Conoscenza Quale metallo si usa per brasare?Scoprite i migliori metalli d'apporto per giunzioni resistenti
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 3 settimane fa

Quale metallo si usa per brasare?Scoprite i migliori metalli d'apporto per giunzioni resistenti

La brasatura è un processo di giunzione dei metalli che utilizza un metallo d'apporto con un punto di fusione superiore a 450 °C (840 °F) ma inferiore al punto di fusione dei metalli di base da unire. La scelta del metallo d'apporto dipende dai metalli di base, dall'applicazione e dalle proprietà richieste del giunto. I metalli d'apporto comuni utilizzati nella brasatura includono leghe di alluminio-silicio, rame, leghe di rame-fosforo, leghe a base di argento e leghe a base di nichel. Ciascun metallo d'apporto ha caratteristiche specifiche che lo rendono adatto per applicazioni particolari, come resistenza alle alte temperature, resistenza alla corrosione o conduttività elettrica.

Punti chiave spiegati:

Quale metallo si usa per brasare?Scoprite i migliori metalli d'apporto per giunzioni resistenti
  1. Leghe di alluminio-silicio:

    • Composizione: Tipicamente contengono il 7-12% di silicio, con piccole quantità di altri elementi come rame o magnesio.
    • Applicazioni: Utilizzato per la brasatura dell'alluminio e delle sue leghe. Questi metalli d'apporto sono ideali per applicazioni che richiedono buona resistenza alla corrosione e robustezza.
    • Proprietà: Hanno un punto di fusione relativamente basso, che li rende adatti per unire l'alluminio senza fondere il metallo base.
  2. Rame e leghe rame-fosforo:

    • Composizione: Rame puro o rame con 5-7% di fosforo, talvolta con aggiunta di argento.
    • Applicazioni: Comunemente utilizzato per la brasatura di rame e ottone. Le leghe rame-fosforo sono particolarmente utili negli impianti idraulici e di refrigerazione.
    • Proprietà: Queste leghe forniscono eccellenti caratteristiche di flusso e bagnabilità e il fosforo agisce come un flusso, riducendo la necessità di flusso aggiuntivo in alcune applicazioni.
  3. Leghe a base d'argento:

    • Composizione: contengono tipicamente il 20-70% di argento, con quantità variabili di rame, zinco e cadmio (sebbene il cadmio venga gradualmente eliminato a causa di problemi di salute).
    • Applicazioni: Ampiamente utilizzato nei settori HVAC, elettrico e idraulico. Le leghe a base di argento sono versatili e possono essere utilizzate per unire una varietà di metalli, tra cui acciaio inossidabile, rame e leghe di nichel.
    • Proprietà: Offrono buona robustezza, duttilità e resistenza alla corrosione. L'aggiunta di argento migliora le proprietà di fluidità e bagnabilità del metallo d'apporto.
  4. Leghe a base di nichel:

    • Composizione: Contengono nichel come elemento primario, con aggiunte di cromo, boro e silicio.
    • Applicazioni: Utilizzato per applicazioni ad alta temperatura, come nei settori aerospaziale, della produzione di energia e di lavorazione chimica. Queste leghe sono adatte per la brasatura dell'acciaio inossidabile, delle leghe di nichel e di altri materiali ad alta temperatura.
    • Proprietà: Le leghe a base di nichel forniscono un'eccellente robustezza e resistenza all'ossidazione a temperature elevate. Sono inoltre resistenti alla corrosione e all'usura.
  5. Leghe a base d'oro:

    • Composizione: Tipicamente contengono oro con aggiunte di rame, nichel o palladio.
    • Applicazioni: Utilizzato in applicazioni specializzate come elettronica, gioielleria e dispositivi medici. Le leghe a base di oro sono spesso scelte per la loro eccellente resistenza alla corrosione e biocompatibilità.
    • Proprietà: Queste leghe garantiscono elevata robustezza ed eccellente resistenza all'ossidazione e alla corrosione, rendendole adatte per applicazioni critiche.
  6. Altri metalli d'apporto:

    • Leghe a base di magnesio: Utilizzato per la brasatura del magnesio e sue leghe. Questi metalli d'apporto sono leggeri e forniscono una buona robustezza e resistenza alla corrosione.
    • Leghe a base di titanio: Utilizzato per la brasatura del titanio e sue leghe. Questi metalli d'apporto sono adatti per applicazioni leggere e ad alta resistenza, come nel settore aerospaziale.
  7. Considerazioni sulla scelta dei metalli d'apporto:

    • Compatibilità con i metalli di base: Il metallo d'apporto deve essere compatibile con i metalli base da unire. Ciò include la corrispondenza dei coefficienti di dilatazione termica e la garanzia di una buona bagnatura e adesione.
    • Condizioni di servizio: Il metallo d'apporto deve resistere alle condizioni ambientali, quali temperatura, corrosione e stress meccanico, a cui sarà esposto il giunto.
    • Progettazione congiunta: Il design del giunto, compresa la dimensione dello spazio e il metodo di riscaldamento, influenzeranno la scelta del metallo d'apporto. Alcuni metalli d'apporto scorrono meglio in spazi ristretti, mentre altri sono più adatti per spazi più ampi.
    • Considerazioni sulla regolamentazione e sulla sicurezza: Alcuni metalli d'apporto, come quelli contenenti cadmio, possono avere normative sanitarie e ambientali che ne limitano l'uso. È importante scegliere metalli d'apporto conformi alle normative pertinenti.

In sintesi, la scelta del metallo d'apporto per la brasatura dipende dai requisiti specifici dell'applicazione, inclusi i metalli di base, le condizioni di servizio e le proprietà desiderate del giunto. Selezionando attentamente il metallo d'apporto appropriato, è possibile creare giunti brasati resistenti, durevoli e affidabili.

Tabella riassuntiva:

Metallo d'apporto Composizione Applicazioni Proprietà chiave
Alluminio-Silicio 7-12% silicio, piccole quantità di Cu/Mg Brasatura dell'alluminio e leghe Basso punto di fusione, resistenza alla corrosione
Rame/Rame-Fosforo Rame puro o fosforo al 5-7%. Impianti idraulici, sistemi di refrigerazione Ottima distensione, autoflussante
A base di argento 20-70% argento, Cu, Zn, Cd (in esaurimento) HVAC, elettrici, idraulici Buona resistenza, duttilità, resistenza alla corrosione
A base di nichel Nichel, Cr, B, Si Aerospaziale, produzione di energia Resistenza alle alte temperature, resistenza all'ossidazione
A base d'oro Oro, Cu, Ni, Pd Elettronica, gioielleria, dispositivi medici Resistenza alla corrosione, biocompatibilità
A base di magnesio Leghe di magnesio Brasatura delle leghe di magnesio Leggero, resistenza alla corrosione
A base di titanio Leghe di titanio Applicazioni aerospaziali e ad alta resistenza Alta resistenza, leggero

Hai bisogno di aiuto per selezionare il metallo d'apporto giusto per il tuo progetto di brasatura? Contatta i nostri esperti oggi stesso !

Prodotti correlati

Forno per brasatura sottovuoto

Forno per brasatura sottovuoto

Un forno per brasatura sottovuoto è un tipo di forno industriale utilizzato per la brasatura, un processo di lavorazione dei metalli che unisce due pezzi di metallo utilizzando un metallo d'apporto che fonde a una temperatura inferiore rispetto ai metalli di base. I forni per brasatura sottovuoto sono tipicamente utilizzati per applicazioni di alta qualità che richiedono un giunto forte e pulito.

Forno ad arco sottovuoto Forno fusorio a induzione

Forno ad arco sottovuoto Forno fusorio a induzione

Scoprite la potenza del forno ad arco sottovuoto per la fusione di metalli attivi e refrattari. Alta velocità, notevole effetto di degassificazione e assenza di contaminazione. Per saperne di più!

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Scoprite i vantaggi del forno a caldo sottovuoto! Produzione di metalli e composti refrattari densi, ceramiche e compositi ad alta temperatura e pressione.

Lastre metalliche di elevata purezza - Oro / Platino / rame / ferro ecc...

Lastre metalliche di elevata purezza - Oro / Platino / rame / ferro ecc...

Elevate i vostri esperimenti con le nostre lamiere ad alta purezza. Oro, platino, rame, ferro e altro ancora. Perfetta per l'elettrochimica e altri campi.

Forno fusorio a induzione sottovuoto Forno fusorio ad arco

Forno fusorio a induzione sottovuoto Forno fusorio ad arco

Ottenete una composizione precisa delle leghe con il nostro forno di fusione a induzione sotto vuoto. Ideale per l'industria aerospaziale, nucleare ed elettronica. Ordinate ora per una fusione e una colata efficaci di metalli e leghe.

Forno di fusione a induzione a levitazione sottovuoto Forno di fusione ad arco

Forno di fusione a induzione a levitazione sottovuoto Forno di fusione ad arco

Provate la fusione precisa con il nostro forno fusorio a levitazione sotto vuoto. Ideale per metalli o leghe ad alto punto di fusione, con tecnologia avanzata per una fusione efficace. Ordinate ora per ottenere risultati di alta qualità.

Forno ad arco sottovuoto non consumabile Forno fusorio a induzione

Forno ad arco sottovuoto non consumabile Forno fusorio a induzione

Scoprite i vantaggi dei forni ad arco sottovuoto non consumabili con elettrodi ad alto punto di fusione. Piccolo, facile da usare ed ecologico. Ideale per la ricerca di laboratorio su metalli refrattari e carburi.

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Riducete la pressione di formatura e abbreviate il tempo di sinterizzazione con il forno a caldo a tubi sottovuoto per materiali ad alta densità e a grana fine. Ideale per i metalli refrattari.

Filo di tungsteno evaporato termicamente

Filo di tungsteno evaporato termicamente

Ha un elevato punto di fusione, conducibilità termica ed elettrica e resistenza alla corrosione. È un materiale prezioso per l'industria delle alte temperature, del vuoto e di altri settori.

Parti personalizzate in ceramica al nitruro di boro (BN)

Parti personalizzate in ceramica al nitruro di boro (BN)

Le ceramiche di nitruro di boro (BN) possono avere forme diverse, quindi possono essere prodotte per generare alte temperature, alte pressioni, isolamento e dissipazione del calore per evitare le radiazioni neutroniche.

Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno

Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno

Il forno di sinterizzazione a filo di molibdeno sottovuoto è una struttura verticale o a camera da letto, adatta al ritiro, alla brasatura, alla sinterizzazione e al degassamento di materiali metallici in condizioni di alto vuoto e alta temperatura. È adatto anche per il trattamento di deidrossilazione dei materiali di quarzo.

Piastra ceramica in nitruro di boro (BN)

Piastra ceramica in nitruro di boro (BN)

Le piastre ceramiche al nitruro di boro (BN) non utilizzano l'acqua di alluminio per bagnare, e possono fornire una protezione completa per la superficie dei materiali che entrano direttamente in contatto con alluminio fuso, magnesio, leghe di zinco e relative scorie.

Allumina Zirconia Pezzi di forma speciale Elaborazione di piastre ceramiche su misura

Allumina Zirconia Pezzi di forma speciale Elaborazione di piastre ceramiche su misura

Le ceramiche di allumina hanno una buona conducibilità elettrica, resistenza meccanica e resistenza alle alte temperature, mentre le ceramiche di zirconio sono note per la loro elevata resistenza e tenacità e sono ampiamente utilizzate.


Lascia il tuo messaggio