blog Sviluppo e principi dei frantoi per tessuti congelati
Sviluppo e principi dei frantoi per tessuti congelati

Sviluppo e principi dei frantoi per tessuti congelati

2 settimane fa

Introduzione ai frantumatori di tessuti congelati

Definizione e importanza

I frantumatori di tessuti congelati sono strumenti indispensabili in laboratorio e svolgono un ruolo fondamentale nella macinazione dei campioni per evitare la contaminazione incrociata.A differenza dei metodi tradizionali, questi frantumatori sono progettati per gestire in modo efficiente la lavorazione su larga scala, garantendo il mantenimento dell'integrità dei campioni durante l'intero processo di macinazione.Questa capacità è particolarmente cruciale in campi come la biotecnologia e la farmaceutica, dove la purezza dei campioni è fondamentale.

L'importanza dei frantumatori di tessuti congelati va oltre la semplice efficienza.Sono progettati per ridurre al minimo il rischio di contaminazione, una sfida comune ai metodi di macinazione tradizionali.Grazie all'impiego di tecniche e materiali avanzati, questi frantumatori offrono una soluzione affidabile al processo di preparazione dei campioni, spesso macchinoso e soggetto a errori.Questo non solo migliora l'accuratezza dei risultati di laboratorio, ma snellisce anche il flusso di lavoro, rendendolo più gestibile e meno dispendioso in termini di tempo.

Inoltre, la versatilità dei frantumatori di tessuti congelati è degna di nota.Possono essere adattati a vari tipi di campioni, dai tessuti molli alle ossa dure, garantendo che il processo di macinazione sia ottimizzato per ogni specifico materiale.Questa adattabilità è un fattore chiave per la loro diffusa adozione in diverse discipline scientifiche.

In sintesi, i frantumatori di tessuti congelati non sono solo strumenti, ma componenti essenziali delle moderne pratiche di laboratorio, che colmano il divario tra i metodi tradizionali e l'esigenza di un trattamento preciso e privo di contaminazioni dei campioni.Il loro sviluppo e la loro applicazione continuano ad evolversi, riflettendo le crescenti esigenze della ricerca scientifica e la ricerca di standard più elevati nelle procedure di laboratorio.

Frantoi per tessuti congelati

La scelta del frantumatore giusto

La scelta del frantoio per tessuti congelati più adatto richiede un approccio sfaccettato, che tenga conto di vari parametri operativi e dei requisiti specifici del materiale.La modalità di oscillazione del frantoio gioca un ruolo fondamentale nel determinare la sua efficienza ed efficacia.I frantoi possono oscillare in più dimensioni, verticale, orizzontale o tridimensionale, offrendo ciascuno vantaggi distinti per applicazioni specifiche.Ad esempio, l'oscillazione verticale è ideale per campioni delicati, mentre l'oscillazione tridimensionale offre un processo di macinazione più approfondito, adatto a materiali robusti.

Il metodo di rettifica è un altro fattore critico.Diversi tipi di frantoi, come i mulini a sfere planetari, i mulini a mortaio, i mulini a coltelli, i mulini a disco e i frantoi a mascelle, soddisfano varie esigenze di macinazione.I mulini a sfere planetari sono rinomati per l'elevata efficienza energetica e le capacità di macinazione fine, che li rendono adatti per le applicazioni di ricerca.Al contrario, i mulini a coltelli sono più pratici per l'elaborazione di campioni sfusi, grazie alla loro velocità e semplicità.

Inoltre, i requisiti requisiti specifici dei materiali da lavorare non possono essere trascurati.Materiali con durezza, densità e proprietà chimiche diverse richiedono approcci di rettifica diversi.Ad esempio, i tessuti molli possono richiedere un metodo di macinazione delicato per evitare un'eccessiva degradazione, mentre i tessuti duri beneficiano di tecniche di macinazione più aggressive.Pertanto, la comprensione delle proprietà dei materiali è essenziale per scegliere un frantumatore che garantisca l'integrità ottimale del campione e l'efficienza della lavorazione.

In sintesi, la scelta di un frantumatore per tessuti congelati è un processo ricco di sfumature che bilancia le modalità di oscillazione, i metodi di macinazione e le esigenze specifiche dei materiali per ottenere i migliori risultati possibili nella preparazione dei campioni di laboratorio.

Sviluppo storico

Le prime innovazioni

L'evoluzione degli strumenti di macinazione per laboratorio è iniziata con lo sviluppo del primo strumento di macinazione a mortaio da parte di Retsch nel 1923.Questa innovazione pionieristica ha gettato le basi per tecnologie di macinazione più sofisticate.Nel 1962, FRITSCH introdusse il mulino a sfere planetario, un progresso significativo che rivoluzionò la precisione e l'efficienza dei processi di macinazione.Questa innovazione è stata rapidamente seguita dall'introduzione di tecnologie simili da parte di aziende come Tomy e MP negli anni successivi.

Questi primi sviluppi sono stati fondamentali per plasmare il panorama degli strumenti di macinazione da laboratorio.L'introduzione dei mulini a sfere planetari, ad esempio, ha consentito una macinazione più controllata ed efficiente, particolarmente vantaggiosa per la gestione di campioni delicati e per garantire una contaminazione minima.Quest'epoca di innovazioni ha posto le basi per ulteriori progressi nel settore, portando al continuo miglioramento delle tecnologie di macinazione per soddisfare le esigenze in continua evoluzione della ricerca scientifica e delle applicazioni industriali.

Tendenze nazionali e internazionali

Mentre i trituratori per tessuti congelati importati hanno spesso un prezzo elevato, i produttori nazionali hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni.La qualità e i progressi tecnologici dei trituratori nazionali sono migliorati rapidamente, colmando il divario nei dettagli operativi e migliorando l'esperienza degli utenti.Questo cambiamento è particolarmente evidente nelle seguenti aree:

  • Efficienza operativa:I frantoi nazionali offrono oggi un'efficienza operativa paragonabile a quella delle loro controparti internazionali.Caratteristiche come il controllo di precisione, i processi automatizzati e le interfacce di facile utilizzo sono diventate standard, assicurando che gli utenti possano raggiungere lo stesso livello di prestazioni senza la necessità di una formazione approfondita o di conoscenze specialistiche.

  • Personalizzazione e supporto:Uno dei vantaggi principali delle opzioni domestiche è la possibilità di adattare il frantoio a esigenze specifiche.I produttori possono offrire soluzioni personalizzate che rispondono a requisiti unici, come modalità di oscillazione o metodi di macinazione specializzati.Inoltre, i servizi di assistenza e manutenzione locali sono più facilmente disponibili, riducendo i tempi di inattività e garantendo un funzionamento continuo.

  • Costo-efficacia:I costi di investimento iniziale e di manutenzione continua dei frantoi nazionali sono generalmente inferiori a quelli dei modelli importati.Questo rapporto costo-efficacia consente ai laboratori e agli istituti di ricerca di allocare il proprio budget in modo più efficiente, senza compromettere la qualità o le prestazioni delle attrezzature.

  • Integrazione tecnologica:I frantoi domestici incorporano oggi tecnologie avanzate come la connettività IoT, il monitoraggio in tempo reale e l'analisi dei dati.Queste caratteristiche non solo migliorano l'efficienza operativa, ma forniscono anche preziose informazioni sul processo di macinazione, consentendo agli utenti di ottimizzare i propri flussi di lavoro e di ottenere risultati migliori.

In sintesi, il rapido progresso dei frantumatori di tessuti congelati domestici li ha resi un'opzione valida e interessante per molti laboratori e istituti di ricerca.Offrendo prestazioni comparabili, maggiore personalizzazione e convenienza, questi frantumatori stanno diventando sempre più la scelta preferita per chi vuole migliorare i processi di macinazione dei tessuti.

Classificazione e principi

Modalità di oscillazione

I frantoi presentano una varietà di modalità di oscillazione, ciascuna adattata a specifiche applicazioni e proprietà del materiale.Queste modalità possono essere classificate a grandi linee in oscillazioni verticali, orizzontali e tridimensionali, ognuna delle quali offre vantaggi distinti.

  • Oscillazione verticale:Questa modalità è particolarmente efficace per i materiali che richiedono una macinazione precisa e controllata.Garantisce una perdita minima di materiale ed è ideale per campioni delicati in cui l'uniformità è fondamentale.
  • Oscillazione orizzontale:Ideale per la lavorazione di materiali sfusi, questa modalità offre un'elevata produttività ed è efficiente per grandi volumi di materiale.Viene spesso utilizzata nei settori in cui la velocità e la quantità sono più importanti della precisione.
  • Oscillazione tridimensionale:Questa modalità avanzata combina i vantaggi delle oscillazioni verticali e orizzontali, fornendo un'azione di macinazione più completa.È adatta a un'ampia gamma di materiali, da morbidi a duri, ed è particolarmente efficace per ottenere una macinazione omogenea.

Ogni modalità di oscillazione ha una serie di applicazioni uniche, per cui è essenziale selezionare il frantoio giusto in base ai requisiti specifici del materiale da lavorare.

Mulino a vibrazione

Metodi di macinazione

I metodi di macinazione sono fondamentali per un trattamento efficace dei campioni di tessuto congelati, in quanto garantiscono una macinazione fine senza causare contaminazioni incrociate.La scelta del metodo di macinazione dipende dai requisiti specifici del materiale da trattare, dalla dimensione delle particelle desiderata e dall'efficienza necessaria per il compito.

Sul campo vengono impiegati diversi metodi di macinazione comuni, ognuno dei quali presenta vantaggi e applicazioni particolari. I mulini a sfere planetari sono noti per la loro elevata efficienza energetica e sono particolarmente utili per i materiali che richiedono un elevato grado di finezza.Funzionano sfruttando le forze centrifughe per accelerare le sfere di macinazione, che a loro volta colpiscono il campione, ottenendo una granulometria fine e uniforme.

I mulini a malta sono un'altra scelta popolare, soprattutto per i materiali che richiedono un processo di macinazione delicato.Questi mulini utilizzano un meccanismo a mortaio e pestello per frantumare il campione, ideale per materiali delicati che potrebbero essere danneggiati da metodi più aggressivi.

Per materiali che richiedono un approccio più aggressivo, frese a coltello e mulini a disco sono spesso utilizzati.I mulini a coltelli utilizzano lame affilate per tagliare il materiale in pezzi più piccoli, mentre i mulini a dischi utilizzano dischi rotanti per macinare il campione.Entrambi i metodi sono efficaci per materiali duri e fibrosi.

Infine, frantoi a mascelle sono utilizzati per la frantumazione iniziale di campioni di grandi dimensioni.Sono particolarmente utili per ridurre le dimensioni dei materiali prima di un'ulteriore lavorazione, ad esempio in un mulino a sfere o in un mulino a mortaio.

In sintesi, la scelta del metodo di macinazione appropriato è essenziale per ottenere il risultato desiderato nella lavorazione dei tessuti.Ogni metodo ha i suoi punti di forza ed è adatto a diversi tipi di materiali e di esigenze di lavorazione.

Selezione delle sfere di macinazione

Considerazioni sul materiale

La scelta del materiale delle sfere di macinazione è un fattore critico che influenza in modo significativo sia l'efficienza del processo di frantumazione che la longevità dell'apparecchiatura.Ogni materiale offre proprietà uniche che possono migliorare o ostacolare le prestazioni di macinazione, a seconda dei requisiti specifici dei campioni di tessuto da trattare.

I materiali più comuni per le sfere di macinazione sono

  • Acciaio inossidabile:Conosciute per la loro durata e resistenza alla corrosione, le sfere in acciaio inossidabile sono versatili e possono gestire un'ampia gamma di tipi di tessuto.Tuttavia, possono introdurre una contaminazione metallica, che rappresenta un problema in alcune applicazioni sensibili.

  • Ossido di alluminio:Queste sfere sono eccezionalmente dure e resistenti all'usura, il che le rende ideali per la macinazione ad alto impatto.Inoltre, non sono reattive e riducono il rischio di contaminazione.Tuttavia, il loro costo elevato può essere un fattore limitante.

  • Agata:Le sfere di agata offrono un'eccellente durezza e un basso coefficiente di attrito, garantendo una macinazione efficiente con una perdita minima di campione.Sono particolarmente adatte per campioni delicati in cui la contaminazione deve essere ridotta al minimo.

  • Carburo:Le sfere in carburo sono estremamente resistenti e possono sopportare ambienti di macinazione ad alta pressione.Sono spesso utilizzate in applicazioni che richiedono un'elevata precisione e in cui la durezza dei campioni di tessuto è significativa.

Selezione delle sfere di macinazione

Materiale Vantaggi Svantaggi
Acciaio inossidabile Durevole, resistente alla corrosione, versatile Potenziale contaminazione da metalli
Ossido di alluminio Duro, resistente all'usura, non reattivo Costo elevato
Agata Duro, basso attrito, minima perdita di campione Fragile, può scheggiarsi in condizioni estreme
Carburo Estremamente durevole, ambienti ad alta pressione Costoso, può essere troppo duro per alcune applicazioni

La scelta del materiale deve essere guidata dalle esigenze specifiche dei campioni di tessuto, dall'efficienza di macinazione desiderata e dalla tolleranza per la potenziale contaminazione.Ogni materiale presenta una serie di vantaggi e svantaggi che rendono il processo di selezione cruciale per ottimizzare l'effetto di frantumazione e la durata dell'apparecchiatura.

Diametro e numero di sfere

Il diametro e il numero delle sfere di macinazione sono parametri critici che influenzano in modo significativo l'effetto di frantumazione e l'efficienza produttiva complessiva.Questi parametri devono essere scelti meticolosamente in base alle proprietà specifiche dei materiali da lavorare e ai risultati desiderati.

A titolo di esempio, si consideri la seguente tabella che illustra gli impatti tipici di diversi diametri e quantità di sfere:

Diametro della sfera (mm) Numero di sfere Effetto di frantumazione Efficienza di produzione
10 100 Moderato Elevato
20 50 Alto Moderato
30 25 Molto alto Basso

Le sfere più grandi forniscono generalmente un effetto di frantumazione più intenso grazie alla loro maggiore massa ed energia cinetica, ma possono ridurre l'efficienza complessiva della macinazione occupando più volume all'interno del mulino.Al contrario, le sfere più piccole offrono una maggiore efficienza aumentando il numero di impatti per unità di tempo, ma potrebbero non fornire lo stesso livello di forza di frantumazione delle sfere più grandi.

Pertanto, la combinazione ottimale di diametro e numero di sfere deve essere determinata attraverso un'attenta sperimentazione e tenendo conto della durezza e della fragilità del materiale e della finezza richiesta per il prodotto finale.Questo equilibrio assicura che il processo di macinazione sia efficace ed efficiente, soddisfacendo i requisiti specifici del laboratorio o dell'applicazione industriale.

La scelta del frantoio giusto

Confronto tra mulini a sfere vibranti e planetari

Quando si tratta di macinare campioni di tessuto congelati, vengono spesso presi in considerazione due tipi principali di mulini: i mulini a sfere vibranti e i mulini a sfere planetari.Entrambi hanno caratteristiche ed efficienze operative uniche, ma differiscono in modo significativo in termini di utilizzo dell'energia e di risultati di macinazione.

I mulini a sfere vibranti sono noti per la loro capacità di generare un'elevata quantità di energia di macinazione in un breve periodo.La rapida oscillazione delle sfere di macinazione all'interno della camera del mulino consente una lavorazione rapida ed efficiente dei materiali.Questa efficienza è particolarmente vantaggiosa quando si tratta di grandi volumi di campioni o quando il tempo è un fattore critico.Nonostante la loro velocità, l'effetto di macinazione prodotto dai mulini a sfere vibranti è spesso paragonabile a quello dei mulini a sfere planetari, il che li rende un'opzione valida per molte applicazioni di laboratorio.

D'altra parte, i mulini a sfere planetari offrono un processo di macinazione più controllato e sfumato.Questi mulini funzionano secondo il principio del movimento planetario, in cui le sfere di macinazione si muovono secondo una traiettoria complessa e ad alta energia.In questo modo si ottiene un effetto di macinazione più uniforme e completo, particolarmente vantaggioso per i materiali delicati o sensibili.Sebbene i mulini a sfere planetari possano richiedere più tempo per ottenere il risultato di macinazione desiderato, la qualità del prodotto finale è spesso superiore grazie al controllo preciso del processo di macinazione.

Caratteristiche Mulini a sfere vibranti Mulini a sfere planetari
Energia di macinazione Alta Controllato
Efficienza temporale Alta Moderato
Effetto macinazione Paragonabile Superiore
Idoneità all'applicazione Lavorazione di materiali sfusi Materiali delicati

In sintesi, mentre i mulini a sfere vibranti eccellono per velocità ed efficienza energetica, i mulini a sfere planetari offrono un processo di macinazione più raffinato e controllato, che li rende ideali per i materiali che richiedono un livello di precisione più elevato.La scelta tra questi due tipi di mulini dipende in ultima analisi dai requisiti specifici del laboratorio e dalla natura dei materiali da lavorare.

Mulino a vibrazione

Considerazioni operative

Quando si sceglie un trituratore per tessuti congelati, è essenziale comprendere le sfumature operative specifiche di ciascun marchio.Queste differenze possono avere un impatto significativo sull'efficienza e l'efficacia del processo di macinazione.Ad esempio, la modalità di oscillazione, verticale, orizzontale o tridimensionale, può determinare il tipo di preparazione del campione più adatto alle vostre esigenze.Allo stesso modo, il metodo di macinazione, che può variare da mulini a sfere planetari a mulini a mortaio, influenzerà la dimensione finale delle particelle e l'omogeneità del campione.

Per assicurarsi che sia il più adatto alle proprie esigenze specifiche, è consigliabile non solo leggere le recensioni dei clienti, ma anche condurre prove personali.Le recensioni possono fornire indicazioni sull'esperienza d'uso, sulla durata e sulle prestazioni complessive del frantoio.Tuttavia, le prove personali consentono di valutare l'idoneità dell'apparecchiatura in prima persona, assicurando che soddisfi le esigenze uniche del vostro laboratorio o ambiente di ricerca.Questo approccio pratico aiuta a convalidare le affermazioni dei produttori e garantisce che il frantumatore scelto sia in linea con i vostri obiettivi operativi e le vostre esigenze di trattamento dei campioni.

CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

I prodotti e i servizi di KINTEK LAB SOLUTION sono stati riconosciuti da clienti di tutto il mondo. Il nostro personale sarà lieto di assistervi per qualsiasi richiesta. Contattateci per una consulenza gratuita e parlate con uno specialista del prodotto per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze applicative!

Prodotti correlati

Macinatore di micro tessuti

Macinatore di micro tessuti

KT-MT10 è un mulino a sfere in miniatura con una struttura compatta. La larghezza e la profondità sono di soli 15X21 cm e il peso totale è di soli 8 kg. Può essere utilizzato con una provetta da centrifuga da almeno 0,2 ml o con un vaso per mulino a sfere da massimo 15 ml.

Mulino vibrante a tazza a disco multipiattaforma

Mulino vibrante a tazza a disco multipiattaforma

Il mulino a dischi vibranti multipiattaforma è adatto alla frantumazione non distruttiva e alla macinazione fine di campioni con particelle di grandi dimensioni. È adatto per applicazioni di frantumazione e macinazione di materiali di media e alta durezza, fragili, fibrosi ed elastici.

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Mulino a sfere planetario ad alta energia

Mulino a sfere planetario ad alta energia

La caratteristica principale è che il mulino a sfere planetario ad alta energia non solo può eseguire una macinazione rapida ed efficace, ma ha anche una buona capacità di frantumazione.

Mulino a sfere vibrante ad alta energia

Mulino a sfere vibrante ad alta energia

Il mulino a sfere vibrante ad alta energia è un mulino a sfere da laboratorio multifunzionale ad alta energia oscillante e impattante. Il tipo da tavolo è facile da usare, di dimensioni ridotte, comodo e sicuro.

Mulino vibrante a disco / a tazza

Mulino vibrante a disco / a tazza

Il mulino a dischi vibranti è adatto alla frantumazione non distruttiva e alla macinazione fine di campioni di grandi dimensioni e può preparare rapidamente campioni con finezza e purezza analitiche.

Mulino a sfere vibrante ad alta energia (tipo a doppia vasca)

Mulino a sfere vibrante ad alta energia (tipo a doppia vasca)

Il mulino a sfere a vibrazione ad alta energia è un piccolo strumento di macinazione da laboratorio da tavolo. Utilizza una vibrazione tridimensionale ad alta frequenza di 1700 giri/min per far sì che il campione raggiunga il risultato della macinazione o della miscelazione.

Mulino a sfera vibrante ibrido ad alta energia

Mulino a sfera vibrante ibrido ad alta energia

KT-BM400 è utilizzato per la macinazione o la miscelazione rapida di piccole quantità di campioni secchi, umidi e congelati in laboratorio. Può essere configurato con due vaschette da 50 ml.

Tritacarne ibrido

Tritacarne ibrido

KT-MT20 è un versatile dispositivo da laboratorio utilizzato per la macinazione o la miscelazione rapida di piccoli campioni, sia secchi che umidi o congelati. Viene fornito con due vasi da 50 ml e vari adattatori per la rottura della parete cellulare per applicazioni biologiche come l'estrazione di DNA/RNA e proteine.

Frantoio a martelli sigillato da laboratorio per una preparazione efficiente dei campioni

Frantoio a martelli sigillato da laboratorio per una preparazione efficiente dei campioni

Scoprite il frantoio a martelli sigillato da laboratorio per una preparazione efficiente dei campioni. Ideale per il carbone, la metallurgia e la ricerca, questo frantoio garantisce un'elevata efficienza produttiva e il rispetto dell'ambiente.

Mulino a sfere vibrante ad alta energia (tipo a serbatoio singolo)

Mulino a sfere vibrante ad alta energia (tipo a serbatoio singolo)

Il mulino a sfere a vibrazione ad alta energia è un piccolo strumento di macinazione da laboratorio da tavolo che può essere macinato a sfere o mescolato con materiali e dimensioni di particelle diverse con metodi a secco e a umido.

Macinazione criogenica ad azoto liquido Macchina criomacchina Polverizzatore ultrafine a flusso d'aria

Macinazione criogenica ad azoto liquido Macchina criomacchina Polverizzatore ultrafine a flusso d'aria

Scoprite la rettificatrice criogenica ad azoto liquido, perfetta per l'uso in laboratorio, la polverizzazione ultra-fine e la conservazione delle proprietà dei materiali. Ideale per prodotti farmaceutici, cosmetici e altro ancora.

Smerigliatrice per malta

Smerigliatrice per malta

Il macinatore per malta KT-MG200 può essere utilizzato per miscelare e omogeneizzare polvere, sospensione, pasta e persino campioni viscosi. Può aiutare gli utenti a realizzare l'operazione ideale di preparazione dei campioni con maggiore regolarità e ripetibilità.

Mulino a sfere planetario ad alta energia

Mulino a sfere planetario ad alta energia

Provate l'elaborazione rapida ed efficace dei campioni con il mulino a sfere planetario ad alta energia F-P2000. Questa versatile apparecchiatura offre un controllo preciso ed eccellenti capacità di macinazione. Perfetto per i laboratori, è dotato di più vasche di macinazione per test simultanei e un'elevata produttività. Il design ergonomico, la struttura compatta e le funzioni avanzate consentono di ottenere risultati ottimali. Ideale per un'ampia gamma di materiali, garantisce una riduzione costante delle dimensioni delle particelle e una manutenzione ridotta.

Gabinetto Mulino a sfere planetario

Gabinetto Mulino a sfere planetario

La struttura verticale dell'armadietto, combinata con un design ergonomico, consente agli utenti di ottenere la migliore esperienza di lavoro in piedi. La capacità massima di lavorazione è di 2000 ml e la velocità è di 1200 giri al minuto.

Macinatrice criogenica ad azoto liquido con alimentatore a coclea per la lavorazione di materiali fini

Macinatrice criogenica ad azoto liquido con alimentatore a coclea per la lavorazione di materiali fini

Scoprite il polverizzatore criogenico ad azoto liquido con alimentatore a vite, perfetto per la lavorazione di materiali fini. Ideale per plastica, gomma e altro ancora. Aumenta subito l'efficienza del tuo laboratorio!

Tritacarne in vetro Omogeneizzatore

Tritacarne in vetro Omogeneizzatore

Le piccole fessure e le lievi protuberanze tra il tubo di vetro e lo stantuffo vengono agganciate, producendo un effetto di macinazione quando lo stantuffo viene ruotato.

Piccola macinazione criogenica La criomacerazione utilizza l'azoto liquido per prodotti chimici e rivestimenti in laboratorio.

Piccola macinazione criogenica La criomacerazione utilizza l'azoto liquido per prodotti chimici e rivestimenti in laboratorio.

Il nostro polverizzatore KINTEK è perfetto per piccole serie e prove di ricerca e sviluppo. Grazie a un versatile sistema criogenico, può trattare una varietà di materiali, tra cui plastica, gomma, prodotti farmaceutici e alimentari. Inoltre, i nostri speciali frantoi idraulici da laboratorio assicurano risultati accurati attraverso passaggi multipli, rendendolo adatto all'analisi XRF. Ottenete facilmente campioni finemente polverizzati!

Rettifica criogenica in azoto liquido Criomatrice per materie prime plastiche e materiali termosensibili

Rettifica criogenica in azoto liquido Criomatrice per materie prime plastiche e materiali termosensibili

Scoprite il polverizzatore criogenico ad azoto liquido KT-CG01, ideale per la polverizzazione di materie plastiche e materiali sensibili al calore, per preservare l'integrità del materiale e fornire risultati ultra-fini.

Tissue Grinder ad alta produttività

Tissue Grinder ad alta produttività

Il KT-MT è un macinatore di tessuti di alta qualità, piccolo e versatile, utilizzato per la frantumazione, la macinazione, la miscelazione e la rottura della parete cellulare in vari settori, tra cui quello alimentare, medico e della protezione ambientale. È dotato di 24 o 48 adattatori da 2 ml e di serbatoi di macinazione a sfera ed è ampiamente utilizzato per l'estrazione di DNA, RNA e proteine.


Lascia il tuo messaggio