Ulteriori informazioni
Introduzione alle fasi operative della termopressa split.
Ulteriori informazioni
Introduzione alle fasi della pressatura isostatica frazionata.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica (IP) è un processo produttivo utilizzato per migliorare le proprietà meccaniche dei getti. Consiste nell'applicare una pressione uniforme da tutte le direzioni a un materiale utilizzando un mezzo liquido o gassoso.
Ulteriori informazioni
Introduzione alle fasi operative della pressa isostatica automatica.
Ulteriori informazioni
Introduzione alle procedure operative della XRF automatizzata di laboratorio e della pressa per pellet KBR.
Ulteriori informazioni
Introduzione pertinente alle fasi di funzionamento e agli accessori di ricambio della pressa per compresse completamente automatica
Ulteriori informazioni
Introduzione pertinente alle fasi operative e alle precauzioni della pressa isostatica elettrica.
Ulteriori informazioni
Introduzione pertinente alle fasi operative e alle precauzioni della pressa elettrica per compresse.
Ulteriori informazioni
Introduzione alle fasi operative della pressa meccanica manuale.
Ulteriori informazioni
Introduzione alle fasi operative e alle precauzioni della sigillatrice di batterie
Ulteriori informazioni
Informazioni sulle fasi operative e sulle precauzioni della pressa a caldo.
Ulteriori informazioni
Come sostituire l'anello di gomma della pressa isostatica e le questioni che richiedono attenzione.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica a freddo (CIP) è un metodo di lavorazione dei materiali che compatta le polveri mediante l'applicazione di una pressione uniforme da tutte le direzioni. Questo processo si basa sulla legge di Pascal, secondo la quale la pressione applicata a un fluido chiuso si trasmette in modo uguale in tutte le direzioni.
Ulteriori informazioni
Dettagli sul funzionamento delle presse manuali per compresse, sulla sostituzione degli anelli di gomma e sulle fasi di sostituzione delle parti.
Ulteriori informazioni
L'evaporazione rotativa è una tecnica utilizzata nei laboratori per rimuovere i solventi dai campioni attraverso il processo di evaporazione.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica è un processo sperimentato a metà degli anni '50 e da allora è diventato uno strumento di produzione ampiamente utilizzato in vari settori. Inizialmente considerato una curiosità per la ricerca, oggi viene applicato per il consolidamento delle polveri e la correzione dei difetti delle fusioni in materiali come la ceramica, i metalli, i compositi, le materie plastiche e il carbonio.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica è un processo di produzione che prevede l'applicazione di una pressione elevata a un materiale in una camera sigillata. Questo processo è utilizzato in diversi settori industriali per creare componenti ad alte prestazioni con forme complesse e dimensioni precise.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica è una tecnica di lavorazione delle polveri che utilizza una pressione fluida per compattare un pezzo. Il processo prevede l'inserimento di polveri metalliche in un contenitore flessibile, che funge da stampo. La pressione del fluido viene applicata in modo uniforme su tutta la superficie esterna del contenitore, in modo da pressare e formare la polvere nella geometria desiderata.
Ulteriori informazioni
Gli evaporatori rotanti, noti anche come rotavap, sono apparecchiature di laboratorio essenziali utilizzate nell'industria chimica, farmaceutica e biotecnologica per la separazione dei solventi da una soluzione.
Ulteriori informazioni
La metallurgia delle polveri è una via di produzione che consente di produrre materiali specifici, soprattutto per applicazioni ad alte prestazioni. Riduce gli sprechi di materiale e produce pezzi che si avvicinano alla forma finale. L'apparecchiatura CIP di KinTek è stata utilizzata con successo per consolidare la maggior parte dei metalli comuni, e c'è un crescente interesse nell'utilizzarla per la lavorazione delle polveri metalliche in una più ampia gamma di applicazioni.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica è un processo produttivo utilizzato nella produzione di materiali e componenti ad alta densità e resistenza. La pressatura isostatica consiste nell'applicare una pressione uniforme in tutte le direzioni a un materiale in polvere, contenuto in uno stampo flessibile o rigido.
Ulteriori informazioni
L'evaporatore rotante, o rotovap, è un'apparecchiatura di laboratorio utilizzata per la distillazione di solventi e altri composti. Funziona ruotando il matraccio del campione, mentre lo riscalda contemporaneamente, per far evaporare il solvente e separarlo dal campione.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica è una tecnologia affascinante che offre numerose applicazioni e vantaggi in vari settori. Comporta l'applicazione di una pressione uniforme, simultanea e omnidirezionale ai materiali, con conseguenti proprietà e trasformazioni uniche.
Ulteriori informazioni
I servizi di pressatura isostatica a freddo (CIP) utilizzano pressioni estremamente elevate per sterilizzare i prodotti o compattare a freddo le polveri. Il CIP è particolarmente efficace per produrre forme complesse e aumentare la densità finale dei materiali.
Ulteriori informazioni
Le presse da laboratorio sono strumenti versatili ed essenziali, utilizzati in diverse applicazioni di laboratorio.
Ulteriori informazioni
L'evaporatore rotante, o rotavap, è un dispositivo di laboratorio utilizzato per la distillazione. Viene comunemente utilizzato per rimuovere i solventi da un campione in una reazione chimica.
Ulteriori informazioni
Una pressa idraulica è una macchina che utilizza la pressione generata in un fluido confinato per configurare metalli, plastica, gomma e altri materiali. Il suo funzionamento è regolato dal principio di Pascal, secondo il quale la pressione applicata a un fluido confinato si trasmette inalterata in tutto il fluido.
Ulteriori informazioni
Le presse idrauliche sono diventate parte integrante di diversi settori industriali grazie alla loro versatilità ed efficienza. Queste potenti macchine utilizzano sistemi idraulici per generare forza, consentendo loro di eseguire efficacemente un'ampia gamma di applicazioni industriali. Dalla lavorazione dei metalli e delle materie plastiche alla lavorazione del legno, le presse idrauliche svolgono un ruolo cruciale in numerosi processi industriali.
Ulteriori informazioni
La tecnica dei pellet pressati è un metodo ampiamente utilizzato per la preparazione di campioni solidi da analizzare. La tecnica consiste nel comprimere un campione in polvere in forma di pellet utilizzando una pressa da laboratorio.
Ulteriori informazioni
Kintek offre un comodo servizio di ordinazione di materiali e materiali di consumo per il laboratorio. Basta fornirci l'elenco degli articoli da acquistare e noi ci occuperemo del resto!