blog Guida per principianti alla tecnologia CVD a film sottile
Guida per principianti alla tecnologia CVD a film sottile

Guida per principianti alla tecnologia CVD a film sottile

1 anno fa

Introduzione alla deposizione chimica da vapore (CVD)

La deposizione chimica da vapore (CVD) è un processo che prevede la reazione di gas precursori per produrre un rivestimento solido su un substrato. È una tecnica versatile utilizzata per la produzione di vari materiali, compresi i film sottili. Il processo prevede l'uso di temperature elevate e condizioni di vuoto per garantire la deposizione di un rivestimento in film sottile di alta qualità. La CVD è utilizzata in diversi settori, tra cui quello dei semiconduttori, dove viene impiegata per produrre film sottili per i dispositivi elettronici. La tecnologia ha fatto molta strada dalla sua nascita e si evolve costantemente con lo sviluppo di nuove tecniche, come la CVD pulsata, per migliorare il processo.

Applicazione della CVD ai film sottili di semiconduttori

La deposizione chimica da vapore (CVD) è una tecnica versatile che trova applicazione nell'industria dei semiconduttori per la produzione di film sottili di materiali come silicio, diamante e grafene. Nelle applicazioni dei semiconduttori, la CVD è particolarmente utile per produrre film sottili di materiali come il silicio, comunemente utilizzato nella produzione di microprocessori e altri dispositivi elettronici. Il processo viene eseguito in una camera a vuoto ad alte temperature e basse pressioni per garantire la formazione di un film uniforme e di alta qualità.

Da CVD ai film sottili per semiconduttori

Che cos'è la deposizione chimica da vapore (CVD)?

La CVD è una tecnica di nanofabbricazione dal basso verso l'alto che costruisce un materiale da zero, atomo per atomo, depositando e facendo reagire gli atomi su una superficie. La CVD è una tecnica che in genere utilizza molto calore durante il processo ed è nota per essere più veloce di molte altre tecniche di nanofabbricazione. Il processo inizia immettendo i reagenti nel reattore prima di vaporizzarli in un gas. Questo avviene spesso ad alte temperature o tramite un plasma, e il modo in cui viene effettuato il riscaldamento o la formazione del plasma è il solito elemento di differenziazione tra le tecniche. Gli atomi presenti nel gas vengono poi immessi nella camera di reazione da un gas vettore inerte, dove vengono depositati sul substrato presente nella camera di reazione.

Applicazione della CVD ai film sottili di semiconduttori

La CVD è utile per molti materiali monoatomici come il grafene, ma può diventare più complessa quando si tratta di materiali semiconduttori, poiché spesso contengono più atomi di metallo o metalli con atomi di azoto. Un esempio più semplice è il silicio, uno dei primi materiali semiconduttori conosciuti, e i film sottili di silicio possono essere prodotti in un reattore CVD a partire dal silano (SiH4). Il biossido di silicio può essere prodotto anche facendo reagire il silano in presenza di ossigeno.

I vantaggi della tecnologia a film sottile CVD

La scelta dei precursori e delle condizioni di deposizione può essere personalizzata per ottenere proprietà specifiche del film, come spessore, morfologia e composizione. Controllando le condizioni di deposizione, la CVD può essere utilizzata per produrre film di alta qualità e privi di difetti, con un controllo preciso delle loro proprietà. Inoltre, la CVD è un metodo di crescita scalabile, controllabile ed economico per la sintesi bottom-up di materiali o film sottili bidimensionali (2D) come metalli (ad esempio, silicio, tungsteno), carbonio (ad esempio, grafene, diamante), arsenidi, carburi, nitruri, ossidi e dicalcogenuri di metalli di transizione (TMDC).

In sintesi, la tecnologia dei film sottili CVD è uno strumento versatile e potente per produrre film sottili di alta qualità con un'ampia gamma di applicazioni nell'industria dei semiconduttori. Grazie alla capacità di adattare le proprietà dei film a esigenze specifiche, la CVD è uno strumento essenziale per i ricercatori e gli ingegneri che lavorano in questo campo.

Cosa sono i film sottili?

I film sottili sono rivestimenti depositati sulla superficie di un materiale substrato, con uno spessore che va da frazioni di nanometro a diversi micrometri. Questi rivestimenti possono alterare le proprietà superficiali del materiale del substrato, come ad esempio aumentare la durata, modificare la conduttività elettrica o migliorare le proprietà ottiche. I film sottili sono un tipo di rivestimento che può avere un'ampia gamma di applicazioni, dal prolungamento della durata di conservazione al miglioramento delle prestazioni dei dispositivi elettronici.

Storia dei film sottili

La storia delle pellicole solide sottili ha inizio nell'antichità, con pellicole metalliche (solitamente placcature d'oro) utilizzate su vari manufatti a scopo decorativo e protettivo. Oggi, molte industrie si affidano alla precisa deposizione atomica di strati per produrre film sottili di elevata purezza.

Tipi di film sottili

Le diverse applicazioni richiedono diversi tipi di film sottili. Questi includono:

  • Rivestimenti AR/HR (antiriflesso o ad alta riflettività)
  • Rivestimenti TCO (ossido conduttivo trasparente)
  • Film sottili DLC (carbonio simile al diamante)
  • Rivestimenti duri biocompatibili

Tecniche di deposizione

Le tecniche di deposizione dei film sottili rientrano nelle grandi categorie della deposizione fisica da vapore (PVD) e della deposizione chimica da vapore (CVD).

La deposizione fisica da vapore consiste nel vaporizzare i materiali in una camera a bassa pressione per depositarli su un substrato. I film depositati mediante PVD possono creare rivestimenti altamente durevoli e resistenti alla corrosione, che tollerano l'esposizione ad alte temperature.

La CVD, invece, è un processo che prevede la deposizione di film sottili introducendo un gas reattivo in una camera a vuoto. Il gas reagisce quindi con la superficie del substrato riscaldato per depositare un film. Il film sottile risultante può avere un'ampia gamma di proprietà, come quelle ottiche, elettriche e meccaniche, a seconda delle condizioni di deposizione utilizzate.

Applicazioni dei film sottili

I film sottili hanno un'ampia gamma di applicazioni industriali, tra cui celle solari a film sottile, lenti ottiche ad alto indice di rifrazione, rivestimenti ottici antiriflesso, dispositivi semiconduttori, display a cristalli luminosi e altro ancora. Vengono anche applicati ai prodotti farmaceutici, attraverso la somministrazione di farmaci in film sottile.

In conclusione, i film sottili sono una parte inseparabile della tecnologia moderna e hanno un'ampia gamma di utilizzi. Comprendere le basi dei film sottili e delle tecnologie di deposizione è importante per chiunque sia interessato al campo della scienza dei materiali o dell'ingegneria.

La storia della tecnologia di rivestimento

La tecnologia di rivestimento ha una storia lunga e ricca, che risale al 1800, quando gli scienziati iniziarono a sperimentare vari metodi di rivestimento dei materiali. Il primo rivestimento a film sottile fu creato con un processo chiamato galvanoplastica, che prevedeva l'immersione di un oggetto metallico in una soluzione di ioni metallici disciolti e l'applicazione di una corrente elettrica.

Tecnologia di rivestimento CVD

L'emergere della CVD

Negli anni '40 è stata sviluppata la deposizione chimica da vapore (CVD) come metodo alternativo e più efficiente per il rivestimento dei materiali. La CVD è una tecnologia di rivestimento a film sottile in uso da decenni. Consiste nel depositare un sottile strato di materiale su un substrato introducendo un gas o un vapore in una camera di reazione. Quando il gas o il vapore reagisce con il substrato, forma uno strato solido di materiale sulla superficie.

Applicazioni della CVD

La tecnologia a film sottile CVD è stata utilizzata in un'ampia gamma di applicazioni, dalla produzione di semiconduttori alla produzione di rivestimenti protettivi per componenti aerospaziali. I vantaggi della CVD includono il rivestimento uniforme di superfici irregolari e la capacità di produrre film sottili di purezza e densità estremamente elevate. Tuttavia, i parametri del processo devono essere attentamente controllati per ottenere le proprietà desiderate del rivestimento, come la durezza o la resistenza termica.

Confronto con la PVD

Il processo CVD viene spesso confrontato con la Physical Vapor Deposition (PVD), un'altra tecnologia di deposizione di film sottili. La PVD utilizza una camera a vuoto per vaporizzare un solido e depositarlo su un substrato di destinazione, atomo per atomo, attraverso metodi come lo sputtering e l'evaporazione. Il risultato è un rivestimento estremamente sottile e puro, realizzato con una tecnologia più rispettosa dell'ambiente rispetto a molte altre tecnologie di rivestimento.

Conclusioni

In conclusione, la tecnologia di rivestimento ha fatto molta strada dalla sua nascita, con la CVD e la PVD che sono due delle tecniche più utilizzate oggi. La storia della tecnologia di rivestimento dimostra che i progressi in questo campo sono stati fondamentali per lo sviluppo di molte industrie e materiali. Oggi, la CVD è un settore altamente specializzato che richiede ampie conoscenze e competenze in materia di scienza dei materiali, chimica e ingegneria.

Condizioni di vuoto per la CVD

La deposizione chimica da vapore (CVD) è una tecnica popolare per depositare film sottili di materiali su diverse superfici. Nella CVD, un gas precursore viene introdotto in una camera a vuoto dove reagisce con il substrato per formare un film sottile. L'ambiente del vuoto è fondamentale per il successo della tecnica.

Controllo della pressione

La pressione e la portata del gas devono essere attentamente controllate nella CVD. Se la pressione è troppo alta, le molecole di gas si scontrano tra loro e non raggiungono il substrato. D'altra parte, se la pressione è troppo bassa, le molecole di gas non saranno in grado di raggiungere il substrato. La CVD a pressione atmosferica (APCVD), la CVD a bassa pressione (LPCVD) e il vuoto CVD ultraelevato sono alcune delle condizioni operative utilizzate per la CVD.

Controllo della portata del gas

Anche il controllo della portata del gas è importante per ottenere una CVD di successo. Le portate devono essere in regime laminare e le forze di taglio rallentano il gas provocando un gradiente di velocità. Alla fine, la velocità del gas scende a zero sul substrato e si forma uno strato limite.

Controllo della temperatura

Il controllo della temperatura è un fattore critico nella CVD per garantire che le reazioni chimiche avvengano alla velocità desiderata. Il substrato deve essere riscaldato a una temperatura specifica per attivare la reazione tra il gas precursore e il substrato. La CVD a parete calda e la CVD a parete fredda sono due tipi di processi CVD utilizzati per il controllo della temperatura.

Metodi al plasma

Nella CVD si utilizzano anche diversi metodi al plasma. Questi includono la CVD al plasma a microonde, la CVD potenziata al plasma (PECVD), la CVD potenziata al plasma a distanza, la CVD potenziata al plasma a bassa energia, la CVD a strato atomico, la CVD a combustione e la CVD a filamento caldo.

Vantaggi della CVD rispetto alla PVD

La CVD presenta diversi vantaggi rispetto ai processi di deposizione fisica da vapore (PVD). In primo luogo, la CVD viene eseguita a pressioni significativamente più elevate rispetto alla PVD, eliminando la necessità di pompe per il vuoto spinto. Un altro vantaggio della pressione più elevata, combinato con le proprietà di flusso laminare della CVD, è che la deposizione non deve essere in linea di vista. Ciò consente di depositare film conformi su substrati con superfici irregolari o su grandi quantità di substrati strettamente impacchettati.

In conclusione, la comprensione delle condizioni di vuoto necessarie per la CVD è essenziale per creare film sottili di alta qualità. Controllando la pressione, la portata del gas e la temperatura, i ricercatori possono creare film precisi e uniformi con un'ampia gamma di applicazioni in vari campi, come l'elettronica, l'ottica e l'ingegneria biomedica.

La CVD pulsata e i suoi usi

La deposizione di vapore chimico pulsato (PCVD) è una versione modificata della tecnologia CVD tradizionale. Durante la PCVD, gli impulsi di gas sono alternati a periodi di evacuazione, consentendo un migliore controllo del processo di deposizione. Ciò consente di ottenere film più uniformi e precisi, rendendo la PCVD una scelta popolare nella produzione di dispositivi elettronici come transistor e celle solari, nonché nella creazione di rivestimenti per utensili e macchinari.

Come funziona la PCVD

Il PCVD funziona introducendo impulsi di una miscela di gas in una camera di reazione, seguiti da un'evacuazione sotto vuoto. Questo ciclo continua fino al raggiungimento dello spessore desiderato del film. Il numero di impulsi necessari dipende dalle proprietà del film da depositare e dallo spessore desiderato.

Vantaggi della PCVD

La PCVD offre diversi vantaggi rispetto alla CVD tradizionale, tra cui una migliore qualità del film, una maggiore velocità di deposizione e una riduzione degli scarti di materiale. L'uso di impulsi consente un migliore controllo del processo di deposizione, con il risultato di film più uniformi e precisi. Questo aspetto è particolarmente importante nella produzione di dispositivi elettronici, dove anche piccole variazioni nello spessore del film possono causare problemi significativi.

Applicazioni della PCVD

La PCVD è utilizzata in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui la produzione di dispositivi elettronici come transistor e celle solari, nonché la creazione di rivestimenti per utensili e macchinari. Nell'industria dei semiconduttori, la PCVD è spesso utilizzata per creare film per i dielettrici di gate, che sono componenti essenziali dei dispositivi MOS. Inoltre, la PCVD viene utilizzata per la creazione di rivestimenti per utensili e macchinari, dove l'applicazione precisa di un rivestimento è essenziale per ottenere prestazioni ottimali.

Conclusioni

In conclusione, la PCVD è una versione modificata della tecnologia CVD tradizionale che offre diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali. L'uso di impulsi consente un migliore controllo del processo di deposizione, con il risultato di film più uniformi e precisi. Ciò rende la PCVD una scelta popolare nella produzione di dispositivi elettronici come transistor e celle solari, nonché nella creazione di rivestimenti per utensili e macchinari. In qualità di principiante nel campo della tecnologia CVD, è importante comprendere i principi di base della PCVD e le sue applicazioni. Con le sue caratteristiche e i suoi vantaggi unici, la PCVD è una tecnologia promettente che può rivoluzionare il campo della deposizione di film sottili.

Notevoli citazioni di altre tecniche di deposizione

Oltre alla deposizione chimica da vapore (CVD), esistono altre tecniche di deposizione di film sottili molto diffuse e ampiamente utilizzate in vari settori industriali. Queste tecniche comprendono la deposizione fisica da vapore (PVD), la deposizione di strati atomici (ALD) e l'epitassia a fascio molecolare (MBE).

Deposizione fisica da vapore (PVD)

La PVD prevede l'uso di processi fisici come lo sputtering, l'evaporazione e la placcatura ionica per depositare film sottili. Questa tecnica utilizza il calore o lo sputtering per trasferire fisicamente i materiali al vuoto e quindi al substrato. Il materiale da depositare viene prima vaporizzato da una forma solida in plasma o ioni. Il materiale target viene quindi trasferito sulla superficie del substrato e lasciato condensare e crescere in un film. I film PVD vengono solitamente depositati con il substrato a temperature relativamente basse.

Deposizione di strati atomici (ALD)

L'ALD è un tipo di deposizione di film sottili che prevede l'esposizione sequenziale del substrato a due o più precursori. I precursori reagiscono con la superficie del substrato per formare uno strato di film sottile. Questa tecnica consente un eccellente controllo dello spessore e della composizione dello strato depositato. L'ALD richiede un alto vuoto e temperature relativamente basse rispetto alla CVD.

Epitassi a fascio molecolare (MBE)

L'MBE è una tecnica che prevede la deposizione di film sottili mediante l'evaporazione controllata di materiali solidi in un ambiente ad alto vuoto. I materiali da depositare vengono riscaldati ed evaporati in una camera e il vapore risultante viene diretto su un substrato, dove si condensa e cresce in un film sottile. L'MBE offre un eccellente controllo dello spessore e della composizione degli strati depositati ed è comunemente utilizzato nell'industria dei semiconduttori.

Sebbene tutte queste tecniche presentino vantaggi e svantaggi, la CVD rimane uno dei metodi più utilizzati per depositare film sottili grazie alla sua versatilità e flessibilità. Tuttavia, la scelta della tecnica dipende dall'applicazione specifica e dalle proprietà del film desiderate.

In sintesi, la tecnologia dei film sottili prevede varie tecniche di deposizione che offrono vantaggi e svantaggi diversi, dalla PVD che prevede l'uso di processi fisici, all'ALD che richiede temperature relativamente basse rispetto alla CVD, fino all'MBE che fornisce un eccellente controllo sullo spessore e sulla composizione degli strati depositati. Ognuna di queste tecniche ha qualità uniche che le rendono utili per applicazioni specifiche e la scelta della tecnica dipende dalle proprietà del film desiderato.

Differenze chiave tra deposizione a film sottile e rivestimento spesso

La deposizione di film sottili e la deposizione di rivestimenti spessi si differenziano per diversi aspetti, tra cui lo spessore e il livello di controllo del processo di deposizione.

Spessore

La differenza principale tra film sottili e rivestimenti spessi è lo spessore dello strato depositato. I film sottili hanno uno spessore che varia da pochi nanometri a pochi micrometri, mentre i rivestimenti spessi possono avere uno spessore di diversi millimetri. Questa differenza di spessore ha implicazioni sulle proprietà fisiche e chimiche del materiale depositato.

Il controllo

Un'altra differenza fondamentale è il livello di controllo del processo di deposizione. La deposizione di film sottili comporta in genere un controllo preciso della temperatura, della pressione e della portata dei gas precursori, che consente di creare film altamente uniformi e riproducibili. I rivestimenti spessi, invece, possono essere depositati con diverse tecniche, tra cui il rivestimento a spruzzo e l'elettrodeposizione, che possono dare luogo a rivestimenti non uniformi e a un controllo meno preciso del prodotto finale.

I materiali

La deposizione di film sottili è versatile e può essere utilizzata per depositare un'ampia gamma di materiali, tra cui metalli, semiconduttori e ceramiche. Ciò la rende uno strumento prezioso per una serie di applicazioni, tra cui l'elettronica, l'accumulo di energia e i dispositivi biomedici. I rivestimenti spessi, invece, sono tipicamente limitati a una gamma più ristretta di materiali a causa della natura del processo di deposizione.

Vantaggi e svantaggi

I film sottili offrono diversi vantaggi rispetto ai rivestimenti spessi, tra cui una migliore adesione, resistenza alla corrosione e all'usura e una maggiore durata. Inoltre, i film sottili possono offrire una serie di vantaggi estetici, come migliorare l'aspetto di un substrato o renderlo più riflettente. Tuttavia, la deposizione di film sottili può essere complessa e richiede attrezzature e competenze specializzate, il che può renderla difficile da padroneggiare per i principianti.

I rivestimenti spessi, invece, sono generalmente più facili da applicare e possono essere meno costosi della deposizione a film sottile. Tuttavia, potrebbero non offrire lo stesso livello di precisione e controllo sul prodotto finale e non fornire la stessa gamma di materiali e proprietà dei film sottili.

In sintesi, la comprensione delle principali differenze tra la deposizione di film sottili e quella di rivestimenti spessi è importante per chiunque sia interessato al campo della scienza e dell'ingegneria dei materiali, in quanto può aiutare a scegliere le tecniche di deposizione più appropriate per applicazioni specifiche.

Il futuro della tecnologia CVD e dei film sottili

Con i rapidi progressi della tecnologia di deposizione chimica da vapore (CVD) di film sottili, il futuro di questo settore appare promettente. Di seguito sono riportate alcune delle aree chiave che i ricercatori stanno esplorando per guidare il futuro della tecnologia CVD e dei film sottili:

Sviluppo di nuovi precursori e tecniche di deposizione

Una delle principali aree di interesse per il futuro della tecnologia CVD e dei film sottili è lo sviluppo di nuovi precursori e tecniche di deposizione. I ricercatori stanno lavorando per sviluppare nuovi precursori che consentano la deposizione di strutture più complesse e l'integrazione di più materiali. Ciò consentirà la fabbricazione di nuovi materiali con proprietà uniche e potenziali applicazioni interessanti.

Progressi nei materiali 2D

Un'altra area di interesse è l'esplorazione della CVD per la fabbricazione di materiali 2D come il grafene. Questi materiali hanno potenziali applicazioni nell'elettronica e nell'immagazzinamento di energia. I ricercatori stanno lavorando allo sviluppo di nuove tecniche di deposizione che consentano la fabbricazione di film di grafene di alta qualità a costi inferiori.

Integrazione con altre tecnologie

La tecnologia CVD viene integrata con altre tecnologie per creare nuovi prodotti e applicazioni. Ad esempio, la CVD viene combinata con la produzione additiva per creare nuovi prodotti con proprietà uniche. Questa integrazione ha il potenziale per rivoluzionare l'industria manifatturiera, consentendo la creazione di nuovi prodotti prima impossibili da fabbricare.

Applicazioni specifiche per il settore

La tecnologia CVD viene utilizzata in diversi settori, come quello elettronico, energetico, aerospaziale e biomedico. Con la continua crescita della domanda di materiali ad alte prestazioni, la tecnologia a film sottile CVD svolgerà un ruolo fondamentale nel soddisfare queste esigenze. Nell'industria elettronica, la tecnologia CVD viene utilizzata per fabbricare film sottili per circuiti integrati e altri dispositivi elettronici. Nel settore dell'energia, la tecnologia CVD viene utilizzata per produrre film sottili per celle solari e batterie. Nell'industria biomedica, la tecnologia CVD viene utilizzata per produrre film sottili per impianti medici e altri dispositivi medici.

In conclusione, il futuro della tecnologia CVD e dei film sottili è molto promettente: i ricercatori stanno esplorando attivamente nuovi materiali, tecniche di deposizione e integrazione con altre tecnologie. Poiché la domanda di materiali ad alte prestazioni continua ad aumentare, la tecnologia CVD a film sottile svolgerà un ruolo fondamentale nel soddisfare queste esigenze.

CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

I prodotti e i servizi di KINTEK LAB SOLUTION sono stati riconosciuti da clienti di tutto il mondo. Il nostro personale sarà lieto di assistervi per qualsiasi richiesta. Contattateci per una consulenza gratuita e parlate con uno specialista del prodotto per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze applicative!

Prodotti correlati

Rivestimento diamantato CVD

Rivestimento diamantato CVD

Rivestimento diamantato CVD: Conducibilità termica, qualità dei cristalli e adesione superiori per utensili da taglio, attrito e applicazioni acustiche

Macchina di rivestimento PECVD con evaporazione potenziata da plasma

Macchina di rivestimento PECVD con evaporazione potenziata da plasma

Potenziate il vostro processo di rivestimento con le apparecchiature di rivestimento PECVD. Ideale per LED, semiconduttori di potenza, MEMS e altro ancora. Deposita film solidi di alta qualità a basse temperature.

Macchina CVD versatile con forno a tubo CVD, realizzata dal cliente

Macchina CVD versatile con forno a tubo CVD, realizzata dal cliente

Ottenete il vostro forno CVD esclusivo con KT-CTF16 Customer Made Versatile Furnace. Funzioni di scorrimento, rotazione e inclinazione personalizzabili per reazioni precise. Ordinate ora!

Attrezzatura per il rivestimento di nano-diamante HFCVD con stampo di trafilatura

Attrezzatura per il rivestimento di nano-diamante HFCVD con stampo di trafilatura

Lo stampo di trafilatura con rivestimento composito di nano-diamante utilizza il carburo cementato (WC-Co) come substrato e utilizza il metodo della fase di vapore chimico (in breve, il metodo CVD) per rivestire il diamante convenzionale e il rivestimento composito di nano-diamante sulla superficie del foro interno dello stampo.

Macchina diamantata MPCVD a risonatore cilindrico per la crescita del diamante in laboratorio

Macchina diamantata MPCVD a risonatore cilindrico per la crescita del diamante in laboratorio

Scoprite la macchina MPCVD con risonatore cilindrico, il metodo di deposizione di vapore chimico al plasma a microonde utilizzato per la crescita di gemme e film di diamante nell'industria dei gioielli e dei semiconduttori. Scoprite i suoi vantaggi economici rispetto ai metodi tradizionali HPHT.

Macchina diamantata MPCVD a 915 MHz

Macchina diamantata MPCVD a 915 MHz

La macchina diamantata MPCVD a 915MHz e la sua crescita multi-cristallo efficace, l'area massima può raggiungere 8 pollici, l'area massima di crescita efficace del cristallo singolo può raggiungere 5 pollici. Questa apparecchiatura è utilizzata principalmente per la produzione di pellicole di diamante policristallino di grandi dimensioni, per la crescita di lunghi diamanti a cristallo singolo, per la crescita a bassa temperatura di grafene di alta qualità e per altri materiali che richiedono energia fornita dal plasma a microonde per la crescita.

Sistema RF PECVD Deposizione di vapore chimico potenziata da plasma a radiofrequenza

Sistema RF PECVD Deposizione di vapore chimico potenziata da plasma a radiofrequenza

RF-PECVD è l'acronimo di "Radio Frequency Plasma-Enhanced Chemical Vapor Deposition". Deposita DLC (film di carbonio simile al diamante) su substrati di germanio e silicio. Viene utilizzato nella gamma di lunghezze d'onda dell'infrarosso da 3 a 12um.

Diamante drogato con boro CVD

Diamante drogato con boro CVD

Diamante drogato con boro CVD: Un materiale versatile che consente di ottenere conducibilità elettrica, trasparenza ottica e proprietà termiche eccezionali per applicazioni in elettronica, ottica, rilevamento e tecnologie quantistiche.

Grezzi per utensili da taglio

Grezzi per utensili da taglio

Utensili da taglio diamantati CVD: Resistenza all'usura superiore, basso attrito, elevata conducibilità termica per la lavorazione di materiali non ferrosi, ceramica e materiali compositi.

Diamante CVD per la gestione termica

Diamante CVD per la gestione termica

Diamante CVD per la gestione termica: Diamante di alta qualità con conduttività termica fino a 2000 W/mK, ideale per diffusori di calore, diodi laser e applicazioni GaN on Diamond (GOD).

Forno tubolare CVD a più zone di riscaldamento Macchina CVD

Forno tubolare CVD a più zone di riscaldamento Macchina CVD

Forno CVD a più zone di riscaldamento KT-CTF14 - Controllo preciso della temperatura e del flusso di gas per applicazioni avanzate. Temperatura massima fino a 1200℃, misuratore di portata massica MFC a 4 canali e controller touch screen TFT da 7".

Macchina diamantata MPCVD con risonatore a campana per il laboratorio e la crescita di diamanti

Macchina diamantata MPCVD con risonatore a campana per il laboratorio e la crescita di diamanti

Ottenete film di diamante di alta qualità con la nostra macchina MPCVD con risonatore a campana, progettata per la crescita di diamanti in laboratorio. Scoprite come funziona la Microwave Plasma Chemical Vapor Deposition per la crescita di diamanti utilizzando gas di carbonio e plasma.

Macchina per forno tubolare rotante inclinato per la deposizione chimica potenziata al plasma (PECVD)

Macchina per forno tubolare rotante inclinato per la deposizione chimica potenziata al plasma (PECVD)

Vi presentiamo il nostro forno PECVD rotativo inclinato per la deposizione precisa di film sottili. La sorgente si abbina automaticamente, il controllo della temperatura programmabile PID e il controllo del flussimetro di massa MFC ad alta precisione. Funzioni di sicurezza integrate per la massima tranquillità.

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Riducete la pressione di formatura e abbreviate il tempo di sinterizzazione con il forno a caldo a tubi sottovuoto per materiali ad alta densità e a grana fine. Ideale per i metalli refrattari.


Lascia il tuo messaggio