Conoscenza Che cos'è l'analisi al setaccio?Un metodo affidabile per la distribuzione delle dimensioni delle particelle
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 mese fa

Che cos'è l'analisi al setaccio?Un metodo affidabile per la distribuzione delle dimensioni delle particelle

L'analisi al setaccio è un metodo ampiamente utilizzato per determinare la distribuzione granulometrica dei materiali granulari.Il processo prevede la separazione di un campione in diverse frazioni dimensionali utilizzando una pila di setacci con maglie progressivamente più piccole.Il materiale trattenuto da ciascun setaccio viene pesato e viene calcolata la percentuale del campione totale in ciascuna frazione dimensionale.Questo metodo fornisce un'analisi rapida e affidabile della distribuzione granulometrica, fondamentale per il controllo della qualità e la caratterizzazione dei materiali in vari settori.Il processo comprende fasi quali il campionamento, la preparazione del campione, la setacciatura, la pesatura e la valutazione dei dati, che devono essere eseguite con precisione per garantire risultati accurati.

Punti chiave spiegati:

Che cos'è l'analisi al setaccio?Un metodo affidabile per la distribuzione delle dimensioni delle particelle
  1. Sviluppo del metodo:

    • Selezione del metodo standard:Il primo passo nell'analisi al setaccio è la scelta di un metodo standard adeguato in base al materiale da analizzare e all'accuratezza desiderata.I diversi settori industriali possono avere standard specifici (ad esempio, ASTM, ISO) che dettano la procedura.
    • Selezione dei setacci:I setacci appropriati vengono selezionati in base alla distribuzione granulometrica prevista.I setacci sono generalmente disposti in una pila con le maglie più grandi in alto e le più piccole in basso.
  2. Preparazione dei setacci:

    • Pre-registrazione dell'identificazione e della tara:Prima di iniziare l'analisi, è necessario identificare ogni setaccio e registrarne la tara (peso a vuoto).In questo modo si garantisce che il materiale trattenuto sul setaccio possa essere pesato con precisione in seguito.
    • Pulizia e asciugatura:I setacci devono essere puliti e asciugati per rimuovere eventuali residui di test precedenti, assicurando che i risultati non siano contaminati.
  3. Campionamento:

    • Campione rappresentativo:Viene prelevato un campione rappresentativo del materiale per garantire che i risultati riflettano la distribuzione granulometrica complessiva dell'intero lotto.La dimensione del campione deve essere adeguata alla pila di setacci utilizzata.
  4. Preparazione del campione:

    • Pre-asciugatura e condizionamento:A seconda del materiale, può essere necessario essiccare o condizionare il campione per rimuovere l'umidità, che può influire sul processo di setacciatura.
    • Divisione del campione:Se il campione è troppo grande, può essere diviso in porzioni più piccole e maneggevoli utilizzando un separatore di campioni o altre tecniche di divisione.
  5. Setacci di pesatura Vuoto:

    • Pesatura con tara:Ogni setaccio viene pesato a vuoto per determinare la sua tara.Questa fase è fondamentale per calcolare il peso del materiale trattenuto su ciascun setaccio dopo la setacciatura.
  6. Aggiunta del campione:

    • Caricamento della pila di setacci:Il campione preparato viene posto sul setaccio superiore della pila.La pila viene quindi assemblata, assicurandosi che i setacci siano fissati saldamente per evitare perdite di materiale durante l'agitazione.
  7. Setacciatura:

    • Agitazione manuale o meccanica:La pila di setacci viene scossa manualmente o con un agitatore meccanico.L'azione di scuotimento consente alle particelle più piccole della dimensione della maglia di passare al setaccio successivo.
    • Durata dell'agitazione:Il processo di setacciatura continua per un periodo di tempo predeterminato o fino a quando nessun altro materiale passa attraverso i setacci.In questo modo si garantisce che le particelle siano adeguatamente separate per dimensione.
  8. Frazioni di pesata posteriore:

    • Pesatura del materiale trattenuto:Dopo la setacciatura, il materiale trattenuto su ciascun setaccio viene accuratamente raccolto e pesato.Il peso del materiale su ciascun setaccio viene registrato e la tara viene sottratta per determinare il peso netto del materiale trattenuto.
    • Calcolo delle percentuali:La massa del materiale trattenuto su ciascun setaccio viene divisa per la massa totale del campione per calcolare la percentuale del campione in ciascuna frazione dimensionale.
  9. Analisi, valutazione e interpretazione dei risultati:

    • Valutazione dei dati:I risultati vengono valutati per determinare la distribuzione granulometrica.Ciò può comportare il tracciato di una curva di distribuzione granulometrica o il calcolo di parametri statistici come la dimensione media delle particelle o il coefficiente di uniformità.
    • Interpretazione:I risultati vengono interpretati nel contesto dell'uso previsto per il materiale.Ad esempio, in edilizia, la distribuzione granulometrica degli aggregati può influenzare la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.
  10. Pulizia e asciugatura dei setacci di prova:

    • Pulizia post-analitica:Dopo l'analisi, i setacci vengono puliti per rimuovere eventuali residui di materiale.Questa operazione è importante per evitare la contaminazione incrociata tra campioni diversi.
    • Essiccazione:I setacci vengono asciugati per garantire che siano pronti per l'uso successivo.La corretta manutenzione dei setacci è essenziale per ottenere risultati costanti e accurati nel tempo.

Seguendo meticolosamente questi passaggi, l'analisi al setaccio fornisce un metodo affidabile per determinare la distribuzione granulometrica dei materiali granulari, essenziale per il controllo della qualità e la caratterizzazione dei materiali in vari settori.

Tabella riassuntiva:

Fase Azione chiave
Sviluppo del metodo Scegliere un metodo standard (ad esempio, ASTM, ISO) e selezionare i setacci appropriati.
Preparazione dei setacci Registrare la tara, pulire e asciugare i setacci per evitare contaminazioni.
Campionamento Prelevare un campione rappresentativo per riflettere la distribuzione complessiva delle particelle.
Preparazione del campione Asciugare e condizionare il campione, quindi dividerlo se necessario.
Pesare i setacci vuoti Pesare ogni setaccio vuoto per determinare la tara.
Aggiunta del campione Caricare il campione sul setaccio superiore e fissare la pila.
Setacciatura Agitare manualmente o meccanicamente per separare le particelle in base alle dimensioni.
Pesare le frazioni Pesare il materiale trattenuto e calcolare le percentuali per ogni frazione dimensionale.
Analisi dei risultati Valutare i dati e interpretare i risultati per la caratterizzazione dei materiali.
Pulizia e asciugatura Pulire e asciugare i setacci dopo l'analisi per mantenere la precisione.

Avete bisogno di un'analisi accurata dei vostri materiali? Contattate i nostri esperti oggi stesso per risultati affidabili!

Prodotti correlati

Setaccio a vibrazione

Setaccio a vibrazione

Lavorate in modo efficiente polveri, granuli e piccoli blocchi con un setaccio a vibrazione ad alta frequenza. Controlla la frequenza di vibrazione, effettua la vagliatura in modo continuo o intermittente e consente di ottenere un'accurata determinazione delle dimensioni delle particelle, la separazione e la classificazione.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Il prodotto KT-V200 si concentra sulla risoluzione delle comuni attività di setacciatura in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi da 20g a 3kg.

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Lo strumento di setacciatura vibrante tridimensionale a umido si concentra sulla risoluzione dei compiti di setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi, umidi o liquidi da 20 g a 3 kg.

Setaccio vibrante bidimensionale

Setaccio vibrante bidimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Il KT-VD200 può essere utilizzato per la setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. La qualità di vagliatura è di 20g-3kg. Il prodotto è progettato con una struttura meccanica unica e un corpo vibrante elettromagnetico con una frequenza di vibrazione di 3000 volte al minuto.

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.

Mulino vibrante a disco / a tazza

Mulino vibrante a disco / a tazza

Il mulino a dischi vibranti è adatto alla frantumazione non distruttiva e alla macinazione fine di campioni di grandi dimensioni e può preparare rapidamente campioni con finezza e purezza analitiche.

Pressa iostatica calda per la ricerca sulle batterie allo stato solido

Pressa iostatica calda per la ricerca sulle batterie allo stato solido

Scoprite l'avanzata Warm Isostatic Press (WIP) per la laminazione dei semiconduttori. Ideale per MLCC, chip ibridi ed elettronica medica. Aumenta la resistenza e la stabilità con precisione.

Vaso di macinazione in agata con sfere

Vaso di macinazione in agata con sfere

Macinate i vostri materiali con facilità utilizzando i vasi di macinazione in agata con sfere. Dimensioni da 50ml a 3000ml, perfette per mulini planetari e a vibrazione.

Stampo per pressa cilindrica

Stampo per pressa cilindrica

Formate e testate in modo efficiente la maggior parte dei campioni con stampi per presse cilindriche di varie dimensioni. Realizzati in acciaio giapponese ad alta velocità, con lunga durata e dimensioni personalizzabili.

Macinatore di micro tessuti

Macinatore di micro tessuti

KT-MT10 è un mulino a sfere in miniatura con una struttura compatta. La larghezza e la profondità sono di soli 15X21 cm e il peso totale è di soli 8 kg. Può essere utilizzato con una provetta da centrifuga da almeno 0,2 ml o con un vaso per mulino a sfere da massimo 15 ml.

Laboratorio elettrico freddo Isostatic Press (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

Laboratorio elettrico freddo Isostatic Press (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

Producete pezzi densi e uniformi con proprietà meccaniche migliorate con la nostra pressa isostatica elettrica a freddo da laboratorio. Ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia e nell'industria elettronica. Efficiente, compatta e compatibile con il vuoto.

Piastra ceramica in carburo di silicio (SIC)

Piastra ceramica in carburo di silicio (SIC)

La ceramica al nitruro di silicio (sic) è un materiale ceramico inorganico che non si ritira durante la sinterizzazione. È un composto a legame covalente ad alta resistenza, a bassa densità e resistente alle alte temperature.

Attrezzatura per il rivestimento di nano-diamante HFCVD con stampo di trafilatura

Attrezzatura per il rivestimento di nano-diamante HFCVD con stampo di trafilatura

Lo stampo di trafilatura con rivestimento composito di nano-diamante utilizza il carburo cementato (WC-Co) come substrato e utilizza il metodo della fase di vapore chimico (in breve, il metodo CVD) per rivestire il diamante convenzionale e il rivestimento composito di nano-diamante sulla superficie del foro interno dello stampo.


Lascia il tuo messaggio