Conoscenza Il flussante per brasatura è diverso da quello per saldatura?Le principali differenze spiegate
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 3 settimane fa

Il flussante per brasatura è diverso da quello per saldatura?Le principali differenze spiegate

La brasatura e la brasatura sono entrambi processi di giunzione dei metalli, ma differiscono significativamente in termini di temperatura, materiali di riempimento e resistenza del giunto risultante. Il flusso utilizzato in questi processi varia anche a causa delle differenze di temperatura e dei materiali. Il flusso per brasatura è progettato per resistere a temperature più elevate (superiori a 450°C) ed è formulato per funzionare con metalli d'apporto più resistenti, mentre il flusso per saldatura funziona a temperature più basse (sotto 450°C) ed è progettato per materiali d'apporto più morbidi. Comprendere queste differenze è fondamentale per selezionare il flusso appropriato e ottenere risultati ottimali nelle applicazioni di giunzione dei metalli.

Punti chiave spiegati:

Il flussante per brasatura è diverso da quello per saldatura?Le principali differenze spiegate
  1. Differenze di temperatura

    • Brasatura: Si verifica a temperature superiori a 450°C (840°F). Le temperature più elevate richiedono un flusso che possa rimanere stabile e attivo a questi livelli senza rompersi o evaporare.
    • Saldatura: Ha luogo a temperature inferiori a 450°C. Il flusso qui utilizzato è progettato per funzionare efficacemente a temperature più basse ed è meno resistente al calore rispetto al flusso per brasatura.
  2. Compatibilità dei materiali di riempimento

    • Brasatura: Utilizza metalli d'apporto più resistenti come leghe di ottone, bronzo o argento. Questi materiali richiedono un flusso in grado di rimuovere ossidi e impurità ad alte temperature per garantire un legame forte.
    • Saldatura: Impiega metalli d'apporto più morbidi come stagno-piombo o leghe senza piombo. Il fondente deve essere compatibile con questi materiali ed in grado di favorire l'azione bagnante e capillare a temperature più basse.
  3. Composizione e funzione del flusso

    • Flusso per brasatura: Solitamente contiene borace, acido borico o fluoruri, che sono efficaci alle alte temperature. Questi composti aiutano a dissolvere gli ossidi e prevengono la riossidazione durante il processo di brasatura.
    • Flusso di saldatura: Spesso costituito da colofonia, acidi organici o acidi inorganici. Sono formulati per pulire le superfici metalliche e migliorare lo scorrimento del materiale d'apporto a temperature più basse.
  4. Forza congiunta e applicazione

    • Brasatura: Produce giunti con maggiore resistenza e durata, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono connessioni robuste, come nei sistemi HVAC o nei componenti automobilistici.
    • Saldatura: Crea giunti meno resistenti ma sufficienti per collegamenti elettrici, idraulici o assemblaggi delicati in cui l'elevata resistenza non è una preoccupazione primaria.
  5. Considerazioni pratiche

    • Flusso per brasatura: Deve essere selezionato attentamente per corrispondere al metallo d'apporto e ai materiali di base. Spesso è necessaria una pulizia post-brasatura per rimuovere il flusso residuo, che può essere corrosivo.
    • Flusso di saldatura: Più facile da maneggiare e pulire, ma è necessario prestare attenzione per evitare residui di flusso che potrebbero causare problemi di conduttività elettrica o corrosione nelle applicazioni sensibili.

Comprendendo queste differenze chiave, puoi scegliere il flusso appropriato per la tua specifica attività di giunzione dei metalli, garantendo un giunto forte, affidabile e durevole.

Tabella riassuntiva:

Aspetto Flusso per brasatura Flusso di saldatura
Intervallo di temperatura Oltre 450°C (840°F) Sotto i 450°C
Materiali di riempimento Metalli più resistenti come leghe di ottone, bronzo o argento Metalli più morbidi come stagno-piombo o leghe senza piombo
Composizione del flusso Borace, acido borico o fluoruri per stabilità alle alte temperature Colofonia, acidi organici o acidi inorganici per l'efficacia a temperature più basse
Forza congiunta Maggiore resistenza, adatto per applicazioni robuste (ad esempio HVAC, automobilistico) Resistenza inferiore, ideale per collegamenti elettrici o assemblaggi delicati
Considerazioni pratiche Richiede la pulizia post-brasatura per rimuovere i residui corrosivi Più facile da maneggiare, ma i residui possono causare problemi di conduttività o corrosione

Hai bisogno di aiuto per scegliere il flusso giusto per il tuo progetto di giunzione dei metalli? Contatta i nostri esperti oggi stesso per una consulenza personalizzata!

Prodotti correlati

Forno per brasatura sottovuoto

Forno per brasatura sottovuoto

Un forno per brasatura sottovuoto è un tipo di forno industriale utilizzato per la brasatura, un processo di lavorazione dei metalli che unisce due pezzi di metallo utilizzando un metallo d'apporto che fonde a una temperatura inferiore rispetto ai metalli di base. I forni per brasatura sottovuoto sono tipicamente utilizzati per applicazioni di alta qualità che richiedono un giunto forte e pulito.

Forno ad arco sottovuoto non consumabile Forno fusorio a induzione

Forno ad arco sottovuoto non consumabile Forno fusorio a induzione

Scoprite i vantaggi dei forni ad arco sottovuoto non consumabili con elettrodi ad alto punto di fusione. Piccolo, facile da usare ed ecologico. Ideale per la ricerca di laboratorio su metalli refrattari e carburi.

Crogiolo di nitruro di boro (BN) - Polvere di fosforo sinterizzata

Crogiolo di nitruro di boro (BN) - Polvere di fosforo sinterizzata

Il crogiolo di nitruro di boro (BN) sinterizzato con polvere di fosforo ha una superficie liscia, densa, non inquinante e di lunga durata.

Forno fusorio a induzione sottovuoto Forno fusorio ad arco

Forno fusorio a induzione sottovuoto Forno fusorio ad arco

Ottenete una composizione precisa delle leghe con il nostro forno di fusione a induzione sotto vuoto. Ideale per l'industria aerospaziale, nucleare ed elettronica. Ordinate ora per una fusione e una colata efficaci di metalli e leghe.

Forno ad arco sottovuoto Forno fusorio a induzione

Forno ad arco sottovuoto Forno fusorio a induzione

Scoprite la potenza del forno ad arco sottovuoto per la fusione di metalli attivi e refrattari. Alta velocità, notevole effetto di degassificazione e assenza di contaminazione. Per saperne di più!

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Riducete la pressione di formatura e abbreviate il tempo di sinterizzazione con il forno a caldo a tubi sottovuoto per materiali ad alta densità e a grana fine. Ideale per i metalli refrattari.

Bagno d'acqua a cella elettrolitica multifunzionale a singolo strato/doppio strato

Bagno d'acqua a cella elettrolitica multifunzionale a singolo strato/doppio strato

Scoprite i nostri bagni d'acqua multifunzionali a celle elettrolitiche di alta qualità. Scegliete tra opzioni a singolo o doppio strato con una resistenza superiore alla corrosione. Disponibili nei formati da 30 ml a 1000 ml.

Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno

Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno

Il forno di sinterizzazione a filo di molibdeno sottovuoto è una struttura verticale o a camera da letto, adatta al ritiro, alla brasatura, alla sinterizzazione e al degassamento di materiali metallici in condizioni di alto vuoto e alta temperatura. È adatto anche per il trattamento di deidrossilazione dei materiali di quarzo.

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Scoprite i vantaggi del forno a caldo sottovuoto! Produzione di metalli e composti refrattari densi, ceramiche e compositi ad alta temperatura e pressione.

Molibdeno Forno a vuoto

Molibdeno Forno a vuoto

Scoprite i vantaggi di un forno sotto vuoto ad alta configurazione in molibdeno con isolamento a scudo termico. Ideale per ambienti ad alta purezza e sotto vuoto, come la crescita del cristallo di zaffiro e il trattamento termico.

Crogiolo di evaporazione in grafite

Crogiolo di evaporazione in grafite

Vasche per applicazioni ad alta temperatura, dove i materiali vengono mantenuti a temperature estremamente elevate per evaporare, consentendo la deposizione di film sottili sui substrati.

Forno di sinterizzazione a pressione sotto vuoto

Forno di sinterizzazione a pressione sotto vuoto

I forni di sinterizzazione a pressione sotto vuoto sono progettati per applicazioni di pressatura a caldo ad alta temperatura nella sinterizzazione di metalli e ceramica. Le sue caratteristiche avanzate garantiscono un controllo preciso della temperatura, un mantenimento affidabile della pressione e un design robusto per un funzionamento senza interruzioni.


Lascia il tuo messaggio