blog Applicazioni delle celle elettrolitiche nella purificazione e nella galvanotecnica
Applicazioni delle celle elettrolitiche nella purificazione e nella galvanotecnica

Applicazioni delle celle elettrolitiche nella purificazione e nella galvanotecnica

1 anno fa

Introduzione alle celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche sono celle chimiche che utilizzano l'elettricità per generare una reazione redox non spontanea. Queste celle sono utilizzate in vari processi elettrochimici come l'elettrolisi e la galvanotecnica. L'elettrolisi è il processo di utilizzo dell'energia elettrica per attivare una reazione chimica che non si verificherebbe spontaneamente. Gli elettroliti sono utilizzati come mezzo di conduzione per il flusso di corrente elettrica tra il catodo e l'anodo. I componenti di una cella elettrolitica comprendono elettrodi, un elettrolita e una fonte di alimentazione. Le celle elettrolitiche trovano applicazione in diversi campi, dalla metallurgia alla medicina.

Definizione di elettrolisi ed elettrolita

Le celle elettrolitiche sono dispositivi che sfruttano l'elettricità per attivare reazioni chimiche. L'elettrolisi è un tipo di processo in cui una corrente elettrica viene fatta passare attraverso un liquido o una soluzione contenente ioni, provocando la decomposizione delle sostanze contenute. In questo processo si utilizza una fonte di energia a corrente continua, il che significa che gli elettrodi sono sempre positivi o negativi. Una sostanza o una miscela che conduce l'elettricità e può subire l'elettrolisi è chiamata elettrolita.

Celle elettrolitiche

Che cos'è l'elettrolisi?

L'elettrolisi è il processo di utilizzo di una corrente elettrica per guidare una reazione chimica che separa i componenti di un composto. I due componenti principali della cella elettrolitica sono l'anodo e il catodo. L'anodo è l'elettrodo positivo, mentre il catodo è l'elettrodo negativo. Quando una corrente elettrica passa attraverso l'elettrolita, gli anioni e i cationi si muovono verso i rispettivi elettrodi. Gli anioni si muovono verso l'anodo, mentre i cationi verso il catodo.

Che cos'è un elettrolita?

Un elettrolita è un tipo di sostanza o miscela che contiene ioni mobili che possono subire l'elettrolisi. Per sostenere una reazione elettrolitica, dobbiamo avere un circuito completo, il che significa che dobbiamo ricevere continuamente energia dalla batteria o dall'alimentatore. A tal fine, è necessario che gli ioni siano in grado di muoversi. Pertanto, l'elettrolita deve essere una soluzione salina o un sale fuso.

La scelta dell'elettrolita dipende dall'applicazione specifica e dal tipo di metallo da purificare o placcare. Gli elettroliti più comuni sono l'acido solforico, l'idrossido di sodio e vari sali. L'elettrolita svolge un ruolo fondamentale nella cella elettrolitica, poiché contiene gli ioni che saranno ridotti o ossidati durante il processo di elettrolisi.

In sintesi, l'elettrolisi è il processo di utilizzo di una corrente elettrica per guidare una reazione chimica che separa i componenti di un composto. Un elettrolita è una sostanza o una miscela che contiene ioni mobili che possono subire l'elettrolisi. La scelta dell'elettrolita dipende dall'applicazione specifica e dal tipo di metallo da purificare o placcare. L'elettrolita svolge un ruolo fondamentale nella cella elettrolitica, poiché contiene gli ioni che saranno ridotti o ossidati durante il processo di elettrolisi.

Componenti di una cella elettrolitica

Le celle elettrolitiche sono celle elettrochimiche utilizzate per l'elettrolisi dei composti e trovano numerose applicazioni in vari settori. I componenti principali di una cella elettrolitica sono l'anodo, il catodo, l'elettrolita, la sorgente elettrica e un meccanismo per controllare il flusso di corrente.

Celle elettrolitiche

Anodo e catodo

L'anodo è l'elettrodo dove avviene l'ossidazione ed è carico positivamente. Il catodo è l'elettrodo in cui avviene la riduzione ed è carico negativamente. Durante il processo di elettrolisi, l'anodo attrae ioni con carica negativa, mentre il catodo attrae ioni con carica positiva.

L'elettrolita

L'elettrolita è la soluzione che contiene gli ioni metallici da purificare o placcare. Gli elettroliti comunemente utilizzati nelle celle elettrolitiche sono l'acqua (contenente ioni disciolti) e il cloruro di sodio fuso. La soluzione deve contenere ioni metallici che possono essere ridotti al catodo e impurità che possono essere ossidate all'anodo.

Sorgente elettrica

La sorgente elettrica fornisce l'energia necessaria al processo. È necessario utilizzare una corrente continua (DC) poiché il processo richiede un flusso di elettroni in una sola direzione. Come sorgente elettrica si può utilizzare una batteria o un alimentatore a corrente continua.

Meccanismo di controllo del flusso di corrente

Il meccanismo di controllo del flusso di corrente assicura che il processo avvenga alla velocità desiderata. Per limitare il flusso di corrente si può utilizzare un resistore e per regolare la tensione un potenziometro. L'uso di un voltmetro e di un amperometro consente di misurare rispettivamente la tensione e la corrente.

Ponte salino

In alcuni casi, per completare il circuito può essere necessario un ponte salino. Il ponte salino è un tubo riempito con una soluzione elettrolitica che collega le due semicelle. Il ponte salino mantiene la neutralità elettrica e consente il flusso di ioni tra le due semicelle.

In conclusione, i componenti di una cella elettrolitica sono fondamentali nel processo di elettrolisi. L'anodo, il catodo, l'elettrolita, la sorgente elettrica e il meccanismo di controllo del flusso di corrente lavorano insieme per garantire il successo della purificazione o della galvanizzazione dei metalli. La comprensione dei componenti e delle loro funzioni può aiutare a progettare e utilizzare correttamente le celle elettrolitiche per varie applicazioni industriali.

Come funzionano le celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche sono dispositivi utilizzati per effettuare l'elettrolisi, un processo che prevede l'uso di una corrente elettrica per pilotare una reazione chimica non spontanea. Il processo di elettrolisi si basa sui principi dell'elettrochimica, che prevede il movimento di particelle cariche (ioni) in un campo elettrico. Questo movimento di ioni è facilitato dalla presenza di una soluzione elettrolitica che contiene ioni in grado di condurre l'elettricità.

Celle elettrolitiche

Componenti di una cella elettrolitica

Una cella elettrolitica ha tre componenti principali: una soluzione elettrolitica e due elettrodi - un catodo e un anodo. La soluzione elettrolitica è in genere una soluzione di ioni disciolti in acqua o in altri solventi, mentre gli elettrodi sono costituiti da materiali in grado di condurre l'elettricità e di reagire con gli ioni presenti nell'elettrolita.

Funzionamento di una cella elettrolitica

Quando si applica una corrente continua a una cella elettrolitica, gli elettroni passano dall'anodo al catodo, mentre gli ioni passano dall'elettrolita agli elettrodi. All'anodo, gli ioni metallici vengono ossidati e si dissolvono nella soluzione elettrolitica. Gli elettroni risultanti vengono rilasciati nel circuito esterno. Al catodo, gli ioni metallici vengono ridotti e depositati sulla superficie. Si ottiene così un prodotto metallico puro che può essere utilizzato per varie applicazioni.

Placcatura elettrolitica

Le celle elettrolitiche sono utilizzate anche nella galvanotecnica per depositare un sottile strato di un metallo sulla superficie di un altro metallo. Il metallo da placcare è il catodo e il metallo da depositare è l'anodo. Quando viene applicata una corrente continua, gli ioni metallici dell'anodo vengono ossidati e si dissolvono nella soluzione elettrolitica, mentre gli ioni metallici del catodo vengono ridotti e depositati sulla superficie. Si ottiene così un rivestimento metallico che può essere utilizzato per varie applicazioni, come il miglioramento dell'aspetto o della resistenza alla corrosione di un oggetto metallico.

Conclusione

In conclusione, le celle elettrolitiche svolgono un ruolo fondamentale in diverse applicazioni, tra cui la purificazione e la galvanotecnica. Il movimento degli ioni in un campo elettrico è facilitato dalla presenza di una soluzione elettrolitica che contiene ioni in grado di condurre elettricità. Le reazioni chimiche che ne derivano agli elettrodi portano ai prodotti desiderati. Le celle elettrolitiche hanno diverse applicazioni nell'industria e nella ricerca e il loro uso è fondamentale per la produzione di metalli e altri materiali essenziali per la società moderna.

Applicazioni delle celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche sono comunemente utilizzate in vari settori industriali per la loro capacità di provocare reazioni chimiche attraverso l'elettrolisi. In questo processo, l'energia elettrica viene utilizzata per scomporre una sostanza chimica nei suoi componenti. Ciò consente, tra le altre applicazioni, la purificazione dei metalli e la creazione di sottili rivestimenti metallici su superfici conduttive.

Celle elettrolitiche

Galvanotecnica

Una delle applicazioni più comuni delle celle elettrolitiche è la galvanotecnica. Questo processo prevede la deposizione di un sottile strato di metallo su una superficie conduttiva mediante una corrente elettrica. La galvanoplastica è utilizzata in molti settori per migliorare l'aspetto degli oggetti, aumentarne la resistenza alla corrosione e la resistenza all'usura. Questo processo è comunemente utilizzato anche nella produzione di gioielli e in altre applicazioni estetiche.

Purificazione dei metalli

Le celle elettrolitiche sono utilizzate anche per la purificazione dei metalli ottenuti dall'estrazione mineraria o da altri processi industriali. I metalli impuri vengono disciolti in una soluzione e fatti passare attraverso una cella elettrolitica. Il processo fa sì che le impurità vengano rimosse selettivamente dalla soluzione, lasciando un metallo più puro. Si tratta di un processo economico e semplice per la purificazione dei metalli non ferrosi.

Elettrofiltrazione o elettroraffinazione

L'elettrofiltrazione e l'elettroraffinazione sono applicazioni galvaniche utilizzate per produrre vari metalli puri come sodio, calcio, alluminio e magnesio. Questi processi sono utilizzati per purificare i metalli rimuovendo le impurità, rendendoli uno strumento essenziale in molte industrie. Nell'elettrofiltrazione, un metallo viene mantenuto in una soluzione liquida di lisciviazione e poi una corrente viene fatta passare da un anodo inerte alla soluzione di lisciviazione. In questo modo si estrae il metallo, che viene poi depositato sul catodo. Nel processo di elettroraffinazione, i metalli impuri non raffinati sono presenti sugli anodi e, grazie alla placcatura, il metallo puro raffinato viene depositato sul catodo.

Produzione di ossigeno e idrogeno

Le celle elettrolitiche sono utilizzate per produrre ossigeno nei veicoli spaziali e nei sottomarini e idrogeno per vari scopi. Si tratta di un processo in cui l'elettrolisi viene utilizzata per scomporre l'acqua nei suoi componenti, idrogeno e ossigeno.

In conclusione, le celle elettrolitiche sono strumenti essenziali in molte industrie per la loro capacità di provocare reazioni chimiche attraverso l'elettrolisi. Le applicazioni delle celle elettrolitiche nella galvanizzazione, nella purificazione dei metalli e nella produzione di ossigeno e idrogeno le hanno rese indispensabili in diversi campi.

Purificazione del rame attraverso l'elettrolisi

Il rame è un metallo essenziale utilizzato in varie applicazioni come i cavi elettrici, gli impianti idraulici e l'elettronica. Tuttavia, il rame ottenuto dalle miniere o dai minerali è solitamente impuro e contiene altri metalli come piombo, zinco e argento. Le impurità del rame possono essere rimosse attraverso un processo chiamato elettrolisi.

Processo di elettrolisi

In questo processo, una barra di rame impuro è l'anodo e una barra di rame puro è il catodo. Sia l'anodo che il catodo sono immersi in una soluzione elettrolitica di solfato di rame. Quando viene fatta passare una corrente elettrica attraverso la soluzione, gli ioni di rame si spostano verso il catodo e vi si depositano, mentre le impurità si depositano sul fondo della cella elettrolitica come fango anodico.

Cicli multipli di elettrolisi

Questo processo viene ripetuto più volte finché la barra di rame al catodo diventa pura. La purezza del rame ottenuto con questo processo può raggiungere il 99,99%.

Usi del rame purificato

Il rame purificato viene poi utilizzato in varie applicazioni, come il cablaggio elettrico, l'idraulica e l'elettronica. È importante notare che le celle elettrolitiche hanno rivoluzionato l'industria della purificazione e della galvanica, fornendo un metodo economico ed efficiente per produrre metalli di alta qualità.

In conclusione, la purificazione del rame attraverso l'elettrolisi è un processo essenziale per la produzione di rame di alta qualità. Il processo prevede l'uso di una cella elettrolitica, in cui una barra di rame impuro è l'anodo e una barra di rame puro è il catodo. Gli ioni di rame si muovono verso il catodo e vi si depositano, mentre le impurità si depositano sul fondo della cella elettrolitica come fango anodico. Questo processo viene ripetuto più volte fino a quando la barra di rame al catodo diventa pura. La purezza del rame ottenuto con questo processo può raggiungere il 99,99%. Il rame purificato viene quindi utilizzato in varie applicazioni, quali cablaggi elettrici, impianti idraulici ed elettronici.

Placcatura elettrolitica con celle elettrolitiche

L'elettrodeposizione è un processo che prevede la deposizione di un sottile strato di metallo su una superficie mediante una cella elettrolitica. Il processo è comunemente utilizzato in vari settori, come quello automobilistico, aerospaziale ed elettronico, per migliorare la durata, l'aspetto e la conduttività dei materiali.

Catodo e anodo

Il processo di galvanizzazione prevede l'immersione di un oggetto metallico, detto catodo, in una soluzione contenente un sale del metallo da placcare. Anche un elettrodo del metallo da placcare, detto anodo, viene immerso nella soluzione. Quando si applica una tensione alla cella, gli ioni metallici sono attratti dal catodo e si depositano sulla superficie.

Soluzione elettrolitica

La soluzione elettrolitica utilizzata nella galvanica dipende dal metallo da placcare. Ad esempio, per la placcatura del rame si utilizza una soluzione di solfato di rame, mentre per la placcatura del nichel si utilizza una soluzione di solfato di nichel. Anche la concentrazione e il pH della soluzione elettrolitica sono fattori critici che influenzano la qualità e lo spessore del metallo placcato.

Corrente e tensione

Anche la corrente e la tensione applicate alla cella elettrolitica sono fattori essenziali che influenzano il processo di galvanizzazione. La densità di corrente, ovvero la quantità di corrente per unità di superficie del catodo, determina lo spessore e la qualità del metallo placcato. La tensione, invece, determina la velocità del processo galvanico.

Parametri di controllo

Per ottenere una placcatura uniforme e di alta qualità, il processo galvanico deve essere attentamente controllato. Parametri come la temperatura, l'agitazione e la densità di corrente devono essere ottimizzati per garantire una placcatura uniforme e priva di difetti.

Vantaggi della galvanoplastica

La galvanoplastica presenta diversi vantaggi rispetto ad altri processi di rivestimento. Consente la deposizione di uno strato sottile di metallo con un'elevata accuratezza e precisione, essenziale in settori come l'elettronica, dove lo spessore del rivestimento deve essere controllato a livello di micrometri. L'elettrodeposizione è anche altamente efficiente, con un alto tasso di deposizione e un basso consumo energetico. Inoltre, il processo è rispettoso dell'ambiente, in quanto non produce sottoprodotti nocivi.

In conclusione, la galvanoplastica con celle elettrolitiche è un processo comunemente utilizzato in vari settori per migliorare la durata, l'aspetto e la conduttività dei materiali. Il processo prevede un attento controllo di vari parametri, come la soluzione elettrolitica, la densità di corrente e la tensione, per garantire una placcatura uniforme e di alta qualità. L'elettrodeposizione presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri processi di rivestimento, che la rendono un'opzione interessante per molte applicazioni.

Altre applicazioni delle celle elettrolitiche

Oltre alla purificazione e alla galvanizzazione, le celle elettrolitiche hanno numerose altre applicazioni in vari settori. Vediamo alcune di queste applicazioni.

Produzione di cloro e idrossido di sodio

Una delle applicazioni più importanti delle celle elettrolitiche è la produzione di cloro e idrossido di sodio. Il cloro e l'idrossido di sodio sono ampiamente utilizzati nella produzione di vari prodotti, tra cui carta, tessuti e plastica. Nella cella elettrolitica, l'elettrolita utilizzato è una soluzione di cloruro di sodio. Quando una corrente elettrica attraversa la soluzione, il cloruro di sodio viene scomposto negli ioni che lo compongono, gli ioni cloro e sodio. Il cloro gassoso viene prodotto all'anodo, mentre l'idrossido di sodio viene prodotto al catodo.

Produzione di alluminio

Un'altra importante applicazione delle celle elettrolitiche è la produzione di alluminio. L'alluminio è un metallo molto utilizzato nell'industria aerospaziale e automobilistica. Il processo di produzione dell'alluminio prevede l'elettrolisi dell'ossido di alluminio disciolto in criolite fusa. Nella cella elettrolitica, l'ossido di alluminio viene ridotto in alluminio al catodo, mentre l'ossigeno viene prodotto all'anodo.

Produzione di idrogeno gassoso

Le celle elettrolitiche possono essere utilizzate anche per la produzione di idrogeno gassoso, che può essere utilizzato come combustibile nelle celle a combustibile. Nella cella elettrolitica, l'acqua viene elettrolizzata per produrre idrogeno e ossigeno. L'idrogeno gassoso viene prodotto al catodo, mentre l'ossigeno gassoso viene prodotto all'anodo.

Elettrolisi dei minerali

Le celle elettrolitiche possono essere utilizzate per estrarre i metalli dai loro minerali. Ad esempio, il rame può essere estratto dal suo minerale mediante elettrolisi di una soluzione di solfato di rame. Nella cella elettrolitica, gli ioni di rame vengono ridotti a rame metallico al catodo, mentre gli ioni di solfato vengono ossidati per formare ossigeno gassoso e acido solforico all'anodo.

Elettrolisi dell'acqua salata

Le celle elettrolitiche possono essere utilizzate anche per desalinizzare l'acqua salata. Nella cella elettrolitica, l'acqua salata viene elettrolizzata per produrre cloro gassoso, idrogeno gassoso e idrossido di sodio. Il cloro gassoso può essere utilizzato per la disinfezione, mentre l'idrogeno gassoso può essere utilizzato come combustibile. L'idrossido di sodio può essere utilizzato per vari processi industriali.

In conclusione, le celle elettrolitiche hanno un'ampia gamma di applicazioni in vari settori, che le rendono uno strumento essenziale nella produzione di molti prodotti di uso quotidiano. Dalla produzione di cloro e idrossido di sodio a quella di alluminio e idrogeno gassoso, le celle elettrolitiche svolgono un ruolo cruciale nella produzione di vari prodotti.

CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

I prodotti e i servizi di KINTEK LAB SOLUTION sono stati riconosciuti da clienti di tutto il mondo. Il nostro personale sarà lieto di assistervi per qualsiasi richiesta. Contattateci per una consulenza gratuita e parlate con uno specialista del prodotto per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze applicative!

Prodotti correlati

Bagno d'acqua a cella elettrolitica multifunzionale a singolo strato/doppio strato

Bagno d'acqua a cella elettrolitica multifunzionale a singolo strato/doppio strato

Scoprite i nostri bagni d'acqua multifunzionali a celle elettrolitiche di alta qualità. Scegliete tra opzioni a singolo o doppio strato con una resistenza superiore alla corrosione. Disponibili nei formati da 30 ml a 1000 ml.

Elettrodo in lastra di platino

Elettrodo in lastra di platino

Migliorate i vostri esperimenti con i nostri elettrodi in lastra di platino. Realizzati con materiali di qualità, i nostri modelli sicuri e durevoli possono essere adattati alle vostre esigenze.

Cella di elettrolisi spettrale a strato sottile

Cella di elettrolisi spettrale a strato sottile

Scoprite i vantaggi della nostra cella di elettrolisi spettrale a strato sottile. Resistente alla corrosione, con specifiche complete e personalizzabile in base alle vostre esigenze.

Valutazione del rivestimento della cella elettrolitica

Valutazione del rivestimento della cella elettrolitica

Cercate celle elettrolitiche di valutazione con rivestimento anticorrosione per esperimenti elettrochimici? Le nostre celle vantano specifiche complete, buona tenuta, materiali di alta qualità, sicurezza e durata. Inoltre, sono facilmente personalizzabili per soddisfare le vostre esigenze.

Lastre metalliche di elevata purezza - Oro / Platino / rame / ferro ecc...

Lastre metalliche di elevata purezza - Oro / Platino / rame / ferro ecc...

Elevate i vostri esperimenti con le nostre lamiere ad alta purezza. Oro, platino, rame, ferro e altro ancora. Perfetta per l'elettrochimica e altri campi.

Cella elettrolitica a corrosione piatta

Cella elettrolitica a corrosione piatta

Scoprite la nostra cella elettrolitica a corrosione piatta per esperimenti elettrochimici. Grazie all'eccezionale resistenza alla corrosione e alle specifiche complete, la nostra cella garantisce prestazioni ottimali. I nostri materiali di alta qualità e la buona tenuta assicurano un prodotto sicuro e duraturo, e sono disponibili opzioni di personalizzazione.

Elettrodo a foglio d'oro

Elettrodo a foglio d'oro

Scoprite elettrodi in lamina d'oro di alta qualità per esperimenti elettrochimici sicuri e duraturi. Scegliete tra i modelli completi o personalizzateli per soddisfare le vostre esigenze specifiche.

Cella elettrolitica a bagno d'acqua - doppio strato a cinque porte

Cella elettrolitica a bagno d'acqua - doppio strato a cinque porte

Sperimentate prestazioni ottimali con la nostra cella elettrolitica a bagno d'acqua. Il nostro design a doppio strato e cinque porte vanta resistenza alla corrosione e longevità. Personalizzabile per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Visualizza le specifiche ora.

Cella elettrolitica al quarzo

Cella elettrolitica al quarzo

Cercate una cella elettrochimica al quarzo affidabile? Il nostro prodotto vanta un'eccellente resistenza alla corrosione e specifiche complete. Grazie ai materiali di alta qualità e alla buona tenuta, è sicura e durevole. Personalizzate per soddisfare le vostre esigenze.

Cella elettrolitica di tipo H - Tipo H / tripla

Cella elettrolitica di tipo H - Tipo H / tripla

Sperimentate prestazioni elettrochimiche versatili con le nostre celle elettrolitiche di tipo H. Scegliete tra le configurazioni a membrana o senza membrana, 2-3 configurazioni ibride. Per saperne di più.

elettrodo a disco d'oro

elettrodo a disco d'oro

Cercate un elettrodo a disco d'oro di alta qualità per i vostri esperimenti elettrochimici? Non cercate altro che il nostro prodotto di punta.

Elettrodo a disco di platino

Elettrodo a disco di platino

Aggiornate i vostri esperimenti elettrochimici con il nostro elettrodo a disco di platino. Di alta qualità e affidabile per risultati accurati.

Lastra di platino Elettrodo di platino

Lastra di platino Elettrodo di platino

La lastra di platino è composta da platino, che è anche uno dei metalli refrattari. È morbido e può essere forgiato, laminato e trafilato in barre, fili, lastre, tubi e fili.

Elettrodo ausiliario in platino

Elettrodo ausiliario in platino

Ottimizzate i vostri esperimenti elettrochimici con il nostro elettrodo ausiliario al platino. I nostri modelli di alta qualità e personalizzabili sono sicuri e durevoli. Aggiornate oggi stesso!

cella elettrolitica a cinque porte

cella elettrolitica a cinque porte

Semplificate i vostri materiali di laboratorio con la cella elettrolitica a cinque porte di Kintek. Scegliete tra opzioni sigillate e non sigillate con elettrodi personalizzabili. Ordinate ora.

Membrana a scambio anionico

Membrana a scambio anionico

Le membrane a scambio anionico (AEM) sono membrane semipermeabili, solitamente costituite da ionomeri, progettate per condurre anioni ma respingere gas come ossigeno o idrogeno.

elettrodo di riferimento calomelano / cloruro d'argento / solfato di mercurio

elettrodo di riferimento calomelano / cloruro d'argento / solfato di mercurio

Trovate elettrodi di riferimento di alta qualità per esperimenti elettrochimici con specifiche complete. I nostri modelli offrono resistenza agli acidi e agli alcali, durata e sicurezza, con opzioni di personalizzazione disponibili per soddisfare le vostre esigenze specifiche.

cella di elettrolisi a diffusione di gas cella di reazione a flusso liquido

cella di elettrolisi a diffusione di gas cella di reazione a flusso liquido

Cercate una cella di elettrolisi a diffusione di gas di alta qualità? La nostra cella di reazione a flusso liquido vanta un'eccezionale resistenza alla corrosione e specifiche complete, con opzioni personalizzabili per soddisfare le vostre esigenze. Contattateci oggi stesso!


Lascia il tuo messaggio