I metalli d'apporto per la brasatura sono componenti fondamentali nel processo di brasatura, in quanto formano il legame tra i materiali di base da unire.Questi metalli devono avere un punto di fusione inferiore a quello dei materiali di base e presentare buone proprietà di bagnatura e di scorrimento per garantire un giunto resistente.I tipi di metalli d'apporto utilizzati nella brasatura variano a seconda dei materiali di base, dei requisiti applicativi e delle condizioni operative.Le categorie più comuni includono leghe di alluminio-silicio, leghe a base di rame, leghe a base di argento, leghe a base di nichel e metalli preziosi come oro e palladio.Ogni tipo ha proprietà uniche che lo rendono adatto ad applicazioni specifiche, come l'aerospaziale, l'elettronica o la brasatura dell'acciaio inossidabile.
Punti chiave spiegati:

-
Leghe alluminio-silicio
- Queste leghe sono ampiamente utilizzate per la brasatura dell'alluminio e delle sue leghe grazie alla loro compatibilità e alle eccellenti proprietà di bagnatura.
- In genere contengono il 7-12% di silicio, che abbassa il punto di fusione e migliora la fluidità.
- Le applicazioni includono scambiatori di calore, componenti automobilistici e strutture aerospaziali.
-
Leghe a base di rame
- Il rame e le sue leghe (ad esempio, rame-zinco, rame-fosforo, rame-argento) sono comunemente utilizzati per la brasatura di metalli ferrosi e non ferrosi.
- Rame-Fosforo:Adatto per la brasatura di rame e ottone, in quanto è autofluente (non necessita di ulteriore disossidante).
- Rame-Zinco (Ottone):Spesso utilizzato per la brasatura di acciaio e ghisa grazie alla sua elevata forza e resistenza alla corrosione.
- Le applicazioni includono impianti idraulici, refrigerazione e componenti elettrici.
-
Leghe a base di argento
- I metalli d'apporto a base di argento, come l'argento-rame e l'argento-rame-zinco, sono versatili e ampiamente utilizzati per la brasatura di acciaio inossidabile, rame e leghe di nichel.
- Offrono eccellenti proprietà di fluidità, elevata forza e buona resistenza alla corrosione.
- Le applicazioni includono sistemi HVAC, dispositivi medici ed elettronici.
-
Leghe a base di nichel
- I metalli d'apporto a base di nichel sono ideali per applicazioni ad alta temperatura e per la brasatura di acciaio inossidabile, leghe di nichel e superleghe.
- Offrono un'eccellente resistenza all'ossidazione e alla corrosione, che li rende adatti all'industria aerospaziale e alla produzione di energia.
- Ne sono un esempio le leghe di nichel-cromo e nichel-fosforo.
-
Metalli preziosi
- I metalli d'apporto a base di oro e palladio sono utilizzati in applicazioni specializzate che richiedono elevata affidabilità e resistenza alla corrosione.
- Leghe oro-argento-nichel:Comunemente utilizzata nel settore aerospaziale ed elettronico per la brasatura di componenti critici.
- Leghe a base di palladio:Adatte per applicazioni ad alta temperatura e sotto vuoto.
-
Fogli di brasatura amorfi
- Queste lamine sono composte da metalli come nichel, ferro, rame, silicio, boro e fosforo.
- Vengono utilizzate in applicazioni di brasatura di precisione, come quelle dei dispositivi elettronici e medici, grazie alla loro composizione uniforme e alle eccellenti proprietà di bagnatura.
-
Leghe a base di manganese
- I metalli d'apporto a base di manganese sono utilizzati per la brasatura dell'acciaio inossidabile e di altre leghe ad alta resistenza.
- Offrono buone proprietà meccaniche e sono adatti ad ambienti ad alta temperatura.
-
Leghe stagno-piombo
- Sebbene siano utilizzate principalmente per la saldatura, le leghe stagno-piombo possono essere impiegate anche per la brasatura a bassa temperatura di acciaio inossidabile e altri metalli.
- Sono meno comuni nelle applicazioni moderne a causa delle preoccupazioni ambientali legate al piombo.
-
Leghe specializzate per il settore aerospaziale
- Le applicazioni aerospaziali richiedono spesso metalli d'apporto come il nichelcromo, l'oro e l'argento per le loro elevate prestazioni in condizioni estreme.
- Queste leghe garantiscono giunzioni robuste e affidabili in componenti critici come le pale delle turbine e gli scambiatori di calore.
Conoscendo le proprietà e le applicazioni specifiche di questi metalli d'apporto, gli acquirenti possono scegliere il materiale più appropriato per le loro esigenze di brasatura, garantendo prestazioni ottimali e durata del prodotto finale.
Tabella riassuntiva:
Tipo di metallo d'apporto | Proprietà chiave | Applicazioni comuni |
---|---|---|
Leghe alluminio-silicio | 7-12% di silicio, eccellente bagnabilità, basso punto di fusione | Scambiatori di calore, settore automobilistico, aerospaziale |
Leghe a base di rame | Alta resistenza, resistenza alla corrosione, autofluente (rame-fosforo) | Impianti idraulici, refrigerazione, componenti elettrici |
Leghe a base di argento | Eccellente fluidità, elevata resistenza, resistenza alla corrosione | Sistemi HVAC, dispositivi medici, elettronica |
Leghe a base di nichel | Resistenza alle alte temperature, all'ossidazione e alla corrosione | Aerospaziale, generazione di energia |
Metalli preziosi | Alta affidabilità, resistenza alla corrosione, adatti a condizioni estreme | Aerospaziale, elettronica, componenti critici |
Fogli di brasatura amorfi | Composizione uniforme, eccellente bagnatura | Brasatura di precisione nell'elettronica e nei dispositivi medici |
Leghe a base di manganese | Buone proprietà meccaniche, idoneità alle alte temperature | Acciaio inossidabile, leghe ad alta resistenza |
Saldatura stagno-piombo | Brasatura a bassa temperatura (meno comune per motivi ambientali) | Acciaio inossidabile, applicazioni generali a bassa temperatura |
Leghe aerospaziali specializzate | Elevate prestazioni in condizioni estreme, affidabilità | Pale di turbina, scambiatori di calore, componenti aerospaziali |
Avete bisogno di aiuto per scegliere il giusto metallo d'apporto per la brasatura? Contattate i nostri esperti oggi stesso per soluzioni su misura!