Sì, un diamante CVD supererà un rilevatore di diamanti standard. Questi rilevatori sono progettati per misurare la conduttività termica — la velocità con cui un materiale conduce il calore. Poiché i diamanti CVD (Chemical Vapor Deposition) sono chimicamente e fisicamente identici ai diamanti naturali, possiedono le stesse eccezionali proprietà termiche e saranno correttamente identificati come diamanti.
La tua domanda non riguarda solo uno strumento; riguarda l'autenticità. Un rilevatore di diamanti standard conferma la sostanza di una pietra, non la sua origine. Poiché i diamanti CVD sono diamanti veri, superano il test, dimostrando che non sono falsi o simulanti come la zirconia cubica.
Cosa misura realmente un rilevatore di diamanti
Per capire perché i diamanti CVD superano il test, devi prima capire cosa sta cercando realmente il test. È un test di fisica, non di storia.
La conduttività termica è fondamentale
La maggior parte dei rilevatori di diamanti portatili funziona su un principio semplice: la conduttività termica. Hanno una piccola punta metallica riscaldata che viene posizionata sulla gemma. Il dispositivo misura quindi la velocità con cui il calore viene allontanato dalla punta.
I diamanti sono tra i conduttori termici più efficaci del pianeta, allontanando il calore molto più rapidamente rispetto ai comuni simulanti come il vetro o la zirconia cubica.
Perché i diamanti CVD superano il test
Un diamante CVD è costituito da atomi di carbonio disposti nella stessa struttura reticolare cristallina di un diamante estratto. Questa struttura specifica è ciò che conferisce a un diamante la sua durezza, brillantezza e alta conduttività termica.
Poiché la struttura fisica è identica, un diamante CVD conduce il calore in modo identico a un diamante naturale. Il rilevatore non può distinguerli.
E i rilevatori di moissanite?
Alcuni rilevatori avanzati misurano anche la conduttività elettrica per differenziare i diamanti dalla moissanite. La moissanite assomiglia molto al diamante e ha un'alta conduttività termica, ma è anche elettricamente conduttiva.
La maggior parte dei diamanti (sia naturali che CVD) non sono elettricamente conduttivi. Pertanto, anche su questi rilevatori più avanzati, un diamante CVD si registrerà correttamente come diamante.
Se un rilevatore non può dirlo, qual è la differenza?
L'incapacità di un rilevatore standard di differenziare tra diamanti CVD e naturali evidenzia la verità fondamentale: la differenza è di origine, non di sostanza.
La questione dell'origine, non della composizione
L'unica differenza tra un diamante CVD e un diamante naturale è il suo processo di formazione. Uno è cresciuto per miliardi di anni in profondità nel mantello terrestre, mentre l'altro è stato coltivato in un ambiente di laboratorio altamente controllato in poche settimane.
Proprietà identiche
Come stabilito dalla FTC nel 2018, i diamanti coltivati in laboratorio sono veri diamanti. Condividono le stesse proprietà chimiche, fisiche e ottiche delle loro controparti estratte. Un gioielliere esperto non può distinguerli a occhio nudo o con una lente d'ingrandimento standard.
Il ruolo dei laboratori gemmologici
Distinguere un diamante CVD da uno naturale richiede attrezzature specializzate che si trovano solo nei principali laboratori gemmologici come il GIA (Gemological Institute of America) o l'IGI (International Gemological Institute).
Questi laboratori utilizzano strumenti spettroscopici avanzati per rilevare differenze microscopiche nei modelli di crescita dei cristalli e la presenza (o assenza) di alcuni oligoelementi come l'azoto.
Comprendere i compromessi
Sapendo che un diamante CVD è fisicamente un diamante "vero", la decisione di acquistarne uno si riduce a una chiara serie di compromessi.
Il fattore purezza
I diamanti CVD sono quasi sempre classificati come Tipo IIa, una categoria che rappresenta i diamanti chimicamente più puri. In natura, i diamanti di Tipo IIa sono eccezionalmente rari (meno del 2% di tutti i diamanti estratti). La purezza costante dei diamanti CVD è un risultato diretto dell'ambiente controllato in cui vengono coltivati.
La certificazione è la tua prova di origine
Per il consumatore, l'unico modo affidabile per conoscere l'origine di un diamante è consultare il suo rapporto di classificazione ufficiale. I laboratori affidabili indicheranno chiaramente se un diamante è "coltivato in laboratorio" nella sezione dei commenti e spesso incideranno al laser la cintura del diamante con il numero del rapporto e un identificatore di coltivazione in laboratorio.
La proposta di valore
Il compromesso principale è il costo. Un diamante CVD offre esattamente le stesse prestazioni visive e fisiche di un diamante naturale di dimensioni, taglio, colore e purezza equivalenti a un prezzo significativamente inferiore. La tua scelta è tra la storia geologica di un diamante estratto e il risultato tecnologico e il valore di un diamante coltivato in laboratorio.
Come verificare l'origine del tuo diamante
Usa lo strumento giusto per la domanda giusta. Il tuo metodo di verifica dovrebbe corrispondere al tuo obiettivo.
- Se il tuo obiettivo principale è confermare di avere un diamante vero (e non un simulante): Un rilevatore termico di diamanti standard è uno strumento affidabile per questo scopo.
- Se il tuo obiettivo principale è determinare l'origine del diamante (coltivato in laboratorio vs. naturale): Devi fare affidamento sul rapporto di classificazione ufficiale (certificato) di un laboratorio gemmologico affidabile.
- Se stai acquistando un diamante: Richiedi sempre il certificato e verifica che l'incisione laser sulla cintura del diamante corrisponda al numero del rapporto.
Comprendere queste distinzioni ti consente di fare una scelta informata basata su autenticità, origine e valore.
Tabella riassuntiva:
| Metodo di verifica | Cosa rileva | Risultato del diamante CVD |
|---|---|---|
| Rilevatore termico standard | Conduttività termica | Passa come diamante |
| Rilevatore avanzato (termico ed elettrico) | Conduttività termica ed elettrica | Passa come diamante (non conduttivo) |
| Rapporto del laboratorio gemmologico | Crescita dei cristalli ed oligoelementi | Identificato come coltivato in laboratorio |
Hai bisogno di attrezzature da laboratorio affidabili per test o ricerche sui materiali? KINTEK è specializzata in attrezzature e materiali di consumo da laboratorio ad alta precisione, fornendo ai laboratori soluzioni affidabili per analisi accurate. Contattaci oggi per migliorare le capacità del tuo laboratorio con il nostro supporto esperto e i nostri prodotti premium.
Prodotti correlati
- Grezzi per utensili da taglio
- Macchina per il collaudo dei filtri (FPV)
- Macchina per il montaggio di campioni metallografici per materiali e analisi di laboratorio
- Pinzette con testa in ceramica/punta a punta/punta a gomito/punta in ceramica di zirconio
- Silicio a infrarossi / Silicio ad alta resistenza / Lente di silicio a cristallo singolo
Domande frequenti
- Perché il diamante viene utilizzato per realizzare o rivestire utensili? Sblocca una durezza e una precisione senza pari
- Cos'è il film diamantato? Sblocca durezza estrema e conducibilità termica per le tue applicazioni
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della brasatura rispetto alla saldatura? Scegliere il metodo di giunzione giusto
- Quali sono i difetti nei diamanti CVD? Una guida per identificare e valutare la qualità
- Qual è la differenza tra rivestimento metallico e non metallico? Una guida alla protezione sacrificale vs. barriera