Conoscenza Qual è la conducibilità termica della grafite a temperatura ambiente? Una guida alla sua natura anisotropa
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 2 settimane fa

Qual è la conducibilità termica della grafite a temperatura ambiente? Una guida alla sua natura anisotropa

A temperatura ambiente, la conducibilità termica della grafite non è un valore unico, ma rientra in un ampio intervallo, tipicamente da 25 a 470 Watt per metro-Kelvin (W/m·K) per le forme industriali comuni. Forme altamente specializzate come la grafite pirolitica possono mostrare una conducibilità nel piano eccezionalmente elevata, raggiungendo fino a 2000 W/m·K, superando persino il rame.

La chiave per comprendere la conducibilità termica della grafite è riconoscere la sua profonda anisotropia. La struttura atomica a strati del materiale fa sì che conduca il calore eccezionalmente bene lungo i suoi piani, ma male attraverso di essi, rendendo il valore "corretto" interamente dipendente dal tipo di grafite e dalla direzione di misurazione.

Perché la conducibilità termica della grafite varia così tanto

Un singolo numero per le proprietà termiche della grafite è fuorviante. Il valore che si utilizza dipende interamente dal grado specifico del materiale e dall'applicazione prevista, poiché diversi fattori ne alterano drasticamente le prestazioni.

Il ruolo critico dell'anisotropia

La struttura della grafite è costituita da strati di atomi di carbonio fortemente legati (fogli di grafene) che sono debolmente legati tra loro. Questo crea due percorsi distinti per il calore.

La conducibilità nel piano (piano basale) è estremamente elevata. Il calore viaggia rapidamente lungo questi strati con minima resistenza, simile al modo in cui l'acqua scorre facilmente attraverso un canale ampio e aperto.

La conducibilità attraverso il piano (attraverso gli strati) è significativamente inferiore. Il calore deve "saltare" tra gli strati debolmente legati, creando un collo di bottiglia importante. Questo è simile al tentativo di attraversare una serie di burroni sconnessi.

L'impatto della forma e del grado

Diversi processi di produzione danno origine a strutture molto diverse e, di conseguenza, a proprietà termiche differenti.

La grafite pirolitica è altamente ordinata, con i suoi strati allineati parallelamente. Ciò si traduce in un'estrema anisotropia, con una conducibilità nel piano che spesso supera i 1500 W/m·K (4 volte il rame) e una conducibilità attraverso il piano bassa quanto 10 W/m·K (simile all'acciaio inossidabile).

La grafite isotropa è formata per avere un orientamento del grano più casuale. Ciò media le proprietà direzionali, risultando in una conducibilità complessiva più uniforme ma inferiore, tipicamente nell'intervallo 85-130 W/m·K in tutte le direzioni.

La scaglia di grafite naturale presenta valori che variano in base alla dimensione e alla purezza della scaglia. Le singole scaglie hanno un'elevata conducibilità nel piano, ma quando vengono pressate insieme, la conducibilità complessiva è limitata dal cattivo trasferimento attraverso il piano tra di esse.

L'influenza della densità e della purezza

Una densità maggiore significa meno pori o vuoti all'interno del materiale. Poiché i vuoti agiscono come isolanti, una parte di grafite più densa avrà generalmente una conducibilità termica più elevata.

Le impurità e i difetti nella struttura cristallina interrompono i percorsi per il trasferimento del calore (scattering fononico). Pertanto, i gradi di grafite di maggiore purezza tendono a mostrare prestazioni termiche superiori.

Errori comuni e idee sbagliate

Confrontare semplicemente la grafite con i metalli senza contesto può portare a scelte di progettazione errate. Le sue proprietà uniche creano compromessi specifici che devono essere compresi.

Errore 1: È sempre meglio del rame

Sebbene la conducibilità nel piano della grafite pirolitica di alta qualità possa essere quattro volte quella del rame, la sua conducibilità attraverso il piano è spesso 20-40 volte peggiore.

Se la tua applicazione richiede che il calore venga rimosso da una sorgente (attraverso lo spessore del materiale), un pezzo solido di rame o alluminio potrebbe essere molto più efficace.

Errore 2: La conducibilità aumenta sempre con la temperatura

Questa affermazione è generalmente errata per la grafite cristallina intorno alla temperatura ambiente.

La conducibilità termica della maggior parte delle forme di grafite raggiunge il picco vicino o leggermente al di sotto della temperatura ambiente e poi diminuisce man mano che la temperatura aumenta ulteriormente. Ciò è dovuto al fatto che a temperature più elevate, le vibrazioni atomiche (fononi) iniziano a disperdersi l'una con l'altra, ostacolando il flusso di calore.

Fare la scelta giusta per il tuo obiettivo

La selezione della forma corretta di grafite richiede di abbinare le sue proprietà anisotrope alla direzione principale del flusso di calore nella tua applicazione.

  • Se il tuo obiettivo principale è diffondere il calore su una superficie (2D): Scegli un materiale altamente orientato come il foglio di grafite pirolitica. La sua eccezionale conducibilità nel piano è ideale per i dissipatori di calore nell'elettronica.
  • Se il tuo obiettivo principale è il trasferimento di calore uniforme in tutte le direzioni (3D): Scegli una grafite sintetica isotropa o modellata. Questo è ottimale per applicazioni come elementi riscaldanti, crogioli o stampi in cui la temperatura costante è fondamentale.
  • Se il tuo obiettivo principale è il trasferimento di calore verticale attraverso un blocco: Un blocco di grafite sintetica ad alta densità può funzionare, ma tieni presente che metalli come rame o alluminio saranno quasi sempre più performanti per questo compito specifico.

In definitiva, trattare la grafite come un semplice numero su una scheda tecnica è un errore; comprendere la sua natura direzionale è la chiave per sfruttare le sue notevoli proprietà termiche.

Tabella riassuntiva:

Tipo di Grafite Conducibilità Termica Tipica (W/m·K) Caratteristiche Principali
Grafite Pirolitica Nel piano: 1500-2000, Attraverso il piano: ~10 Altamente anisotropa, ideale per la diffusione del calore 2D
Grafite Isotropa 85-130 (tutte le direzioni) Proprietà uniformi, buona per applicazioni 3D
Scaglia di Grafite Naturale Varia notevolmente con dimensione/purezza della scaglia Elevata conducibilità nel piano per scaglia
Grafite Industriale Comune 25-470 Ampio intervallo, dipende da densità e purezza

Hai bisogno di una guida esperta nella scelta del materiale di grafite giusto per la tua specifica sfida di gestione termica?
KINTEK è specializzata in apparecchiature da laboratorio e materiali di consumo ad alte prestazioni, inclusa un'ampia gamma di prodotti in grafite su misura per applicazioni termiche precise. I nostri esperti possono aiutarti a sfruttare le proprietà anisotrope uniche della grafite per ottimizzare l'efficienza del tuo sistema.
Contatta oggi il nostro team per discutere le tue esigenze e scoprire la soluzione in grafite perfetta per le tue necessità di laboratorio.

Prodotti correlati

Domande frequenti

Prodotti correlati

Forno a grafitizzazione continua

Forno a grafitizzazione continua

Il forno di grafitizzazione ad alta temperatura è un'apparecchiatura professionale per il trattamento di grafitizzazione dei materiali di carbonio. È un'apparecchiatura chiave per la produzione di prodotti di grafite di alta qualità. Ha un'elevata temperatura, un'alta efficienza e un riscaldamento uniforme. È adatto per vari trattamenti ad alta temperatura e per i trattamenti di grafitizzazione. È ampiamente utilizzata nell'industria metallurgica, elettronica, aerospaziale, ecc.

Forno elettrico da laboratorio forno elettrico chiuso chimico

Forno elettrico da laboratorio forno elettrico chiuso chimico

Nessun gas di scarico, nessuna radiazione elettromagnetica, risparmio energetico e rispetto dell'ambiente; termostato a ripristino, può essere attivato ripetutamente 100.000 volte, la temperatura può essere regolata.

Piastra in allumina (Al2O3) isolante ad alta temperatura e resistente all'usura

Piastra in allumina (Al2O3) isolante ad alta temperatura e resistente all'usura

La piastra isolante in allumina resistente alle alte temperature ha eccellenti prestazioni di isolamento e resistenza alle alte temperature.

Allumina Zirconia Pezzi di forma speciale Elaborazione di piastre ceramiche su misura

Allumina Zirconia Pezzi di forma speciale Elaborazione di piastre ceramiche su misura

Le ceramiche di allumina hanno una buona conducibilità elettrica, resistenza meccanica e resistenza alle alte temperature, mentre le ceramiche di zirconio sono note per la loro elevata resistenza e tenacità e sono ampiamente utilizzate.

Piastra ceramica in carburo di silicio (SIC)

Piastra ceramica in carburo di silicio (SIC)

La ceramica al nitruro di silicio (sic) è un materiale ceramico inorganico che non si ritira durante la sinterizzazione. È un composto a legame covalente ad alta resistenza, a bassa densità e resistente alle alte temperature.

Piastra ceramica in nitruro di boro (BN)

Piastra ceramica in nitruro di boro (BN)

Le piastre ceramiche al nitruro di boro (BN) non utilizzano l'acqua di alluminio per bagnare, e possono fornire una protezione completa per la superficie dei materiali che entrano direttamente in contatto con alluminio fuso, magnesio, leghe di zinco e relative scorie.

Piastra in ceramica di zirconio - stabilizzata con ittrio lavorata con precisione

Piastra in ceramica di zirconio - stabilizzata con ittrio lavorata con precisione

La zirconia stabilizzata con ittrio ha le caratteristiche di elevata durezza e resistenza alle alte temperature ed è diventata un materiale importante nel campo dei refrattari e delle ceramiche speciali.

Coperchi dei becher in PTFE/Coperchi dei becher in PTFE

Coperchi dei becher in PTFE/Coperchi dei becher in PTFE

Il bicchiere in PTFE è un contenitore da laboratorio resistente agli acidi, agli alcali, alle alte e alle basse temperature e adatto a temperature comprese tra -200ºC e +250ºC. Questo bicchiere ha un'eccellente stabilità chimica ed è ampiamente utilizzato per campioni di trattamento termico e analisi di volume.

Grezzi per utensili da taglio

Grezzi per utensili da taglio

Utensili da taglio diamantati CVD: Resistenza all'usura superiore, basso attrito, elevata conducibilità termica per la lavorazione di materiali non ferrosi, ceramica e materiali compositi.

Guarnizione in ceramica di zirconio - isolante

Guarnizione in ceramica di zirconio - isolante

La guarnizione ceramica isolante in zirconio ha un elevato punto di fusione, un'alta resistività, un basso coefficiente di espansione termica e altre proprietà che la rendono un importante materiale resistente alle alte temperature, un materiale isolante in ceramica e un materiale di protezione solare in ceramica.

Pressa vulcanizzatrice a piastre Macchina per gomma vulcanizzata per laboratorio

Pressa vulcanizzatrice a piastre Macchina per gomma vulcanizzata per laboratorio

La pressa vulcanizzatrice a piastre è un tipo di attrezzatura utilizzata nella produzione di prodotti in gomma, utilizzata principalmente per la vulcanizzazione dei prodotti in gomma. La vulcanizzazione è una fase fondamentale della lavorazione della gomma.

Agitatore magnetico per il riscaldamento a temperatura costante

Agitatore magnetico per il riscaldamento a temperatura costante

L'agitatore magnetico da laboratorio a temperatura costante è uno strumento versatile progettato per un controllo preciso della temperatura e una miscelazione efficiente in varie applicazioni di laboratorio.

Stampo a doppia piastra riscaldante

Stampo a doppia piastra riscaldante

Scoprite la precisione del riscaldamento con il nostro stampo per riscaldamento a doppia piastra, caratterizzato da acciaio di alta qualità e controllo uniforme della temperatura per processi di laboratorio efficienti. Ideale per varie applicazioni termiche.

Rastrelliera per la pulizia PTFE/Cestello per fiori PTFE Cestello per fiori per la pulizia Resistente alla corrosione

Rastrelliera per la pulizia PTFE/Cestello per fiori PTFE Cestello per fiori per la pulizia Resistente alla corrosione

Il cestello per la pulizia del PTFE, noto anche come cestello per la pulizia del fiore del PTFE, è uno strumento di laboratorio specializzato progettato per la pulizia efficiente dei materiali in PTFE. Questo cestello di pulizia garantisce una pulizia accurata e sicura degli articoli in PTFE, mantenendone l'integrità e le prestazioni in laboratorio.

Strumento di setacciatura elettromagnetica tridimensionale

Strumento di setacciatura elettromagnetica tridimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Cilindro di misura in PTFE/resistente alle alte temperature/resistente alla corrosione/resistente agli acidi e agli alcali

Cilindro di misura in PTFE/resistente alle alte temperature/resistente alla corrosione/resistente agli acidi e agli alcali

I cilindri in PTFE sono una robusta alternativa ai tradizionali cilindri in vetro. Sono chimicamente inerti in un ampio intervallo di temperature (fino a 260º C), hanno un'eccellente resistenza alla corrosione e mantengono un basso coefficiente di attrito, garantendo facilità d'uso e di pulizia.

Split manuale riscaldato laboratorio pellet press 30T / 40T

Split manuale riscaldato laboratorio pellet press 30T / 40T

Preparate i vostri campioni in modo efficiente con la nostra pressa manuale riscaldata Split. Con una gamma di pressioni fino a 40T e piastre riscaldanti fino a 300°C, è perfetta per vari settori.

Carburo di silicio (SIC) Foglio ceramico resistente all'usura

Carburo di silicio (SIC) Foglio ceramico resistente all'usura

Le lastre ceramiche in carburo di silicio (sic) sono composte da carburo di silicio di elevata purezza e polvere ultrafine, formate mediante stampaggio a vibrazione e sinterizzazione ad alta temperatura.

substrato / finestra in fluoruro di bario (BaF2)

substrato / finestra in fluoruro di bario (BaF2)

Il BaF2 è lo scintillatore più veloce, ricercato per le sue eccezionali proprietà. Le sue finestre e piastre sono preziose per la spettroscopia VUV e infrarossa.


Lascia il tuo messaggio