La brasatura è un processo di giunzione dei metalli che richiede condizioni specifiche per garantire giunzioni forti, pulite e affidabili. Uno dei fattori critici della brasatura è l'atmosfera in cui avviene il processo. L'ossigeno, in particolare, è dannoso per il processo di brasatura perché può causare ossidazione, incrostazioni e scarsa bagnatura del materiale d'apporto. La brasatura richiede invece un'atmosfera priva di ossigeno e di altri ossidanti, come il vapore acqueo. Le atmosfere più comuni sono gas inerti come l'azoto, l'idrogeno o l'ammoniaca dissociata, nonché ambienti sotto vuoto. Queste condizioni aiutano a prevenire l'ossidazione e a garantire un flusso e un'adesione adeguati del materiale di riempimento. Di seguito vengono illustrati in dettaglio i punti chiave relativi al ruolo dell'ossigeno nella brasatura.
Punti chiave spiegati:

-
L'ossigeno è dannoso nella brasatura
- L'ossigeno provoca l'ossidazione delle superfici dei metalli da unire, impedendo al materiale di riempimento di bagnarsi e legarsi correttamente ai metalli di base.
- L'ossidazione può anche portare a incrostazioni e accumuli di carbonio, che indeboliscono il giunto e ne riducono le proprietà meccaniche.
- Per questo motivo, la brasatura richiede un'atmosfera priva di ossigeno e di altri ossidanti, come il vapore acqueo.
-
Requisiti dell'atmosfera per la brasatura
- L'atmosfera deve essere neutra o riducente, cioè non deve contenere ossigeno o altri gas reattivi.
-
Le atmosfere più comuni includono:
- Gas inerti: L'azoto puro viene spesso utilizzato perché è chimicamente inerte e impedisce l'ossidazione.
- Riduzione dei gas: L'idrogeno e l'ammoniaca dissociata vengono utilizzati per ridurre chimicamente gli ossidi superficiali, creando una superficie priva di ossidi per una migliore bagnatura e fluidità del materiale di riempimento.
- Vuoto: Nella brasatura sotto vuoto si utilizzano ambienti ad alto vuoto per eliminare tutti i gas, compreso l'ossigeno, garantendo un giunto pulito e privo di ossidazione.
-
Le condizioni atmosferiche specifiche includono:
- Contenuto di ossigeno < 100 ppm (parti per milione).
- Umidità < -40°C punto di rugiada per garantire un vapore acqueo minimo.
-
Ruolo delle atmosfere riducenti
- Nella brasatura in forno in atmosfera riducente, l'atmosfera riduce chimicamente gli ossidi superficiali dei metalli da unire.
- Questo processo assicura che le superfici siano pulite e prive di ossidi, il che è essenziale per una corretta bagnatura e fluidità del materiale d'apporto fuso.
- Le atmosfere riducenti sono tipicamente mantenute in forni a trasporto continuo rivestiti con leghe resistenti al calore per contenere l'atmosfera e prevenire la contaminazione.
-
Importanza del controllo della temperatura
- La brasatura richiede un controllo preciso della temperatura e del tempo per garantire la corretta fusione e il flusso del materiale d'apporto.
- Il forno utilizzato per la brasatura deve avere un sistema di controllo della temperatura affidabile, con deviazioni mantenute entro ±6℃ dalla temperatura di brasatura target.
- Anche le capacità di raffreddamento rapido sono importanti per ottenere le proprietà meccaniche desiderate del giunto.
-
Brasatura sottovuoto come alternativa
- La brasatura sottovuoto è un processo specializzato che elimina la necessità di un'atmosfera gassosa utilizzando un vuoto e una temperatura elevati.
- Questo metodo è particolarmente efficace per i materiali altamente reattivi o soggetti a ossidazione.
- La brasatura sottovuoto garantisce un giunto pulito e privo di ossidazione, rendendola adatta ad applicazioni di alta precisione.
-
Considerazioni pratiche su apparecchiature e materiali di consumo
- Quando si sceglie l'attrezzatura per la brasatura, assicurarsi che il forno o il sistema di brasatura sia in grado di mantenere l'atmosfera richiesta (inerte, riducente o sottovuoto) e il controllo della temperatura.
- I materiali di consumo, come quelli d'apporto, devono essere scelti in base alla loro compatibilità con i metalli base e l'atmosfera di brasatura.
- Per le atmosfere riducenti, garantire la disponibilità di gas di elevata purezza come l'idrogeno o l'ammoniaca dissociata.
- Per la brasatura sottovuoto, investire in un forno a vuoto di alta qualità con capacità di raffreddamento rapido.
In sintesi, l'ossigeno non è necessario per la brasatura ed è anzi dannoso per il processo. La brasatura richiede un'atmosfera priva di ossigeno e di altri ossidanti per garantire giunti puliti, resistenti e affidabili. La scelta dell'atmosfera - inerte, riducente o sottovuoto - dipende dai materiali di base e dai requisiti specifici del progetto di brasatura. Anche un adeguato controllo della temperatura e la scelta dell'attrezzatura sono fondamentali per ottenere giunti brasati di alta qualità.
Tabella riassuntiva:
Aspetto chiave | Dettagli |
---|---|
Il ruolo dell'ossigeno | Causa ossidazione, incrostazioni e scarsa bagnatura del materiale di riempimento. |
Requisiti dell'atmosfera | Privo di ossigeno (neutro o riducente) con <100 ppm di ossigeno e < -40°C di punto di rugiada. |
Atmosfere comuni | Gas inerti (azoto), gas riducenti (idrogeno, ammoniaca) o vuoto. |
Controllo della temperatura | precisione di ±6℃, raffreddamento rapido per proprietà di giunzione ottimali. |
Brasatura a vuoto | Elimina i gas, ideale per materiali reattivi e giunti di alta precisione. |
Attrezzature e materiali di consumo | Scegliere forni e materiali d'apporto compatibili con l'atmosfera di brasatura. |
Ottenere risultati di brasatura impeccabili.. contattate i nostri esperti oggi stesso per soluzioni su misura!