applicazioni. Questo processo consiste nell'applicare una pressione uniforme a un materiale da tutte le direzioni, ottenendo una densità uniforme e proprietà meccaniche migliori.

Applicazioni della pressatura isostatica

Una delle principali applicazioni della pressatura isostatica è la produzione di ceramiche e compositi. Questa tecnica viene utilizzata per densificare le polveri e migliorarne le proprietà meccaniche, rendendole adatte all'uso in una varietà di settori come quello aerospaziale, della difesa e dell'energia. La pressatura isostatica è utilizzata anche nella produzione di leghe ad alte prestazioni, come quelle utilizzate nell'industria aerospaziale. Il processo può essere utilizzato per produrre pezzi con forme complesse e tolleranze precise, il che lo rende uno strumento prezioso per la produzione. Inoltre, la pressatura isostatica è utilizzata nella produzione di materiali nucleari, dove viene impiegata per produrre pellet di combustibile utilizzati nei reattori nucleari.

Tipi di pressatura isostatica

Le presse isostatiche a freddo, le presse isostatiche a caldo e le presse isostatiche a caldo sono un tipo di apparecchiatura che utilizza gas ad alta pressione per lavorare i materiali. Si basano sul principio di riscaldare o raffreddare il gas a una certa temperatura e quindi applicare una pressione uniforme al materiale attraverso un recipiente chiuso. Le presse isostatiche a freddo sono generalmente utilizzate in ambienti a temperatura ambiente e sono adatte per materiali sensibili alla temperatura, come ceramiche, polveri metalliche, ecc. Le presse isostatiche a caldo lavorano a media temperatura e sono adatte a materiali con determinati requisiti di temperatura, come plastica, gomma, ecc. La temperatura di lavoro delle presse isostatiche a caldo è elevata, adatta a materiali con requisiti di alta temperatura, come metalli, leghe, ecc.

Applicazioni comuni della pressatura isostatica a freddo

Le applicazioni più comuni della pressatura isostatica a freddo comprendono il consolidamento di polveri ceramiche, grafite, materiali refrattari, isolanti elettrici e la compressione di ceramiche avanzate. I materiali includono nitruro di silicio, carburo di silicio, nitruro di boro, carburo di boro, boruro di titanio, spinello, ecc. La tecnologia si sta espandendo in nuove applicazioni, come la compressione di bersagli per lo sputtering, il rivestimento di componenti di valvole utilizzate per ridurre l'usura dei cilindri nei motori, le telecomunicazioni, l'elettronica, l'aerospaziale e le applicazioni automobilistiche.

Importanza della caratterizzazione del materiale

Come per altri processi di metallurgia delle polveri, le proprietà della polvere metallica utilizzata nella pressatura isostatica influiscono sulle proprietà del componente finale sinterizzato. Per questo motivo, tali proprietà devono essere attentamente caratterizzate per garantire le proprietà ottimali del componente finale. Anche la composizione delle fasi e la dimensione dei grani sono caratteristiche importanti da controllare, perché possono influenzare la durezza della polvere e le proprietà della fusione. Queste ultime, a loro volta, influenzano non solo l'efficienza di pressatura e il comportamento di sinterizzazione, ma anche le proprietà meccaniche del pezzo pressato. Infine, la polvere utilizzata deve essere conforme alla composizione della lega del materiale specificato.

Considerazioni tecniche sulla pressatura isostatica a freddo

Rispetto alla pressatura a freddo,la compattazione isostatica applica la pressione in modo uniforme su tutta la superficie dello stampo. L'attrito delle pareti dello stampo, che influisce notevolmente sulla distribuzione della densità dei pezzi pressati a freddo, è assente; si ottengono quindi densità molto più uniformi. L'eliminazione dei lubrificanti sulle pareti dello stampo consente inoltre di ottenere densità più elevate ed elimina i problemi associati alla rimozione del lubrificante prima o durante la sinterizzazione finale. Inoltre, se necessario, l'aria può essere evacuata dalla polvere sciolta prima della compattazione. Di conseguenza, la compattazione isostatica offre una densità maggiore e più uniforme a una determinata pressione di compattazione e una relativa assenza di difetti di compattazione se applicata a polveri fragili o fini. Grazie alla pressione di compattazione uniforme, il rapporto sezione trasversale/altezza del pezzo non è un fattore limitante come nel caso della pressatura uniassiale. Inoltre, la pressatura isostatica a freddo può essere utilizzata per compattare forme più complesse di quelle possibili con la pressatura uniassiale.

CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

I prodotti e i servizi di KINTEK LAB SOLUTION sono stati riconosciuti da clienti di tutto il mondo. Il nostro personale sarà lieto di assistervi per qualsiasi richiesta. Contattateci per una consulenza gratuita e parlate con uno specialista del prodotto per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze applicative!

Prodotti correlati

Macchina isostatica a freddo del laboratorio automatico CIP Pressa isostatica a freddo

Macchina isostatica a freddo del laboratorio automatico CIP Pressa isostatica a freddo

Preparate in modo efficiente i campioni con la nostra pressa isostatica automatica a freddo da laboratorio. Ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia e nell'industria elettronica. Offre maggiore flessibilità e controllo rispetto alle CIP elettriche.

Macchina per il montaggio a freddo sotto vuoto per la preparazione dei campioni

Macchina per il montaggio a freddo sotto vuoto per la preparazione dei campioni

Macchina per il montaggio a freddo sotto vuoto per una preparazione precisa dei campioni. Gestisce materiali porosi e fragili con un vuoto di -0,08MPa. Ideale per l'elettronica, la metallurgia e l'analisi dei guasti.

Agitatore magnetico per il riscaldamento a temperatura costante

Agitatore magnetico per il riscaldamento a temperatura costante

L'agitatore magnetico da laboratorio a temperatura costante è uno strumento versatile progettato per un controllo preciso della temperatura e una miscelazione efficiente in varie applicazioni di laboratorio.

Macchina automatica per la stampa di calore ad alta temperatura

Macchina automatica per la stampa di calore ad alta temperatura

La pressa a caldo per alte temperature è una macchina progettata specificamente per la pressatura, la sinterizzazione e la lavorazione di materiali in un ambiente ad alta temperatura. È in grado di operare nell'intervallo da centinaia di gradi Celsius a migliaia di gradi Celsius per una varietà di requisiti di processo ad alta temperatura.

XRF e anello d'acciaio KBR laboratorio polvere Pellet stampo di pressatura per FTIR

XRF e anello d'acciaio KBR laboratorio polvere Pellet stampo di pressatura per FTIR

Producete campioni XRF perfetti con il nostro stampo per la pressatura di pellet di polvere da laboratorio ad anello in acciaio.Velocità di pressatura e dimensioni personalizzabili per uno stampo sempre preciso.

XRF e anello di plastica KBR laboratorio polvere Pellet stampo di pressatura per FTIR

XRF e anello di plastica KBR laboratorio polvere Pellet stampo di pressatura per FTIR

Ottenete campioni XRF precisi con il nostro stampo per la pressatura di pellet di polvere da laboratorio ad anello in plastica.Velocità di pressatura e dimensioni personalizzabili per uno stampo sempre perfetto.

Macchina automatica della pressa della pallina del laboratorio 20T/30T/40T/60T/100T

Macchina automatica della pressa della pallina del laboratorio 20T/30T/40T/60T/100T

Provate la preparazione efficiente dei campioni con la nostra pressa automatica da laboratorio. Ideale per la ricerca sui materiali, la farmacia, la ceramica e altro ancora. Presenta dimensioni compatte e funzionalità di pressatura idraulica con piastre riscaldanti. Disponibile in varie dimensioni.

Laboratorio manuale idraulico Pellet Press 12T / 15T / 24T / 30T / 40T

Laboratorio manuale idraulico Pellet Press 12T / 15T / 24T / 30T / 40T

Preparazione efficiente dei campioni con ingombro ridotto Pressa idraulica manuale da laboratorio. Ideale per laboratori di ricerca sui materiali, farmacia, reazione catalitica e ceramica.

pressa automatica riscaldata per pellet da laboratorio 25T / 30T / 50T

pressa automatica riscaldata per pellet da laboratorio 25T / 30T / 50T

Preparate i vostri campioni in modo efficiente con la nostra pressa da laboratorio automatica riscaldata. Con una gamma di pressioni fino a 50T e un controllo preciso, è perfetta per diversi settori industriali.

Pressa termica automatica ad alta temperatura

Pressa termica automatica ad alta temperatura

La pressa termica automatica ad alta temperatura è una sofisticata pressa a caldo idraulica progettata per un controllo efficiente della temperatura e per una lavorazione di qualità del prodotto.

Pressa termica manuale Pressatura a caldo ad alta temperatura

Pressa termica manuale Pressatura a caldo ad alta temperatura

La pressa termica manuale è un'apparecchiatura versatile adatta a una varietà di applicazioni, azionata da un sistema idraulico manuale che applica una pressione e un calore controllati al materiale posizionato sul pistone.

Punzonatrice elettrica per compresse a punzonatura singola

Punzonatrice elettrica per compresse a punzonatura singola

La punzonatrice elettrica per compresse è un'apparecchiatura da laboratorio progettata per la pressatura di varie materie prime granulari e in polvere in dischi e altre forme geometriche. È comunemente utilizzata nei settori farmaceutico, sanitario, alimentare e in altre industrie per la produzione e la lavorazione di piccoli lotti. La macchina è compatta, leggera e facile da usare, per cui è adatta all'uso in cliniche, scuole, laboratori e unità di ricerca.

Punzonatrice rotativa per compresse per la produzione di massa

Punzonatrice rotativa per compresse per la produzione di massa

La punzonatrice rotativa per compresse è una macchina automatica rotante e continua per la produzione di compresse. È utilizzata principalmente per la produzione di compresse nell'industria farmaceutica ed è adatta anche a settori industriali come l'alimentare, il chimico, le batterie, l'elettronica, la ceramica, ecc. per comprimere le materie prime granulari in compresse.

Mulino a sfere planetario ad alta energia

Mulino a sfere planetario ad alta energia

La caratteristica principale è che il mulino a sfere planetario ad alta energia non solo può eseguire una macinazione rapida ed efficace, ma ha anche una buona capacità di frantumazione.

Mulino a sfere planetario ad alta energia

Mulino a sfere planetario ad alta energia

Provate l'elaborazione rapida ed efficace dei campioni con il mulino a sfere planetario ad alta energia F-P2000. Questa versatile apparecchiatura offre un controllo preciso ed eccellenti capacità di macinazione. Perfetto per i laboratori, è dotato di più vasche di macinazione per test simultanei e un'elevata produttività. Il design ergonomico, la struttura compatta e le funzioni avanzate consentono di ottenere risultati ottimali. Ideale per un'ampia gamma di materiali, garantisce una riduzione costante delle dimensioni delle particelle e una manutenzione ridotta.

Stampo per pressa a raggi infrarossi per applicazioni di laboratorio senza demolding

Stampo per pressa a raggi infrarossi per applicazioni di laboratorio senza demolding

Con il nostro stampo a infrarossi da laboratorio potete testare i vostri campioni senza doverli sformare.Godetevi l'alta trasmittanza e le dimensioni personalizzabili per la vostra convenienza.

Punzonatrice rotativa per compresse su scala di laboratorio

Punzonatrice rotativa per compresse su scala di laboratorio

Questa macchina è una comprimitrice automatica rotante e continua a singola pressione che comprime le materie prime granulari in varie compresse. Viene utilizzata principalmente per la produzione di compresse nell'industria farmaceutica ed è adatta anche per i settori chimico, alimentare, elettronico e altri settori industriali.

Mulino a sfere planetario ad alta energia (tipo serbatoio orizzontale)

Mulino a sfere planetario ad alta energia (tipo serbatoio orizzontale)

Il KT-P4000H utilizza l'esclusiva traiettoria di movimento planetario sull'asse Y e sfrutta la collisione, l'attrito e la gravità tra il campione e la sfera di macinazione per avere una certa capacità antiaffondamento, che consente di ottenere migliori effetti di macinazione o miscelazione e di migliorare ulteriormente la resa del campione.

Gabinetto Mulino a sfere planetario

Gabinetto Mulino a sfere planetario

La struttura verticale dell'armadietto, combinata con un design ergonomico, consente agli utenti di ottenere la migliore esperienza di lavoro in piedi. La capacità massima di lavorazione è di 2000 ml e la velocità è di 1200 giri al minuto.

Macchina di macinazione del mulino a sfera planetario orizzontale del laboratorio

Macchina di macinazione del mulino a sfera planetario orizzontale del laboratorio

Migliorate l'uniformità del campione con i nostri mulini a sfere planetari orizzontali.Il KT-P400H riduce il deposito di campioni e il KT-P400E ha capacità multidirezionali.Sicuro, comodo ed efficiente con protezione da sovraccarico.


Lascia il tuo messaggio